Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
05 Marzo 2009 ore 12:55 - NEWS Vetrate |
Dopo essere stato impiegato per centinaia di anni soprattutto per le finestre, il vetro nel
corso degli ultimi decenni ha assunto un'importanza considerevole quale materiale da costruzione, dando così impulsi decisivi all'architettura moderna.
Grazie ai progressi fatti nello sviluppo, nella produzione e nella lavorazione del vetro, oggi disponiamo di vetri da costruzione che possono essere impiegati in vario modo e che soddisfano le esigenze della sicurezza.
Infortuni che si verificano con il vetro sono da attribuirsi prevalentemente all'utilizzazione di vetri inadatti e serramenti inadeguati.
I criteri per la sicurezza sono dati dal rischio di ferirsi in seguito alla rottura del vetro nonché dal rischio di cadere da finestre , balconi e terrazze.
Il vetro è composto da materie prime naturali e inorganiche presenti in abbondanza in natura che hanno il pregio di essere facilmente smaltibili.
Le sue caratteristiche positive soddisfano le esigenze dell'essere umano offrendogli luce naturale e riparo dalle intemperie e dal freddo.
Grazie alla sua trasmissibilità della luce, la sua trasparenza, la sua alta forza termica e meccanica nonché la sua versatilità, il vetro, può essere usato quasi illimitatamente per le rifiniture interne o esterne.
Nei vecchi condomini si notano spesso parapetti e ringhiere costituiti da profili metallici scadenti e pannelli di vetro retinato, tale impiego viene inoltre riproposto molte volte anche in fase di ristrutturazione.
Occorre sapere che il vetro retinato è un vetro piatto laminato in cui è incorporata una leggera rete di filo d'acciaio.
I diversi tipi di vetro retinato possono essere impiegati solo 2.m al di sopra del suolo (ma non in impianti sportivi), come pannelli per porte di una superficie massima di 0.5mq.
I vetri retinati usati sui tetti devono essere tenuti su tutti i lati da un serramento ed il lucernario deve avere lati <60cm.
Bisogna evitare di camminare su questi vetri e di utilizzarli come vetri anticaduta perché
il vetro retinato si rompe come il vetro float, ma la rete di filo d'acciaio trattiene i frammenti.
Una persona che urta contro un tale vetro può ferirsi con le schegge o con i fili d'acciaio.
In presenza di forti escursioni termiche la rete metallica interna dilatandosi provoca la rottura del vetro con grave pregiudizio per la sicurezza degli utenti.
Per questo motivo la norma UNI 7697 sui criteri di sicurezza delle vetrazioni prevede l'impiego esclusivo di vetro stratificato (VISARM) nelle applicazioni in balconi, balaustre, parapetti, ecc.
Ovviamente l'applicazione del vetro stratificato va effettuata da personale specializzato che dovrà impiegare profili in alluminio pesante o acciaio opportunamente profilati per l'impiego a cui sono destinati.Vorrei infine richiamare l'attenzione del lettore sulle responsabilità di chi con una errata manutenzione o mediante l'impiego di strutture viziate provoca danno a terzi.
Secondo un principio generale contenuto nella legislazione, colui che crea una situazione pericolosa è tenuto a prendere le necessarie e ragionevoli precauzioni per evitare un danno.
(Art. 41 CO – Codice delle obbligazioni)
Secondo l'art. 58 CO, il proprietario di un edificio o di un'altra opera è tenuto a risarcire i danni cagionati da vizio di costruzione o da difetto di manutenzione.
Il proprietario deve dunque garantire che lo stato e la funzione di un'opera non mettano in pericolo niente e nessuno.
Se la costruzione e la funzione non sono sicure si verifica un vizio che al momento in cui cagiona danno a persone o cose mette il danneggiato nella condizione di richiedere al responsabile del danno il dovuto risarcimento.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.819 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Il vetro nell'edilizia che potrebbero interessarti
|
Consolidare i vetri
Vetrate - Un sistema pratico per consolidare i vetri esistenti, senza doverli sostituire realizzando nuove strutture capaci di rispettare le norme in materia di sicurezza.
|
Lana Vetro e Materiali Isolanti
Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.
|
Vernici uniche
Ristrutturazione - Un prodotto sicuro a base d'acqua per vetro e legno.
|
Vestire il vetro mediante pellicole protettive
Vetrate - Chiamate pellicole o film, conferiscono agli infissi caratteristiche estetiche e proprietà vantaggiose con basso costo anche nella posa in opera.
|
Vetro cellulare cos'è e come si utilizza
Progettazione - Il vetro cellulare come materiale termoisolante naturale: ecco come dal riciclo di semplici bottiglie di vetro, si genera un versatile materiale ecosostenibile.
|
Pannelli fotovoltaici in vetro curvato
Impianti - Il fotovoltaico rappresenta l?energia del futuro perché permette di produrre energia elettrica catturando la luce del sole. Quindi è senz?altro una
|
Ceramiche di vetro
Arredamento - Il vetro riciclato alla base di creazioni artistiche ed ecologiche.
|
Le forme del vetro nell'arredamento
Tavoli e sedie - Il vetro è un materiale che permette di creare incredibili suggestioni tra forme, colori e luci, tavoli in vetro e specchi.
|
La prima edizione della Settimana del vetro a Venezia
Complementi d'arredo - A venezia, il primo Festival internazionale dedicato al vetro di Murano, dal 10 al 17 settembre, coinvolge le istituzioni cittadine per sostenere l'artigianato.
|
Salve, dovrei fare una parete in cartongesso e vorrei metterci dei mattoncini in vetrocemento, mi servirebbe una dritta per come fare, grazie.
|
Buongiorno, dopo molti anni (11) dall'aquisto di questa casa, ho finalmente deciso di comprare una porta scorrevole per l'anticamera. Al tempo, ci siamo fatti montare un telaio...
|
Buonasera a tutti, questo è il mio primo post, grazie per avermi accettato. Sono proprietario di un appartamento a piano terreno con un terrazzo di proprietà di 60mq...
|
Ciao a tutti,sono nuovo del forum. Scrivo per avere info su ipotetica pericolosità della lana di roccia. In sintesi, ho controsoffittato il ripostiglio con un pannello in...
|
Salve a tutti, sono in cerca di consigli per risolvere una problematica inerente ad una ristrutturazione "light" di un garage condominiale. Nello specifico devo piastrellare con...
|