Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Tutto quello che c’è da sapere sull’inquinamento luminoso

L'inquinamento luminoso è una problematica ambientale sempre più diffusa che riguarda l'eccessiva illuminazione artificiale nelle aree urbane e domestiche.
Pubblicato il

Che cosa si intende per inquinamento luminoso


L’inquinamento luminoso è una fonte di inquinamento che spesso si dimentica, pur essendo causa di serie problematiche sia di salute che ambientali.

Si tratta di un’alterazione della naturale quantità di luce presente in un ambiente notturno, causata da un eccesso di luci artificiali, ovvero da tutte quelle fonti luminose che non hanno caratteristiche idonee al contesto in cui sono state installate.


Fonti di illuminazione inquinanti

Fonti di illuminazione inquinanti

Fonti di illuminazione inquinanti
Inquinamento luminoso domestico

Inquinamento luminoso domestico

Inquinamento luminoso domestico
Cause dell'inquinamento luminoso

Cause dell'inquinamento luminoso

Cause dell'inquinamento luminoso
Inquinamento luminoso pubblico

Inquinamento luminoso pubblico

Inquinamento luminoso pubblico

L’inquinamento luminoso dipende per la maggior parte dagli impianti di illuminazione pubblica, ma anche in ambienti chiusi l’uomo potrebbe essere esposto per lunghi periodi a eccessi di cattiva illuminazione, con conseguenze sullo stress visivo e sulla qualità della percezione degli oggetti.


Tipologie di inquinamento luminoso


L’inquinamento luminoso può suddividersi in 4 tipologie:

  • lo sconfinamento luminoso: avviene quando i raggi luminosi si disperdono in zone al di fuori dell’area da illuminare;

  • il bagliore urbano: dipende dalle particelle presenti in aria che riflettono la luce;

  • la sovrailluminazione: cioè l’utilizzo di illuminazione laddove non sia strettamente necessaria;

  • il glare (o abbagliamento): ovvero la luce proveniente dagli impianti di illuminazione che emettono la luce in maniera orizzontale.


Per calcolare l’inquinamento luminoso si devono tenere in considerazione diversi parametri:

  • la quantità di luce che viene dispersa verso l’alto;

  • le condizioni atmosferiche;

  • la quantità di luminosità emessa;

  • la capacità che ha l’ambiente di riflettere la luce.


Quali sono le principali fonti di inquinamento luminoso domestico


Nello specifico, l'inquinamento luminoso domestico è causato da diversi fattori:

  • l'uso indiscriminato delle fonti di luce;

  • l'impiego di lampade ad elevata intensità o di dimensioni non adeguate;

  • l'utilizzo di dispositivi di illuminazione che non possiedono una corretta schermatura.


La troppa illuminazione può provocare la dispersione della luce verso l'esterno, attraverso finestre o porte, contribuendo all'inquinamento luminoso anche a livello locale.


I LED e l’inquinamento luminoso


La problematica dell’inquinamento luminoso è strettamente collegata alla diffusione delle luci a LED.

Negli ultimi anni c’è stato un boom nell’utilizzo di questa tecnologia a causa del bonus ristrutturazione che ha consentito l’utilizzo di impianti moderni di illuminazione sia per esterni che per interni.



I LED (Light Emitting Diod: diodo a emissione luminosa) sono componenti elettronici che emettono luce priva di ultravioletti e infrarossi, accendendosi nell'immediato.
Pur essendo molto economiche rispetto alle lampadine tradizionali, si tratta di luci fredde.

Le luci blu sono le principali cause di problemi alla salute dell’uomo e si diffondono molto più lontano in atmosfera. Si consiglia dunque di limitare il loro utilizzo o in alternativa di rendere la loro luce più calda.


Conseguenze inquinamento luminoso domestico


L’uso scorretto di illuminazione notturna nelle abitazioni può disturbare il sonno e alterare i ritmi circadiani, aumentando il rischio di insonnia e di disturbi dell'umore.

La luce intensa nelle ore serali può interferire con la produzione di melatonina, ormone che regola il sonno e l'umore.

Conseguenze dell'inquinamento luminoso
La secrezione della melatonina parte dalla ghiandola pineale e viene regolata dalla presenza di luce. Nel momento in cui uno stimolo luminoso giunge alla retina, la secrezione si ferma per poi ripartire in presenza di buio.

La mancanza di melatonina influenza negativamente il benessere delle persone, portando all’alterazione del ciclo sonno-veglia, a difficoltà nell’apprendimento e all’abbassamento della temperatura corporea.

Inoltre, l'illuminazione domestica eccessiva può comportare un aumento dei consumi energetici e dei costi associati, contribuendo così all'impatto ambientale complessivo.


Altre conseguenze dell’inquinamento luminoso


Oltre alle conseguenze sulla salute dell’uomo, l’eccesso di luminosità provoca anche altre problematiche:

  • la cosiddetta sparizione del cielo stellato;

  • l’inquinamento chimico ambientale a causa della produzione eccessiva di energia;

  • la perdita di orientamento di diverse specie animali.


