Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Come scegliere la forma giusta delle scale

Le scale sono gli elementi architettonici che lasciano ampio spazio alla fantasia del progettista. La scelta della forma però è fondamentale: vediamo perché.
Pubblicato il / Aggiornato il

Cos'è la scala?


In architettura la definizione di scala è molto semplice, questa viene considerata come una vera e propria costruzione edilizia, che consente il collegamento verticale fra i diversi piani di un edificio.


Forma delle scale

Forma delle scale

Forma delle scale
Scala a chiocciola interna

Scala a chiocciola interna

Scala a chiocciola interna
Scala a chiocciola

Scala a chiocciola

Scala a chiocciola
Scale interne

Scale interne

Scale interne
Scala salvaspazio interna di Fontanot modello Nice

Scala salvaspazio interna di Fontanot modello Nice

Scala salvaspazio interna di Fontanot modello Nice
Scale interna kit-light di Progetto scale

Scale interna kit-light di Progetto scale

Scale interna kit-light di Progetto scale
Scala interna modello Oxa air con balaustra in vetro di Fontanot

Scala interna modello Oxa air con balaustra in vetro di Fontanot

Scala interna modello Oxa air con balaustra in vetro di Fontanot
Scala interna modello Oxa air di Fontanot

Scala interna modello Oxa air di Fontanot

Scala interna modello Oxa air di Fontanot

Le scale possono essere realizzate in diversi materiali, possono essere autoportanti, interne o esterne agli edifici o alle abitazioni, consentendo in questo modo l'accesso ai vari ambienti della casa.


Quali sono gli elementi che compongono una scala?


Una scala non è altro che un percorso verticale che permette di attraversare l'edificio lungo la sua altezza.

La scala, a seconda dei piani e del dislivello da superare può essere composta da una o più rampe divise da pianerottoli, elementi orizzontali che permettono l'accesso ai piani e costituiscono elementi di riposo per chi sta salendo la scala.

Una rampa di scale è una serie di gradini, elementi orizzontali che si susseguono a quote progressivamente diverse per permettere a una persona di poter salire o scendere le scale.

Essa si definisce destrorsa se la linea di percorrenza si svolge in senso orario e sinistrorsa nel caso contrario, quindi in senso antiorario.


Ma gli elementi che consentono di creare una scala sono i gradini, composti da un elemento verticale, l'alzata, e da un elemento orizzontale che prende il nome di pedata.

Forma gradini delle scale FontanotForma gradini delle scale, foto di Fontanot

In fase di progettazione di una scala per determinare la misura dell'alzata e della pedata si fa riferimento alla regola di Blondel secondo cui deve valere questa relazione:

  • 2 (alzata) + pedata = 62; 65 cm,

Ma oltre a questo ci sono tanti altri metodi per calcolare il rapporto tra alzata e pedata.

Calcolare la corretta proporzione tra alzata e pedata permette di individuare quel valore che rende confortevole la salita e la discesa della scala.
Se questo valore viene determinato in modo errato la scala risulterà poco sicura e poco agevole nell'uso.


Forma delle scale


La forma di una scala e di conseguenza dei gradini, dipende essenzialmente dal suo ingombro in pianta e dal tipo di dislivello che si deve superare e soprattutto dalla sua destinazione d'uso se interna o esterna, se per una singola unità abitativa o per un edificio.

Le scale possono essere a una o due rampe in linea, ovvero, la loro estensione è prevalentemente longitudinale e le varie rampe tra loro sono spezzate da un piccolo pianerottolo di riposo.

Le rampe in linea non necessariamente devono essere rettilinee ma possono essere anche curve a seconda delle esigenze.

Scala in condominio
Poi ci sono le scale a tre rampe, aperte o chiuse; la loro geometria varia a seconda dell'ingombro in pianta. Lo stesso vale per le scale a 4 o 5 rampe che presentano un pozzo centrale. Iin queste scale, talvolta solamente completando la figura geometrica formata sia essa un quadrato o un pentagono, si giunge al piano successivo.

