Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
15 Marzo 2017 ore 09:56 - NEWS Materiali edili |
Il legno è un materiale ecosostenibile, molto affidabile e adatto per numerosi scopi. In edilizia lo troviamo infatti:
- nella realizzazione delle strutture portanti di coperture e solai (travi maestre, capriate e orditura minuta) o in nord e centro Europa di interi edifici secondo la tecnica del graticcio;
- negli infissi interni ed esterni: porte e portoni, finestre e vetrate, scuri, persiane e tapparelle;
- nei pavimenti anche esterni in listoni, quadrotti o parquet, molto diffusi negli ultimi anni;
- negli elementi esterni come tettoie, pergolati, pensiline o frangisole;
- nei mobili di qualsiasi tipologia;
- come rivestimento (boiserie) in stanze con arredamento in stile classico;
- come opera provvisionale in puntelli, centine di archi e volte, casseforme per il calcestruzzo o recinzioni provvisorie.
Il legno massiccio ha ottime prestazioni da qualsiasi punto di vista: se protetto adeguatamente si comporta molto bene al fuoco, non crea ponti termici, è un isolante naturale ed è dotato di un'eccellente resistenza a trazione e flessione e una durabilità pluri-secolare.
Alcune essenze, tra cui il teak, sopportano infine egregiamente le intemperie, l'esposizione al sole e alla salsedine.
Queste caratteristiche variano tuttavia considerevolmente in base all'essenza, cioè al tipo di pianta, alla stagionatura e alla presenza di eventuali difetti: il legno per usi commerciali viene quindi classificato secondo diversi criteri.
Il primo tiene conto della sua provenienza, cioè del tipo di albero: abbiamo dunque il legno di conifera (pino, abete bianco e rosso, larice), con una forte componente resinosa, e di latifoglie, cioè degli alberi che in autunno perdono le foglie.
Possiamo inoltre distinguere il legno in:
- duro: ad esempio quercia, abete, frassino e platano;
- dolce: pioppo, castagno e betulla;
- fine e duro, ritenuto pregiato e molto diffuso nella fabbricazione di mobili: noce noce, ciliegio, olivo, ebano, palissandro, mogano e teak.
Le classi del legno, stabilite da svariate Norme UNI in funzione delle diverse essenze, dei vari prodotti (ad esempio travi, morali, tavoloni, etc), sono invece molto articolate e servono principalmente a garantire la buona qualità del legno per usi strutturali. In generale alle classi più alte corrisponde infatti il legno migliore, privo di gravi difetti e ben stagionato, mentre a quelle inferiori il legno più scadente, di solito riservato all'esecuzione delle casseforme per il calcestruzzo, alle recinzioni da cantiere o alla fabbricazione dei prodotti derivati.
Il legno per usi strutturali può essere massiccio o lamellare.
Le travi di legno massiccio si ricavano da interi tronchi che vengono semplicemente scortecciati, sagomati nella forma voluta e selezionati scartando i pezzi difettosi: le applicazioni più ricorrenti riguardano la sostituzione o integrazione di antichi tetti e solai in legno o la nuova costruzione di villette e piccoli edifici. Risultati di notevole pregio si ottengono con strutture miste in legno e acciaio come questa copertura a una falda realizzata dall'azienda Prolegno, sostenuta da eleganti travi reticolari.
Il legno lamellare è invece un materiale altamente innovativo, ampiamente utilizzato per la costruzione di coperture di notevole luce (fino a 30-40 m) con profili curvi o particolarmente complessi.
Le applicazioni più suggestive si ottengono quindi in spazi molto ampi come palestre, padiglioni espositivi, grandi magazzini o showroom: l'azienda bolognese Proholz Emilia ne offre alcuni esempi interessanti.
Il legno viene tagliato in sottili lamelle (da cui il nome) con le estremità a dente di sega che vengono incollate una all'altra con un adesivo strutturale in una sovrapposizione di strati sottili: in questo modo si costruisce un elemento con qualsiasi forma e dimensione.
Le giunzioni tra gli elementi avvengono generalmente mediante piastre bullonate o incollaggi. Il legno lamellare ha un'ottima resistenza al fuoco, ai funghi e agli insetti xilofagi grazie agli appositi trattamenti a cui viene sottoposto durante la produzione.
I derivati del legno sono invece ottenuti da piccole particelle, lamine o sottili fogli di legno, assemblati mediante incollaggio in vari modi.
I più diffusi sono il compensato, il truciolare, i pannelli tamburati o nobilitati,e infine l'OSB. Molto economici e lavorabili facilmente, sostituiscono il legno massiccio in numerose applicazioni.
Uno dei più diffusi è sicuramente il compensato, prodotto sovrapponendo almeno tre sottili fogli di legno (con spessore di circa 1-2 mm) per comporre un pannello più spesso.
Per una resistenza migliore e caratteristiche meccaniche più uniformi, si dispongono le fibre dei vari strati ortogonalmente tra loro. In base poi al numero e spessore degli strati, alle caratteristiche del collante e all'essenza di base si hanno compensati per usi strutturali, cioè per costituire pannelli prefabbricati per le pareti verticali o i solai degli edifici in legno, o lastre più sottili per l'esecuzione di porte, mobili o rivestimenti .
Grazie infatti alla sua facilità di lavorazione, il compensato trova larga applicazione nella produzione di mobili ergonomici come seggiole e scrivanie.
