Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Rafforzamento dei solai in legno

Un metodo innovativo estremamente efficace per rafforzare le travi lignee di un solaio, garantendo un notevole aumento della capacità portante dell'intera struttura, oltre a restituirne intatta, l'immagine originaria e le dimensioni.
Pubblicato il

Il rafforzamento dei solai in legno:un solaio in legno in buone condizioni

I solai in legno, presenti in molte costruzioni del passato, sono spesso oggetto di interventi di ristrutturazioni e rafforzamento che spesso si risolvono con il più semplice dei sistemi, ossia l'inserimento di poutrelles rompitratto poste al di sotto delle travi principali.

Altri metodi d'intervento, hanno comunque in comune con il sopracitato metodo, la compromissione dell'aspetto estetico del solaio che perdendo la sua originaria immagine, deve essere molte volte occultato in vari modi.

Fin quando si tratta di ambienti di modeste dimensioni, in cui con una semplice controsoffittatura è possibile sottrarre alla vista l'antiestetico intervento, ci si può anche accontentare, ma quando la struttura da trattare copre un ambiente di notevoli dimensioni in cui si richiede oltre alla salvaguardia dell'aspetto strutturale, anche quello architettonico nel suo insieme, occorre intervenire con metodi studiati più accuratamente ed idonei al caso.Il rafforzamento dei solai in legno:l'impregnatura della corda in carbonio

Mi accingo ad illustrare di seguito, un metodo innovativo, a mio avviso estremamente efficace per rafforzare le travi lignee di un tal solaio, garantendo altresì un notevole aumento della capacità portante dell'intera struttura, oltre a restituirne intatta, l'immagine originaria e le dimensioni.

L'intervento de quò riguarda l'uso di una tecnica particolare che prevede l'inserimento di una corda in fibra di carbonio appositamente confezionata, nei solchi creati all'interno delle travi portanti del solaio, avendo cura di impregnare tale corda con resina epossidica (sistema umido) prima dell'inserimento all'interno delle travi.

Rafforzamento dei solai in legno: inserimento delle corde nei solchi L'inserimento di tale elemento viene effettuato sia lungo l'asse longitudinale della trave, oltre che in alcuni tratti in cui vi è bisogno di una cerchiatura della sezione stessa.

Ad ultimazione dei lavori di rafforzamento, si provvederà a stuccare con idonei materiali rispettosi anche dell'estetica dell'essenza lignea, i solchi ricavati lungo le travi.

L'intervento descritto è stato ideato e realizzato dall'ing. Aloia Leonardo della società La.Sp.Ed. Tirreno s.r.l. esperto in interventi di risanamento e rafforzamento statico di strutture in genere.

Il rafforzamento dei solai in legno:la stuccatura  delle travi ad intervento concluso

L'immagine a lato, rende perfettamente l'idea del risultato raggiunto dopo il posizionamento delle corde in carbonio e la successiva stuccatura delle travi, con idoneo prodotto.

Senza voler entrare in considerazioni prettamente scientifiche, si può affermare che l'intervento descritto ha dimostrato durante le prove di laboratorio, un incremento notevole della capacità portante delle travi.

solai tetto , legno , solaio , rafforzare il solaio
riproduzione riservata
Rafforzamento dei solai in legno
Valutazione: 3.50 / 6 basato su 8 voti.

Rafforzamento dei solai in legno: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.534 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Rafforzamento dei solai in legno che potrebbero interessarti

Caldana

Architettura - La caldana è uno strato presente sia nei solai in calcestruzzo, sia nei solai lignei; la sua principale funzione è quella di irrigidire tutta la struttura.

Tipi di solai

Progettazione - Per ogni edificio il solaio in laterocemento, legno, acciaio o prefabbricato è un elemento fondamentale ed ha la sua principale funzione nel trasferire i carichi.

Enea chiarisce utilizzo del Superbonus per la coibentazione del tetto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Come beneficiare della misura agevolativa del Superbonus in caso di coibentazione del tetto e cos'è previsto nell'ipotesi di lavori conclusi in maniera parziale

Connettori per rinforzo dei solai

Restauro edile - Anche i solai, come tutti gli elementi strutturali dopo un determinato periodo di vita necessitano di opere di rinforzo: i connettori hanno proprio questa funzione.

Recupero dei solai in legno

Ristrutturare Casa - Tecniche moderne per il risanamento dei solai in legno.

Funzionalita' delle travi a spessore in c.a.

Progettazione - La liberta', nella distibuzione funzionale delle tramezzature interne di un alloggio, dipende anche da alcuni accorgimenti tecnici.

Tipologie di solai in legno

Tetti e coperture - Il legno è da sempre utilizzato per la creazione di strutture resistenti a flessione e sopratutto di solai, dei quali esistono numerose tipologie differenti.

Un sistema solaio completo leggero, resistente ed economica

Soluzioni progettuali - Il sistema solaio THERMOREX consente la realizzazione di elevate luci di banchinaggio ed un eccellente isolamento termico.

Solai recuperati

Restauro edile - Interventi effettuati su solai di copertura all'ultimo piano di un edificio.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img andrea orrù
Un saluto a tutti, vorrei un parere su questo solaio e sulla sua recuperabilità. So che la soluzione migliore sarebbe quella di buttarlo giù e rifarlo da zero ma per...
andrea orrù 20 Maggio 2023 ore 13:27 1
Img francesco boscarato
Ciao ragazzi,mi sono da poco trasferito e nella casa che ho acquistato e i serramenti in legno sono vecchi di ca. 20/25 anni. Stavo cercando pian pianino di sistemare casa...
francesco boscarato 23 Aprile 2023 ore 12:12 1
Img l.andrea
Buonasera,Qualcuno ha messo le travi a vista decorative in legno? La mia idea è solo per design e per la questione umidità/aria più pulita. Parlo di un...
l.andrea 28 Marzo 2023 ore 11:49 8
Img trisavolo
Salve a tutti.Dovrei costruire una casa, ho un terreno di 3 ettari prettamente agricoli ed il comune mi ha garantito la possibilità di edificare.Il mio dubbio è...
trisavolo 14 Marzo 2023 ore 08:37 199
Img antonio pino munno
Salve.Ho una soffitta realizzata con IPE 100 e tavelloni poggiati sul labbro inferiore, asse circa 100cm.Vorrei poggiare dei pannelli da armatura (quelli gialli da 2,7cm) da asse...
antonio pino munno 13 Marzo 2023 ore 09:07 2