Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'autorimessa è l'edificio per il ricovero e per il servizio di manutenzione degli autoveicoli.
Questa è la definizione di autorimessa che i trova sul dizionario della lingua italiana (Grande dizionario di Italiano, Garzanti, 2003).
Il significato comune del termine si discosta leggermente da quello tecnico-giuridico che è presente al punto 0 dell'allegato al decreto ministeriale 1 febbraio 1986.
Secondo tale norma l'autorimessa è quell'area coperta destinata esclusivamente al ricovero, alla sosta e alla manovra degli autoveicoli con i servizi annessi.
Non sono considerate autorimesse le tettoie aperte almeno su due lati.
In pratica lo spazio sosta, lo spazio di manovra e tutto ciò che è utile a consentire il ricovero degli autoveicoli.
Nello stesso decreto ministeriale è stata evidenziata la differenza tra vari tipi di autorimessa in ragione della conformazione loro strutturale.
a) isolate, ossia quelle situate in edifici esclusivamente destinati a tale uso ed eventualmente adiacenti ad edifici destinati ad altri usi, strutturalmente e funzionalmente separati da questi;
b) miste, ossia tutte le altre;
e poi ancora in relazione all'ubicazione di autorimesse:
c) aperte, cioè munite di aperture perimetrali su spazio a cielo libero che realizzano una percentuale di aerazione permanente non inferiore al 60% della superficie delle pareti stesse e comunque superiore al 15% della superficie in pianta;
b) chiuse, vale a dire tutte le altre.
La differenziazione continua specificando il concetto di autorimesse interrate o fuori terra, quello di autorimesse a box o a spazio aperto ed infine quello di autorimesse incustodite e sorvegliate.
In quest'ultimo caso, il parcheggio custodito per intendersi, oltre alle norme che vedremo di seguito troverà applicazione la disciplina del contratto di deposito (artt. 1766 e ss. c.c.), con le annesse responsabilità del custode nel caso di danno all'autovettura parcheggiata.
È chiaro, allora, che per il legislatore l'autorimessa non è, anche, il luogo in cui espletare il servizio di manutenzione degli autoveicoli.
In sostanza se nel linguaggio comune il termine autorimessa può essere utilizzato, in senso lato, per indicare un'autofficina, a livello giuridico non è così.
Aspetti fondamentali che vengono in mente quando si parla di autorimesse:
a) assetti proprietari in relazione alle facoltà d'uso;
b) gli obblighi di conservazione e manutenzione del bene in relazione alle tematiche della sicurezza.
Per ciò che concerne il punto a), è evidente che qualora il bene sia di proprietà di un'unica persona la risposta sarà molto semplice; questo soggetto avrà il diritto di disporne come meglio crede (es. destinandola a parcheggio a pagamento aperto al pubblico, oppure ancora dando in locazione i singoli posti auto ecc.).
Nel caso di autorimessa di proprietà di più persone, in caso emblematico è il parcheggio condominiale, tutti i comproprietari avranno diritto di utilizzare lo spazio comune per il ricovero delle proprie vetture.
Se nel primo caso l'individuazione del soggetto responsabile della manutenzione e conservazione coincide con quella del proprietario dell'immobile, in quest'ultimo le responsabilità andranno ripartite tra amministratore e condomini.
In relazione al punto b) va detto che le autorimesse, soprattutto quelle con una determinata capienza, sono sottoposte alla normativa di prevenzione incendi (d.lgs n. 139/06, d.p.r. n. 37/98, d.m. 1 febbraio 1986 e d.m. 16 febbraio 1982) e quindi all'obbligo di attivarsi per ottenere il certificato di prevenzione incendi.
Che cosa significa ciò?La normativa di prevenzione incendi ha una duplice funzione:
a) prevenire l'insorgenza d'incendi;
b) limitarne la propagazione nei casi in cui gli stessi si siano sviluppati.
Le varie disposizioni normative contengono delle misure c.d. di prevenzione e di protezione, al fine di rendere effettivi gli intenti propugnati.
