|
Per ottimizzare gli spazi di una casa piccola, è basilare innanzitutto un progetto di distribuzione ben studiato, così da sfruttare i volumi disponibili, creando ambienti funzionali con agevoli passaggi tra le distinte ma correlate zone abitative.
Gli spazi di una casa piccola possono essere resi multifunzionali, con mobili trasformabili come divani letto, tavoli ribaltabili, letti a scomparsa, pareti attrezzate polivalenti, così da poter assolvere a molteplici funzioni nel medesimo ambiente.
Progetto casa piccola con camera da letto sul soppalco - Antonio Previato Progettista
In una casa piccola, si ottimizzano gli spazi se si adottano dei sistemi divisori alternativi come pannelli, porte scorrevoli a tutta altezza, vetrate o mobili divisori, al posto dei muri.
Le vetrate divisorie lasciano trasparire la luce tra gli ambienti, con un ingombro minimo, mentre gli arredi divisori separano gli ambienti assolvendo anche indispensabili funzioni contenitive, senza sottrarre preziosa volumetria interna.
Sfruttare lo spazio in verticale è un'ottima strategia in una casa piccola: soppalchi abitabili o anche palchetti sopraelevati uso ripostiglio o ancora, pensili alti per cucina e soggiorno, armadi e librerie a tutta altezza aumentano la capienza senza ridurre la superficie calpestabile interna.
Si può ottimizzare la funzionalità abitativa di un piccolo immobile, attraverso un'attenta progettazione, mirata a risolvere in modo ragionato le problematiche strutturali specifiche, creando ambienti ariosi con passaggi proporzionati.
Progetto distribuzione spazi di una piccola casa di 32 mq - Progettista Antonio Previato
Un esempio dal grafico qui proposto, riferito a un bilocale di soli 32 mq circa complessivi, che è stato riorganizzato con un attento studio distributivo degli spazi, già pensato in funzione degli arredi da disporre.
Si entra direttamente nel piccolo ma ben organizzato open space con salotto, zona pranzo, parete attrezzata e angolo cucina disposta a U.
Nuove pareti diagonali consentono comodi passaggi tra il disimpegno, la camera e il bagno.
Essendo solo 3 le finestrature in totale dell'immobile, per dar luce a bagno e camera, è stato creato un terrazzino interno, visibile in basso a sinistra in pianta, verso cui installare due nuovi infissi interni, uno per la camera e l'altro per il bagno.
Divisione spazi bilocale 32 mq: dettagli tecnici e misure - Progetto di Antonio Previato
Nella pianta tecnica del bilocale, sono indicati i dettagli tecnici tra cui i punti luce, i sanitari; in particolare, si noti l'ampio piatto doccia (A) disposto in diagonale e il disimpegno notte con i relativi passaggi che risultano fluidi, utilizzando letteralmente ogni centimetro cubo.
Vediamo un secondo esempio di piccola abitazione da ristrutturare, della metratura globale di circa 50 mq.
La planimetria di rilievo mostra lo stato dei luoghi del piccolo appartamento bivani con servizi: l'ingresso dà su un corridoio attraverso cui si accede frontalmente al bagno e lateralmente alla camera e alla cucina, la quale a sua volta si interfaccia con il salotto.
Appartamento di 50 mq - pianta dello stato dei luoghi
Sicuramente non ottimale la posizione del bagno, di fronte all'entrata di casa e senza un antibagno, mentre il corridoio rimane come spazio sprecato, essendo utilizzato esclusivamente come superficie di passaggio.
La suddivisione con tramezzi perpendicolari tra loro, non permette un sufficiente utilizzo della volumetria globale, riducendo anche il grado di luminosità dei singoli ambienti.
Progetto divisione spazi e arredo per casa di 50 mq - Antonio Previato Progettista
La pianta di progetto sovrastante mostra come sia possibile ottimizzare gli spazi dell'abitazione di 50 mq, aprendo letteralmente i volumi interni, demolendo alcuni tramezzi.
