Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Nel progettare una scala interna, sono da valutare innanzitutto i criteri normativi, strutturali, ergonomici e di sicurezza, nel rispetto dei regolamenti vigenti.
Le soluzioni progettuali sono variabili caso per caso, a seconda dello spazio e della posizione che andrà a occupare la scala, influendo sul tipo di design da adottare.Scala a sbalzo in rovere - De Stalis
Sfruttare adeguatamente un angolo o una parete potrà implicare lo sviluppo di una scala che abbia una certa conformazione, da preferire rispetto a un'altra.
La forma in pianta del corpo scala potrà essere un rettangolo, un quadrato, un poligono regolare o irregolare, un cerchio, un'ellisse e così via.
È fondamentale una ragionata personalizzazione dello studio progettuale, così da creare un'armonica continuità funzionale della scala con i volumi interni e relativi arredi.
Nel seguente disegno, illustro una soluzione progettuale per una scala interna, costruita ex novo nel contesto di un immobile su due livelli, piano terra e seminterrato.
Essendo l'immobile ubicato su territorio in pendenza, sia il piano terra che il piano seminterrato (precedentemente utilizzato come cantina), sono dotati di ingressi indipendenti.
Scala interna in acciaio, legno e parapetti in vetro - Progettista Antonio Previato
I committenti richiedevano una ridistribuzione degli spazi, così da creare una zona giorno al seminterrato e zona notte al piano terra, da collegare tra loro mediante una scala interna, da costruire ex novo.
Il disegno raffigura parte della zona giorno al seminterrato: sullo sfondo, l'angolo cottura, con due finestroni alti. La cucina è schermata dal living, attraverso ante scorrevoli in vetro a tutta altezza.
La parete attrezzata con schermo TV è in ideale posizione frontale all'angolo salotto, in prossimità del quale si sviluppa la scala per accedere al piano superiore.
Per creare ex novo la scala interna, è stato praticato uno svuotamento rettangolare nel solaio tra i due piani, seminterrato e piano terra.
Osservando il disegno della scala dalla base, una pedana in legno fa da fioriera decorativa, con ciottoli e composizione tipo Ikebana.
Si tratta di una scala autoportante con struttura in acciaio, pedate e alzate rivestite in legno, parapetti di protezione in vetro temperato di sicurezza.
Le lastre in vetro dei parapetti formano una struttura a C (con un pannello di vetro rivolto verso il salotto), proteggendo lateralmente il percorso lungo la scala, oltre a donare un senso di trasparenza, luminosità e leggerezza visiva all'intera struttura.
I gradini iniziali della scala sono protetti da montanti verticali in legno, in continuità materica con il ripiano in legno su cui poggia un vaso di design.
Lo sviluppo della scala è chiarito dal seguente schema di progetto, con visione del vano scala creato tra i 2 piani, sia in pianta che in sezione.
La scala si sviluppa, dal basso, con una prima breve rampa a 3 scalini, fissati anche lateralmente al muro.
Seguono dei gradini con pedate triangolari, a formare un ventaglio sull'angolo, su cui poter sostare nel percorrere la scala.
Dopo il ventaglio di riposo, un'altra rampa a 4 gradini, a cui segue un ventaglio terminale, oltre il quale si accede al piano superiore.
Con tratto rosso nel grafico, sono indicate le nuove pareti costruite per delimitare il vano scala, sfruttando parte del volume di una delle camere della zona notte al piano superiore.
Nel rispetto delle normative nazionali e dei Regolamenti Edilizi Comunali, le rampe di una scala interna (non considerata per uso pubblico) dovranno avere una larghezza minima di 80 cm, così com'è indicato nel grafico di progetto.
Nel seguente disegno, la vista dello sbarco della scala al piano superiore, su cui è distribuita la zona notte.
Sbarco scala al disimpegno notte del piano superiore - Antonio Previato Progettista
Sono individuabili gli ultimi gradini a pedata triangolare che compongono il ventaglio terminale di sbarco al livello superiore.
Si noti parte del parapetto in vetro di protezione, oltre al muro (su cui un quadro astratto) che separa il vano scala dal volume della cameretta di cui sopra.
Oltre a prevedere la larghezza della rampa, va considerato il dislivello che si vuole coprire per scegliere le corrette misure e proporzioni tra alzate e pedate scala.
