• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Progetto di una casa bifamiliare con idee moderne e scelte green

La casa bifamiliare moderna unisce comfort, indipendenza e sostenibilità. Scopri come progettarla al meglio, dagli spazi condivisi ai materiali ecologici.
Pubblicato il

Casa bifamiliare: come progettarla per indipendenza e condivisione


La casa bifamiliare unisce autonomia e vicinanza. Due unità distinte, ognuna con i propri spazi e ingressi, convivono nello stesso edificio, condividendo solo ciò che serve.

È una soluzione adatta a genitori e figli, a due nuclei della stessa famiglia o a chi desidera investire in un immobile flessibile, attento a consumi e qualità dell’abitare.


Casa bifamiliare sostenibile e a chi conviene


Il vantaggio principale di una casa bifamiliare sostenibile è economico: strutture e impianti in parte condivisi riducono costi di costruzione e gestione, senza rinunciare alla privacy.

famiglia con una casaPerché scegliere una soluzione bifamiliare - Getty Images




La convenienza cresce quando si pianifica l’uso nel tempo: oggi due famiglie, domani una sola con spazi studio, ospiti o locazione. La flessibilità progettuale rende l’immobile più longevo e facile da rivendere.


Differenza tra bifamiliare verticale e orizzontale


Prima di decidere la configurazione, è utile chiarire come cambiano spazi e abitudini.

  • Bifamiliare verticale (sovrapposta): un’unità al piano terra e una al primo piano. Consente giardini separati e impianti agevoli. Richiede attenzione ai solai per il comfort acustico.
  • Bifamiliare orizzontale (affiancata): due case una accanto all’altra con parete in comune o scala centrale. Offre ingressi del tutto autonomi e minori problemi di rumore tra piani.


La scelta dipende da dimensioni del lotto, vincoli urbanistici e orientamento solare. Un buon progetto valorizza luce naturale e ventilazione incrociata.


Come distribuire gli ambienti per vivere bene


La qualità dello spazio interno nasce da percorsi chiari e da ambienti luminosi. In generale funziona bene una zona giorno ampia e comunicante, e una zona notte più protetta.

Prima di passare agli schemi, conviene considerare l’orientamento: soggiorno e cucina a sud o ovest, camere a est o nord per temperature più stabili.

  • Schema su due livelli: giorno al piano terra con affaccio sul giardino; notte al primo piano con balconi o terrazze.
  • Schema su un livello: zona giorno centrale, camere alle estremità per ridurre passaggi e rumori.
  • Spazi di servizio: lavanderia, ripostiglio, dispensa e bagno ospiti vicino all’ingresso per praticità quotidiana.

Grandi aperture, lucernari o vetrate a tutta altezza migliorano comfort e riducono l’uso di luce artificiale.


Come garantire privacy acustica e visiva


La convivenza serena si costruisce anche con scelte tecniche mirate. Un corretto isolamento limita i rumori e tutela l’intimità di ogni nucleo.

nonni con nipotiLe scelte giuste per una convivenza serena - Getty Images



Prima di elencare gli interventi, è utile stabilire i punti critici: solai, parete comune, cavedi impianti e giunti finestra.

  • Parete di separazione: doppia muratura con intercapedine e materiali fonoassorbenti.
  • Serramenti: vetri stratificati e guarnizioni di qualità, posa certificata.
    Impianti: canalizzazioni disaccoppiate e passaggi isolati per evitare ponti acustici.
  • Schermature visive: frangisole, lamelle o verde verticale per proteggere le aree esterne più vissute.


Questi accorgimenti aumentano comfort e valore dell’immobile.


Quali impianti scegliere per una bifamiliare efficiente


L’impiantistica incide su consumi e benessere. Un approccio integrato permette di ridurre le spese e migliorare l’aria interna.

In un edificio di nuova costruzione o ristrutturato conviene valutare: pompe di calore per climatizzazione e acqua calda, impianti radianti a pavimento, ventilazione meccanica controllata (VMC), fotovoltaico con accumulo e gestione smart.

Per i prodotti è utile confrontare più realtà italiane. Ariston e Immergas offrono pompe di calore residenziali con buone rese anche a basse temperature. Aermec Spa e RDZ spa propongono VMC e sistemi radianti adatti a unità indipendenti, con regolazioni per zona.

donna con progetto al pcTutte le scelte da considerare - Getty Images



Per la domotica di base, bticino e Vimar consentono controllo di luci, temperature e schermature da app o comandi a parete.

