Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Quando si ha a che fare con muri posti in ambienti piuttosto umidi, per ovviare a questo problema potrebbe essere utile applicare alla parete un intonaco di cocciopesto.
Questo tipo d'intonaco è costituito da una base di calce alla quale si aggiunge della polvere di laterizio, che conferisce all'impasto delle buone proprietà idrauliche, consentendo di resistere bene all'umidità.
Proprio per le sue caratteristiche di adattabilità ai muri umidi, il cocciopesto veniva utilizzato molto dai Romani per la costruzione di acquedotti, cisterne, pareti e strade.
Le causa principale che ci porta a utilizzare questo intonaco a base di cocciopesto è l'umidità di risalita.
Questa può essere indotta da una serie di fattori come:
-l'assenza di fondazioni;
-la mancanza di un'impermeabilizzazione adeguata alla base dell'edificio;
-il fatto che la costruzione possa essere parzialmente interrata.
Per risolvere il problema si può intervenire anche scavando delle trincee lungo il perimetro dell'edificio in modo da permettere l'areazione della parte interrata dei muri.
Si può utilizzare anche un intonaco traspirante a base di calce con struttura macroporosa, in modo da fornire un'ampia superficie di evaporazione.
Quest'ultima soluzione non risolve il problema ma lo attutisce!
Il cocciopesto può essere adoperato sia all'interno che all'esterno; le sue proprietà lo rendono un rivestimento in grado di conferire una maggiore traspirabilità ai muri umidi.
Può essere adeguatamente utilizzato come intonaco impermeabile, in ambienti come bagni e cucine.
Per renderlo impermeabile bisogna lamarlo attraverso l'uso di una cazzuola così da chiudere tutti i pori e ottenere un effetto molto simile a una lucidatura, che lo rende impermeabile al vapore.Questo tipo di intonaco è di facile fabbricazione ed è abbastanza rapido da posare in opera.
Ha una buona durabilità nel tempo, proprio per le sue ottime capacità traspiranti e igroscopiche e dona un gradevole effetto estetico alla parete sulla quale è applicato.
Le colorazioni presenti sul mercato dell'intonaco a base di cocciopesto sono essenzialmente due: rosa o giallo a seconda del tipo di mattoni frantumato e miscelato nell'impasto.
Il cocciopesto è un intonaco già colorato e dunque non necessita di alcuna tinteggiatura aggiuntiva.
Gli elementi per la realizzazione di questo tipo di rivestimento naturale, sono:
- il grassello di calce naturale;
- la sabbia da intonaco
- i mattoni o coppi che poi in un secondo momento dovranno essere macinati finemente così da creare una polvere.
Il grassello, che forse è l'elemento un po' più complicato da reperire, si ottiene dallo spegnimento della calce viva mediante l'utilizzo di acqua.
Questa calce viva spenta, viene fatta riposare per un certo periodo di tempo all'interno di vasche, portandoci così a ottenere il grassello di calce.
La polvere di laterizio invece si ottiene dalla frantumazione di coppi o mattoni pieni, scarti delle cottura, ovvero quei mattoni che non sono stati cotti a temperature adeguate e quindi non risultano idonei all'utilizzo in edilizia.
Dopo la macinazione, questa polvere va setacciata così da eliminare i residui più grossi che non potranno essere adoperati.
Le modalità di posa in opera sono analoghe a quelle di un normale intonaco. Infatti, dopo aver bagnato con acqua abbondante il muro che si vuole rivestire, si stende un primo strato d'intonaco dello spessore di circa 1 cm; si lascia poi asciugare fino a quando, provando a toccarlo, non resti l'impronta dei polpastrelli.
Si applica dunque un secondo strato sempre dello stesso spessore, che andrà poi uniformato livellando l'intera superficie.
L'ultimo strato di rifinitura viene realizzato con quello che comunemente è conosciuto come intonachino. Questo altro non è che un impasto, sempre realizzato in cocciopesto, ma con una granulometria molto più fine.