Il pozzo centrale serve per dare luce all'intera scala e talvolta se sufficientemente grande può ospitare anche il vano ascensore.

Le scale inoltre si suddividono in scale interne ed esterne.
Anche questa loro caratterizzazione è importante per determinare la forma di una scala. Infatti, le scale interne generalmente collocate in androni o cortili hanno delle regole da rispettare per quanto riguarda il loro ingombro, anche in termini di luminosità e aerazione.

Forma delle scale
Invece, le scale esterne sono completamente aperte e addossate al fabbricato, la loro forma è prevalentemente rettangolare, quindi la tipologia è quella di due rampe intervallate da un pianerottolo di riposo.

Alle forme delle scale sono però anche associabili i periodi storici e i materiali tipici.

In molti edifici storici, realizzati con muri portanti in pietra di tufo, di solito è possibile ritrovare le scale con il pozzo luce, realizzate in pietra di piperno, materiale molto pregiato poiché durevole nel tempo e anche delicato da lavorare.


In questo caso specifico la scala non viene più considerata semplicemente come un elemento strutturale dal carattere puramente funzionale, ma viene vista come un vero e proprio elemento architettonico che caratterizza l'edificio.

Al contrario se ci si reca in un edificio moderno è molto frequerne ritrovare scale del tipo a una rampa in linea, realizzate solitamente in acciaio, cemento armato o addirittura tutti materiali simbolo dell'architettura moderna.

Scale interne in legno
Esempio di scala interna in legno

Oppure scale a pozzo di luce però relalizzate con forme differenti dal normale quadrato e con materiali contrastanti tra loro, diventando in questo modo dei veri e propri oggetti di design.

Quindi la scala esiste fin dai tempi più antichi ed esisterà sempre, cambieranno le forme e i materiali, ma la sua funzione resterà sempre quella di essere uno degli elementi architettonici a carattere strutturale all'interno di un edificio, che nello stesso tempo, ne migliora la bellezza e la funzionalità.


Come scegliere la scala giusta per la propria casa


La scelta della scala si può fare solo nell'ambito privato, ad esempio in villette che si sviluppano su due o più piani o in appartamenti che presentano un piano mansardato, una soffitta o un sottotetto.

Se si vuole optare per un modello di scala semplice dal minimo ingombro, ma allo stesso tempo funzionale, ci si può rivolgere a Fontanot Spa, azienda specializzata nella realizzazione di scale di piccole dimensioni a chiocciola e a rampa, adatte per collegare gli ambienti interni della casa.

Scala salvaspazio Rempy Betulla di Fontanot Scala salvaspazio Rempy Betulla di Fontanot

La scala modello Rempy Betulla di Fontanot è una scala a rampa, ottimizzata per gli spazi ridotti, regolabile in alzata, pedata e rotazione. Ottima per mansarde, sottotetti, loft e piccoli ambienti in genere.

La sua struttura è composta da supporti in acciaio verniciato grigio ghisa e i gradini in betulla tinta ardesia, con uno spessore 4,4 cm.

Bella, funzionale e sicura la scala salvaspazio presenta una ringhiera composta da colonnine verticali dello stesso colore della struttura, fissate ai gradini e da un corrimano a sezione quadrata in massello di faggio nella stessa tonalità dei gradini.

Scala interna di design Wall di Fontanot
Scala interna di design Wall di Fontanot

Fontanot ha un'ampia scelta di modelli di scale a chiocciola, a rampa e modelli dal design più accattivante che a volte sono in grado di trasformare l'elemento funzionale scala in un vero e proprio oggetto di design.

Come accade, ad esempio, per il modello di scala a sbalzo Wall, adatta per chi ama combinare design e funzionalità in uno stile minimalista sempre attuale.

Gradini scala a sbalzo Wall di FontanotGradini scala a sbalzo Wall di Fontanot

I gradini in kit Wall sono un'ottima soluzione per configurazioni lineari, con o senza foro solaio, ad altezza personalizzabile.