A causa dell’allungamento della fase luminosa, molti vegetali non sono in grado di adattarsi ai cambiamenti stagionali, una problematica che condiziona la loro sopravvivenza e quella delle diverse specie che ne dipendono.

La luce è un fattore fondamentale per la regolazione delle attività riproduttive e alimentari degli animali, per cui uno squilibrio potrebbe causare dei gravi problemi alla specie che, cambiando le sue abitudini, potrebbe non riuscire a sincronizzarsi agli eventi ambientali.


Norme inquinamento luminoso


Attualmente non esiste una legge nazionale che regoli l’inquinamento luminoso.
Si può fare riferimento alla UNI 10819 che fornisce indicazioni tecniche per limitare la dispersione del flusso luminoso verso l’alto da parte di fonti di luce artificiale.

Inquinamento luminoso normativa
Tale norma non viene applicata alle regioni che hanno attuato delle leggi a seconda della loro specifica situazione.
Queste stabiliscono l’obbligo di un Piano di Illuminazione per contenere l’inquinamento luminoso.

Tutte le leggi regionali perseguono gli stessi obiettivi:

  • diminuire gli sprechi;

  • il divieto di illuminazione rivolta verso il cielo;

  • sostituire l’illuminazione esistente con delle tecnologie meno inquinanti;

  • rimodulare la luce intorno agli edifici storici e artistici.


Cosa si può fare per ridurre l'inquinamento luminoso


Per ridurre l'inquinamento luminoso in primo luogo, è importante promuovere l'uso consapevole e responsabile della luce, adoperando un tipo di illuminazione direzionata e riducendo al minimo l'uso di fonti luminose non necessarie.

Come ridurre l'inquinamento luminoso
Le amministrazioni locali possono adottare politiche di risparmio energetico e regolamentazioni sull'illuminazione pubblica per ridurre l'emissione luminosa verso il cielo.

Dato che la luce artificiale viene prodotta utilizzando combustibili fossili, ridurre l’inquinamento luminoso porterebbe a una diminuzione dell’inquinamento atmosferico.

In ambiente domestico, ci sono alcune soluzioni specifiche che è possibile adoperare:

  • utilizzare delle tende per impedire alla luce di disperdersi all’esterno;

  • adoperare fonti di luce basse e schermate;

  • servirsi di lampade direzionali che consentono di regolare l'angolo di illuminazione in base alle necessità;

  • spegnere le luci prima di andare a dormire;

  • utilizzare lampade di colore rossastro per le attività serali;

  • impiegare dei sensori di movimento o dei timer in modo che le luci restino spente quando non necessarie.

inquinamento luminoso , fonti luminose , cielo inquinato , impianti elettrici
riproduzione riservata
Che cos'è l'inquinamento luminoso domestico
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 2 voti.

Che cos'è l'inquinamento luminoso domestico: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.472 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Che cos'è l'inquinamento luminoso domestico che potrebbero interessarti

Inquinamento luminoso

Progettazione - Inquinamento invisibile, ecco come si può definire l'inquinamento luminoso. Basta fare attenzione nella scelta e nel posizionamento dei punti luce per ridurlo.

Rinvio obbligo energie rinnovabili

Normative - Dal gennaio 2009 tale obbligo doveva essere vigente ed operativo successivamente all'approvazione della legge 244 del 2007.

Illuminazione d'avanguardia

Lampade a sospensione - Uno dei campi maggiormente esplorati dai designer e costantemente innovati, nelle forme e nei materiali, tanto quanto nelle tecnologie, è quello dell'illuminotecnica.

Nuova generazione di piante luminose: si può coltivare la luce?

Piante - Un team di ingegneri ha creato grazie all'uso di speciali nanoparticelle piante che si possono caricare per emettere luce senza danneggiare il loro stato di salute

Effetto ambiente o qualità tecnica nei nuovi prodotti LED

Lampade da tavolo - La duttilità di utilizzo delle fonti luminose LED è tale da solleticare costantemente la fantasia di designer e creatori e da mettere alla prova la voglia

Terreni bonificati mediante fitorimedio

Bioedilizia - Le piante che bonificano il terreno sono realtà. I terreni bonificati per fitorimedio sono la prova che si può utilizzare un metodo non inquinante per la bonifica

La luce del sole in un bagno senza finestra

Zona bagno - Progetto a mano libera per un bagno cieco, illuminato con materiali riflettenti la luce, facendo entrare il sole attraverso una stupefacente finestra artificiale.

Dibattito politico per il Pacchetto Clima

Impianti rinnovabili - Dibattito politico sulla richiesta da parte dell'Italia alla Comunità Europea di una maggiore flessibilità rispetto ai limiti stabiliti dal cosiddetto Pacchetto Clima.

Luci d'atmosfera

Lampade a sospensione - La ricerca nel campo del design è sempre più rivolta alla natura, anche nell'illuminazione, con lampade che ricreano gli effetti del cielo, del sole e della luna.