Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il contratto di appalto eseguito prima del rilascio della concessione edilizia (oggi permesso di costruire, ma nel corso dell'articolo per coerenza con quanto riportato in sentenza faremo riferimento alla concessione edilizia) è nullo e non può essere convalidato dal successivo sopraggiungere del titolo edilizio.Lo ha stabilito recentemente la Corte di Cassazone nella sentenza n. 21350 depositata il 9 ottobre 2014.
Tale sentenza ha deciso su un caso di opposizione a decreto ingiuntivo di pagamento con cui un'impresa pretendeva dal committente il pagamento per la fornitura e posa in opera di materiali per la costruzione di una stalla, effettuati in esecuzione del contratto di appalto, ma prima del sopraggiungere della concessione edilizia. L'opposizione si basava (principalmente) sulla assunta nullità del contratto essendo l'opera stata eseguita in assenza di concessione edilizia.
La domanda dell'opponente veniva però respinta sia in primo grado che in secondo grado, dove la Corte di Appello asseriva che doveva escludersi la nullità del contratto dal momento che la concessione edilizia, richiesta prima dell'inizio dei lavori, era stata rilasciata (a lavori ultimati, ma) con efficacia retroattiva e con idoneità, anche in ipotesi di concessione in sanatoria, a determinare l'estinzione del reato, in relazione all'accertamento di conformità e di non contrasto delle opere con lo strumento urbanistico vigente (Cass. 4015/2007).
La Suprema Corte ribalta la decisione, sancendo invece non solo la nullità, ma anche l'impossibilità di convalida successiva del contratto.
La decisione si riporta alla giurisprudenza pregressa con cui la stessa Corte ha sancito la nullità del contratto di appalto eseguito in assenza di concessione. Tale nullità deriva, prosegue la Corte, ai sensi degli art. 1346 e 1418 c.c., dalla illiceità dell'oggetto del contratto, per violazione di norme imperative in materia urbanistica.
La nullità del contratto infatti, più grave dell'annullabilità, si ha (per quanto qui ci interessa), leggendo gli artt. 1418 e 1346 c.c., per contrarietà a norme imperative, e tra l'altro, per illiceità dell'oggetto.L'oggetto è uno degli elementi essenziali del contratto (art. 1325); con il terminie oggetto si può intenderetanto un regolamento di rapporti giuridici in senso materiale, tanto alla stregua di bene sul quale si riflettono gli effetti del contratto medesimo.
L'oggetto deve essere, ai sensi dell'art. 1346, possibile, lecito, determinato o determinabile; esso deve essere, pertanto, conforme alla legge.
Inoltre l'art. 1418 stabilisce al primo comma che un contratto è nullo quando è contrario a norme imperative e al secondo comma, tra le altre ipotesi, quando l'oggetto è illecito (per il richiamo all'art. 1346).
Ora, è indubbio che l'obbligo di dotarsi di concessione edilizia (oggi, ribadiamo, permesso di costruire), previsto dal D.P.R. 380/2001, costituisce una norma imperativa. Per norme imperative possiamo intendere le norme che impongono determinati obblighi per la tutela di un interesse pubblico generale (v. ad es. Cass. 11256/2003 e 66001/18982).
La due ipotesi di norma imperativa e contratto illecito nel nostro caso, secondo la giurisprudenza della Corte, si sovrappongono: cioè, la nullità è fatta derivare dalla illiceità del contratto e questa dalla violazione delle norme imperative.
Detta nullità prosegue la Corte, una volta verficatasi, impedisce al contratto di produrre gli effetti suoi propri e non può essere sanata successivamente, perché ciò sarebbe in contrasto con la prescrizione di cui all'art. 1423, che esclude che il contratto nullo possa essere sanato successivamente, se la legge non dispone diversamente.
La nullità è infatti rispetto all'annullabilità, la forma più grave di invalidità contrattuale.
Con una mitigazione; la stessa sentenza richiama altro principio di diritto che ha escluso la nullità per l'appalto stipulato prima, ma eseguito dopo la ricezione della concessione edilizia: tale principio mitiga il precedente, asserendo che non è conforme alla mens legis la sanzione di nullità su di un contratto il cui adempimento sia stato intezionalmente posposto al previo ottenimento della concessione o autorizzazione richiesta (Cass. 3913/2009).
