Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Un nuovo prodotto per green building e il restauro: la calce canapa

Il biocomposto calce canapa è l'isolante termoacustico ideale in edilizia per ottenere dalla natura il massimo del comfort abitativo e del risparmio energetico.
Pubblicato il
youtube

Bioecologicità


Calce canapa-biocompostoNell'edilizia moderna la scelta dei materiali è volta sempre più al raggiungimento del risparmio energetico, della salubrità degli ambienti costruiti e della sostenibilità ambientale.
Costruire con fibre vegetali comporta vantaggi di carattere ambientale, ma anche etico, sociale ed economico.

Nel seguente articolo vi parleremo delle caratteristiche e vantaggi della calce canapa.
La canapa è uno dei prodotti naturali che offre i risultati migliori; questa pianta, infatti, è di semplice coltivazione poiché ha una rapida crescita, un basso consumo di acqua e rarissimi attacchi parassitari.



Una volta lavorata e separata dalla fibra per ottenere il canapulo, è ottima per sostituire gli inerti per la composizione di malte e calcestruzzi alleggeriti, poiché risulta refrattaria a muffe e insetti e ricca di silice, ma soprattutto, è un materiale carbon negative, che assorbe e trattiene carbonio riducendo le emissioni attive di CO2 in atmosfera, rappresentando una soluzione sostenibile per la costruzione degli edifici del futuro.


Il biocomposto calce canapa


Tramite la mescolanza di calce, canapa e acqua viene ottenuta una miscela lavorata successivamente in impastatrice e quindi applicata a mano o a macchina, secondo gli impieghi.

Successivamente alla messa in opera, il biocomposto indurisce per evaporazione dell'acqua, carbonatazione e idratazione della calce. Il biocomposto è utilizzato anche per realizzare dei pannelli prefabbricati. In tal caso, i pannelli vengono realizzati applicando la miscela con spray all'interno di un telaio in legno fatto su misura.
A questo punto il pannello può essere intonacato e portato in cantiere per la posa in opera.


Isolamento parete-equilibrium-bioedilizia

Isolamento parete-equilibrium-bioedilizia

Isolamento parete-equilibrium-bioedilizia
Calce-canapa-parete-equilibrium-bioedilizia

Calce-canapa-parete-equilibrium-bioedilizia

Calce-canapa-parete-equilibrium-bioedilizia
Calce-canapa-cantiere-equilibrium-bioedilizia

Calce-canapa-cantiere-equilibrium-bioedilizia

Calce-canapa-cantiere-equilibrium-bioedilizia
Calce-canapa-cappotto-equilibrium-bioedilizia

Calce-canapa-cappotto-equilibrium-bioedilizia

Calce-canapa-cappotto-equilibrium-bioedilizia
Calcecanapa-cappotto

Calcecanapa-cappotto

Calcecanapa-cappotto
Calce-canapa-parete-equilibrium-bioedilizia

Calce-canapa-parete-equilibrium-bioedilizia

Calce-canapa-parete-equilibrium-bioedilizia
Calcecanapa-blick

Calcecanapa-blick

Calcecanapa-blick
Calcecanapa-massetto

Calcecanapa-massetto

Calcecanapa-massetto
Calce-canapa-termointonaco-equilibrium-bioedilizia

Calce-canapa-termointonaco-equilibrium-bioedilizia

Calce-canapa-termointonaco-equilibrium-bioedilizia

A seconda del tipo di legante (calce aerea, calce idraulica ecc.), del tipo di canapa (qualità e lunghezza del canapulo, ecc.) e delle proporzioni, si ottengono materiali con caratteristiche distinte, adatti ai differenti impieghi in edilizia.


Caratteristiche del prodotto calce canapa


- ha proprietà isolanti e traspiranti;
- favorisce la regolazione dei livelli igrometrici all'interno dell'edificio;
- è leggero e flessibile;
- è adatto a qualsiasi supporto (laterizio, legno, cemento, paglia);
- crea un elevato comfort naturale;
- migliora l'efficienza energetica degli edifici;
- è sostenibile: riduce le emissioni di CO2 in atmosfera;
- è totalmente riciclabile e riutilizzabile;
- è adatto per ristrutturazioni e nuove costruzioni;
- usufruisce delle agevolazioni fiscali;
- è di facile applicazione;
- è di grande effetto decorativo;
- è resistente agli incendi perché ignifugo.


Campi di applicazione del calce canapa


L'isolante termico in edilizia è il materiale utilizzato nelle costruzioni per ridurre lo scambio di calore tra l'interno e l'esterno.

Inserito all'interno di un sistema di involucro edilizio, contribuisce alla realizzazione della condizione di benessere termico interno e alla riduzione del fabbisogno energetico dell'intero edificio.

L'isolante a base di calce canapa permette svariate possibilità di applicazione: isolamento della copertura, pareti di tamponamento, termo intonaco, cappotto, sottofondo, finiture. Analizziamole di seguito nel dettaglio.

