Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
In un precedente articolo di questo blog abbiamo parlato di VeluxLab, il primo edificio ad impatto quasi zero costruito presso un campus universitario, inaugurato lo scorso gennaio presso il Campus Universitario Bovisa a Milano.L'edificio può definirsi un laboratorio nel laboratorio, visto che servirà per monitorare costantemente nel tempo l'efficienza energetica e l'impatto ambientale durante il suo uso, e quindi diventerà luogo di studio e di analisi per i Dipartimenti BEST ed Energia della stessa Università.
Il progetto, voluto e finanziato dall'azienda Velux è stato realizzato grazie al coordinamento scientifico del Prof. Marco Imperadori del Dipartimento BEST del Politecnico, in stretta collaborazione con il team per lo sviluppo energetico del Prof. Mario Motta e con il team per il sistema di monitoraggio guidato dal Prof. Giampaolo Cugola.
Un edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building) come questo è un tipo di struttura dove sono associati efficienza energetica, apporto solare, energie alternative e ventilazione naturale.
Quindi particolare importanza rivestono in esso l'utilizzo della luce e la ventilazione naturale.
Tutti i materiali impiegati per la costruzione di questo edificio sono caratterizzati dall'avere un bassissimo impatto ambientale.
Tra questi possiamo segnalare in particolare il controsoffitto a secco con lastre Cleaneo® di Knauf un'innovativa ed esclusiva tecnologia.
Infatti l'attenzione all'efficienza energetica che viene attuata nella costruzione dei moderni edifici porta spesso a limitare la circolazione naturale dell'aria, con il conseguente rischio di accumulo di elementi inquinanti e cattivi odori nell'aria.
L'utilizzo di un prodotto come Cleaneo® di Knauf tende proprio a impedire questo pericolo.
Cleaneo® è infatti costituito da lastre in gesso rivestito arricchite con zeoliti, additivi ad effetto catalitico in grado di ridurre gli elementi inquinanti presenti negli ambienti.
Il fatto che le lastre siano tutte forate ha non solo una ragione estetica, ma anche una valenza tecnica, perché contribuisce a creare una superficie che assorbe ed attutisce i rumori ed inoltre aumenta l'area che può essere trattata con la zeolite.
Ai principi di fonoassorbenza ed estetica tipici di tutte le lastre forate, Cleaneo® di Knauf associa però la capacità di ridurre fino al 60% la concentrazione di VOC (composti organici volatili) presenti nell'aria.
Infatti già dai test di laboratorio, ma poi anche nelle applicazioni reali, è stata riscontrata una effettiva diminuzione di agenti inquinanti come odori di fumo, di pesce, di tappeti e materassi, di ammoniaca, formaldeide, benzene, gas di scarico, idrocarburi aromatici e clorurati.
Queste caratteristiche di elevata fonoassorbenza e riduzione di elementi inquinanti in aria, fanno del prodotto descritto un ottimo elemento da utilizzare in quei contesti in cui questi fattori sono particolarmente importanti, come scuole, ospedali ed altri tipi di edifici pubblici.
Del resto Knauf, con la sua visione lungimirante e la sua attenzione all'innovazione tecnologica è un'azienda leader nel settore dei materiali da costruzione, distribuiti in circa 60 paesi.
In particolare nei Sistemi Costruttivi a Secco e nei Sistemi Intonaci il gruppo ha sviluppato un primato tecnologico riconosciuto in tutto il mondo.
Ma è la sensibilità per le soluzioni biocompatibili e l'attenzione all'efficienza energetica, in sintonia con le esigenze dell'edilizia moderna, che hanno contribuito al grande sviluppo dell'azienda.
Knauf Italia è stata fondata nel 1977 ed ha stabilimenti produttivi in Toscana, a Castellina Marittima (Pisa) e a Gambassi Terme (Firenze), oltre ad una fitta rete di distributori diffusa su tutto il territorio nazionale.
|
||
Notizie che trattano Controsoffitti tecnologici per VeluxLab che potrebbero interessarti
|
Lifetime Carbon Neutral, il progetto di VELUX e WWF per ridurre l'impatto ambientaleBioedilizia - Velux investe in efficienza energetica e in progetti incentrati sulla conservazione delle foreste e della biodiversità. I primi due progetti in Uganda e Myanmar |
Benefici della luce naturale col tunnel solareInfissi Esterni - Luce naturale ovunque, anche nei locali ciechi, grazie al tunnel solare, oggi evoluto da Velux con la nuova versione Lovegrove che strizza l'occhio al design. |
Infissi per tettiInfissi - Facciamo una breve panoramica sui prodotti relativi ad infissi per tetti presentati da Velux al Made e, in particolare, sulla persiana solare in anteprima. |
CarbonLight Homes: Casa attiva in Gran BretagnaBioedilizia - Inaugurate le CarbonLight Homes, i primi edifici edifici attivi ad impatto ridotto, che promuovono benessere e massima riduzione dei consumi. |
Scegliere la finestra giustaInfissi Esterni - Tipologie di finestre e serramenti adatti a mansarde e ambienti confinati in abitazioni con tetti a falde inclinate, per maggiore luce e minor ingombro degli spazi. |
Primo edificio italiano a impatto zero in campus universitarioBioedilizia - Presentato lo scorso 25 gennaio a Milano, VELUXlab, primo edificio italiano NZEB (Nearly Zero Energy Building) a energia quasi zero inserito in un campus universitario. |
Il tunnel solare, una soluzione ottimale per l'illuminazione dei locali ciechiSottotetto - L'illuminazione di locali ciechi o di un sottotetto si può realizzare col tubo solare, un sistema per portare luce naturale dove non si possono inserire finestre |
Campus ad emissioni zero: Green LighthouseBioedilizia - Primo edificio danese carbon neutral, con soluzioni innovative per la riduzione del consumo energetico e ottimo esempio di collaborazione efficiente tra pubblico e privato. |
Finestre per tetti a falda e balconi CabrioInfissi Esterni - Le finestre balcone CABRIO caratterizzano le coperture a falda, sono composte da un'apertura a vasistas e da un elemento apribile dotato di ringhiera come balcone |
Ciao a tutti, ho un impianto VMC a casa (Aldes InspirAir 240 Classic). Da circa due settimane, ho notato che l'impianto emette più rumore (esce più aria) nelle ore... |
Buonasera a tutti, spero che qualcuno mi risponda, sono preoccupata.Ho acquistato un appartamento in uno stabile anni 50 all'ultimo piano con lastrico condominiale sopra al mio... |
Buonasera....spiego la problematica e cerco una risposta di professionisti o persone competenti in materia...Il caso è questo: per una questione estetica ho proceduto ad... |
Ciao a tutti,ho u problema che porto avanti da qualche anno.Fra il muro e il controsoffitto, pur stuccando l'angolo, annualmente si forma una crepa lungo tutto il perimetro.Stavo... |
Salve! Mi rivolgo a questo Forum per richeidere un consiglio riguardo un problema che sto sperimentando.Nel mio capannone commerciale, struttra di cemento armato con pareti... |