• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Il rafforzamento delle strutture in cemento armato: varie tecniche

Il rafforzamento delle strutture in cemento armato e descizione di un intervento.
Pubblicato il

In seguito alle numerose richieste di chiarimento, sui metodi di rafforzamento ed adeguamento antisismico,delle strutture in cemento armato, mi corre l'obbligo di illustrare con un esempio operativo tali metodiche, allo scopo di far conoscere meglio anche ai non addetti ai lavori tali interventi.

il rafforzamento delle strutture in C.A.:il tessuto in fibra di carbonio impiegatoI principali obbiettivi che è possibile raggiungere mediante l'applicazione di materiali compositi in FRP possono così riassumersi:

rinforzo a flessione delle travi,rinforzo a taglio delle travi,confinamento dei pilastri.


È fondamentale precisare che prima di intervenire occorrerà acquisire mediante le prove sui materiali, tutte le informazioni circa la capacità di resistenza delle strutture esistenti.



Andrà quindi verificato con un calcolo adeguato, redatto da professionista abilitato e competente, le modalità il rafforzamento delle strutture in C.A.:la rimozione delle parti degradatedi intervento sulle strutture a secondo del tipo di carenza strutturale evidenziato.
il rafforzamento delle strutture in C.A.:la protezione delle armature

Di seguito viene illustrata una fase tipica di tali interventi, che chiarisce molto bene come bisogna operare.


A titolo dimostrativo è stato considerato un intervento di rafforzamento su di un nodo trave-pilastro, oltre ad un esempio di rafforzamento di un pilastro facente parte di una pilastrata centrale dell'intero edificio in esame.

il rafforzamento delle strutture in C.A.:un pilastro ricostruito con malta tissotropica

Il procedimento da seguire per ogni intervento, comporta normalmente il susseguirsi delle seguenti fasi:

il rafforzamento delle strutture in C.A.:il nodo trave pilastro rafforzato

individuazione della struttura ammalorata, rimozione delle parti deteriorate, rimozione dell'ossidazione dalle armature, protezione delle stesse con idonei prodotti, applicazione di malta tissotropica per ricostruire le parti demolite.




Infine applicazione di primer, stuccatura epossidica ed applicazione di resina epossidica con successiva posa in opera del tessuto in fibra di carbonio.

Il metodo descritto può essere impiegato con i dovuti accorgimenti, anche a strutture in muratura e lignee.

riproduzione riservata
Il rafforzamento delle strutture in cemento armato
Valutazione: 3.80 / 6 basato su 5 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.