Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Gli edifici in legno sono antichi quanto l'architettura perché questo materiale ha molti pregi:
Di contro, non resiste al fuoco e risulta vulnerabile all'umidità e agli insetti xilofagi quali tarli o termiti.
Tuttavia, i sistemi costruttivi a graticcio o telaio sono noti e utilizzati da millenni: il ballon e platform frame sono due varianti del sistema a telaio sviluppate nel corso del XIX secolo, quando si rese disponibile il legname a basso costo lavorato in segherie meccaniche e commercializzato sotto forma di lunghe tavole standardizzate.
Negli Stati Uniti, questo materiale venne infatti utilizzato per la costruzione di case di campagna prefabbricate in legno, ranch e intere cittadine del Far West: a quell'epoca le case erano auto-costruite dagli stessi futuri abitanti.
Gli elementi base sono estremamente semplici:
Questi sistemi, ovviamente assai perfezionati anche con l'uso di materiali moderni quali il legno lamellare, sono tuttora utilizzati anche in Italia per la costruzione di case in legno, palazzine o edifici specialistici come scuole, asili o residenze per anziani.
Il sistema costruttivo più antico è il balloon frame building, che letteralmente significa costruzione con telaio a pallone e consente la realizzazione di costruzioni in legno alte quanto le tavole disponibili, normalmente corrispondenti a due o tre piani fuori terra.
Il balloon frame si basa su tavole lunghe e sottili, alte quanto la parete da realizzare, disposte a un interasse di circa 45-50 centimetri per formare una fitta struttura a telaio in legno controventata con altre tavole inclinate a 45° o 60°.
Anche i solai interpiano, sempre a orditura semplice, sono formate dai medesimi elementi che si appoggiano su un dormiente che funge da cordolo perimetrale.
Altre tavole formano, invece, la struttura sia della scala interna con relative alzate e pedate, che della copertura.
L'edificio si imposta su un basso zoccolo costituito da una muratura di mattoni o scaglie di pietrame oppure da un cordolo in cemento armato impermeabilizzato adeguatamente.
L'attacco a terra è infatti il punto maggiormente vulnerabile di queste costruzioni legno, perché l'umidità di risalita capillare, facendo marcire le teste delle tavole, potrebbe danneggiare l'edificio anche in modo irreversibile.
La struttura portante in legno viene ovviamente tamponata con vari materiali tra cui ad esempio lastre di cartongesso, compensato o OSB, scandole lignee o speciali pannelli sandwitch con integrata una coibentazione, e infine intonacati, tinteggiati o rivestiti.
Questo sistema costruttivo viene tuttora molto utilizzato in Canada e negli Stati Uniti per la costruzione case in legno, mentre in Italia appare meno diffuso.
Le strutture di case in legno eseguite con la tecnica del platform frame sono invece più simili alle antiche case a graticcio tipiche del Nord Europa.
Il sistema platform si sviluppa infatti come evoluzione delle costruzioni a ballon frame: la differenza fondamentale risiede nella lunghezza dei montanti verticali del telaio strutturale, in questo caso corrispondente all'altezza di ciascun piano.
Ogni piano dell'edificio funge infatti da piattaforma per la costruzione di quello successivo; i solai intermedi hanno invece la funzione di elementi di raccordo e irrigidimento.
Nel XIX secolo per la costruzione di queste strutture prefabbricate in legno si utilizzavano le medesime tavole impiegate anche negli edifici a balloon frame, mentre oggi si realizzano sostanzialmente case in legno lamellare grazie al alcune decisive innovazioni.
Come prima operazione, il futuro edificio viene infatti suddiviso in unità strutturali più piccole, normalmente corrispondenti a una parete o un segmento di parete.
Ciascuna di esse viene costruita fuori opera assemblando una serie di montanti verticali in legno lamellare o KVH posti a un interasse regolare variabile in funzione dell'entità dei carichi da sopportare, della presenza di porte o finestre e delle dimensioni della parete finita, e controventati adeguatamente.
Sui lati esterni viene quindi posizionato e fissato tramite chiodi ad aderenza migliorata e angolari metallici il pannello di rivestimento strutturale OSB, che rinforza e copre completamente la maglia strutturale.
L'intercapedine può essere sfruttata per il passaggio degli impianti o, riempiendola di un isolante naturale, per aumentare l'isolamento termico e dunque le prestazioni energetiche e il comfort interno dell'abitazione.
