Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
07 Maggio 2015 ore 11:53 - NEWS Pavimenti e rivestimenti |
Il gres porcellanato è un materiale ceramico molto resistente ottenuto cuocendo ad altissime temperature (1150-1250 C°) una miscela di argilla, sabbia, caolino (argilla bianca) e feldspato finemente macinata e successivamente pressata in appositi stampi con la forma della singola piastrella.
Durante la cottura avviene la ceramizzazione/greificazione, con la quale il materiale si fonde, riducendosi di dimensioni e diminuendo in maniera determinante la propria porosità.
Il risultato finale è una piastrella (con forme variabili e dimensioni comprese generalmente tra i 5 e i 180 cm) dalla superficie estremamente poco porosa, non geliva e molto resistente ai graffi e alle abrasioni: i primi esemplari - tipicamente di piccole dimensioni, forma rettangolare, colore rosso e superficie quasi traslucida - erano infatti impiegati soprattutto nella pavimentazione di portici, cortili, terrazzi e spazi molto frequentati come scuole, ospedali e stazioni ferroviarie.
Attualmente, il progresso tecnologico ha migliorato enormemente le prestazioni e soprattutto l'aspetto estetico del materiale, estendendo notevolmente sia il suo campo di applicazione (abitazioni private e ambienti di pregio come alberghi, ristoranti, spa e centri benessere), sia la gamma di prodotti disponibili sul mercato.
Una delle caratteristiche più apprezzate del gres è attualmente la sua possibilità di imitare alla perfezione la texture di qualsiasi materiale, e in particolare le venature del legno: infatti, con i nuovi processi di riproduzione delle immagini è possibile stampare su ogni piastrella una fotografia ad altissima risoluzione del materiale desiderato, ottenendo un risultato decisamente realistico.
Negli ultimi tempi, una delle caratteristiche più apprezzate del gres porcellanato è la capacità di interpretare e riprodurre alla perfezione le texture di qualsiasi materiale, a partire dalle venature del legno: infatti, grazie ai crescenti sviluppi tecnologici della stampa digitale, è possibile ricreare sulle piastrelle le stesse caratteristiche superficiali di qualsiasi elemento, unendo risultati estetici realistici e sorprendenti a qualità tecniche e funzionali di alto livello.
Una delle applicazioni più diffuse di questa tecnologia è, appunto, la produzione di piastrelle ispirate al legno, prodotte nei formati molto lunghi e sottili tipici del parquet e dei listoni coloniali.
Ceramiche Caesar propone listelli con varie dimensioni di 120x14,7, 120x20 e 120x30 cm che ripropongono l'aspetto di varie essenze, tra cui il noce, il rovere e il noce americano o walnut.
Inoltre, per soddisfare ogni tipo di richiesta Caesar ha propostonumerose collezioni di piastrelle in gres porcellanato che interpretano aspetti differenti: dalle pietre naturali (soprattutto marmo, beola, quarzite e travertino), al cemento, al metallo.
Una volta posate con le corrette modalità a seconda della destinazione d'uso (indoor, outdoor, luoghi pubblici, residenze private, ecc), le soluzioni ceramiche di Caesar arredano in modo personalizzato ogni ambiente, garantendo la migliore resa estetica delle proprie collezioni e tutta la qualità materica del gres porcellanato made in Italy.
Chi invece preferisce mostrare il vero aspetto del gres porcellanato, può scegliere tra numerose piastrelle in tinta unita nei più vari colori e formati: dal classico quadrato con lato di 30 centimetri, a piccole piastrelle rettangolari o infine a formati più grandi di forma ancora una volta quadrata o rettangolare.
Le ultime tendenze dell'architettura di interni sono infatti orientate al minimalismo, alla sobrietà e all'uso dei colori neutri: esemplare al riguardo è la Collezione Greiss dell'Azienda Imola Tiles Full Of Life
Particolarmente adatta per l'arredo bagno e la realizzazione di pavimenti in ampi saloni, comprende piastrelle smaltate di ampio formato nei colori sabbia, grigio perla e grigio antracite: se poste in opera con fughe sottili (circa un millimetro) e stuccature in tono con il colore del materiale, si avrà l'illusione di un bel pavimento monolitico.
Un'altra tendenza propone invece il recupero e la reinterpretazione in chiave moderna (e con nuovi materiali e tecniche produttive, che consentono risultati più duraturi e molto meno costosi degli antichi pezzi unici prodotti a mano da esperti artigiani) di tradizioni ormai consolidate e tuttora di grandissimo fascino.
