Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La casa è un luogo di rifugio, in cui ognuno di noi ha il diritto di sentirsi al sicuro e protetto.
E se a un tratto non fosse più così?
Iniziano ad apparire strane e preoccupanti crepe sui muri, porte e finestre faticano a chiudersi, i nostri passi sul pavimento risuonano a vuoto e le piastrelle si lesionano.
Sono più diffuse di quanto si possa immaginare le situazioni di danni a fabbricati generati da cedimenti dei terreni di fondazione su cui gli stessi insistono. Tali danni si palesano principalmente attraverso la formazione di crepe e fessurazioni sui muri, a volte vistose a volte più leggere, solitamente nei pressi degli spigoli.
La casistica di questi fenomeni è maggiore quando gli edifici hanno fondazioni superficiali poggianti su terreni poco coerenti, siano essi localizzati in lotti posti in aree pianeggianti oppure in collina; tali tipi di terreni sono particolarmente sensibili alle variazioni di falda, ove presente, oppure alle modificazioni della percentuale di umidità negli strati di terreno dovuti a periodi di forte siccità oppure di copiose precipitazioni atmosferiche.
In questi casi la tecnologia più adatta da applicare sono i micropali, in quanto le resine ad alta densità non operano in modo corretto in presenza di acqua infatti, gli elementi di cui sono composte, poliolo e isocianato, tendono a separarsi, in quanto l'isocianato tende a legarsi con l'acqua, rendendo instabile il composto. In alcuni casi specifici, in condizioni di terreno non saturo, le resine possono costituire una soluzione ai problemi di cedimento.
Il cedimento delle strutture di fondazione può provocare la formazione di crepe nelle murature e talvolta anche l'inclinazione degli edifici.
Talvolta anche irregolarità nella planarità della fondazione.
In questi casi, la messa in sicurezza dell'edificio è d'obbligo e si ottiene rinforzando le fondazioni e aumentando la portanza del terreno.
Rimediare a questo tipo di problematica sembra impossibile a meno che non si ricorra a misure drastiche con scavi, movimenti di terra e fastidiosi traslochi.
Per fortuna l'evoluzione delle tecniche di consolidamento dei terreni di fondazione consente oggi di giungere a una soluzione soddisfacente attraverso l'impiego di un metodo rapido, efficiente e poco invasivo. Al contrario degli interventi tradizionali, molto costosi, che comportano quasi sempre la necessità di eseguire scavi e opere in muratura, Novatek propone tecnologie all'avanguardia che consentono di risolvere rapidamente e definitivamente i problemi di cedimento degli edifici civili e industriali.
Novatek , oltre alle sue tecnologie brevettate, offre anche interventi con KERASTBLE, resine ad alta densità tipo polimeri espandenti, le quali raggiungo la loro massima performance in terreni in cui lo strato più resistente si trova ad una profondità limitata.
Uno dei motivi principali che determina abbassamenti e lesioni nel terreno, a volte perfino nel corso di pochi giorni, è dovuto alla siccità.
La maggior parte dei terreni sui quali poggiano le nostre abitazioni sono di natura argillosa: durante le stagioni piovose l'argilla tende a imbibirsi, aumentando notevolmente il suo volume; nelle stagioni calde e siccitose, invece, essa perde il suo contenuto di acqua, si ritira e si abbassa, provocando un graduale cedimento delle strutture edificate al di sopra.
Intervenendo con le resine KERSTABLE, durante il periodo siccitoso, è possibile risolvere il problema definitivamente.
Novatek interviene per risolvere il problema in modo definitvo! L'azienda, ha sviluppato e messo a punto una serie di metodi per la risoluzione dei problemi dovuti a cedimenti del terreno.
Il trattamento con resine KERASTABLE, applicato per risolvere problematiche specifiche, è efficacie e poco invasivo.
Il loro impiego è adatto per il consolidamento di edifici già esistenti, che presentano cedimenti alla struttura di fondazione, co presenza di crepe sulle murature soprastanti.
Grazie alle sue proprietà Kerastable® passa dallo stato liquido allo stato solido. Espandendo crea uno strato sotto-fondale ad elevata resistenza a compressione che consolida il terreno e/o solleva la struttura a seconda delle necessità
Grazie a questa, ma anche ad altre tecniche, si possono risolvere i problemi di cedimento del terreno relativi alle fondazioni di fabbricati.
L'azienda Novatek nel settore del consolidamento delle fondazioni , vanta un'esperienza pluri ventennale con l'applicazione di tecnologie innovative e brevettate.
L'azienda è operante in maniera capillare su tutto il territorio nazionale e in molti altri paesi europei.
L'esperienza maturata e i numerosi progetti di successo hanno fatto di Novatek un punto di riferimento nel campo del consolidamento dei terreni di fondazione. Novatek è sempre disponibile per ogni richiesta di informazione, sopralluogo e preventivo.
|
||
Novatek opera nel settore del consolidamento dei terreni di fondazioni mediante iniezione di resine espandenti.
|
Notizie che trattano Consolidamento dei terreni che potrebbero interessarti
|
Le differenti tecniche per il consolidamento delle struttureRestauro edile - In fase di ristrutturazione ci si può trovare dinanzi a problemi legati a lesioni, cedimenti delle fondazioni o deformazioni. Ecco alcune tecniche per risolverli |
Consolidare le fondazioni con i micropaliRestauro edile - Alcune interessanti soluzioni per porre rimedio a diverse tipologie di consolidamento di fondazione, anche gravi, legate al cedimento dei terreni degli edifici. |
Tutto quanto c'è da sapere su pali di fondazione e micropali a pressioneRestauro edile - I pali sono opere di fondazione profonde usate quando lo strato di terreno superficiale è poco consistente. I micropali a presso-infissione hanno ottimi vantaggi |
Come sollevare un edificio inclinato: LIFT PILE®, il micropalo che riporta le strutture in pianoRestauro edile - Novatek ha introdotto un nuovo sistema brevettato per pretensionare i pali e al contempo sollevare gli edifici inclinati. Ecco quel che fa il sistema LIFT PILE® |
Le resine espandenti, un'ottima soluzione per consolidare le fondazioniRestauro edile - Le iniezioni con resine a lenta espansione proposte da SYSTAB sono una soluzione efficiente e poco invasiva per risolvere i problemi di cedimenti in fondazione. |
Garantire il consolidamento dei terreni con l'impiego di resine espandentiRestauro edile - In caso di cedimento del terreno sotto fondazione di un'abitazione, è possibile intervenire con iniezioni di resine espandenti per evitare danni alla struttura. |
Il consolidamento delle fondazioni con le resine espandentiRestauro edile - Le caratteristiche di versatilità delle nuove resine espandenti permettono di andare ben oltre i semplici interventi di consolidamento dei terreni di fondazione |
Cedimenti delle fondazioni e metodi di consolidamentoRestauro edile - Il cedimento delle fondazioni è un problema da non sottovalutare assolutamente giacché riguarda una parte fondamentale del costruito. Tante le cause e i sintomi |
Risolvere il problema del cedimento dei terreniRestauro edile - In edifici anche recenti possono manifestarsi crepe sui muri e su pavimenti dovuti a cedimenti differenziali verticali del terreno sottostante alle fondazioni. |