Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Oltre alle tante forme d'inquinamento dell'aria, dell'acqua, della terra, possiamo parlare oggi anche di un'altra forma d'inquinamento un po' insolita, parliamo dell'inquinamento luminoso.
Questo viene prodotto dalla luce artificiale che viene immessa nell'ambiente esterno, in modo particolare parliamo della luce rivolta verso l'alto al di fuori degli spazi chiusi che di solito sono quelli che necessitano di una illuminazione artificiale. Con questo ulteriore apporto di luce si altera la quantità naturale di luce presente nell'ambiente esterno, producendo quindi una forma di inquinamento che prende proprio il nome di inquinamento luminoso.
Quando si progetta uno degli aspetti importanti da tenere sempre sotto controllo è quello relativo all'illuminazione sia di tipo naturale che di tipo artificiale, quindi parliamo della corretta apertura di balconi e finestre e del corretto posizionamento dei punti luce artificiali.
Il fenomeno dell'inquinamento luminoso rispetto ad altre forme d'inquinamento di cui si hanno maggiori informazioni sulle cause e sulle conseguenze è sempre stato in sordina, ma alcuni studi eseguiti negli ultimi anni hanno rilevato che l'inquinamento luminoso ha comportato una serie di danni, infatti ha compromesso la visibilità del firmamento, prendendo attivamente parte al degrado ambientale e compromettendo anche la salute dell'uomo.Questo fenomeno sull'ambiente ha comportanto conseguenze negative di diverso tipo, come danni alla percezione sensoriale di molte specie animali, fastidio visivo per gli esseri umani sia che si cammini a piedi o in automobile, in questo secondo caso c'è da dire che la diversa percezione dell'iilluminazione stradale, provocata dall'inquinamento luminoso è stata spesso causa d'incidenti stradali. Inoltre parliamo di sprechi energetici poiché in uso sistemi di illuminazione inadeguati.
Anche per quanto riguarda le piante, queste talvolta esposte a questo tipo d'illuminazione fioriscono anche se fuori stagione perché esposte in maniera forzata a luci artificiali.
Dal punto di vista economico i danni monetizzabili sono relativi allo spreco energetico per illuminare gli ambienti e gli spazi aperti laddove non è necessario.
Vengono definiti fonti di inquinamento luminoso anche le luci che un comune apparecchio di illuminazione tende a disperdere al di fuori della zona che dovrebbe illuminare. Ma viene considerato inquinamento luminoso anche la luce riflessa o le stesse superfici illuminate nel momento in cui diffondono nell'ambiente la luce riflettendola.
Nella vita comune si ha la concezione sbagliata che un ambiente maggiormente illuminato sia più sicuro e più spazioso, quindi si tende ad installare impianti di illuminazione che sono capaci di fornire molta più luce di quanta effettivamente sia necessaria in quello spazio. Effettivamente l'installazione di questi impianti può arrecare danni all'ambiente e alla saluta dell'uomo.
Dal punto di vista progettuale bisogna cercare di minimizzare il più possibile l'emissione della luce degli apparecchi luminosi in atmosfera, schermandoli opportunamente con sisstemi appositamente studiati ed evitando che la luce venga proiettata verso l'alto.
Bisognerebbe inoltre ridurre al minimo i quantitativi di luce dispersa nelle aree circostanti la stessa fonte luminosa, attraverso una oculata progettazione e scelta degli apparecchi di illuminazione, prestando attenzione alle loro caratteristiche e alle loro prestazioni.
Per questo ci si può affidare a tecnici specializzati nel settore illuminotecnico, che sicuramente saranno in grado, in funzione del tipo di spazio da illuminare e del tipo di esigenze da soddisfare, di trovare una soluzione economica e funzionale, ma sopratttutto una soluzione che non arrechi danno all'ambiente circostante e alla salute dell'uomo.
Parliamo infatti di Progettazione Illuminotecnica Ecosostenibile, che non è altro che una disciplina che oggi si sta diffondendo molto e che ha come obiettivo quello di sensibilizzare i committenti alla cultura illuminotecnica, ponendo particolare attenzione al risparmio energetico e all'inquinamento luminoso.
Una possibile soluzione la si potrebbe ritrovare nelle lampade a LED che contengono polvere di silicio, queste lampade inoltre non contengono gas nocivi e sostanze tossiche e quindi non emettono raggi U.V. e raggi I.R., che risultano essere dannosi per la salute dell'uomo soprattutto se esposto a luce diretta.
Le lampade LED sono sorgenti che emettono una luce molto bianca, che inquina tutte le bande spettrali.
Quindi il loro utilizzo in sostituzione delle normali lampade tradizionali è ancora poco diffuso, ma gli studi in questo ambito sono in continua evoluzione, infatti si punta a migliorare le prestazioni dei LED cosi da limitare quanto più possibile l'inquinamento luminoso.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.289 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Inquinamento luminoso che potrebbero interessarti
|
Benefici della luce naturale col tunnel solareInfissi Esterni - Luce naturale ovunque, anche nei locali ciechi, grazie al tunnel solare, oggi evoluto da Velux con la nuova versione Lovegrove che strizza l'occhio al design. |
Illuminazione naturale degli edificiSoluzioni progettuali - Una buona illuminazione naturale è fondamentale in una casa, perchè determina quel senso di naturalità della visione dei colori dall'effetto positivo sulla psiche. |
Sculture illuminanti a soffittoLampade a sospensione - La luce è l'elemento più semplice in assoluto, attraverso lampade sinuose e particolari si trasforma in un opera d'arte rendendo gli ambienti unici e originali. |
Luce artificialeImpianti - I dispositivi per l'illuminazione artificiale sostituiscono o integrano la luce naturale e, nel progetto architettonico, contribuiscono alla definizione degli spazi. |
Piastrelle fotocataliticheRistrutturazione - Grazie ad un processo di fotocatalisi, svolgono un' azione antibatterica, che permette la disgregazione e la trasformazione delle sostanze nocive attraverso la luce. |
Luce senza sprechiImpianti - Risparmiare per l'illuminazione. |
Luce, Design e BenessereIlluminazione - Scegliere gli apparecchi di illuminazione migliori è una parte importante del lavoro di un arredatore, perché la luce giusta contribuisce a creare benessere. |
Come illuminare le scaleScale - È molto importante progettare la giusta illuminazione in ogni ambiente della casa. Ciò vale a maggior ragione per le scale, soprattutto per motivi di sicurezza. |
Come risparmiare energia elettrica per l'illuminazioneImpianti - Il consumo di energia elettrica nelle nostre case talvolta è eccessivo, bastano dei piccoli accorgimenti nella vita di tutti i giorni per ottenere un risparmio. |
Salve,sto riorganizzando l'ordine dei mobili in camera mia e l'armadio verrebbe posizionato proprio davanti all'interruttore della luce vicino alla porta.Vista la mia totale... |
Buonasera a tutti, da stamattina ho un dubbio che non mi lascia in pace. Devo far sostituire alcuni lucernari nella mia casa, quelli attuali oltre ad essere molto vecchi non sono... |
Ciao a tutti, vorrei chiedere consigli e pareri, vantaggi e svantaggi nel fare un'apertura nel solaio per installare un lucernario, trattasi di ultimo piano e ok del condominio... |
Buonasera. Nell'atrio di ingresso del nostro condominio esiste un vano contatori ENEL che normalmente è chiuso a chiave. Giorni fa, dovendo affittare il mio appartamento... |
Buonasera a tutti, questo è il mio primo post, grazie per avermi accettato. Sono proprietario di un appartamento a piano terreno con un terrazzo di proprietà di 60mq... |