Anche in questo caso occorre curare molto bene l'attacco a terra dell'edificio, al giorno d'oggi costituito da un cordolo e una platea di calcestruzzo armato.
Entrambi i sistemi costruttivi sono economici, semplici, veloci e consentono la costruzione a perfetta regola d'arte di case moderne in legno.
Tuttavia, quello attualmente più conveniente è probabilmente il platform frame grazie ad alcuni innegabili vantaggi, come ad esempio la possibilità di realizzare i pannelli prefabbricati direttamente in officina, trasportarli in cantiere e montarli nella loro posizione definitiva.
Da questo punto di vista, la costruzione di un edificio con questo sistema ricorda quella delle abitazioni in legno lamellare con struttura portante in pannelli di X-Lam.
Le aziende specializzate come Costantini Case In Legno - L.a. Cost possono perciò proporre vere e proprie case di design prefabbricate vendute sulla base di un catalogo standardizzato, oppure case di legno moderne da realizzare secondo le esigenze di ciascun cliente.
Un altro grande pregio riguarda inoltre la possibilità di costruire edifici a più piani, perché l'altezza delle pareti portanti risulta indipendente dalla lunghezza delle tavole di legno reperibili sul mercato.
Ciò consente la realizzazione di case grandi in legno e di palazzine plurifamigliari simili a quelle, con tre piani fuori terra, costruite dall'azienda Sistem Costruzioni.
Il sistema balloon frame può essere tuttavia usato con successo per la costruzione di bungalow, capanni, piccole case di vacanza oppure abitazioni unifamiliari permanenti a un solo piano, soprattutto se inserite in programmi di autocostruzione legno e in abbinamento ad altri materiali ecosostenibili come paglia e terra cruda da impiegare nei tamponamenti.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.715 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Costruzioni in legno: sistemi platform e balloon frame che potrebbero interessarti
|
Le case in legno bruciano più facilmente?Case prefabbricate - Uno dei motivi per cui non si sceglie di realizzare una casa in legno è il timore del fuoco. Si tratta in effetti di una paura infondata. Vediamo insieme perché |
Il comfort e la semplicità costruttiva a portata di mano con le case prefabbricate in legnoCase prefabbricate - Le case prefabbricate in legno sono ad alto risparmio energetico, garantiscono performance eccellenti in termini di sicurezza e benessere, sono antisismiche. |
Quali sono le caratteristiche delle mini case prefabbricateCase prefabbricate - Una tipologia costruttiva che sta riscuotendo successo grazie alla promessa di basso impatto ambientale e ai parametri di sostenibilità è la mini casa prefabbricata |
L'esperienza tutta positiva delle case prefabbricateCase prefabbricate - Comfort, sostenibilità e costo pattuito sin dall'inizio. Quanti sono i vantaggi offerti dall'architettura delle case prefabbricate? Proviamo a enumerarli tutti. |
Prefabbricazione ediliziaCase prefabbricate - Siamo abituati ad associare l'idea di prefabbricazione edilizia a costruzioni temporanee ed esteticamente carenti: niente di più sbagliato! Ecco qualche esempio. |
La casa prefabbricata dei propri sogniCase prefabbricate - La casa prefabbricata è sinonimo di soluzione personalizzata in grado di realizzare i propri sogni nel rispetto della sostenibilità ambientale e del benessere abitativo |
Case sull'albero prefabbricate: soluzioni per grandi e picciniCase prefabbricate - Realizzare una casa sull'albero di design oggi è possibile, grazie alle strutture prefabbricate. Ecco due proposte imperdibili e un'alternativa più economica. |
Nuove soluzioni abitativeProgettazione - L'avanzare della tecnologia permette di realizzare soluzioni abitative all'avanguardia, caratterizzate sempre dal giusto confort necessario al vivere quotidiano. |
Case ecosostenibili: materiali, tecnologie e contemporaneitàBioedilizia - Trovare un'alternativa sostenibile alle costruzioni tradizionali si può. Scopriamo insieme quali sono le possibilità che ci vengono offerte dalla bioedilizia. |
Ciao amici,sono proprietario di un terreno edificabile di 700 mq a 400 mq dal mare, sul litorale di Roma (zona maccarese), è situato in una zona carina, circondato da altri... |
Ciao a tutti,sto guardando le case prefabbricate in legno, in particolare quelle della ditta Rubner, che da quanto ho capito dovrebbe rappresentare il top di gamma, ho parecchi... |