• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

7 idee per decorare le pareti di casa senza utilizzare i quadri

Per decorare le pareti di casa senza utilizzare i classici quadri, possiamo optare per delle mensole, specchi, carta da parati e idee fai da te.
Pubblicato il / Aggiornato il

Decorare le pareti di casa in maniera originale senza usare quadri


Siete stanchi di vedere le solite pareti di casa bianche e spoglie?

Per decorare le pareti di casa senza usare i quadri, esistono altre valide alternative, come ad esempio delle mensole, specchi di design, una carta da parati originale, pittare una parete a strisce, oppure passare ad un ambiente green con una parete vegetale.

Mensole esagonali con piantine grasse per decorare le pareti - foto Getty ImagesMensole esagonali con piantine grasse per decorare le pareti - foto Getty Images



Non è necessario acquistare quadri costosi o dipinti d'arte per ottenere un effetto wow, possiamo ricorrere anche a soluzioni fai da te low cost per conferire stile e originalità alle pareti di casa.

Nell'articolo troverete nuove proposte per decorare le pareti senza quadri: 7 idee originali che vi permetteranno di guardare alle pareti come all'opportunità di esprimere la vostra creatività e di riutilizzare materiali e oggetti che pensavate di buttare via.


Decorare le pareti con le mensole


Le mensole sono il modo più semplice e versatile per decorare le pareti come alternativa ai quadri. Sono una soluzione comune e pratica, soprattutto per chi possiede tanti libri, piccole piante, oggetti d'arte ed elementi decorativi, come candele e lampade da esporre.

Le mensole sospese sono una scelta minimalista capace di caratterizzare l'intera parete o anche solo un angolo; in salotto, di fianco alla poltrona possono servire per poggiarvi gli strumenti da lettura.

Mensole in metallo e legno per decorare le pareti - foto Getty ImagesMensole in metallo e legno per decorare le pareti - foto Getty Images



Ma chi ha detto che una soluzione comune sia anche banale?

Se scegliete di decorare una parete con le mensole, potete sbizzarrirvi con modelli e materiali dalle forme e dal design accattivante.

Il metallo, ad esempio, è un materiale leggero che si presta alla realizzazione di piccole mensole dalle linee sottili e particolari e si trova spesso combinato con altri materiali, come il legno, per il ripiano di appoggio.

Distribuendo più elementi sulla parete, anche giocando con forme e dimensioni differenti, le mensole creano dinamicità e al contempo fungono da ripiano per gli oggetti che vogliamo mettere in mostra.


Una parete di specchi per decorare la stanza


Gli specchi sono una valida alternativa ai quadri per decorare una parete, perché al contempo rendono una stanza più luminosa e aumentano la percezione dello spazio.

Possono essere posizionati in modo da riflettere la luce naturale o artificiale, oppure per creare un'illusione di profondità.

Potete scegliere di creare un ambiente o un ingresso elegante e moderno decorando una parete in cemento a vista con un set di specchi, di diverse dimensioni e forme, abbinandolo magari a divani neutri e a un tavolo in marmo, che rifletta la sua stessa luce.

Decorare la parete con un set di specchi - foto Getty ImagesDecorare la parete con un set di specchi - foto Getty Images



Per ambienti più country e meno pretenziosi, ci sono interessanti soluzioni di specchi incastonati in cornici di vari materiali, alcuni di fattura artigianale.

Lo specchio in carice intrecciata a mano venduto da IKEA, ad esempio, è quello che serve per dare vitalità e calore all'ambiente.

Specchio decorativo da parete in carice di IkeaSpecchio decorativo da parete in carice di Ikea



Per decorare una parete vuota, l'ideale è appenderlo in abbinamento con altri specchi dalla cornice di design differente e decorazioni dello stesso materiale.


Decorare la parete senza quadri con la carta da parati


La carta da parati è un materiale versatile perché permette di creare infinite combinazioni di colori e fantasie, adattandosi ad ogni stile e gusto personale.

Dal motivo geometrico per un effetto moderno alla fantasia floreale per un tocco più romantico, la carta da parati può essere applicata su tutta la parete o anche solo su parte di essa, ed è particolarmente di impatto laddove ci sono pareti divisorie che segnano il passaggio da un ambiente a un altro.