Come per ogni scala a sbalzo, è caldamente raccomandata la consulenza di un tecnico per verificare che la parete sia portante e comunque idonea a supportare il carico dei gradini. Altrettanto consigliata è la presenza di una ringhiera.

Scala kit ligh di Progetto Scale
Scala kit ligh di Progetto Scale

Altra azienda a cui rivolgersi per progettare la scala interna della propria casa è Progetto Scale in cui è possibile trovare scale di ogni tipologia realizzabili ovviamente su misura a seconda delle vostre specifiche esigenze.

scale , forma delle scale , scala a rampa singola , scala a pozzo di luce
riproduzione riservata
Forma delle scale
Valutazione: 5.82 / 6 basato su 11 voti.
gnews

Forma delle scale: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.864 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Forma delle scale che potrebbero interessarti

Piè d'oca in una scala

Scale - Il piè d'oca è una particolare disposizione dei gradini di una scala a forma di ventaglio che si usa quando non c'è abbastanza spazio per ricavare un pianerottolo

Manutenzione delle scale prefabbricate

Ristrutturare Casa - Come ottimizzare l'uso delle scale con una buona manutenzione.

Progettazione scale: lo sfalsamento

Scale - La progettazione delle scale talvolta risulta complicata per problemi d'ingombro e forma, lo sfalsamento è uno dei parametri da verificare quando si progetta.

Scegliere le giuste scale interne

Scale - Prefabbricate o in muratura, a rampa o a chiocciola: ecco quanto c'è da sapere sulle scale da interni per scegliere il tipo più adatto alle nostre abitazioni.

Scala sfalsata salvaspazio

Scale - La scala sfalsata, impropriamente detta scala marinara, risulta una soluzione utile quando si ha uno spazio insufficiente per realizzare una scala normale in quanto occupa circa la metà dell'ingombro

Scale innovative per interni

Arredamento - Design moderno, ma soprattutto innovazione. Le nuove scale per interni presentano soluzioni all'avanguardia per collegare due diversi piani di un appartamento.

Corrimani sicuri

Progettazione - Le regole per realizzare corrimani a norma di legge.

Scale interne per ogni soluzione architettonica

Scale - La progettazione di una scala interna in casa deve considerare le reali esigenze di ingombro e gli aspetti architettonici nel rispetto di parametri di sicurezza

Scale scenografiche per interni

Scale - Le scale per interni, eleganti e sicure, vivono il loro momento di gloria, complici anche le ultime tendenze che privilegiano abitazioni che si sviluppano in altezza.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gipsy_blu
Salve a tutti,ho appena comprato casa e mi preparo a ristrutturarla. Fortunatamente l'appartamento ha subito una grossa ristrutturazione già 15 anni fa e quest'anno sono...
gipsy_blu 31 Agosto 2023 ore 19:04 2
Img cyber-rifle
Buongiorno,devo fare il rifacimento totale del bagno (manutenzione straordinaria) che dà diritto alla detrazione 50%.Faccio fare i lavori ad un'impresa edilizia.Potrei...
cyber-rifle 29 Agosto 2023 ore 09:02 5
Img lucav22
Salve, a tutti.Secondo voi sarebbe fattibile fare un cambiamento della camera per inglobare piu spazio? Potete vedere il prima e dopo. Ovvero il dopo la porta d'ingresso verrebbe...
lucav22 13 Agosto 2023 ore 12:34 5
Img sergiogedda
Buonasera,Ho avviato una ristrutturazione edilizia con titolo pdc permesso di costruire in anno 2002.A giorni dovrei chiudere quei lavori. Potrei poi, tramite edilizia libera,...
sergiogedda 05 Giugno 2023 ore 18:20 2
Img fdv1988
Buongiorno, vorrei un'informazione.Se ho sostenuto nel 2022 dei lavori per i quali ho bonifici parlanti per le detrazioni..ma ho raggiunto la mia capienza fiscale, posso comunque...
fdv1988 31 Maggio 2023 ore 18:26 2