Il truciolare o fibra di legno si ottiene invece dagli scarti della lavorazione dei tronchi: il materiale di partenza sono infatti trucioli o segatura imbevuti con appositi collanti e assemblati in pannelli rigidi con spessore prestabilito. Trova largo uso nella produzione di mobili come armadi, credenze o librerie ma deve obbligatoriamente essere rifinito.
Il truciolato rivestito con materiali a supporto cellulosico come carte sintetiche, PVC o ABS è detto quindi nobilitato: costituisce le superfici in vista di molti mobili a basso costo. Può essere in tinta unita o riprodurre fedelmente le venature del legno naturale.
I tamburati, estremamente leggeri, sono invece ideali per le ante dei mobili, le porte interne e gli elementi strutturali di armadi o librerie. Sono formati da un'anima interna di sottili listelli di legno incrociati tra loro o da robusti e spessi fogli di cartone a nido d'ape; il tutto viene poi ricoperto da due fogli di compensato.
L'OSB, Oriented Strand Board, pannello a scaglie orientate, si caratterizza infine per il suo aspetto inconfondibile dovuto al metodo di fabbricazione: i trucioli di legno lunghi e piatti vengono infatti incollati con una resina sintetica e successivamente pressati in diversi strati secondo specifiche giaciture. Il risultato è una lastra di notevole rigidezza e stabilità morfologica, che riduce drasticamente il rischio di rigonfiarsi per le variazioni di umidità.
Le applicazioni sono molto diverse: i pannelli più scadenti vengono infatti utilizzati per la costruzione di casse da imballaggio, casseforme o recinzioni provvisorie, mentre quelli più pregiati trovano impiego nel rivestimento di costruzioni leggere o come base per mobili e pavimenti . Ma la tipica texture del materiale suggerisce anche inedite soluzioni a vista in paraventi o pareti mobili, rivestimenti o bacheche per appuntare foto, biglietti e messaggi di vario tipo.
Tranne il nobilitato, tutti i prodotti descritti, di cui l'azienda Lamicolors offre una vasta scelta, vengono generalmente laccati o impiallacciati, cioè ricoperti con un sottile foglio di legno pregiato per migliorare l'estetica della superficie.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.437 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Classificazione e trattamenti del legno che potrebbero interessarti
|
Agglomerati in legno: truciolato, compensato e altri
Bricolage legno - Le tipologie di legno e suoi derivati impiegate nella realizzazione di mobili ed arredi per la casa sono molte e ognuna ha le sue particolari caratteristiche.
|
Scelta e acquisto del legno
Bricolage legno - Le caratteristiche del legno scelto per le realizzazioni fai da te può influenzare in modo positivo o negativo il risultato finale: ecco come fare la scelta giusta.
|
Legno, tipi e cura
Bricolage legno - Diverse lavorazioni e diversi prodotti richiedono diverse tipologie di legno: ecco come selezionare il materiale più idoneo per ogni scopo e come prendersene cura.
|
Il çurface, un materiale sostenibile fatto di caffè
Arredamento - Il çurface, una parola che letteralmente vuol dire superficie di caffè, è un materiale sostenibile ottenuto mescolando i fondi di caffè con plastica riciclata.
|
Impiallacciatura del legno
Bricolage legno - Impiallacciare il legno permette di ottenere elementi d'arredo esteticamente di pregio, a costi contenuti. Ecco come realizzare una perfetta impiallacciatura fai da te.
|
Applicazioni del compensato marino in edilizia
Strutture in legno - Il compensato marino è un particolare tipo di legno multistrato, utilizzato in ambito edilizio e nautico per la dua resistenza all'umidità e agli agenti esterni.
|
Mobili cucina: materiali di legno utilizzati
Cucine classiche - Conoscere i materiali che solitamente vengono utilizzati nel settore del mobile, consente di poter valutare la consistenza di un mobile da cucina su misura.
|
Tutto sul legno multistrato
Bricolage legno - Il legno multistrato: cos'è, quando si usa, la differenzia con il compensato e gli altri semilavorati. Ecco un po' di notizie utili per gli amanti del fai da te!
|
Formaldeide
Materiali edili - La formaldeide è un gas nocivo, presente nelle nostre case in forma subdola, utilizzato in molte resine, colle e materiali per la produzione degli arredi e come isolante.
|
Salve a tutti, è il mio primo post in questo forum! Il mio salotto si apre su un soppalco realizzato sopra corridoio, bagno e camera da letto.Dunque sopra il salotto vedo...
|
Buongiorno a tutti, Vorrei chiedervi se esiste un prodotto che non alteri affatto il colore naturale del legno. Sto realizzando un attaccapanni utilizzando dei listelli del...
|
Salve, possiedo degli scaffali IVAR dell'Ikea grezzi non laccati, con la polvere o strisciando sopra altri oggetti si rovinano un sacco e non sono affatto facili da pulire. Vorrei...
|
Buongiorno ragazzi, volevo un consiglio per un operazione che effettuerò questa estate, parliamo di un tetto in legno composto da travi in legno perline da 18 foglio di...
|
Salve a tutti, nel caso in cui dovessi realizzare una parete esterna in xlam senza cappotto, cosa posso usare per rivestirla e farla durare il più possibile?non mi...
|