Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Una nicchia è un incavo ottenuto nello spessore di un muro. Può essere il risultato di modifiche avvenute all'interno di una casa antica nel corso del tempo, ad esempio quando si murano vani di vecchie porte con paramenti di spessore inferiore a quello del muro in cui erano inserite. Le nicchie possono, però, anche essere volutamente progettate e realizzate a fini estetici in case nuove. Spesso ciò avviene per ospitare statuette, oggetti d'arte o di culto su cui intendiamo focalizzare l'attenzione.
Quando la nicchia diviene un elemento architettonico che caratterizza un ambiente della casa e magari intendiamo alloggiare al suo interno oggetti che non vogliamo far passare inosservati, diventa opportuno, e anche molto piacevole per l'atmosfera della stanza, realizzare un sistema di illuminazione ad essa dedicato.
È necessario innanzitutto valutare la forma della nicchia. Se ad esempio si tratta di una nicchia di forma rettangolare la cui larghezza è limitata (max 60 cm), è generalmente sufficiente prevedere l'installazione di un faretto incassato in alto che proietti luce verso il basso.
La scelta del faretto non deve essere casuale. Volendo posizionare nella nicchia un oggetto d'arte, diventa importante verificare che l'angolo del fascio luminoso del faretto sia sufficientemente ampio per illuminare l'oggetto in tutta la sua larghezza e, al contempo, che l'angolo del fascio luminoso non sia troppo ampio per evitare una luce troppo omogenea nella nicchia, che genera effetto di appiattimento.Soprattutto per nicchie molto alte, bisognerà anche verificare che il fascio luminoso sia abbastanza lungo e riesca a raggiungere l'oggetto su cui intendiamo focalizzare l'attenzione. Il rischio di faretti con fascio luminoso troppo corto è che risulti illuminata solo la parte alta della nicchia e che l'oggetto sottostante non sia sufficientemente valorizzato.
Oltre all'illuminazione appositamente predisposta, per indirizzare lo sguardo alla nicchia si può giocare con i colori, ad esempio pitturando lo sfondo della nicchia con un colore differente dal resto della stanza e che magari sia ben in contrasto con il colore dell'oggetto al suo interno che vogliamo mettere in risalto.Se non è nostra intenzione pitturare la nicchia di un colore diverso dal resto della stanza, si può giocare in alternativa con il colore della luce del faretto. In questa immagine vediamo ad esempio che il colore della luce è stato progettato in abbinamento a quello del divano. Vorrei inoltre far notare che qui il colore della luce serve in particolar modo ad evidenziare oggetti bianchi all'interno di una nicchia molto chiara, oggetti che in mancanza di luce colorata passerebbero completamente inosservati.
L'illuminazione di una nicchia con faretto dall'alto è appropriata anche in contesti più storici o rustici, come lo può essere una cantina per la conservazione dei vini. In questo caso il faretto illumina una bottiglia di vino pregiato, cosa che risulterebbe un po' strana ed eccessiva all'interno di un soggiorno, ma, se fatta nel luogo preposto all'invecchiamento dei vini, serve a sottolineare la funzione principale della stanza e a introdurci nella sua atmosfera appena vi accediamo. Proprio sul vino e sul suo invecchiamento, attraverso l'illuminazione, è focalizzata l'attenzione.
Quando invece la nicchia è molto larga, l'illuminazione dall'alto con un unico faretto non è più sufficiente, anzi, penalizzerebbe sia la nicchia che gli oggetti in essa collocati. Nel caso di nicchie molto larghe ci sono due soluzioni, entrambe valide, ma che vanno studiate in base agli oggetti che intendiamo valorizzare all'interno.Se intendiamo disporre nella nicchia più oggetti, uno accanto all'altro, l'illuminazione a faretti dall'alto verso il basso fa ancora al caso nostro. In questa circostanza progetteremo una serie di più faretti a distanza costante l'uno dall'altro. Bisogna prestare molta attenzione a trovare il giusto rapporto tra numero di faretti e larghezza dei loro fasci luminosi in modo da valorizzare al meglio la nicchia.
