Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
19 Febbraio 2011 ore 14:32 - NEWS Ristrutturazione |
L'impiego dell'intonaco a secco, permette di ottenere ottimi risultati in termini di: passaggi impiantistici con apertura e chiusura di tracce, eliminazione di ponti termici, riduzione dei tempi di esecuzione e contenimento dei costi.
Seppur conosciuta da tempo, questa tipologia edilizia ha avuto un ulteriore sviluppo, negli interventi di ristrutturazione, a seguito dell'applicazione della legge 311/06, sul risparmio energetico degli edifici.
Di fatto, questa normativa, ha sensibilizzato non solo gli addetti al settore (imprese e professionisti), ma anche l'utente privato che si è appropriato di termini quali: trasmittanza e ponte termico, entrati oramai a far parte del linguaggio comune.Nello specifico, per garantire le condizioni di legge, utilizzando un sistema tradizionale di isolamento a cappotto esterno, oltre al costo dell'intervento, è necessario affrontare ulteriori oneri dovuti al: rifacimento di tutte le soglie e stipiti esterni, rimozione e successiva ricollocazione delle persiane esterne (se poste a filo facciata) e verifica dello stato di conservazione del supporto esistente.
A parte questo aspetto c'è anche l'impossibilità di operare nei centri storici per la presenza di cornici ed elementi decorativi in pietra sulle facciate.
In casi come questi, intervenire sulla parte interna, rappresenta l'unica soluzione pur accettando la necessità di restringimento della superficie utile di ogni locale, di circa 5/6 cm per parete.
Per garantire la trasmittanza di una parete, è necessario collocare un materiale isolante che abbia, in funzione dei valori da raggiungere, determinate caratteristiche tecniche.
Oltre ai tradizionali materassini coibenti, posti all'interno della struttura metallica della controparete, vi sono in commercio lastre in gesso preaccoppiate con materiali isolanti quali: polistirene, lana di roccia, etc.
La posa di questi pannelli può avvenire anche senza la necessità di strutture metalliche di supporto, collocando l'elemento con materiale adesivo direttamente sulla parete.
Vi sono tuttavia delle indicazioni di carattere generale da rispettare che riguardano il fondo, che deve essere perfettamente asciutto e senza fenomeni di umidità di risalita, oltre al tipo di supporto, se particolarmente assorbente o realizzato con materiali impermeabili che non permettono la trasmigrazione dell'umidità del collante necessaria alla stagionatura del materiale.
Il procedimento operativo consiste in: irruvidimento della superficie del materiale isolante, generalmente liscia e poco adatta a garantire la tenuta del collante, posizionamento di materiale adesivo in punti ben definiti e lungo i bordi del pannello, collocazione a piombo ed in allineamento con le altre lastre dell'elemento, distanziamento del pannello di circa 1 cm dalla quota del pavimento finito.
È evidente che questo sistema può essere impiegato anche per i nuovi interventi così come nel caso in cui è necessario ripristinare lo strato di intonaco interno con l'impiego di una semplice lastre in gesso rivestito.
In commercio esistono varie industrie del settore, e quindi non è difficoltoso acquisire maggiori informazioni sull'argomento.
Rimane comunque da sottilineare che, la validità di questo sistema costruttivo, dipende oltre che dalla natura del materiale, anche dalla capacità dell'operatore e dal rispetto delle indicazioni tecniche delle aziende produttrici.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.583 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Lastre in gesso preaccoppiate che potrebbero interessarti
|
Lana Vetro e Materiali Isolanti
Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.
|
Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.
|
Perché usare il gessofibra per le pareti di casa
Bioedilizia - Il gessofibra è l'evoluzione del cartongesso; materiale certificato per la bioedilizia, i pannelli in gessofibra sono ideali per realizzare le pareti interne di casa.
|
Rinzaffo
Facciate e pareti - La finitura di una parete è costituita da più strati di intonaco. Il primo tra questi è anche il più grossolano e si chiama rinzaffo, noto anche come abbozzo.
|
Isolamento termico del tetto per ridurre dispersioni e consumi
Isolamento termico - Sarebbe sufficiente coibentare adeguatamente i tetti delle nostre abitazioni per evitare dispersioni termiche e ridurre drasticamente i consumi energetici.
|
Isolamento strutture edilizie
Isolamento termico - Isolare nel migliore dei modi le strutture edilizie e correggere i ponti termici, sono parte degli obbiettivi che si pongono le Aziende che operano nel settore.
|
Pannelli isolanti naturali autocostruiti
Fai da te - Come realizzare da soli pannelli isolanti con materiali naturali.
|
Intonaci per finiture
Pittura e decorazioni - Gli intonaci rientrano nella categoria delle finiture, prodotti ed operazioni che completano la ristrutturazione: ecco una selezione dei tipi più utilizzati.
|
Contropareti isolanti di facile posa
Ristrutturazione - Un sistema di contropareti che facilitano le operazioni di finitura.
|
Buongiorno, sono in procinto di acquistare vecchia casa in sasso con muri da 70cm. Sarei interessato a isolare termicamente esternamente le pareti ma non ho molto spazio. Quindi...
|
Ciao a tutti, sono in cerca di consigli "fai da te". Ho avuto un problema con una perdita dietro ad un muro che ha provocato uno scrostamento della vernice (ho allegato una foto).
|
Ciao a tutti,vorrei sistemare e migliorare esteticamente un muro di cantina, in mattoni pieni, pitturato direttamente. Mi piacerebbe renderlo uniforme, e tendenzialmente liscio,...
|
Ciao a tutti, sto procedendo con la pratica superbonus per la mia villetta. L'intonaco esterno è rifinito a buccia d'arancia.Dovendo posare il cappotto termico, chiedo se,...
|
Buongiorno a tutti, volevo se possibile vostra consulenza, opinone su la tipologia di controsiffitto più idonea alla mia nuova cucina.Allego piantina e immagine della...
|