Oltre alle misure utili alla sicurezza, le norme individuano attività e locali soggetti al loro rispetto.
Tra queste, ai sensi del d.m. 16 febbraio 1982, le autorimesse private con più di nove autoveicoli e, indipendentemente dalla capienza, le autorimesse pubbliche.
A norma del già citato d.m. 1 febbraio 1986, tale capienza, definita capacità di parcamento è data dal rapporto tra la superficie netta del locale e la superficie specifica di parcamento” laddove per quest'ultima s'intende l'area necessaria alla manovra e al parcamento di ogni autoveicolo.
Per questo tipo di autorimesse sono previste una serie di norme disciplinati la costruzione e l'esercizio delle stesse finalizzate, per l'appunto, al perseguimento delle finalità preventive e di protezione.
L'omesso adeguamento alla normativa antincendio comporta per i responsabili l'applicazione di sanzioni penali quali l'arresto fino ad un anno o l'ammenda da 258 euro a 2.582 euro (art. 20 d.lgs n. 139/06).
|
||
Notizie che trattano Autorimessa: definizione e aspetti legali che potrebbero interessarti
|
È vietato parcheggiare nella zona di manovra dell'autorimessa condominiale?Parti comuni - Lo spazio di manovra nell'autorimessa condominiale è destinato a consentire l'accesso e l'uscita dai posti auto. È possibile utilizzarlo anche per la sosta? |
Prevenzione incendi per autorimesseNormative - Il corretto utilizzo del posto auto, in una autorimessa, dipende anche dalla conoscenza di determinati fattori specifici. |
Box auto: normativa e casi praticiLeggi e Normative Tecniche - Il box auto, ossia lo spazio destinato a ricovero di autoveicoli e motocicli è soggetto a una specifica disciplina relativa alla costruzione e alla sua cessione |
Parcheggio in condominio: posti auto scopertiParti comuni - Principali caratteristiche dei posti auto scoperti nei condomini, come vengono regolamentati, cosa dice la legge, cosa accade se sono in numero minore rispetto ai condomini? |
Progettazione antincendio nelle autorimesse condominialiProgettazione - Il D.M.38/1986 stabilisce le norme da seguire per la corretta progettazione di un'autorimessa condominiale, al fine di garantire la sicurezza e l'incolumità degli utenti. |
Glossario CasaProgettazione - Segue una breve descrizione delle parti di una casa e delle espressioni ad essa relative ed utilizate nel gergo comune, glossario che va da abitabilità a terrazzo. |
Caldaia in garageNormative - Vecchie installazioni di caldaie o di apparecchi a gas in garage, autorimesse private o box auto, devono essere messe a norma, individuando un locale tecnico. |
Come realizzare una tettoia in legnoTetti e coperture - La tettoia in legno è una soluzione valida per poter ricoverare le auto ma anche per creare uno spazio esterno fruibile nella bella stagione. Come realizzarla? |
Detrazioni per interventi sulle autorimesseDetrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono gli interventi realizzati più di frequente sulle autorimesse che possono beneficiare delle detrazioni per ristrutturazioni o per risparmio energetico? |
Buongiorno,vi sottopongo la più classica delle situazioni all'italiana.Ho deciso di costruire un'autorimessa (un garage doppio) adiacente alla mia abitazione, ho nominato... |
Salve a tutti. Sono proprietario di un piccolo edificio dove ho l'abitazione principale e altre locate. Nel seminterrato ho predisposto un autorimessa accatastata C6,di circa... |
Ho subito alcuni giorni fa un incendio alla mia autorimessa costruita nel 1997 ed ho notato da subito:1) che le cassette di scarico del bagno si sono completamente svuotate in... |
Salve,nella mia nuova casa è stata eseguita una rampa garage con una pendenza del 19% e con una distanza soglia cancello esterno- livello garage di 635 cm, con un... |
E' lecito fare domanda di costruire un box PERTINENZIALE DI UN EDIFICIO ESISTENTE staccato dall'edificio e costruito AL CONFINE DELLA PROPRIETA', trattandosi di box parzialmente... |