• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Design biofilico, cos'è

Il biophilic design è nato da studi che sostengono che la qualità della vita può sensibilmente migliorare riuscendo a rientrare in contatto con l'ambiente
Pubblicato il

Cos'è il biophilic design


Il biophilic design è un approccio alla progettazione architettonica che integra elementi naturali negli ambienti costruiti per migliorare il benessere umano.

Luci e piante sono i pilastri del biophilic design - Foto PinterestLuci e piante sono i pilastri del biophilic design - Foto Pinterest



Per progettare una casa secondo il biophilic design, si possono utilizzare piante per purificare l'aria e ridurre lo stress, massimizzare la luce naturale e la ventilazione, e scegliere materiali naturali come legno e pietra.

L'integrazione di elementi acquatici e connessioni visive con l'esterno infine, aiuta a promuovere un senso di tranquillità e continuità tra interni ed esterni, contribuendo a un ambiente sano e sostenibile.


Perché è così importante il biophilic design


Il biophilic design è fondamentale perché riconnette le persone con la natura all'interno degli ambienti costruiti, migliorando il benessere fisico e mentale.

Basato sulla teoria della biofilia, che suggerisce un legame innato tra esseri umani e natura, questo approccio progettuale incoraggia l'integrazione di elementi naturali come piante, luce solare, materiali naturali e viste panoramiche negli spazi abitativi e lavorativi.

Una sala comune progettata con il concetto di biophilic design - Foto PinterestUna sala comune progettata con il concetto di biophilic design - Foto Pinterest



Studi dimostrano che l'esposizione a tali elementi, riduce lo stress, migliora l'umore, aumenta la produttività e stimola la creatività.

Inoltre, la presenza di natura negli ambienti urbani contribuisce a migliorare la salute mentale, riducendo sintomi di depressione e ansia.


Gli uffici progettati con principi di biophilic design ad esempio, mostrano miglioramenti nelle prestazioni cognitive e nella soddisfazione dei dipendenti.

In un'epoca di urbanizzazione crescente, il biophilic design offre una soluzione sostenibile per creare ambienti più sani e piacevoli, riportando la natura nelle nostre vite quotidiane.


Uso delle piante e della vegetazione


Incorporare piante e vegetazione è un elemento cardine del biophilic design.
Si possono utilizzare piante da interno per portare la natura all'interno della casa, creando un ambiente più rilassante e accogliente.

Le piante non solo migliorano l'estetica, ma anche la qualità dell'aria, assorbendo le tossine e aumentando l'ossigeno.

Giardini verticali, vasi appesi o persino piccoli orti domestici possono essere integrati negli spazi interni.

Le piante da interno donano relax e depurano l'aria - Foto PexelsLe piante da interno donano relax e depurano l'aria - Foto Pexels



La scelta di piante autoctone e adatte alle condizioni di luce e umidità locali può garantire un minimo impatto ambientale e una facile manutenzione.

Questo elemento della progettazione favorisce un legame quotidiano con la natura e migliora il benessere generale degli abitanti, riducendo stress e aumentando la sensazione di calma e serenità.


Luce naturale e ventilazione con il biophilic design


Massimizzare l'uso della luce naturale è un principio cardine nel biophilic design.

Grandi finestre, lucernari e aperture strategiche possono permettere alla luce solare di penetrare profondamente negli spazi interni, migliorando l'illuminazione naturale e riducendo la dipendenza da luce artificiale.

Una buona luce naturale è importantissima nel biophilic design. Foto by PinterestUna buona luce naturale è importantissima nel biophilic design - Foto Pinterest



Questa pratica aiuta a regolare i ritmi circadiani, promuovendo un sonno migliore e una maggiore energia durante il giorno.
piante da interno
La ventilazione naturale è altrettanto importante: progettare la casa in modo che il flusso d'aria sia ottimizzato, attraverso finestre e porte ben posizionate, può migliorare il comfort termico e la qualità dell'aria interna.

L'uso di tende leggere e materiali riflettenti può ulteriormente amplificare gli effetti della luce naturale, creando un ambiente luminoso e accogliente.


Materiali naturali e sostenibili nel biophilic design


Utilizzare materiali naturali e sostenibili nella costruzione e decorazione degli interni è un altro aspetto fondamentale del biophilic design.

Materiali come legno, pietra, bambù, canapa e sughero non solo aggiungono calore e texture agli spazi, ma promuovono anche una sensazione di connessione con la natura.

Legno, pietra, bambù e sughero sono materiali perfetti per questo stile. Foto by PinterestLegno, pietra, bambù e sughero sono materiali perfetti per questo stile - Foto Pinterest



La scelta di materiali sostenibili, provenienti da fonti rinnovabili e prodotti con un basso impatto ambientale, può contribuire a ridurre l'impronta ecologica della casa.
tappeto in canapa
L'uso di finiture e arredi realizzati con materiali naturali contribuisce a creare un ambiente che non solo è visivamente attraente, ma anche più sano, poiché riduce l'emissione di composti organici volatili (VOC) e altre sostanze chimiche nocive.


Elementi acquatici nel biophilic design


L'acqua è un elemento naturale che può avere effetti calmanti e rigeneranti, e per questo viene inserito nel biophilic design.

Fontane, acquari o semplici ciotole d'acqua possono essere integrate in casa per aggiungere un elemento dinamico e rilassante.

Il suono dell'acqua che scorre può ridurre lo stress e promuovere un senso di tranquillità, mentre la vista di superfici d'acqua riflettenti può ampliare la percezione dello spazio.

Un semplice acquario può far la differenza in un ambiente domestico - Foto PinterestUn semplice acquario può far la differenza in un ambiente domestico - Foto Pinterest



Inoltre, l'acqua può essere utilizzata per migliorare la qualità dell'aria interna, aumentando l'umidità in ambienti secchi.

La progettazione di sistemi di raccolta delle acque piovane o il riutilizzo dell'acqua domestica per giardini e piante interne può anche supportare pratiche sostenibili, rendendo la casa più ecologica.


L'importanza della natura e spazi esterni con il biophilic design


Coltivare connessioni visive e fisiche con la natura è essenziale per un biophilic design efficace.

Grandi finestre panoramiche che offrono viste su giardini, alberi o paesaggi naturali possono migliorare l'umore e la salute mentale degli abitanti.

Da notare che i giardini in stile giapponese hanno moltissimi elementi comuni con il biophilic design.

I giardini in stile giapponese hanno molti elementi comuni con il biophilic design - Foto PixabayI giardini in stile giapponese hanno molti elementi comuni con il biophilic design - Foto Pixabay



È importante posizionare mobili e spazi abitativi in modo che queste viste siano facilmente accessibili e integrate nella vita quotidiana. L'accesso diretto a spazi esterni, come terrazze, balconi e cortili, incoraggia un'interazione costante con la natura.

Creare percorsi interni ed esterni che incorporano elementi naturali, come passerelle in pietra o pavimentazioni in legno, può ulteriormente rafforzare questo legame, promuovendo un senso di continuità tra gli spazi interni ed esterni.



riproduzione riservata
Cos'è il biophilic design
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 2 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Rosa
    Rosa
    Martedì 3 Settembre 2024, alle ore 11:08
    Questo design biofilico è molto impegnativo, con le piante c'è bisogno di manutenzione.
    rispondi al commento
    • Danieleferruccio
      Danieleferruccio Rosa
      Martedì 3 Settembre 2024, alle ore 17:08
      Si, in effetti può essere un design molto impegnativo ma da soddisfazione 
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.182 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.