Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Per risparmiare sulle bollette l'unica soluzione è senza dubbio scegliere impianti di riscaldamento ad alta efficienza energetica.
Tra gli impianti più efficienti di riscaldamento, che garantiscono minori costi in bolletta e risparmio energetico, sono senza dubbio la pompa di calore e la caldaia a condensazione.
Per capire quale delle due soluzioni sia la più adeguata da installare nella propria abitazione valutiamo insieme le differenze, i vantaggi e in quali casi sia consigliabile l′una o l′altra soluzione.
Lo scopo principale della caldaia a condensazione è quello di fornire calore all'acqua che scorre nei radiatori o altri elementi per il riscaldamento.
La caldaia a condensazione si basa sul principio del recupero del calore latente di condensazione del vapore acqueo dei fumi di scarico.
Questo calore, che nelle caldaie tradizionali si disperde con i fumi, viene utilizzato nel circuito di riscaldamento per pre-riscaldare l'acqua di ritorno dai radiatori e di conseguenza, la temperatura dei fumi di scarico è minore rispetto ad una caldaia tradizionale.
Quindi, più calore latente viene recuperato, più si avrà un sistema efficiente.
Il massimo dell'efficienza si ottiene quando la temperatura d'impianto è minima, come ad esempio nelle case con riscaldamento a pavimento, in cui è sufficiente una temperatura dell'acqua di 30°- 40° contro i 50° del riscaldamento a termosifoni e i 70°- 80° dei vecchi impianti.
Sicuramente i risultati migliori si otterranno se sono stati effettuati interventi per la riqualificazione energetica a livello di edificio, come ad esempio la coibentazione del muro perimetrale esterno, perché permettono di trattenere il calore creato all'interno dell'abitazione senza perderlo all'esterno.
Rispetto alle altre caldaie, vi è inoltre una riduzione delle emissioni di ossidi di azoto NOx e monossido di carbonio CO2 anche fino al 70%.
Un altro accorgimento utile è impostare la caldaia nella modalità termoregolazione e non più on/off, in modo da mantenere costante la temperatura interna della casa e far funzionare la caldaia a temperatura scorrevole in funzione della temperatura esterna.
La pompa di calore è una macchina termica capace di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa a una sorgente a temperatura più alta.
Il funzionamento si basa sul principio del ciclo di Carnot, in base al quale la pompa di calore riesce a trasferire il calore da una fonte esterna più fredda, ad esempio l'aria esterna all'abitazione, a una fonte interna più calda, come il fluido dell'impianto termico.
L'efficienza di una pompa di calore viene misurata in COP, Coefficient of Performance, che deve essere un numero sempre maggiore di 1 e che di solito è compreso tra il 3 e il 6.
Ci sono due tipi di pompe di calore ad aria:
- aria-aria che estrae calore dall'aria e lo riversa all'interno o all'esterno di un edificio, a seconda della stagione;
- aria-acqua, che è adoperata in ambienti con la distribuzione idrica del calore.
Le più utilizzate in Italia sono del tipo aria-acqua e si basano sul meccanismo di prelievo di energia dall'aria esterna all'edificio, utilizzata per scaldare l'acqua che si trova all'interno dei tubi dell'impianto di riscaldamento.
Uno dei limiti di questo sistema è legato alle basse temperature esterne che rendono più difficoltoso il passaggio del calore; per questo motivo la pompa di calore è consigliata generalmente in luoghi in cui la temperatura di inverno non è estremamente rigida.
In commercio esistono anche soluzioni ibride che uniscono la tecnologia della pompa di calore con quella di una caldaia a condensazione di ultima generazione.
La modalità di funzionamento del sistema, abbinato ai radiatori esistenti, varia in tempo reale al fine di massimizzare il risparmio in bolletta.
Il sistema è costituito da una unità esterna, quella della pompa di calore, e da una unità interna che comprende in un unico elemento la caldaia a condensazione a gas, metano o gpl, e l'unità di scambio acqua/refrigerante.
L'unità interna, che si collega alla pompa di calore esterna tramite due tubazioni, alla stessa maniera di un climatizzatore monosplit, ha dimensioni molto simili a quelle di una classica caldaia murale a gas, ma al suo interno è integrato anche un sistema elettronico di gestione.
Il sistema può funzionare in tre diverse modalità: caldaia, pompa di calore o entrambe.
Il funzionamento contemporaneo dei due sistemi prevede che la pompa di calore preriscaldi l'acqua che viene poi immessa nella caldaia per effettuare il restante salto termico.
La vera innovazione è che il sistema, impostato il costo al kWh di energia elettrica e il costo al m3 del gas, sceglie in automatico in funzione della temperatura interna richiesta e delle temperature esterna e interna rilevate, la modalità di funzionamento più conveniente, minimizzando notevolmente il consumo di energia primaria e le emissioni di CO2.
La coesistenza di due circuiti separati, garantisce inoltre un comfort superiore alle caldaie tradizionali, perché quando la pompa di calore è attiva in riscaldamento, la caldaia può produrre in contemporanea l'acqua calda sanitaria.
In commercio esistono anche versioni che permettono non solo di riscaldare ma anche di raffrescare gli ambienti.