Per costruire una scala interna, è necessaria una regolare progettazione del gradino, di conseguenza è opportuno rispettare il rapporto fra alzata (a) e pedata (p), dato dalla seguente formula alzata pedata: 2a + p = 63-64 cm.
Da questa formula si deduce che l'alzata ideale è di circa 17-18 cm, mentre la pedata ideale è di 30 cm. Bisogna precisare, però, che per usi domestici la pedata può restringersi considerevolmente e sono accettabili alzate leggermente superiori a quella prevista dal regolamento.
Nel progetto di una scala è opportuno che i gradini siano, almeno per ciascun interpiano, tutti uguali e sia previsto un pianerottolo di sosta al massimo ogni 15 gradini.
Per quanto riguarda la portata della scala, essa dovrà essere in grado di sopportare un peso di 400 kg al metro quadro.
Per gli adempimenti normativi, in linea di massima, si può affermare che l'inserimento di una scala interna ex novo, che presupponga la demolizione di una parte del solaio o una modifica strutturale, richiede come titolo abilitativo la SCIA.
Se l'intervento, invece, riguarda immobili sottoposti a particolari vincoli architettonici o storici, può essere necessario il Permesso di Costruire.
Nell'eventualità in cui l'intervento non implichi modifiche strutturali o si tratti di una semplice sostituzione di una scala esistente, potrebbe bastare la CILA, configurandosi come un intervento di manutenzione straordinaria.
Se si tratta infine di una riparazione, conservando pendenza, posizione, sagoma e materiali uguali ai preesistenti, l'intervento può ricadere nell'edilizia libera.
Nella seguente galleria di immagini, le foto riferite all'azienda De Stalis Scale mostrano interessanti esempi di realizzazioni su misura, di scale interne ad effetto assai scenografico, in acciaio, legno e protezioni in vetro.
In successione, scorrendo la galleria di foto, le immagini tratte dalla ditta Danieli Scale propongono delle scale interne dal design stilizzato ma elegante, caratterizzate da una un'estetica leggera e luminosa, associata a una solida robustezza strutturale.
Evoluti e dinamici progetti scale possono valorizzare e caratterizzare i volumi interni, garantendo dei passaggi fluidi tra i livelli abitativi, collegando in modo armonioso le distinte zone funzionali di casa.
LAVORINCASA offre l'esclusivo servizio online progettazione a mano libera attraverso cui poter usufruire della consulenza personalizzata per dividere e arredare in modo mirato gli spazi interni ed esterni.
Le soluzioni progettuali, studiate nei dettagli e discusse telefonicamente con l'utente, sono studiate su planimetrie arredate e disegni realistici, garantendo strategie risolutive per qualsiasi contesto residenziale.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.829 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Progettare le scale che potrebbero interessarti
|
Piè d'oca in una scalaScale - Il piè d'oca è una particolare disposizione dei gradini di una scala a forma di ventaglio che si usa quando non c'è abbastanza spazio per ricavare un pianerottolo |
Scale personalizzabiliScale - Si pensa che una scala personalizzabile possa essere realizzata solo su misura da un artigiano, invece anche una scala prefabbricata può rispondere a tutte le esigenze. |
Come progettare l'illuminazione delle scale interneScale - Illuminazione delle scale: strisce a led sulle pareti o faretti segnapasso con luci orientabili, per illuminare selettivamente gli scalini, in tutta sicurezza. |
Manutenzione delle scale prefabbricateRistrutturare Casa - Come ottimizzare l'uso delle scale con una buona manutenzione. |
Progettazione scale: lo sfalsamentoScale - La progettazione delle scale talvolta risulta complicata per problemi d'ingombro e forma, lo sfalsamento è uno dei parametri da verificare quando si progetta. |
App per progettare scaleScale - Grazie ad innovative app per tablet e smartphone, utilizzabili da qualunque utente, è possibile configurare le scale che si vuole inserire nella propria abitazione. |
Scale innovative per interniArredamento - Design moderno, ma soprattutto innovazione. Le nuove scale per interni presentano soluzioni all'avanguardia per collegare due diversi piani di un appartamento. |
Come scegliere la forma giusta delle scaleSoluzioni progettuali - Le scale sono gli elementi architettonici che lasciano ampio spazio alla fantasia del progettista. La scelta della forma però è fondamentale: vediamo perché. |
Come progettare una scala a chiocciola bella e funzionaleScale - Progettare una scala a chiocciola richiede la conoscenza di tutti gli elementi componenti il collegamento verticale così da dimensionarli nella piena sicurezza. |