Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
I solai in legno, presenti in molte costruzioni del passato, sono spesso oggetto di interventi di ristrutturazioni e rafforzamento che spesso si risolvono con il più semplice dei sistemi, ossia l'inserimento di poutrelles rompitratto poste al di sotto delle travi principali.
Altri metodi d'intervento, hanno comunque in comune con il sopracitato metodo, la compromissione dell'aspetto estetico del solaio che perdendo la sua originaria immagine, deve essere molte volte occultato in vari modi.
Fin quando si tratta di ambienti di modeste dimensioni, in cui con una semplice controsoffittatura è possibile sottrarre alla vista l'antiestetico intervento, ci si può anche accontentare, ma quando la struttura da trattare copre un ambiente di notevoli dimensioni in cui si richiede oltre alla salvaguardia dell'aspetto strutturale, anche quello architettonico nel suo insieme, occorre intervenire con metodi studiati più accuratamente ed idonei al caso.
Mi accingo ad illustrare di seguito, un metodo innovativo, a mio avviso estremamente efficace per rafforzare le travi lignee di un tal solaio, garantendo altresì un notevole aumento della capacità portante dell'intera struttura, oltre a restituirne intatta, l'immagine originaria e le dimensioni.
L'intervento de quò riguarda l'uso di una tecnica particolare che prevede l'inserimento di una corda in fibra di carbonio appositamente confezionata, nei solchi creati all'interno delle travi portanti del solaio, avendo cura di impregnare tale corda con resina epossidica (sistema umido) prima dell'inserimento all'interno delle travi.
L'inserimento di tale elemento viene effettuato sia lungo l'asse longitudinale della trave, oltre che in alcuni tratti in cui vi è bisogno di una cerchiatura della sezione stessa.
Ad ultimazione dei lavori di rafforzamento, si provvederà a stuccare con idonei materiali rispettosi anche dell'estetica dell'essenza lignea, i solchi ricavati lungo le travi.
L'intervento descritto è stato ideato e realizzato dall'ing. Aloia Leonardo della società La.Sp.Ed. Tirreno s.r.l. esperto in interventi di risanamento e rafforzamento statico di strutture in genere.
L'immagine a lato, rende perfettamente l'idea del risultato raggiunto dopo il posizionamento delle corde in carbonio e la successiva stuccatura delle travi, con idoneo prodotto.
Senza voler entrare in considerazioni prettamente scientifiche, si può affermare che l'intervento descritto ha dimostrato durante le prove di laboratorio, un incremento notevole della capacità portante delle travi.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.394 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Rafforzamento dei solai in legno che potrebbero interessarti
|
CaldanaArchitettura - La caldana è uno strato presente sia nei solai in calcestruzzo, sia nei solai lignei; la sua principale funzione è quella di irrigidire tutta la struttura. |
Tipi di solaiProgettazione - Per ogni edificio il solaio in laterocemento, legno, acciaio o prefabbricato è un elemento fondamentale ed ha la sua principale funzione nel trasferire i carichi. |
Connettori per rinforzo dei solaiRestauro edile - Anche i solai, come tutti gli elementi strutturali dopo un determinato periodo di vita necessitano di opere di rinforzo: i connettori hanno proprio questa funzione. |
Recupero dei solai in legnoRistrutturazione - Tecniche moderne per il risanamento dei solai in legno. |
Funzionalita' delle travi a spessore in c.a.Progettazione - La liberta', nella distibuzione funzionale delle tramezzature interne di un alloggio, dipende anche da alcuni accorgimenti tecnici. |
Tetto d'acquaImpianti - Sistema di termoregolazione della temperatura interna degli edifici, che sfrutta l'acqua e le sue proprieta'. |
Danni al solaio e risarcimentoCondominio - Il famoso detto chi rompe paga ? trova applicazione anche in campo giuridico.Non è vero che chi, con dolo o colpa, commette un fatto illecito che |
Tipologie di solai in legnoTetti e coperture - Il legno è da sempre utilizzato per la creazione di strutture resistenti a flessione e sopratutto di solai, dei quali esistono numerose tipologie differenti. |
I vantaggi dei solai in mattoni e laterocementoTetti e coperture - I solai in laterizio e laterocemento sono la tipologia più semplice e più diffusa; essi rispondono a specifiche esigenze tecnologiche, igrometriche e antincendio |
Buongiorno,sto valutando di sfruttare il sottotetto della mia abitazione per puro utilizzo come ripostiglio.Non avendo moltissima altezza devo cercare di ridurre tutti gli... |
Buon giorno a tutti,volevo chiedere se qualcuno è riuscito negli ultimi anni a far rientrate il rivestimento di pareti in legno all'interno della detrazione del 50%.Vorrei... |
Salve ho un problema. Si è creata una scoloritura sul parquet di legno dovuto all'utilizzo del ferro da stiro, mia madre ha poggiato un telo da bagno sul parquet e ci ha... |
Devo inserire nel mio ingresso una scala interna di collegamento tra primo e secondo piano.Nella posizione individuata il foro per la scala intercetta un tubo, situato nel solaio,... |
Salve a tutti, Abbiamo acquistato casa in costruzione e ci stiamo avvicinando alla scelta del pavimento, saremo indirizzati su un Gres effetto legno di tonalità chiara ma... |