Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'art. 1127, primo comma, c.c. specifica che il proprietario dell'ultimo piano dell'edificio può elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti altrimenti dal titolo.
La stessa facoltà spetta a chi è proprietario esclusivo del lastrico solare.
In sostanza, per essere più precisi: il proprietario del lastrico o dell'ultimo piano può innalzare d'un piano l'edificio.
Egli diverrà proprietario della nuova costruzione ed il nuovo lastrico fungerà da copertura per l'intero edificio conservando gli assetti proprietari del precedente: il riferimento è alle questioni attinenti gestione, conservazione e ripartizione delle spese.
A costruzione ultimata, salvi i limiti prescritti dai successivi commi, il proprietario della stessa dovrà corrispondere agli altri condomini un'indennità che, sostanzialmente, serve a compensare la perdita di valore delle loro unità immobiliari rispetto alle parti comuni .
In considerazione di ciò non v'è motivo per dubitare che si debba mettere mano alle tabelle millesimali per adeguarle alla nuova realtà.
Ciò tutto naturalmente per quanto attiene i profili condominiali poiché per questo genere d'interventi sarà sempre necessario munirsi delle indispensabili autorizzazioni amministrative (nel caso di sopraelevazione il permesso di costruire).
Come chiaramente specificato nel succitato primo comma, tuttavia, il titolo d'acquisto può escludere il diritto di sopraelevazione.
Si tratta d'una vera e propria servitù che viene individuata con il brocardo latino servitus altius non tollendi.
La servitù per espressa definizione legislativa (art. 1027 c.c.) consiste nel peso imposto sopra un fondo (servente) per l'utilità d'un altro fondo (dominante).In questo caso qual in che cosa s'identifica l'utilità?
Secondo la Suprema Corte di Cassazione, la causa del detto divieto - come di altre analoghe clausole comportati l'obbligo di non apportare modifiche di sorta alle proprie unità abitative - va individuata essenzialmente nell'avvertita esigenza sia di non alterare il rapporto tra il valore dell'appartamento dell'ultimo piano rispetto al valore delle unità immobiliari ubicate nei piani sottostanti, sia di evitare l'accrescimento - a scapito degli altri condomini - del diritto del proprietario dell'ultimo piano sulle parti comuni dell'edificio conseguente all'incremento dell'utilizzo di tali parti comuni.
Non è possibile subordinare la tutela giudiziale di una tale servitù, come, in genere, di ogni diritto reale, all'esistenza di un concreto pregiudizio derivante dagli atti lesivi, attesa l'assolutezza propria di tali situazioni giuridiche soggettive, tutelate da ogni forma di compressione o ingerenza da parte di chiunque, col solo limite del divieto di atti emulativi (nella specie non configurabile) e salva la rilevanza dell'entità del pregiudizio al solo fine della quantificazione dell'eventuale risarcimento (Cass. 12 ottobre 2009 n. 21629).
Contravvenire a questa regola vuol dire dare l'opportunità all' amministratore ed ai condomini di agire per il rispetto delle clausole presenti negli atti d'acquisto o del regolamento per ottenere la remissione in pristino dello stato dei luoghi e l'eventuale risarcimento del danno subito.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.813 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Divieto di sopraelevare in condominio che potrebbero interessarti
|
Diritto di sopraelevazione in condominio: di cosa si tratta e quali sono i suoi limiti
Parti comuni - La legge riconosce al proprietario dell'ultimo piano di uno stabile condominiale il diritto di sopraelevazione. Vediamo a quali condizioni, limiti e obblighi.
|
Quando si applica l'art. 1126 C.C. per la ripartizione spese di condominio?
Ripartizione spese - L'art. 1126 del codice civile disicplina la ripartizione delle spese per i lastrici di uso esclusivo. Vediamo se si può applicare anche in altri casi.
|
Spese di ristrutturazione del terrazzo
Condominio - La copertura dell'edificio condominiale, sia essa del tipo tetto o terrazzo, necessita periodicamente d'interventi manutentivi.
|
Lastrico solare in condominio: che cos'è, di chi è e chi paga la manutenzione
Parti comuni - Il lastrico solare è la parte piana di copertura del'edificio e vista la sua ineliminabile funzione è da considerarsi parte comune o comunque d'interesse comune
|
Come trasformare un lastrico solare in un terrazzo
Tetti e coperture - Lastrico solare e terrazzo, sebbene svolgano entrambi la funzione di copertura di un edificio sono tra loro differenti, ecco perchè e come cambiare da uno all'altro.
|
Che cos'è una terrazza a livello e a chi appartiene e a chi spettano le spese di manutenzione?
Parti comuni - La terrazza a livello si differenzia dal lastrico solare perché è posta a servizio esclusivo di un'unità immobiliare presente nell'edificio.
|
Lastrici solari e manutenzione in condominio
Manutenzione condominiale - Le Sentenze della Corte di Cassazione possono essere utili per gestire le suddivisioni, tra i vari condomini, delle spese di manutenzione dei lastrici solari.
|
Piano attico, peculiarità e servitù
Catasto - Nell'immaginario collettivo il piano attico rappresenta un'unità immobiliare di maggior valore rispetto a quelle ubicate nei piani intermedi di un edificio.
|
Danni da infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: responsabilità, problematiche e soluzioni
Parti comuni - In tema di danni provenienti dal lastrico solare, il diverso assetto proprietario di questa parte dell'edificio incide sulla attribuzione della responsabilità.
|
Buon giorno, possiedo un lastrico solare costruito molti anni fa con parapetto di 90 cm di altezza. Il vicino ha un terreno di proprietà e non vuole che io faccia un...
|
Ciao a tutti, vorrei chiedere consigli e pareri, vantaggi e svantaggi nel fare un'apertura nel solaio per installare un lucernario, trattasi di ultimo piano e ok del condominio...
|
Buongiorno. In seguito al frazionamento di un appartamento ho necessità di creare un divisorio sulla grande terrazza che circonda l'intero appartamento. Poiché la...
|
Salve, abito in un contesto di 2 proprietari io al piano terra e il mio vicino al primo. Preciso che il proprietario e anche il proprietario del terrazzo che sta facendo lavori,...
|
Salve, vorrei installare impianto fotovoltaico e/o solare termico su lastrico solare (ca 60 mq) di mia proprietà, e vorrei nel contempo creare una sorta di isolamento...
|