Elenchiamo di seguito i vantaggi e le caratteristiche di entrambe le soluzioni
• Non comporta un grande investimento iniziale;
• richiede uno spazio più ridotto;
• ha un'efficienzasuperiore al 100% rispetto alle vecchie caldaie;
• è collegabile ai sistemi a energia solare per la produzione di acqua calda sanitaria;
• è tra gli interventi che godono dei benefici statali: del 65% nel caso di riqualificazione energetica, del 50% in caso di ristrutturazione edilizia;
• per installarla servono solo un impianto di scarico e un collegamento al gas.
• È un sistema efficiente ed ecologico che impiega energie rinnovabili;
• non comporta emissioni dannose;
• ha costi di esercizio bassi;
• l'impianto è utilizzabile tutto l'anno perché può riscaldare e raffrescare;
• incrementa la classe energetica dell'edificio;
• consente la completa indipendenza da combustibili fossili;
• è collegabile ai sistemi a energia solare per la produzione di acqua calda sanitaria;
• è tra gli interventi per cui sono previsti gli incentivi statali per l'energia nella misura del 50% nel caso di ristrutturazione edilizia, anche con Conto Termico;
• per installarla occorre uno spazio esterno dove alloggiare il macchinario e un'utenza elettrica.
Dal confronto delle caratteristiche di ciascuna delle due soluzioni è evidente che sono entrambe validissime in termini di risparmio e di efficienza energetica.
Non è quindi possibile in maniera univoca stabilire quale delle due soluzioni sia la migliore, se non si valuta contestualmente il tipo di investimento che si è disposti a fare, la zona climatica in cui sarà installata, l'eventualità di aggiungere anche dei sistemi a energia solare e il tipo di utenza a disposizione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.757 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Differenza tra pompa di calore e caldaia a condensazione che potrebbero interessarti
|
Nuovo sistema ibrido con pompa di calore e condensazioneImpianti di climatizzazione - La nuova pompa di calore combinata a un generatore a condensazione che raffresca e riscalda gli ambienti, produce acqua calda e aumenta l'efficienza energetica. |
Detrazione 65% per sistemi di riscaldamento integrati caldaia+pompa di caloreDetrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata sul sito dell'Enea una faq che chiarisce la detraibilità al 65% di sistemi di riscaldamento integrati costituiti da caldaia a condensazione e pompa di calore. |
Il sistema ibrido caldaia a condensazione con pompa di calore ad ariaImpianti di riscaldamento - Con il nuovo sistema ibrido caldaia a condensazione con pompa di calore ad aria, riscaldare la casa e produrre l'acqua calda sanitaria costa meno e conviene! |
Sistemi integrati di climatizzazioneImpianti - Sistemi intelligenti che coordinano il funzionamento di pannelli solari termici, pompe di calore e caldaie a condensazione, al fine di ottenere alti livelli di efficienza complessiva dell'impianto. |
Pompa di calore ibrida: quali sono i vantaggi e il risparmioImpianti di riscaldamento - Un sistema di generazione molto efficiente sotto il profilo energetico è la pompa di calore ibrida; garantisce numerosi vantaggi così come cospicui risparmi |
Temperatura Fumo CaldaiaImpianti di riscaldamento - Il sistema di scarico dei fumi delle caldaie costituisce parte integrante dell'impianto gas e richiede una specifica progettazione per potenze superiori ai 35 kW. |
Risparmiare per il riscaldamentoImpianti di riscaldamento - La pompa per il riscaldamento, che consente il ricircolo dell'acqua tra la caldaia e i locali da riscaldare, è tra i principali responsabili dei consumi energetici. |
Pompa calore, caldaia, solare termicoImpianti - Le pompe di calore aria/acqua possono essere utilizzate anche in combinazione con altri generatori o sistemi termici, producendo i cosiddetti sistemi integrati. |
Obblighi e Convenienza dei Sistemi IbridiImpianti di riscaldamento - I sistemi ibridi, rispettando le leggi, consentono di utilizzare nuove tecnologie per massimizzare il comfort del clima in casa, ridurre le spese e salvaguardare l'ambiente. |
Buongiorno a tutti! Volevo chiedervi aiuto dato che ho un dilemma. Volendo sostituire la vecchia caldaia in montagna avevo scelto un buon modello ad acqua calda istantanea, ma uno... |
Buongiorno, ho acquistato casa e vorrei sostituire la vecchia caldaia a gas per produzione acqua calda sanitaria con uno scaldacqua a pompa di calore ( classe a+ e cop superiore a... |
SalveTemo che la caldaia BAXI (a camera stagna) tra non molto mi abbandonerà (ha 10 anni circa se non ricordo male), funziona benino, ma ogni tanto è rumorosa,... |
Buongiorno a tutti, volevo sottoporvi un problema su un parapetto di un balcone. A seguito di una ristrutturazione dell'immobile è stata installata un'unità esterna... |
Salve a tutti vorrei acquistare un climatizzatore a pompa di calore Beko BIHPR 090, per rientrare nel Bonus Casa e sfruttare il bonus mobili / elettrodomestici.Ho letto diverse... |