Si accede ora direttamente in un open space con particolare zona pranzo circolare, schermata parzialmente da un setto curvo in vetromattoni, mentre al bagno è anteposto un vano antibagno.
La cucina è dotata di una penisola che segue la curvatura della zona pranzo, così da creare agevoli passaggi in tutte le direzioni, da e verso il salotto, così come verso la camera.
Gli arredi trasformabili sono ovviamente indispensabili nel progettare l'arredo di un monolocale o bilocale, o comunque in quei contesti abitativi dove lo spazio è limitato, consentendo un'indubbia versatilità d'uso night&day.
Arredi trasformabili salvaspazio, ideali per monolocali - Antonio Previato Designer
Divani letto, tavoli a consolle, ribaltabili o estraibili, così come i letti a scomparsa a parete sono elementi d'arredo preziosi per recuperare spazio nelle case piccole.
Mobili trasformabili con divano letto matrimoniale da parete - Clever
Nella foto, tratta da Clever, una delle tante possibili soluzioni salvaspazio con letto matrimoniale da parete, libreria bifacciale divisoria e parete attrezzata con piano scrivania.
In una casa piccola, se si eliminano alcuni tramezzi, questi possono essere sostituiti da arredi divisori che quindi assumono il duplice ruolo di separazione spaziale e di contenimento.
Casa di 30 mq in modalità night&day - Progetto su disegno, by Antonio Previato
In altri casi, le tramezzature possono essere ridotte parzialmente, così come nel disegno sopra, riferito a un appartamento di 30 mq, con una connessione dinamica tra zona giorno e zona notte, di gusto contemporaneo.
Libreria divisoria ingresso - living, ideale in una casa piccola - Antonio Previato
Si possono dividere gli spazi con gli arredi senza muri ad esempio adottando una libreria bifacciale tra ingresso e salotto, come nel disegno sopra, lasciando anche trasparire la luce naturale dal salotto verso l'ingresso.
Una libreria bifacciale divide gli ambienti di una casa piccola - Falegnamerie Design
In foto, una realizzazione di libreria bifacciale a firma Falegnamerie Design per separare con stile e discrezione gli ambienti di un piccolo immobile.
In una casa piccola, si può sfruttare lo spazio in verticale, magari creando un soppalco, se l'altezza lo consente, dove poter disporre ad esempio una zona notte, così come nel seguente disegno.
Sfruttare lo spazio in altezza in casa piccola con soppalco - Designer Antonio Previato
Il volume sottoscala è qui organizzato con un angolo cottura creato a misura, sfruttando la cubatura disponibile al centimetro.
La zona giorno è piccola ma ben accessoriata, completa di salotto, tavolo da pranzo e parete attrezzata, quest'ultima creata addirittura a ridosso della ringhiera della scala.
Pensili alti e arredi divisori, per un piccolo open space - Antonio Previato Designer
Per sfruttare lo spazio in verticale in una casa piccola, si possono adottare dei pensili alti, come nell'illustrazione, riferita a un piccolo open space.
Il piano snack di forma curva azzera gli spigoli, consentendo passaggi agevoli nell'intorno della piccola postazione cottura la quale è però completa di tutto, con un ergonomico frigo sotto piano.
Stavolta è il divano a fungere da arredo divisorio tra cucina e living, mentre una libreria bifacciale da pavimento a soffitto (sullo sfondo a sinistra nel disegno) fa da separazione al vano scala, di accesso al piano superiore dell'abitazione.
Le soluzioni qui esposte sono solo esempi sintetici delle tante soluzioni che si possono studiare per ottimizzare in modo intelligente gli spazi di una casa piccola, con una progettazione mirata, cucita a misura dei volumi abitativi disponibili.
Attraverso l'esclusivo servizio progettazione casa online si può ottenere l'invio di elaborati architettonici realizzati al tecnigrafo e a mano libera, con tutti i dettagli delle divisioni degli spazi e relativi arredi, pensati a misura.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||