• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Guida ai migliori isolamenti termici interni

L'isolamento termico interno è realizzato mediante pannelli termoisolanti applicati a parete per migliorare il comfort abitativo e ridurre i consumi energetici.
Pubblicato il

L'Isolamento termico interno: una soluzione strategica per l'efficienza energetica degli edifici


Migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti ed aumentarne il comfort abitativo sono ormai esigenze irrinunciabili nella progettazione contemporanea: al riguardo, una delle strategie più efficienti prevede l’inserimento di un isolamento energetico interno.

Questo intervento, estremamente versatile, risulta infatti fondamentale soprattutto nei tessuti urbani densi, in edifici storici vincolati come beni culturali o in zone a tutela paesaggistica, o nei condomini in cui il cappotto esterno è impraticabile per la presenza di vincoli logistico-normativi, o il semplice disaccordo tra i proprietari.

L'isolamento termico interno è una strategia fondamentale nella progettazione contemporaneaL'isolamento termico interno è una strategia fondamentale nella progettazione contemporanea - Foto Pixabay



In quest’ultimo caso, in particolare, la coibentazione interna costituisce l’unica strategia validamente applicabile, perché può riguardare anche singoli appartamenti, in cui forma un vero e proprio guscio termico protettivo, riducendo le dispersioni di calore nei mesi freddi e limitando l'ingresso del caldo estivo.

Questo comporta una riduzione significativa dei consumi energetici per il riscaldamento e il raffrescamento, con conseguente diminuzione sia dei costi di gestione, che della quantità di anidride carbonica emessa nell’atmosfera.

I materiali isolanti disponibili sono numerosi, e diversi per caratteristiche tecniche, prestazioni termiche ed aspetto estetico.


Soluzioni a basso spessore: il sughero supercompresso


Per interventi che richiedono un minimo ingombro, i pannelli isolanti in sughero super-compresso a grana fine rappresentano una soluzione d'eccellenza.

Questi elementi hanno uno spessore compreso generalmente fra 3 e 10 mm, sono particolarmente indicati per l'isolamento di pareti interne, soffitti e pavimenti e fungono anche da soluzione anticondensa per rivestire gli elementi strutturali come colonne, travi e pilastri.

Il sughero è un isolante naturaleIl sughero è un isolante naturale - Foto Pixabay



Il pannello isolante di sughero ultrasottile di Steacom Srl si distingue quindi per le sue proprietà intrinseche: costituito da polpa di sughero agglomerato super-compresso, è infatti privo di formaldeide, scorie e impurità; mentre la sua capacità di smaltire l'umidità presente nella parete lo rende un eccellente regolatore igrometrico, garantendo un ambiente salubre e ostacolando la formazione di condensa e muffe.

In particolare il sughero biondo agglomerato, con una densità di 150 kg/mc, è resistente a insetti e roditori, imputrescibile, elettricamente neutro e stabile nel tempo, garantendo una lunga vita utile all'intervento.

L'aspetto naturale del sugheroL'aspetto naturale del sughero - Foto Pixabay



Oltre all'isolamento termico, questo isolante completamente naturale offre anche notevoli prestazioni acustiche, riducendo i rumori e i riverberi.

La sua flessibilità e compattezza lo rendono ideale anche per mitigare i ponti termici, perfino su elementi curvilinei come volte, archi e cupole.

Risulta infine decisamente versatile anche dal punto di vista estetico, progettuale o architettonico.

In ambienti contemporanei, il sughero può infatti essere lasciato a vista per apprezzarne la texture naturale e/o formare piccoli pannelli o intere pareti su cui appuntare foto, dediche o piccoli ricordi, essere decorato con stampe o decalcomanie, o infine, se si desidera una finitura più tradizionale, venire intonacato e tinteggiato con pitture traspiranti dopo l'applicazione di un primer.


Sistemi a secco per l’esecuzione di un cappotto interno con sughero biondo agglomerato


Le lastre di sughero possono formare anche veri e propri isolamenti a cappotto interno: tale approccio prevede la rasatura superficiale del pannello e l’uso di un’apposita reticella porta-intonaco per migliorare l’aderenza della finitura.

Non è dunque adatto se si vuole conservare in vista la superficie del materiale.

