Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La corretta esecuzione di un solaio di copertura si completa con le operazioni di isolamento termico e di impermeabilizzazione, per far in modo che, al contempo, sia assicurato un adeguato confort termoigrometrico all'interno dell'abitazione e l'edificio sia al riparo dalle infiltrazioni delle acque meteoriche.
Per far ciò sono necessarie diverse operazioni per la posa in opera dei vari elementi che compongono la stratigrafia completa.
Per velocizzare le operazioni di posa in opera di questi strati è oggi possibile ricorrere all'utilizzo di pannelli prefabbricati composti da materiali isolanti, termicamente accoppiati a membrana impermeabilizzante.
Vediamo quindi alcuni prodotti offerti dal mercato che presentano tali caratteristiche.
Gli isolanti termici Isobase e Isoinclined della INDEX Spa consentono di rendere più rapide le operazioni di posa in opera, velocizzando i tempi di cantiere, perché uniscono in un solo prodotto l'isolamento e l'impermeabilizzazione.I pannelli prefabbricati sono accoppiati a una membrana impermeabilizzante bitume distillato polimero e ne è previsto l'accoppiamento anche su isolante sensibile al calore in polistirolo espanso.
La membrana accoppiata al pannello Isobase risborda sui due lati superiori in modo da permettere la sovrapposizione tra elementi contigui.
L'isolante, di spessore costante, è disponibile in diverse versioni:
• polistirene espanso sinterizzato autoestinguente
• polistirene espanso estruso autoestinguente
• polistirene espanso sinterizzato autoestinguente additivato con grafite
• poliuretano espanso autoestinguente laminato in continuo
• schiuma polyiso.
La membrana isolante, accoppiata con il pannello, può essere armata con feltro di vetro o con tessuto non tessuto di poliestere, stabilizzato con fibra di vetro, esente da ritiri.Di Isobase esiste anche una versione specifica per l'isolamento sottotegola, Isobase Tegola.
Anche in questo caso sono disponibili i cinque tipi di isolante descritti, sui quali è incollata una membrana impermeabile armata poliestere, ricoperta di scagliette di ardesia.
Il pannello in polistirene espanso Isoinclined, invece, ha spessore variabile perché la faccia superiore, accoppiata alla membrana impermeabilizzata, è inclinata.
Il pannello può essere accoppiato a membrane armate con velo di vetro o con tessuto non tessuto di poliestere.
Sia nel caso di Isobase che di Isoinclined, l'accoppiamento tra membrana e isolante è ottenuto ad alta temperatura.
Il manto impermeabile può essere lasciato a vista e non viene scollato dal vento.Prodotto analogo sono i pannelli Isoplan di Isolparma Srl idonei per isolamento termico e impermeabilizzazione di coperture, che possono essere utilizzati per tutte le tipologie di tetto, piano o a falde inclinate.
Questi pannelli sono piani e preincisi, accoppiati a membrane di bitume polimero elastoplastomeriche, comprensivi di due cimose (testa e lato).
I pannelli sono disponibili in tre tipologie: Isoplan PUR, Isoplan EPS e Isoplan XPS.
Isoplan PUR è costituito da pannelli piani e/o preincisi in poliuretano espanso rigido (schiuma polyiso senza l'impiego di CFC o HCFC), rivestito con Duotwin®, alluminio goffrato o velovetro.
Tale pannello può essere lavorato con il sistema Preciso e dotato di tagli e incisioni su misura per una perfetta aderenza a sagome o supporti discontinui.
Isoplan EPS è costituito da pannelli piani e/o preincisi in polistirene espanso. Su richiesta è disponibile la lavorazione su misura con il sistema Preciso.
Isoplan XPS è costituito da pannelli piani in polistirene espanso estruso e anche in questo caso è disponibile su richiesta la lavorazione su misura con il sistema Preciso.
Queste sono invece le tipologie di membrana con cui i pannelli possono essere accoppiati:
• Membrana bitume polimero armata con velo vetro da 2 o 3 Kg/m²
• Membrana bitume polimero armata con tessuto non tessuto di poliestere da 3 o 4 mm.
• Membrana bitume polimero armata con tessuto non tessuto di poliestere da 3 o 4 Kg/m²
• Membrana bitume polimero armata con tessuto non tessuto di poliestere con finitura ardesiata da 3,5 o 4Kg/m²
• Membrana bitume polimero SBS poliestere.
