Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, Leggi l'informativa.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. |
infissi , serramenti , finestre , porte |
|
Qualunque sia il tipo di finestra che scegliamo per una casa (in legno, in pvc, in alluminio o con materiali accoppiati) è importante fare attenzione che abbia il movimento di apertura più adeguato agli spazi a disposzione.
Gli infissi possono aprirsi mediante rotazione (intorno ad un asse orizzontale o verticale) o traslazione delle ante (orizzontale o verticale). Vediamo quali di questi meccanismi sono maggiormente usati nel nostro paese.
Il sistema di apertura degli infissi più tradizionale è quello a battente, che può essere ad anta singola o a due ante. L'anta è incernierata allo stipite, e quindi l'apertura avviene grazie alla rotazione intorno ad un asse verticale. Ogni anta dovrebbe avere una larghezza non superiore ai 70 cm, in modo che non sia troppo ingombrante nelle stanze quando è aperta.In presenza di aperture di grandi dimensioni si può scegliere l'anta a libro. In questo modo è possibile ripiegare su se stessi i battenti in modo che, una volta aperti, occupino la metà dello spazio.
Negli infissi con apertura a bilico l'anta è incernierata nella sua parte centrale ad un apposito perno, in modo che possa ruotare intorno ad un asse orizzontale. Questo meccanismo è molto utilizzato nelle finestre da tetto. Nel caso in cui l'asse di rotazione dell'anta sia posto in basso si parla di ribalta o vasistas. Questo tipo di apertura può risultare molto utile in ambienti come il bagno e la cucina, dove si formano fumi ed odori e spesso è necessario aerare il locale senza aprire completamente la finestra. Esistono infissi in cui è possibile abbinare i due meccanismi di apertura: battente e ribalta.
Per realizzare grandi aperture a vetrate si può impiegare il sistema ad ante scorrevoli in orizzontale, che permette a due o più ante di traslare, sovrapponendosi l'una sull'altra, senza occupare spazio verso l'interno.Il sistema scorrevole risulta particolarmente utile a risparmiare spazio quando c'è la possibilità di installare dei controtelai a scomparsa. I controtelai, del genere di quelli prodotti, tra l'altro, da Scrigno e da Ellisse, sostituiscono un tratto di parete, e permettono lo scorrimento al loro interno non solo delle finestre, ma anche di eventuali persiane o inferriate. Esistono modelli per lo scorrimento di un solo infisso (quello interno o quello esterno) e modelli per lo scorrimento di entrambi.
Per maggiori informazioni su articoli e prezzi contattare: Scrigno, Eclisse, Velux
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 309.020 Utenti Registrati |
Notizie che trattano L'apertura giusta che potrebbero interessarti
|
La norma UNI per regolamentare il percoso formativo dei posatori di serramenti
Leggi e Normative Tecniche - Arriva la norma UNI per regolamentare i requisiti necessari per chi opera nell'ambito della posa dei serramenti, sia in edifici nuovi che in quelli esistenti.
|
Sostituzione degli infissi e decoro dell'edificio
Parti comuni - Gli infissi delle unità immobiliari di proprietà esclusiva in un edificio in condominio, la loro sostituzione e le questioni relative al decoro dello stabile.
|
Detrazioni 55% sugli infissi: nuovi limiti trasmittanza
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Emanato un nuovo decreto che aumenta i limiti di trasmittanza a cui devono rispondere i serramenti per accedere alle detrazioni fiscali.
|
Consigli su infissi in legno
Progettazione - Il legno rimane sempre una scelta particolarmente gradevole per gli infissi esterni, in questo articolo vediamo le caratteristiche e i consigli per proteggerli.
|
Proteggere le finestre dal ghiaccio
Pulizia casa - Il problema del ghiaccio sui vetri non riguarda solo l'auto: anche le finestre possono risultarne danneggiate, se non adeguatamente trattate e protette.
|
Scegliere gli infissi
Infissi - La scelta di un adeguato infisso per la nostra casa permette di rendere gli ambienti confortevoli, stabilendo il giusto rapporto tra spazio interno e spazio esterno.
|
Lucernari per il tetto pedonabili
Tetti e coperture - Per camminare liberamente e in tutta sicurezza su un tetto con dei lucernari, basta che si installino dei serramenti adeguati: parliamo di finestre calpestabili!
|
Infissi alluminio legno
Infissi - I serramenti in alluminio e legno valorizzano gli ambienti interni, con le tonalità calde del legno, mentre la parte esterna in alluminio protegge dalle intemperie.
|
Serramenti per edifici passivi
Infissi - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni.
|
Questo dubbio mi perseguita ormai da diverso tempo.Il legno è da sempre protagonista dei nostri serramenti, bello, isolante ma costoso.Non conosco e non ho mai visto una...
|
Buongiorno a tutti. Vorrei sostituire i miei vecchi serramenti e a tal proposito ho richiesto diversi preventivi. Tuttavia, essendo digiuna in materia, vorrei un vostro aiuto...
|
Ho acquistato un edificio ad uso commerciale all'asta al piano terra di un edificio con due unità abitative al piano primo. La mia intenzione è quella di chiedere il...
|
Salve, ho il classico problema di posa laminato/parquet con porta blindata all'ingresso, e non ci sono santi che tengano, vorrei il lavoro omogeneo fin sulla soglia.Abbiamo...
|
Buon giorno,in un palazzo condominiale di 5 piani più piano rialzato, in cui io abito all'attico (quinto piano), volevo modificare due portafinestre; in particolare una...
|