Decorare le pareti di casa con la carta da parati - foto Getty ImagesDecorare le pareti di casa con la carta da parati - foto Getty Images



Se questa soluzione decorativa vi convince, ma gli ambienti sono piccoli, le pareti risultano imperfette e la vostra idea è di decorare solo una porzione di muro, allora è consigliabile utilizzare un adesivo murale come sostituto della carta da parati.

Quelli definiti come wall stickers possono essere utilizzati per creare decorazioni personalizzate in una vasta gamma di modelli, dai motivi naturali racchiusi in un'esplosione di fiori, di verde e di animali alle illustrazioni artistiche.

Adesivo murale stile Boho per decorare le pareti senza quadri - foto Getty ImagesAdesivo murale stile Boho per decorare le pareti senza quadri - foto Getty Images



Gli adesivi murali sono spesso utilizzati nelle camerette dei più piccoli o nelle zone di home office e rappresentano una scelta meno vincolante della carta da parati.

Vengono, infatti, facilmente applicati con la tecnica della decalcomania e allo stesso modo facilmente rimossi, consentendo agli appassionati di riprogettare spesso la decorazione delle pareti di casa.


Decorare una parete dipingendola a strisce


L'utilizzo del colore nella decorazione delle pareti interne rimane un must, ma bisogna capire come sfruttare al meglio le sue funzioni espressive: una soluzione vincente è quella di decorare la parete a strisce.

Soggiorno con parete a strisce - foto Getty ImagesSoggiorno con parete a strisce - foto Getty Images



Con la scelta delle tonalità giuste per le strisce, l'atmosfera risulterà dinamica e giocosa qualunque sia l'ambiente della casa interessato.

Non è, tuttavia, solo il colore a giocare un ruolo importante nel risultato finale, ma anche la direzione e la dimensione delle strisce.

Le righe grandi e orizzontali sono da preferire negli ambienti più piccoli, perché aiutano a dare profondità e ad allungare le pareti verso l'esterno; le righe sottili e verticali, al contrario, sono da prediligere se l'effetto desiderato è quello allungato.


Aggiungere a parete dei punti luce discreti e proporzionati alle strisce permetterà di enfatizzare il gioco di righe creando un accento sulla parete dietro il divano.

L'illuminazione sarà uniforme e continua se i punti luce saranno posizionati lungo le strisce; un posizionamento irregolare creerà, invece, un effetto dinamico.

Ricordatevi sempre che potete alternare i colori, sia se decidete di rimanere sulle tonalità neutre, sia se optate per colori più accessi, nonché decidere di interrompere le strisce creando delle mezze altezze, laddove la parete lo consente.


Parete vegetale per decorare le pareti


Per gli amanti della natura che non si accontentano di una piantina qua e là, realizzare una parete verde, interamente rivestita di piante, renderà l'ambiente fresco e accogliente e contribuirà a purificare l'aria.

La parete vegetale è una soluzione che permette di creare un vero e proprio giardino verticale all'interno della vostra casa. Le piante sono sistemate su una struttura metallica o di legno, che permette loro di crescere e svilupparsi in verticale anziché in orizzontale.

Una parete vegetale può essere vera o finta. La prima è composta da piante vere che richiedono cure e attenzioni, ecco perché è necessario valutare bene le tipologie di piante da acquistare in base alle condizioni di luce e umidità dell'ambiente in cui saranno posizionate.

Inoltre, bisogna essere preparati su come innaffiarle e fertilizzarle, garantendo loro un ambiente adeguato alla loro crescita.

La parete vegetale per decorare senza quadri - foto Getty ImagesLa parete vegetale per decorare senza quadri - foto Getty Images



D'altra parte, la parete vegetale finta è costituita da piante artificiali.
Questa soluzione è ideale per coloro che non hanno il pollice verde o che non vogliono impegnarsi nella cura delle piante, basta pulirle con un panno umido di tanto in tanto.

Le piante artificiali sono disponibili in diverse varietà e offrono un aspetto molto realistico. A differenza di quelle vere possono essere posizionate sulla struttura in modo armonioso e creativo, anche aggiungendo elementi decorativi come fioriere o luci per rendere la parete ancora più accattivante.

Altre soluzioni con le piante


Oltre alla parete verde, vi suggeriamo altre idee per decorare con l'elemento naturale. Quella più semplice è di utilizzare delle piante sospese o appese alla parete, incorporate in vasi di diverse misure, forme e colori.

Anche in questo caso potete scegliere tra una vasta gamma di piante, dalle specie più robuste a quelle che richiedono poche cure e soprattutto tra diversi modelli e materiali di vasi contenitori.