La scelta dipende da clima locale, isolamento dell’involucro e abitudini d’uso. Una corretta progettazione impiantistica evita sovradimensionamenti e migliora il comfort in ogni stagione.


Materiali e finiture esterne che durano nel tempo


L’involucro protegge e caratterizza l’edificio. Facciate ventilate, cappotto con rasature minerali e serramenti performanti riducono manutenzione e consumi.

Colori neutri e rivestimenti materici (pietra locale, legno trattato, gres di grande formato) dialogano con contesti diversi, dal centro urbano alla campagna.

Parapetti in vetro o metallo sottile alleggeriscono i prospetti senza rinunciare alla sicurezza.
parapetto vetro
Tetti ventilati e coperture verdi migliorano sfasamento termico e comfort estivo, oltre a gestire l’acqua piovana con più efficienza.


Spazi esterni: come separare il privato e organizzare il comune


La qualità della vita passa anche dal fuori. Ogni unità dovrebbe avere un’area privata definita e facile da gestire, mentre le parti comuni vanno pensate per favorire buone relazioni.

Prima di fare scelte definitive, vale una regola: percorsi chiari e confini morbidi.

  • Aree private: giardini o cortili separati da siepi, frangivista o dislivelli leggeri.
  • Zone condivise: parcheggi, ricovero bici, area rifiuti e piccolo deposito attrezzi.
  • Spazi di incontro: gazebo, barbecue o orto rialzato, con orari e usi concordati.


Una progettazione del verde calibrata su stagionalità e manutenzione evita costi eccessivi e mantiene l’ordine nel tempo.


Impianti rinnovabili e gestione intelligente dei consumi


L’integrazione tra involucro efficiente e rinnovabili riduce bollette e emissioni. Un impianto fotovoltaico ben dimensionato, magari con accumulo, copre gran parte dei consumi elettrici.

Colonnine di ricarica in area comune servono entrambi i nuclei senza doppie infrastrutture.

sezione di una casaLa gestione intelligente di una casa bifamiliare - Getty Images



Sistemi di monitoraggio energetico aiutano a leggere i consumi per singola unità e a correggere abitudini poco convenienti. Piccole scelte, come elettrodomestici in classe elevata e illuminazione LED, completano il quadro.


Costruire o ristrutturare: cosa valutare prima del cantiere


Ogni intervento richiede verifiche urbanistiche, studio delle distanze dai confini, analisi sismica e valutazione energetica. Una relazione chiara tra progettista e committenti evita varianti in corso d’opera e ritardi.

Capitolati dettagliati, computi trasparenti e cronoprogramma condiviso aiutano a tenere sotto controllo tempi e costi. Anche le pratiche per eventuali agevolazioni vanno impostate fin dall’inizio, con documentazione completa e tracciabilità delle spese.


Esempi di layout per lotti stretti o angolari


L’assetto del terreno condiziona il progetto, ma esistono soluzioni efficaci anche in spazi complessi.

  • Lotto stretto e profondo: due unità in sequenza con corti private contrapposte; scala e impianti compatti al centro.
  • Angolo d’isolato: volumi sfalsati per creare privacy agli affacci; logge e frangisole per schermare.
  • Pendio leggero: accessi a quote diverse, box interrati e giardini terrazzati per entrambe le unità.


Questi schemi migliorano luce, viste e ventilazione, rendendo l’edificio più piacevole e funzionale.


Indipendenza e vicinanza in equilibrio


La casa bifamiliare permette di vivere vicini senza rinunciare alla libertà.

Con una buona progettazione, spazi interni chiari, impianti efficienti e aree esterne ben organizzate, si ottiene un’abitazione comoda, sostenibile e capace di adattarsi nel tempo.

coppia con fogli del progettoVale la pena una casa bifamiliare? - Getty Images



L’equilibrio tra autonomia e condivisione nasce da scelte semplici e coerenti. È un modo concreto di costruire valore: per la famiglia, per il quartiere, per l’ambiente.



riproduzione riservata
Come progettare una casa bifamiliare moderna e sostenibile
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.599 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.