Stratigrafia di un cappotto interno con lastre di sughero supercompressoStratigrafia di un cappotto interno con lastre di sughero supercompresso, by Steacom



Il sistema di Steacom prevede la spalmatura preliminare del supporto con uno strato di adesivo traspirante per l’adesione delle lastre , caratterizzate da una densità di 150 kg/mc e dimensioni di cm 100x50.

Per garantire una maggior sicurezza ed evitare la formazione di cavillature sulla finitura superficiale, si prevede anche un fissaggio supplementare con specifici tasselli.

Successivamente, la faccia superiore dei pannelli viene trattata con un secondo strato di collante e/o rasante, in cui è inserita una reticella in fibra di vetro appositamente progettata a tale scopo: l’ultimo strato consiste di una tinteggiatura superficiale (da lasciare in vista) a base di pittura traspirante.

I margini di personalizzazione sono dunque molto alti, perché la coibentazione può essere rifinita con qualsiasi colore ed effetto desiderato.

Isolamento interno con lastre di sughero supercompressoIsolamento interno con lastre di sughero supercompresso di Steacom



Questo sistema si presta inoltre molto bene sia per rivestire l’intradosso dei solai di piano o delle coperture negli ambienti mansardati, sia la faccia interna delle pareti perimetrali e dei tramezzi adiacenti a locali non riscaldati (ad esempio il vano scala).

Tuttavia, per massimizzarne l'efficacia il cappotto interno dev'essere completo, cioè esteso alle pareti, al soffitto ed eventualmente al pavimento.


Altri sistemi a secco per l'isolamento termico interno con pannelli in fibra di legno


Un'altra strategia efficace di Steacom per la creazione di contropareti interne coibentanti prevede l'inserimento di pannelli in fibra di legno in un telaio di profili metallici da cartongesso: si tratta di un materiale naturale, ecologico e con ottime prestazioni termo-acustiche.

I vantaggi di questo approccio riguardano dunque soprattutto la velocità, semplicità e pulizia nell'esecuzione, perché l'assenza di collanti e l'assemblaggio a secco riducono notevolmente i tempi di posa, minimizzando la produzione di polveri e materiali di risulta.

Il sistema prevede l’esecuzione preliminare di una struttura autoportante formata da profili di acciaio con sezione ad U oppure a C, e dimensioni di 50 o 75 x 40 mm, posti a un interasse di 60 centimetri circa.

Esecuzione di un isolamento interno con pannelli in fibra di legnoEsecuzione di un isolamento interno con pannelli in fibra di legno, by Steacom



Come nell'esecuzione dei tramezzi, i profili vengono ancorati a soffitto e pavimento con specifici tasselli per garantire un fissaggio sicuro ed efficiente, ma, per evitare i ponti termo-acustici, si interpongono apposite guarnizioni monoadesive di polietilene.

La struttura viene quindi tamponata con pannelli in fibra di legno Naturaflex spessi 4, 5 ed 8 cm; mentre, per garantire la tenuta all'aria e prevenire la formazione di condensa, si inserisce un telo igrovariabile Intello fissato con nastro biadesivo.

Quest'ultimo è posto anche sulle connessioni con le superfici lisce (tetto, pareti finite a malta fine) e nei sormonti fra i teli.

L’insieme viene quindi rivestito con lastre di cartongesso (a loro volta fissate con specifiche viti), e infine rifinito stuccando le connessure tra quest'ultime e tinteggiando la superficie con una pittura traspirante.


Altre soluzioni per l’isolamento interno con pannelli in fibra di legno


Un’altra soluzione di eccellenza, in grado di massimizzare il confort termo-igrometrico interno sia d'inverno che in estate, è l’isolamento a cappotto interno Naturadentro di Steacom, caratterizzato da pannelli in fibra di legno e finiture naturali a base di argilla e calce.

Isolamento a cappotto interno con pannelli in fibra di legnoIsolamento a cappotto interno con pannelli in fibra di legno, by Steacom



Si tratta dunque del sistema ideale per coibentare intere abitazioni, alcune stanze o addirittura singole pareti, come quelle verso nord (contro il freddo invernale) oppure viceversa esposte a sud, per mitigare il calore estivo.