Infine, citiamo il prodotto Scudotherm di Italiana Membrane, un isolante termico disponibile non solo in pannelli ma anche in rotoli, sempre accoppiati a membrane impermeabilizzanti a base di bitume distillato modificato.
Le membrane hanno un supporto in tessuto non tessuto di poliestere composito o feltro di vetro.
Nella versione Sottotegola le membrane di accoppiamento sono rivestite da scagliette di ardesia e hanno un supporto in tessuto non tessuto di poliestere composito.
Per una corretta posa in opera, nel caso dei rotoli, l'azienda consiglia preventivamente un'opportuna pulizia e preparazione del fondo e l'applicazione di una barriera al vapore (tipo SCUDOVAPOR o FIX POINT ALU o DIFO POINT ALU), prima di procedere alla stesura del prodotto con la membrana impermeabilizzante rivolta verso l'alto.
L'adesione di Scudotherm al supporto si può effettuare in diversi modi, a seconda del tipo di coibente e della tipologia di copertura.
Si può quindi ricorrere a:
• rinvenimento della barriera al vapore (SCUDOVAPOR) o delle bugne bituminose del prodotto FIX POINT
• spalmatura di bitume ossidato fuso
• fissaggio meccanico
• particolari adesivi a freddo.
I rotoli devono essere ben accostati tra loro, sigillati longitudinalmente e di testa con le fascette di 14 cm di membrana dello stesso tipo di quella utilizzata per l'accoppiamento.
L'impermeabilizzazione è poi completata con un secondo strato di membrana del tipo più idoneo a seconda dei casi, tranne per la tipologia sottotegola, in cui sono presenti le scagliette di ardesia.
Nel caso dei pannelli (Scudotherm Board), invece, la membrana risborda su due lati per facilitare le operazioni di sigillatura. Le lastre devono essere accostate a giunti sfalsati nella modalità detta a quinconce, onde evitare ponti termici.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.835 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Isolanti termici accoppiati a membrane impermeabilizzanti che potrebbero interessarti
|
Tipi di isolanti e applicazioniIsolamento termico - Dal punto di vista chimico i materiali isolanti si distinguono in materiali organici e materiali inorganici, sono disponibili in pannelli, granuli e spray. |
Pannelli isolanti con materiale derivante dalla pellicola del caffèIsolamento Acustico - Per un'edilizia sostenibile è possibile produrre pannelli isolanti attraverso l'impiego di un materiale innovativo proveniente dalla pellicola argentea del caffè |
Coperture: l'impermeabilizzazioneTetti e coperture - L'evoluzione tecnica e la ricerca industriale nel campo dell'impermeabilizzazione delle coperture ha fatto passi da gigante, con i cosiddetti sistemi a freddo. |
Pannelli fotovoltaici come isolantiImpianti - I moduli fotovoltaici installati sul tetto delle abitazioni non solo producono energia pulita ma fungono anche da ottimo isolamento termico. |
Pannelli isolanti naturali autocostruitiFai da te - Come realizzare da soli pannelli isolanti con materiali naturali. |
Contropareti isolanti di facile posaRistrutturare Casa - Un sistema di contropareti che facilitano le operazioni di finitura. |
Legno cemento: applicazioni in ediliziaBioedilizia - Prodotti da costruzione come i pannelli ed i blocchi in legno cemento costituiscono un interessante contributo per la realizzazione di edifici in edilizia sostenibile. |
Come realizzare un'impermeabilizzazione ecologica del tettoTetti e coperture - Tra tutti gli interventi di impermeabilizzazione quello del tetto è il più frequente, essendo il lastrico solare la parte più esposta. Come agire ecologicamente? |
Isolanti in materiali riciclatiProgettazione - Alcuni oggetti comuni, come le bottiglie in plastica o i vestiti in cotone, al termine del loro utilizzo si possono trasformare in isolanti edilizi molto validi. |
Salve. Sto cercando una nuova casa e ho trovato un appartamento che ci potrebbe interessare, ma prima di fare il passo volevo delle informazioni circa alcuni lavori interni. |
Salve, ho necessità di installare dei pannelli Aeropan in aerogel all'interno di una stanza per mq. 40 circa. Il ciclo di applicazione prevede la raschiatura delle pareti... |
Vendo pannelli Isopan tipo "Pir" a sandwich completamente nuovi ancora imballati circa 90 mq OTTIMO PREZZO.Per qualsiasi info basta chiedere. |
Salve a tutti. Prima di intervenire vorrei chiedere un vostro parere per evitare di commettere errori. In casa abbiamo un sottotetto a L (di cui allego qualche foto e una... |