Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Acquistare una casa è uno dei momenti più belli e fondamentali della nostra vita.
Quante persone hanno vissuto tutta la vita e creato famiglia nell'unica abitazione acquistata?
Vista l'importanza della trattazione, facciamo chiarezza anche per coloro che hanno poca familiarità con questa argomentazione.
Al momento di comprare casa, è bene che l'acquirente si accerti della conformità dell'immobile rispetto alle normative urbanistiche e catastali vigenti.
L'art. 19 della legge n. 122 del 30 luglio 2010 di conversione del decreto legge n. 78/2010, ha imposto la conformità urbanistico-catastale rispetto allo stato dei luoghi, pena la causa di nullità testuale relativamente agli atti traslativi, costitutivi, modificativi di diritti reali sugli immobili.
Qualsiasi costruzione per essere edificata deve ottenere uno specifico provvedimento di autorizzazione da parte dell'autorità comunale, oggi denominato Permesso di Costruire e, in passato, prima Licenza Edilizia e poi Concessione Edilizia.
Per ottenere il Permesso di Costruire è necessario presentare un progetto a firma di un tecnico professionista abilitato, corredato degli elaborati esecutivi descrittivi dell'immobile, dal punto di vista grafico e dal punto di vista illustrativo (disegni e relazioni).
Il progetto approvato dovrà essere eseguito in maniera fedele dall'impresa esecutrice e, nel caso sia necessario apportare eventuali modifiche, bisognerà richiedere una Variante ed aspettarne l'approvazione.
Dopo l'ultimazione dei lavori, andrà presentata la relativa denuncia al Catasto, con la presentazione di tante planimetrie quante sono le unità immobiliari e le relative pertinenze, come garage e cantine.
Al momento di acquistare casa, quindi, sarà bene accertarsi della corrispondenza tra queste planimetrie, cioè quelle depositate presso il Comune e quelle presenti al Catasto, nonché con lo stato di fatto dell'immobile.
Spesso, al momento dell'acquisto, ci si può trovare di fronte ad immobili totalmente o completamente difformi da quanto riportato nei grafici di progetto.
È frequente, ad esempio, accertare una diversa distribuzione degli spazi interni, che nel corso degli anni il venditore ha apportato rispetto alle condizioni originarie, per le mutate esigenze di vita.
Non necessariamente ci si trova di fronte a un abuso, in quanto è possibile che l'immobile sia stato oggetto di trasformazioni regolarmente assentite oppure che eventuali interventi abusivi siano stati sanati dai vari condoni emanati nel corso degli anni.
Comunque il modo migliore per garantire sia il venditore che l'acquirente è quello di far redigere una relazione tecnica di conformità da un tecnico professionista abilitato, da trasmettere al notaio rogante prima di procedere alla sottoscrizione dell'atto di trasferimento.
Il tecnico deve accertare lo stato di fatto e rilevare la consistenza, attraverso un sopralluogo nell'unità immobiliare oggetto di trasferimento.
Le risultanze dei rilievi effettuati vengono confrontati, attraverso un'accurata ricerca della documentazione presente presso l'Archivio comunale, compreso eventuali sanatorie, con lo stato di fatto.
In ultimo ma non meno importante, Il tecnico deve verificare la conformità tra la planimetria urbanistica e quella presente in catasto e, nel caso di mancata corrispondenza, provvedere all'opportuna variazione catastale.
La relazione tecnica di conformità mette il venditore al riparo da dichiarazioni mendaci che, al momento della stipula del rogito notarile, dovrà per legge dichiarare sotto la propria responsabilità la conformità urbanistica dell'immobile che si va a trasferire.
Per l'acquirente, invece, la stessa relazione da ampie garanzie sulla liceità del bene acquistato, garantendo ogni azione in futuro sia per la fattibilità ad eseguire interventi edilizi o di rivendere nuovamente il bene.
Gli onorari delle prestazioni tecniche saranno a carico del venditore, che ha l'obbligo di presentare un immobile perfettamente legittimato alla vendita.
|
||
Notizie che trattano Conformità urbanistica e catastale che potrebbero interessarti
|
Esecuzione dell'appalto prima del permesso di costruireLeggi e Normative Tecniche - In tema di validità del contratto d'appalto, deve considerarsi nullo quel contratto che viene eseguito prima del rilascio delle necessarie autorizzazioni comunali. |
L'istallazione di una canna fumaria è un abuso edilizio oppure no?Leggi e Normative Tecniche - Secondo il parere del giudice amministrativo l'installazione di una canna fumaria può essere ricompresa nell'ambito dell'attività di edilizia libera oppure no? |
Permesso di costruire e proroghe dei termini di scadenzaLeggi e Normative Tecniche - Per gli interventi edilizi, sottoposti a Permesso di Costruire, la Legge regolamenta i tempi di inizio e fine lavori, e eventuali proroghe sui termini di scadenza. |
Permesso di costruire anche per chi non è in regola con le tasseLeggi e Normative Tecniche - Secondo una sentenza del TAR della Campania, sezione di Salerno, il permesso di costruire deve essere rilasciato anche a chi non è in regola col pagamento tributi |
Quando occorre la DIA e quando il Permesso di CostruireLeggi e Normative Tecniche - In questo articolo vediamo in quali casi è necessario richiedere un Permesso di Costruire e quando, invece, si può fare ricorso alla Denuncia di Inizio Attività. |
La legittimità edilizia degli edifici confinanti per le nuove costruzioniLeggi e Normative Tecniche - Controllo da parte delle Pubblica Amministrazione della legittimità e della regolarità urbanistica degli edifici confinanti nelle ipotesi di nuove costruzioni |
Condono edilizio: la Cassazione lo può annullare?Leggi e Normative Tecniche - I giudici della Corte di Cassazione, avendone accertata l'illegittimità, hanno annullato una concessione edilizia in sanatoria per errata valutazione di volumetria |
Permesso di costruire e silenzio assensoLeggi e Normative Tecniche - Il permesso di costruire può essere rilasciato con l'istituto del silenzio assenso se nella domanda volta ad ottenerlo è presente l'asseverazione del progettista. |
Documenti per la donazione di immobiliNormative - Quali sono i documenti che il proprietario deve preparare o richiedere ai pubblici uffici quando intende firmare un atto di donazione per un fabbricato o terreno? |
Salve a tutti, sto vivendo un'odissea con la ristrutturazione di casa mia. L'ultima perla è il geometra che mi ha fatto perdere 5 mesi di tempo per redigere un computo... |
Salve,Ho acquistato una villetta semindipendete piano terra.L'attico di questa villetta (quasi 170mq) ha affaccio sulla mia corte privata e su parte di corte comune di cui siamo 3... |
Buongiorno a tutti, spero di aver scelto la categoria giusta e ringrazio in anticipo chi voglia aiutarmi per il mio caso singolare. I fatti:10 anni fa ho ereditato casa (un... |
Buonasera, in un'area sottoposta a vincolo paesaggistico la concessione edilizia di una recente costruzione prevedeva alcune condizioni. Una, della sovrintendenza, riguardava il... |
Salve,vorrei sapere se la realizzazione di una tettoia con sostegni in legno, coperta da tegole e chiusa parzialmente con il muro di contenimento del terreno solo in uno dei suoi... |