Di tale intonachino si applica sulla parete uno strato dello spessore di circa 0,5 cm, si lascia asciugare per poi ripetare l'operazione e successivamente uniformare il tutto con un frattazzo di spugna.
A seconda del verso con il quale si muoverà il frattazzo, che potrà essere verticale, orizzontale o con movimenti circolari, l'effetto ottenuto sarà differente.
Se invece si vuol ottenere una finitura completamente liscia si può adoperare la cazzuola metallica. Ovviamente la scelta delle diverse tecniche dipende solo dalle preferenze e dai gusti del committente.
|
||
Notizie che trattano Intonaco di cocciopesto che potrebbero interessarti
|
Pozzolana, cocciopesto e malte idralicheMateriali edili - Le malte idrauliche, ottenute da alcuni tipi di calce o aggiungendo additivi come il cocciopesto e la pozzolana, fanno presa in ambienti molto umidi o sottacqua |
Risanare una muratura dall'umidità con gli intonaci macroporosiRisanamento umidità - L'intonaco ha un ruolo fondamentale nel risanamento di una muratura dall'umidità di risalita, sia nella fase di asciugatura, che nella successiva protezione. |
Recuperare nel centro storicoRestauro edile - Quando si tratta di intervenire in zone storiche o in un centro storico con riqualificazioni o ristrutturazioni di immobili, non è mai cosa semplice: malte e calci. |
Pavimenti moderni con l'antica tecnica del battuto di calcePavimenti e rivestimenti - Il pastellone o battuto di cocciopesto è un'antica tecnica per costruire pavimenti monolitici di calce dai risultati estetici tuttora affascinanti e sorprendenti |
Lavorazioni tradizionali per intonaci a regola d'artePittura e decorazioni - Lavorazioni tradizionali per intonaci a regola d'arte: le ricette dei trattatisti, la pozzolana, il cocciopesto e la corretta sovrapposizione degli strati. |
Malte compatibili per i restauriRestauro edile - Per non favorire situazioni di degrado, nella manutenzione degli edifici storici è necessario servirsi di prodotti compatibili con le materie prime tradizionali. |
Intonaci macroporosi per combattere l'umiditàRisanamento umidità - Per combattere i problemi di umidità sulle murature vi sono varie soluzioni, tra cui l'applicazione di intonaci macroporosi, che favoriscono la traspirazione. |
Staggia, che cos'èMateriali edili - La staggia o stadia è un'asta in legno o metallo a sezione quadrata o rettangolare, usata in numerose lavorazioni come la livellatura di intonaci e massetti. |
RinzaffoFacciate e pareti - La finitura di una parete è costituita da più strati di intonaco. Il primo tra questi è anche il più grossolano e si chiama rinzaffo, noto anche come abbozzo. |
Salve, ho la canna fumaria del camino dei miei suoceri che passa nella cameretta di mio figlio (rivestita con mattoni e cartongesso).Circa un mesetto fa hanno avuto problemi di... |
Ciao a tutti,nella casa di campagna abbiamo un piccolo bagno piastrellato 20 anni fa con piastrelle circa 10x10cm con una fuga spessa 0.5cm. Poichè anche la doccia è... |
Salve,avrei bisogno di un consiglio sui pavimenti da abbinare, vi spiego:ho una casa di 158 mt composta da 2 camere, soggiorno, bagno e cucina collegate tutte da un corridoio... |
Salve a tutti,come da titolo, vorrei un parere di qualche esperto che possa riconoscere o meno il difetto che vi sto per esporre.In pratica ho acquistato delle piastrelle dell'ABK... |
Saluto tutti cordialmente e ringrazio in anticipo chi potrà e vorrà aiutarmi con i suoi consigli.Nel 2013 ho fatto posare da un asfaltista, che già aveva... |