La stratigrafia della controparete si compone dunque di un sottofondo preparatorio costituito da uno strato di intonaco assorbente di argilla Claytec, i pannelli in fibra di legno Naturawall (appositamente progettati per le ristrutturazioni interne e sicuri contro la formazione dell'umidità di condensa) e una finitura superficiale con una rasatura armata e un’intonachino a base di argilla Yosima Intonachino Design, dalle spiccate proprietà assorbenti e traspiranti.

L’argilla è infatti un materiale millenario, particolarmente apprezzato per la sua capacità di equilibrare la temperatura interna e stabilizzare l'umidità dell'aria.

Gli intonaci interni di argilla sono molto traspirantiGli intonaci interni di argilla sono molto traspiranti - Foto Pixabay



I vantaggi della parete coibentante interna Naturadentro includono dunque un'elevata igroscopicità e diffusività capillare, un ottimo assorbimento dell'umidità (ideale per l'integrazione con sistemi radianti a parete) e una certa reversibilità, che la rende compatibile anche con i materiali e le tecniche costruttive tradizionali tipiche degli edifici storici.


L’installazione di un cappotto interno in fibra di legno


L’installazione del cappotto isolante sopra descritto, con uno spessore di 4 o 6 cm, prevede varie fasi.

Per prima cosa, dopo aver verificato l’assenza di infiltrazioni d’acqua dall’esterno nelle pareti oggetto di intervento, occorre rimuovere mediante raschiatura tutte le finiture non igroscopiche, tra cui ad esempio pitture sintetiche, smalti e intonaci di malta cementizia. Gli intonaci preesistenti in malta di calce si possono invece mantenere in opera, picchiettandoli fittamente per migliorare l’adesione del collante e pulendoli accuratamente da tutti i depositi pulverulenti e le porzioni decoese.

Per le pareti ancora prive di intonaco (o con intonaco rimosso), si deve invece predisporre un nuovo rinzaffo in malta di calce, che va lasciato asciugare completamente prima dell'installazione dei pannelli.

La faccia posteriore di questi ultimi, direttamente a contatto con il substrato, va spalmata con uno strato di collante-rasante a base di argilla, applicandolo con una spatola dentata direttamente sul pannello, a letto pieno.

I pannelli vengono quindi posizionati, e fatti aderire perfettamente con martelli in gomma o legno.

Lo stesso rasante si usa anche nella faccia superiore dei pannelli, stendendo una prima mano costituita da uno strato uniforme mediante una spatola liscia. Successivamente, si annega la reticella d'armatura in fibra di vetro sullo strato ancora fresco e si applica una seconda mano, coprendo completamente la rete.

È quindi necessario fissare ulteriormente i pannelli isolanti alla muratura mediante i tasselli da cappotto per il fissaggio a filo STR-U; e, per rifinire la parete, si possono applicare due mani sovrapposte di un intonachino a base di argilla.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA



Isolamento termico interno


Logo STEACOMSe si ha intenzione di migliorare l'isolamento termico interno della propria abitazione, proteggersi meglio da freddo e caldo, ridurre il peso delle bollette e quindi limitare i consumi energetici, non resta che affidarsi a Steacom Srl garante di soluzioni e rimedi efficaci, materiali idonei alla coibentazione interna della casa.

L'azienda è specializzata in soluzioni per la bioedilizia, rimedi antimuffa, sistemi per l'isolamento acustico e termico, finiture d'interni, utilità per la casa, strumenti per la realizzazione dei lavori, soluzioni per l'impermeabilizzazione e l'umidità.

Gestisce anche tecnologie per la sicurezza sul lavoro in ambito industriale, artigianale e lavorativo in genere; commercializza un'infinità di prodotti tra cui isolanti in fibre di legno e vegetali, in sughero, prodotti di argilla, guaine, sigillature e accessori, prodotti antimuffa, pannelli fonoassorbenti, silenziatori per fori di ventilazione, guarnizioni, pennelli, elettroutensili, utensili manuali, guaine bituminose, teli traspiranti, tanto altro per la casa.

I migliori isolanti termici per le pareti interne
Valutazione: 3.00 / 6 basato su 2 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.