Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Quando pensiamo ai soprammobili potrebbe venirci in mente la vecchia casa della nonna.
Il soprammobile, di fatto, è un retaggio del passato, molto legato al gusto classico e all'esibizione del lusso.
Ma dobbiamo abbandonare questa idea per aprirci a un nuovo concetto di questi oggetti, che ormai hanno poco a che vedere con il fasto dei tempi antichi quanto piuttosto con la funzione puramente decorativa nell'ambiente in cui vengono inseriti.
Chiaramente i soprammobili non hanno una funzionalità precisa e non a caso il termine viene utilizzato in modo dispregiativo per indicare qualcosa di inutile.
Eppure, come ben sappiamo, nell'interior design contano anche gli elementi che non hanno altra funzione se non quella estetica.
I soprammobili, più di ogni altro elemento, sono in grado infatti di impreziosire le superfici sulle quali vengono appoggiati e, in generale, la stanza che li accoglie.
Come qualsiasi complemento di arredo, anche il soprammobile deve essere scelto con cura e applicando qualche principio di stile. Si può giocare con i contrasti materici o stilistici, inserendo dei soprammobili moderni in ambienti arredati con un gusto classico o viceversa.
Oppure puntare sulla coerenza, intesa in termini di materiali e colori, con oggetti che richiamino il colore delle tende, dei tappeti o delle pareti.
In qualsiasi caso, il soprammobile è fra gli elementi che meglio esprimono la personalità di chi abita in casa. È quindi di fondamentale importanza scegliere i soprammobili di design che si avvicinino maggiormente al proprio gusto stilistico.
Per aiutarvi nella scelta, abbiamo selezionato alcuni fra i soprammobili di design più originali e interessanti disponibili in commercio.
Per chi ama le trasparenze e i giochi di luce i soprammobili in vetro sono un perfetto elemento di arredo. GIORGETTI spa propone Bubbles, degli oggetti-scultura in vetro soffiato lavorato a mano con forme irregolari sempre diverse.
I soprammobili presentano una decorazione costituita da una massa trasparente e una colorata che si fondono insieme. Sono disponibili in due colori: nero-ametista e nero-blu.
Per quanto riguarda il prezzo, va richiesto al produttore.
Sempre nella collezione 2019 di Giorgetti troviamo un altro pezzo iconico, Liquid Bark.
Si tratta di una vera e propria scultura multiplo con finitura in metallo liquido bronzo con monogramma dell'artista sul retro.
Il prodotto è disponibile in due dimensioni con supporto in metallo naturale protetto.
La tiratura comprende 100 esemplari. Anche in questo caso, il prezzo non è indicato.
Dallo stile classico, i Delft Ceramic Bulldogs di Mineheart sono soprammobili decorativi in ceramica che prendono ispirazione dalle stoviglie di porcellana. Questi piccoli bulldog sono perfetti su credenze, armadi, riscaldati dal fuoco del caminetto o anche come centrotavola, per custodire il vostro set sale e pepe.
Sono realizzati in ceramica bianca smaltata con disegni floreali blu e preziosi dettagli in oro.
Irresistibili per gli amanti degli amici a quattro zampe, questi cagnolini vi guarderanno ogni volta che ci passerete davanti!
Il prezzo è di circa 250 euro.
Per gli amanti dei gatti, invece, Opinion Ciatti ha realizzato la collezione Ombres de Chats, firmata dal designer Angelo Barcella. Colpiscono per la loro eleganza e delicatezza e si pongono come oggetti poetici da posizionare in qualsiasi posto.
Disponibili in cinque forme, i soprammobili di design raffigurano ombre di gatti curiosi, indaffarati, sornioni, arrabbiati o annoiati.
La collezione è realizzata in acciaio nero e tutte le sculture poggiano su una base circolare che ne garantisce la stabilità.
Il prezzo è di 111 euro per qualsiasi versione.
Originale e dal grande effetto è la collezione I Cartocci di Paola Paronetto, che comprende varie raffigurazioni, tra cui Bottle, bottiglie decorative realizzate a mano in paper clay.
I pezzi sono proposti in differenti altezze, fra 22 e 135 cm, colori (bianco, colorate o con inserto foglia oro) e con finiture cartoccio rigata, liscia o corteccia, ovvero a fasce larghe.
I cartocci in paper clay sono sculture mai uguali, pezzi unici dalla forte personalità.