Se all'interno della nicchia pensiamo di custodire un unico oggetto molto largo, l'illuminazione a faretti potrebbe risultare una soluzione progettuale un po' debole. Si può allora prevedere un'illuminazione più omogenea su tutta la larghezza della nicchia: una sorta di cascata luminosa proveniente dall'alto. Talvolta questo tipo di illuminazione è fatta con apparecchi che non soddisfano tutti dal punto di vista estetico, ma si può comunque trovare una soluzione nascondendo la fonte di luce e incassandola nel muro in modo da vedere la luce ma non l'apparecchio illuminante.
Oltre all'illuminazione di nicchie dall'alto, che è la soluzione più diffusa, vorrei infine ricordare la possibilità di illuminazione dal basso. Si può fare con faretti posizionati sul piano orizzontale inferiore della nicchia, oppure con proiettori, volendo anche con luce colorata. Come vedete l'effetto finale è molto scenografico, per cui è preferibile utilizzare questo metodo con moderazione, magari in luoghi esterni, come giardini. Tra l'altro vorrei sottolineare che l'illuminazione dal basso necessita di nicchie molto profonde. C'è infatti il rischio di collocare l'oggetto da illuminare proprio sull'apparecchio illuminante, ostruendo quindi il fascio luminoso ed ottenendo un effetto totalmente inappropriato.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.222 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Illuminazione di una nicchia che potrebbero interessarti
|
Arredare con la luceArredamento - Se lo studio dell'illuminazione nasce come parte integrante del progetto della nostra casa, riusciremo davvero ad arredare con la luce. |
Comodino all'interno di una nicchiaCassettiere e comodini - Sul mercato esiste una grande varietà di comodini, adatti per ogni esigenza; di seguito una soluzione originale per realizzare un comodino all'interno di una nicchia. |
Messa al bando lampade ad incandescenzaLampade a sospensione - Dal primo settembre 2012 le lampade ad incandescenza sono fuori legge, per cui ora si utilizzano sistemi alternativi per progettare l'illuminazione della casa. |
Parete letto in cartongesso con librerieZona notte - Parete letto in cartongesso. Struttura luminosa controparete-controsoffitto, che dà profondità. Unica parete curva con due librerie angolari, per sfruttare ogni spazio. |
Valorizzare gli ambienti con i faretti orientabiliLampade a sospensione - La valorizzazione di un ambiente, che si tratti di un appartamento o uno studio, passerà gioco forza anche attraverso la scelta e l'installazione dei punti luce |
Illuminare giardino e ingressoGiardino - Alcuni suggerimenti utili per illuminare correttamente e in modo scenografico porte di ingresso, vialetti, giardini, alberi e aiuole quando il sole tramonta. |
Faretti smart per controllare le luci in casa con un clicSistemazione esterna - Con i faretti smart è possibile illuminare tutti gli ambienti della casa: dal salotto al giardino e anche i laghi. Si possono controllare con l'app da remoto. |
La doccia in una nicchiaVasche e docce - Spesso nell'ambiente bagno i metri quadrati a disposizione sono davvero pochi. E lo spazio per il classico box doccia scarseggia. |
Illuminazione da incassoLampade a sospensione - L'illuminazione degli interni realizzata con apparecchi da incasso, piuttosto diffusa, necessita di una adeguata progettazione e scelta dei sistemi illuminanti. |
Ho una sala a L, di cui posto la pianta, ma l'unico punto luce non permette illuminaizone di tutta la stanza (X verde in pianta).Volevo sapere se era possibile utilizzare il punto... |
Salve, ho un open space, nel mio appartamento, e nella zona salotto c'è un controsoffitto fatto con dei faretti incassati ed un taglio, all'interno del controsoffitto... |
Buongiorno a tutti! Vi spiego il mio problema: acquistando casa mi sono ritrovato in uno dei due bagni una doccia a nicchia, con un piatto doccia da 90cm, tuttavia per compensare... |
Buonasera, Avrei voglia di realizzare una nicchia su una parete esistente, su un angolo, tale per cui trasformerei l'attuale forma ad L in una C, da chiudere con ante. Le... |
Salve, vorrei fare una nicchia in un muro portante (pietra calcarea, muro perimetrale, il muro ha 50cm spessore, sopra di me si trova un piano e poi il solaio), la nicchia di cui... |