In conclusione, peraltro, afferma la Corte, la conformità dell'esecuzione alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente se esclude la configurabilità dell'illecito penale, ai sensi dell'art. 36, T.U. Edilizia, non elimina l'illecito amministrativo, per difetto di tempestiva concessione edizia, e non elimina la nullità del contratto in sede civile, determinata comunque dalla violazione di norme imperative, aldilà della qualificazione giuridica (se penale o amministrativa) dell'illecito. In conclusione, per evitare di trovarsi il titolo edilizio sanato e il contratto civile sottostante non sanato sarà bene eseguire il contratto solo dopo avere conseguito il titolo edilizio.
|
||
Notizie che trattano Esecuzione dell'appalto prima del permesso di costruire che potrebbero interessarti
|
Permesso di costruire e proroghe dei termini di scadenzaLeggi e Normative Tecniche - Per gli interventi edilizi, sottoposti a Permesso di Costruire, la Legge regolamenta i tempi di inizio e fine lavori, e eventuali proroghe sui termini di scadenza. |
La legittimità edilizia degli edifici confinanti per le nuove costruzioniLeggi e Normative Tecniche - Controllo da parte delle Pubblica Amministrazione della legittimità e della regolarità urbanistica degli edifici confinanti nelle ipotesi di nuove costruzioni |
L'istallazione di una canna fumaria è un abuso edilizio oppure no?Leggi e Normative Tecniche - Secondo il parere del giudice amministrativo l'installazione di una canna fumaria può essere ricompresa nell'ambito dell'attività di edilizia libera oppure no? |
Permesso di costruire anche per chi non è in regola con le tasseLeggi e Normative Tecniche - Secondo una sentenza del TAR della Campania, sezione di Salerno, il permesso di costruire deve essere rilasciato anche a chi non è in regola col pagamento tributi |
Quando occorre la DIA e quando il Permesso di CostruireLeggi e Normative Tecniche - In questo articolo vediamo in quali casi è necessario richiedere un Permesso di Costruire e quando, invece, si può fare ricorso alla Denuncia di Inizio Attività. |
Muro di recinzione e permesso di costruire: i chiarimenti della CassazioneLeggi e Normative Tecniche - In caso di realizzazione di un muro di cinta la Cassazione precisa quando sia necessario richiedere il permesso di costruire e le autorizzazioni paesaggistiche. |
Delucidazioni per la Super Scia e permesso di costruireLeggi e Normative Tecniche - Il TAR di Bari, con una sentenza emessa di recente ha reso noti dei specifici chiarimenti in merito alla Super Scia e permesso di costruire per interventi edilizi |
Decreto SviluppoNormative - Via libera in Consiglio dei Ministri al Decreto Sviluppo, che prevede misure anche per il settore casa. |
Gazebo e porticati: quando ci vuole il permesso di costruire?Leggi e Normative Tecniche - Quando è necessaria l'autorizzazione da parte del Comune per costruire gazebo e porticati. Ecco i chiarimenti sul punto del Tar della Toscana e della Calabria. |
Salve a tutti, sto vivendo un'odissea con la ristrutturazione di casa mia. L'ultima perla è il geometra che mi ha fatto perdere 5 mesi di tempo per redigere un computo... |
Salve,Ho acquistato una villetta semindipendete piano terra.L'attico di questa villetta (quasi 170mq) ha affaccio sulla mia corte privata e su parte di corte comune di cui siamo 3... |
Buongiorno a tutti, spero di aver scelto la categoria giusta e ringrazio in anticipo chi voglia aiutarmi per il mio caso singolare. I fatti:10 anni fa ho ereditato casa (un... |
Buongiorno, devo a breve ristrutturare il bagno. La ditta a cui pagherò la fattura totale ha detto che farà eseguire lavori edili, elettrici ecc. ad altre ditte. Ora... |
Buonasera, in un'area sottoposta a vincolo paesaggistico la concessione edilizia di una recente costruzione prevedeva alcune condizioni. Una, della sovrintendenza, riguardava il... |