Nel catalogo di Iperceramica troviamo ad esempio la Collezione Epoque, una linea di piastrelle ispirate alle maioliche provenzali e alle azuleios.
Di piccole dimensioni (cm 20x20) e forma quadrata, sono adatte per pavimenti e rivestimenti . Inoltre, poichè ciascun esemplare ha un disegno diverso, e sono disponibili ben tre colori (blu, carbone e tortora), sono possibili due soluzioni progettuali: scegliendo piastrelle con lo stesso motivo ornamentale si possono infatti ottenere decorazioni molto simili a quelle in voga negli anni '70, mentre disponendole casualmente e variando opportunamente i colori si possono richiamare alcune recenti tendenze dell'interior design, che propongono la realizzazione di pavimenti e rivestimenti con vecchie piastrelle tra loro eterogenee.
La stessa Azienda propone anche il modello Tredì Sabbia, un tassello dai colori neutri e forma esagonale, che se combinato in una composizione modulare compone un interessante motivo a cubi prospettici.
Si tratta di un'illusione ottica molto suggestiva e di origini antichissime, visibile ad esempio in numerose ricche domus romane (tra cui la Casa del Fauno a Pompei) e nella facciata affrescata di una piccola casa tardomedievale nel centro storico di Spilimbergo in provincia di Pordenone.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.585 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Gres porcellanato che potrebbero interessarti
|
Saxa grès: il sampietrino ecologico che utilizza le ceneri dei rifiuti
Pavimenti e rivestimenti - Appena presentata al Cersaie da Saxa Gres la versione ecologica e sostenibile del sampietrino in basalto, realizzato con l'impiego delle ceneri dei rifiuti urbani
|
Estetica e funzionalità nel gres porcellanato Marazzi
Pavimenti e rivestimenti - Funzionalità d'impiego e design accurato fanno di Mystone, la nuova collezione di gres by Marazzi, la scelta ideale per qualsiasi tipo di soluzione abitativa.
|
Confronto Piastrelle
Ristrutturazione - Elemento discriminante nella scelta delle piastrelle per una casa è sicuramente la loro qualità, legata ai materiali che le compongono ed ai processi produttivi.
|
Scegliere pavimenti in gres porcellanato
Pavimenti e rivestimenti - Scegliere una pavimentazione in gres porcellanato, significa predisporre in casa un pavimento ad elevato confort realizzato con una tecnologia all'avanguardia.
|
Caratteristiche del gres porcellanato effetto parquet
Pavimenti e rivestimenti - Scegliere il gres porcellanato effetto parquet significa adottare un rivestimento che resiste bene nel tempo e, simulando l'aspetto del legno, arreda con gusto.
|
Caratteristiche della pavimentazione
Progettazione - L'aspetto finale di un pavimento puo' dipendere da altre peculiarita' indipendenti dalla scelta del Colore e Texture della piastrella.
|
Formati extra large di grès porcellanato effetto pietra
Pavimenti e rivestimenti - Il gres porcellanato effetto pietra rappresenta la soluzione ideale da adottare per chi non vuol rinunciare all'eleganza ma neppure alla praticità nell'utilizzo
|
Pavimenti e rivestimenti in grès porcellanato con trame grafiche
Pavimenti e rivestimenti - Dopo il gres a effetto legno o pietra l'ultima tendenza sono le trame grafiche, pattern geometrici e modulari che arricchiscono il gres di una nuova matericità.
|
Nuovi gres porcellanati
Pavimenti e rivestimenti - Il gres porcellanato è un materiale molto versatile, disponibili sul mercato piastrelle lucide o opache, lisce o grezze, con effetto pietra, metallo e legno.
|
In seguito alluvione la pavimentazione esterna 180 mq risulta sconnessa. Non tutte el piatrelle accusano questa problematica. Battendo sulle piastrelle incriminate si sente il...
|
Ciao a tutti! Sto facendo casa, e in bagno i piastrellisti hanno posato le piastrelle in gres porcellanato.Ci sono alcuni residui di colla cementizia (?? non so se sia colla o...
|
Salve, dopo aver effettuato il massetto e l'impermeabilizzazione con doppio strato di nanofle, dovremmo posare le piastrelle. Quali accorgimenti prendereste visto il maltempo e il...
|
Salve, da 2-3 mesi si stanno formando delle piccole scheggiature nelle piastrelle di casa, come da foto allegate (alcune sono al centro delle piastrelle, altre ai bordi).
|
Salve a tutti, ho chiesto all'impresa che mi ha fatto dei lavori in casa nuova, un preventivo per piastrellare una porzione esterna a casa mia. L'idea è quella di...
|