Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
In altri articoli abbiamo già parlato del rapido diffondersi dei sistemi costruttivi prefabbricati come alternativa sempre più diffusa ai metodi tradizionali, diffusione costantemente più ampia grazie al miglioramento della qualità dei prodotti, delle loro possibilità estetiche ed espressive e dell'indubbio vantaggio in ragione di tempi di cantiere ridotti che significano, comunque, denaro risparmiato.Nelle costruzioni che utilizzano partizioni esterne tipo pannelli o sistemi-parete prefabbricati e poi montati in sede, ad esempio, il muro perimetrale deve necessariamente essere completato sul lato interno con una controfodera che, nell'ottica di utilizzo di elementi a secco, deve utilizzare una tecnologia non di tipo tradizionale, cioè non la classica paretina di laterizi che richiede tempo e malta per la posa in opera.
Molto utilizzati nei paesi anglosassoni anche e soprattutto come sistema di completamento nelle realizzazioni in legno, i sistemi a secco con lastre di gesso rivestito si stanno rivelando molto interessanti ed adatti ai molti utilizzi nelle nuove pratiche costruttive.
Società leader a livello mondiale nel settore dei sistemi a secco e degli intonaci a base di calce, Saint-Gobain Gyproc ha di recente ampliato la sua gamma di soluzioni per l' edilizia residenziale basata sulla tecnologia dei sistemi a secco con l'introduzione sul mercato delle lastre in gesso rivestito idrorepellenti Habito Hydro: dotate della marcatura CE con sigla H1 secondo la norma EN-520, queste lastre hanno ottime performance di resistenza all'umidità, caratteristica che le rende perfette per l'utilizzo in ambienti umidi come il bagno e la cucina.
Queste lastre non sono solo idrorepellenti, ma anche dotate di ottima resistenza alle sollecitazioni meccaniche tipo gli urti, grazie alla speciale densità del nucleo in gesso, che è arricchito con fibra di vetro, senza contare che il lato faccia a vista ha una colorazione particolarmente bianca, tipica delle lastre Habito, che rende più agevoli le operazioni di finitura, riducendo al minimo gli interventi di imbiancatura.
Le lastre Habito Hydro possono essere utilizzate per realizzare tramezzi, controsoffitti e contropareti, contribuiscono a migliorare il comfort abitativo, e rispettano l'ambiente perché il gesso è un materiale ecocompatibile estratto da giacimenti naturali e, durante il processo di trasformazione, rilascia in atmosfera soltanto vapore acqueo allo stato gassoso.
Nel settore dei sistemi costruttivi a secco, un'altra realtà industriale di livello mondiale è la Knauf che nella sua gamma produttiva annovera le lastre Vidiwall in gessofibra, un materiale costituito da una miscela omogenea di gesso di alta qualità e fibra di cellulosa che, in un attento processo produttivo, forma lastre resistenti e monolitiche che vengono poi essiccate e tagliate nei vari formati.
Il loro processo produttivo è completamente improntato a soddisfare criteri di biocompatibilità e sottoposto a rigidi controlli interni che permettono di assicurare quelle caratteristiche di resistenza, stabilità, isolamento termico e acustico e di resistenza al fuoco che sono proprie del gessofibra.
La durezza superficiale e robustezza delle lastre Vidiwall garantiscono una adeguata resistenza agli urti che le rende adatte anche all'edilizia scolastica, dove le pareti sono messe a dura prova dall'esuberanza dei ragazzi, ma anche di garantire delle ottime prestazioni di isolamento termico e acustico per le istallazioni in ambito residenziale.
Di facile lavorabilità e semplicissima posa in opera, le lastre in gessofibra Vidiwall, in Classe 1 di reazione al fuoco, sono installabili su tutti i sistemi di sottostruttura conosciuti per le costruzioni a secco, sia si tratti di orditure metalliche sia di legno con l'ausilio di viti o graffe; per assecondare differenti lavorazioni e parti d'opera, sono disponibili lastre con differenti tipi di bordo e diverse possibili tecniche di stuccatura.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.012 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Lastre di gesso a secco che potrebbero interessarti
|
Riciclo Gesso
Ristrutturazione - Riciclare gli scarti di gesso e di cartongesso, dando loro una seconda chance, è un'alternativa energicamente conveniente e aiuta la salvaguardia dell'ambiente.
|
Perché usare il gessofibra per le pareti di casa
Bioedilizia - Il gessofibra è l'evoluzione del cartongesso; materiale certificato per la bioedilizia, i pannelli in gessofibra sono ideali per realizzare le pareti interne di casa.
|
Come montare con un tassello una mensola sul cartongesso
Fai da te Muratura - Nelle case contemporanee si fa un largo uso di pareti in cartongesso. Qual è il sistema migliore e più rapido per fissare una mensola su una parete di cartongesso?
|
Divisori in cartongesso e parete galleggiante per una ristrutturazione veloce
Materiali edili - Il cartongesso è un materiale da costruzione formato da uno strato di gesso racchiuso tra due fogli di cartone su una struttura metallica, semplice da posare.
|
Le migliori lavorazioni di cartongesso a Milano, ecco cosa sapere
Materiali edili - Le soluzioni in cartongesso sempre più diffuse per la loro semplicità è velocità di realizzazione, riescono allo stesso tempo a creare spazi belli e funzionali.
|
Cartongesso verde antiumidità per installazioni in bagni e cucine
Zona bagno - Il cartongesso verde per bagni è specifico per resistere all'umidità, è in gesso rivestito, ha una buona capacità di assorbimento e non è soggetto ad alterazioni
|
Controsoffitti artistici
Facciate e pareti - La nostra casa può essere arricchita da soffitti articolati, grazie all'utilizzo di controsoffitti in cartongesso, sistema leggero che personalizza l'ambiente.
|
Sistemi edilizi in gesso e cellulosa
Ristrutturazione - Oggigiorno il mondo delle costruzioni richiede alle industrie del settore la produzione di componenti per l?edilizia che abbiano una buona resistenza
|
La parete in cartongesso diventa interattiva con Knauf K-Wireless
Facciate e pareti - Novità nel mondo del cartongesso: Kanuf propone K-Wireless il primo pannello capace di ricaricare in wireless qualsiasi dispositivo, basterà avvicinarsi a esso.
|
Buongiorno a tutti, volevo se possibile vostra consulenza, opinone su la tipologia di controsiffitto più idonea alla mia nuova cucina.Allego piantina e immagine della...
|
Buongiorno, non riesco a trovare risposte certe ad un quesito che mi sta attanagliando.Ho recentemente effettuato dei lavoretti in fai da te in cartongesso, un controsoffitto di...
|
Salve. L'appartamento che abitiamo è stretto e lungo, il tetto è con le travi in legno e alto intorno ai 5mt. Tutto il soffitto è coperto da...
|
Salve a tutti,avrei bisogno di un consiglio per quanto riguarda il cappotto interno.Dovrei sistemare una vecchia struttura degli anni 70, non dotata di intercapedine.Per fare...
|
Ciao a tutti una domanda forse stupidadovendo ricoprire tutte le pareti con cartongesso e fare il controsoffitto sempre in cartongesso secondo voi cosa faccio prima ?Di che...
|