Decorare le pareti con le piante in vasi - foto Getty ImagesDecorare le pareti con le piante in vasi - foto Getty Images



Oppure, i più creativi potranno trovare interessante appendere alla parete una galleria di cornici contenenti fiori secchi.

Scegliete cornici di diverse dimensioni e forme per creare un effetto armonioso e, allo stesso modo, utilizzate fiori di diversi tipi, colori e dimensioni per creare un'interessante composizione.

I fiori potranno essere collocati in maniera ordinata o del tutto casuale, molto dipende dall'effetto complessivo che vorrete conferire all'ambiente.

Cornici di fiori appassiti per decorare le pareti senza quadri - foto Getty ImagesCornici di fiori appassiti per decorare le pareti senza quadri - foto Getty Images



Potete anche decidere di utilizzare le singole composizioni per creare, a loro volta, una ulteriore cornice attorno agli elementi d'arredo che poggiano sulla parete interessata, ad esempio, attorno al camino nella sala da pranzo o alla consolle nell'ingresso.

Fiori dalle tonalità rosa, viola o lavanda suggeriscono un'atmosfera romantica; per un'atmosfera più rustica, meglio scegliere fiori appassiti di girasole, papavero o margherita.


Decorare le pareti con i tessuti e il riciclo creativo


Se siete amanti del fai da te e vi piace l'idea di fare una scelta sostenibile, potete decorare le pareti riciclando in modo creativo tessuti di abiti, vecchie sciarpe, tende decorate, lenzuola o coperte di lana colorate che non utilizzate più.

Decorare le pareti con i tessuti IkeaDecorare le pareti con i tessuti Ikea



In questo modo, potete ricreare in chiave moderna la pratica tanto antica di arricchire le pareti utilizzando arazzi e tessuti pregiati.

Oppure potete attingere alla cultura orientale che utilizza i tappeti appesi come vere e proprie opere d'arte. Scegliete tappeti di diverse dimensioni, forme e colori e appendeteli sulla parete in modo da creare una sorta di collage: il risultato è un ambiente di carattere, caldo e accogliente.

Se, invece, non disponete di tessuti da riciclare, in commercio esistono pannelli in tessuto adesivi, realizzati in materiali diversi, che possono essere applicati e rimossi facilmente, un po' come avviene per gli adesivi murali.

Pannelli di tessuto adesivi per decorare le pareti - foto Getty ImagesPannelli di tessuto adesivi per decorare le pareti - foto Getty Images



Questi pannelli sono ignifughi, resistenti all'umidità e all'acqua, e in alcuni casi sono fonoassorbenti, antibatterici, anallergici e realizzati con materiali ecologici e sostenibili.

Sono disponibili tessuti in fibre naturali come cotone, lino, feltro, tela e lana, oppure optare per fibre sintetiche come il poliestere.


Decorare la parete con piatti e cestini in vimini


La forma circolare è considerata una delle forme più armoniose e piacevoli per l'occhio umano.

È una forma naturale che ritroviamo spesso e che ci è familiare, pensiamo al sole, alla luna e alla terra; per questo motivo, gli oggetti circolari possono essere utilizzati per creare un senso di equilibrio, integrità e armonia all'interno di una stanza.

Gli elementi circolari come i piatti decorativi e i cestini in vimini possono rappresentare un modo diverso di decorare le pareti, ma soprattutto, grazie alla varietà di materiali, dimensioni, colori e decori è possibile creare composizioni uniche in linea con il vostro stile di arredamento.

Questi oggetti definiscono un bel contrasto con le linee rette e gli angoli delle pareti, aggiungendo un tocco di morbidezza e dinamicità all'ambiente.

Decorare le pareti con i cestini in vimini - foto Getty ImagesDecorare le pareti con i cestini in vimini - foto Getty Images



In particolare per i cestini in vimini, potete decidere di lasciarli al naturale per un look più rustico ed elegante, abbinandoli ad altri oggetti decorativi, come piante e fiori, che avranno il compito di contribuire al movimento della parete.

Oggetti e materiali utilizzati per mettere in pratica le idee proposte per decorare una parete senza quadri possono essere acquistati su Amazon.
Queste sono solo alcune idee, tra le più originali e apprezzate, per decorare le pareti senza quadri; aggiungete creatività e voglia di osare per dare carattere a una parete spoglia e anonima.


riproduzione riservata
Come decorare pareti senza quadri
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 4 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.