Essendo realizzati a mano secondo un lungo e laborioso procedimento, possono variare nella forma e nelle dimensioni, sia in fase di lavorazione che durante le cotture.
Pertanto piccole differenze nelle misure sono da considerarsi un pregio e una garanzia di esclusività. In base alle dimensioni, al colore e alle finiture i soprammobili hanno un costo che va dai 152 euro ai 2.133 euro.
È impossibile resistere al fascino delicato di To integrate, la scultura in bronzo realizzata dall'artista Ann Vrielinck per Gardeco.
Il soprammobile ritrae tre figure che si tengono per mano e danzano in cerchio, in una sorta di catena umana che evoca i sentimenti di unione, solidarietà, pace e, appunto, integrazione.
Semplice e al tempo stesso raffinata, la scultura si inserisce perfettamente in qualsiasi ambiente, arricchendolo di grazia.
Il prezzo di questi soprammobili di design non è indicato.
Chiudiamo questa carrellata dedicata ai soprammobili di design con la nota collezione Circus di Alessi
Sorprendente e irresistibile, la collezione propone oggetti divertenti, intenti a evocare l'esperienza dello spettacolo circense.
Fra le tante varianti, qui citiamo il carillon Ballerina, che racconta la storia di una grande elefantessa, inaspettatamente dotata di un innato talento per la danza. Mentre l'elefantessa volteggia leggiadra su una palla dorata, un piccolo topo la guarda, stupefatto e incantato.
Storia a parte, il soprammobile è realizzato in acciaio inox 18/10, dipinta in alcune parte nei toni del rosso, giallo e oro. Una delle caratteristiche dell'acciaio è quella di riflettere la luce ed è quindi il materiale perfetto per questo carillon: nel volteggio dei due animaletti, si creano dei giochi di luce magici che inondano l'ambiente.
La pedana sulla quale i due compiono il loro numero di danza racchiude il meccanismo che produce la melodia, per la quale Marcel Wanders, il designer che ha realizzato la collezione, ha scelto l'Entrata dei Gladiatori di Julius Fuík, il noto motivo che in tutto il mondo apre lo spettacolo circense.
Il Carilllon Ballerina, come gli altri pezzi della collezione, è una limited edition, venduto al prezzo di 1.150 euro.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.796 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Soprammobili di design che potrebbero interessarti
|
Vasi scultura in metallo come arredo indoorComplementi d'arredo - Più che complementi d'arredo, questi vasi, sono per l'outdoor vere e proprie sculture: sono le proposte per esterni, che vanno bene per arredare anche ambienti indoor. |
AMPM, la nuova collezione casa firmata La Redoute è un mix di stiliComplementi d'arredo - I complementi della linea AM.PM di La Redoute si possono utilizzare per arredare svariati tipi di contesti, sia classici, sia moderni. Ecco tutte le novità! |
Catalogo Ikea 2023: tante proposte originali e funzionaliComplementi d'arredo - Decorazioni artigianali e complementi di design per abitazioni eclettiche, moderne e funzionali: scopriamo insieme le novità relative alle collezioni Ikea 2023. |
Realizzazione di un loft estemporaneoProgettazione - La bellezza di ricercati materiali fluttua nell'aria come quadri sospesi, mentre gli oggetti di design si trasformano in sculture domestiche. |
Complementi per una casa con tanta personalitàComplementi d'arredo - Nell'arredare casa arriva sempre il momento dei complementi: un tappeto, una carta da parati, un appendiabiti colorato, dei soprammobili o ancora una tenda. |
Sculture illuminanti a soffittoLampade a sospensione - La luce è l'elemento più semplice in assoluto, attraverso lampade sinuose e particolari si trasforma in un opera d'arte rendendo gli ambienti unici e originali. |
Nuova collezione H&M firmata Jonathan AdlerArredamento - Colori accesi e design originale: la nuova collezione di accessori per la casa H&M firmata Jonathan Adler si distingue grazie a un design elegante e ricercato. |
Statue moderne da interno tra Made in Italy e design dal mondoComplementi d'arredo - Le statue e le sculture moderne da interni sono oggetti decorativi, perfetti per valorizzare la propria casa. Scopriamo alcune novità dallo stile contemporaneo |
Stile nordico: 10 idee per ricrearlo in casaSoluzioni progettuali - Lo stile nordico è uno dei più apprezzati, sia perché è costituito da un'estetica semplice, sia perché è molto funzionale. Ecco 10 idee per ricrearlo in casa! |