Preventivi Whatsapp

Isolamento della copertura


L'isolamento del tetto è importantissimo per il risparmio energetico e per il comfort abitativo.
In inverno le dispersioni di calore attraverso le coperture arrivano a costituire il 30-40% delle dispersioni complessive dell'edificio ma anche il surriscaldamento estivo delle mansarde comporta un aumento delle spese di climatizzazione.

Isolamento copertura in calce canapa. Foto di Calcecanapa®
Per un buon isolamento della copertura è importante la conducibilità termica del materiale isolante. Questo valore misura la predisposizione a trasmettere il calore: minore è la conducibilità, più isolante è il materiale. Ma in estate per l'isolamento conta più il tempo di sfasamento che la conducibilità termica. Lo sfasamento misura il tempo impiegato dal calore ad attraversare un materiale da una parte all'altra.

Più è alto il tempo di sfasamento e più il materiale è efficace.

Calce Canapa: applicazione massetto copertura
L'isolamento calce canapa per il tetto, con un lambda di 0,065 W/mK e un calore specifico 1700 J/Kg K offre il perfetto equilibrio tra risparmio energetico e comfort abitativi, in estate come in inverno.


Pareti di tamponamento realizzate con la calce canapa


Il biocomposto calce canapa permette anche la realizzazione di blocchi prefabbricati di varie dimensioni (spessore 8, 12, 15, 25, 30, 36, 40 cm) per realizzare tamponamenti di strutture in legno, acciaio o cemento armato, raddoppio di muratura, tramezzature ecc., le cui proprietà isolanti naturali consentono di non aggiungere cappotti alle strutture e di ottenere prestazioni di isolamento termico e acustico eccezionali.

Le pareti di tamponamento in calce canapaIl risultato è una muratura continua in calce a canapa capace di coniugare resistenza meccanica, traspirabilità e durata nel tempo.


Termointonaco


Il termointonaco a base di calce canapa è ideale per le nuove costruzioni e garantisce prestazioni eccezionali nelle ristrutturazioni e nei risanamenti.

Termointonaco in calce canapa. Foto di Calcecanapa®
Può essere utilizzato per spessori fino a 15 cm sia in interni che in esterni.
È leggero, flessibile, traspirante, è adatto a qualsiasi supporto (laterizio, legno, cemento, paglia) e crea un elevato comfort naturale. In combinazione con intonaco di calce canapa come finitura è la soluzione ideale per l'isolamento termoacustico delle murature.


Il Cappotto termico


Il cappotto in calce canapa,ideale nelle ristrutturazioni, può essere applicato all'esterno con spessori da 12 a 30 cm e oltre, ma anche all'interno.

Il cappotto termico a base di calce canapa
.Nelle nuove costruzioni ha prestazioni termiche altamente competitive e può venire utilizzato come tamponamento di chiusura nelle pareti perimetrali, con sistema a cassero.


Sottofondo in calce canapa


Il sottofondo realizzato in calce canapa è un prodotto predosato che consente la realizzazione di sottofondi alleggeriti a ottimo isolamento termo-acustico, di ricoprire impianti e preparare superfici complanari per la successiva realizzazione del massetto di posa, in copertura di solai piani e inclinati, sottotetti e sottocaldana.

Il sottofondo in calce canapa. Foto di Calcecanapa®

Finiture delle pareti con calce canapa


La finitura a base di calce canapacompleta le superfici realizzate in calce e canapulo.
La finitura delle pareti consiste in un rasante superficiale, traspirante, a grana fine, che si utilizza in spessore medio di 3mm. Ha un caratteristico colore nocciola chiaro e può essere lasciata a vista o colorata in pasta con pigmenti naturali, così da ottenere infinite sfumature.

Supporto per pittura a base di calce canapa. Foto di Calcecanapa®

È il supporto ideale per pitture a base di calce, marmorini, stucchi a base di grassello di calce, pitture e rivestimenti ai silicati a altri prodotti traspiranti.


Le aziende produttrici dell'isolante calce canapa



L'azienda Calcecanapa® nasce nel 2011 a Bologna, grazie all'incontro di tre società leader nel mercato: la Banca della Calce srl, IVAS spa e Calce Piasco spa. Insieme hanno sviluppato e perfezionato il primo biocomposto 100% italiano a base di calce e canapulo.

Calcecanapa rispetta i protocolli LEED e ITACA per la sostenibilità ambientale degli edifici offrendo una linea completa di prodotti per strutture e finiture ecosostenibili, tutti ad alte prestazioni ed esteticamente molto interessanti.

L'azienda Equilibrium Bioedilizia è una Start-Up innovativa, costituita nel 2011 a Vicenza.
L'azienda sviluppa e produce materiali biocompositi e applicazioni per il settore edile, con particolare attenzione a risparmio energetico, salubrità degli ambienti, eco-compatibilità e filiera corta.
L'azienda svolge attività di ricerca per un continuo miglioramento dei leganti minerali impiegati e lo sviluppo di applicazioni e sistemi di posa dei materiali biocompositi nelle costruzioni.

La Equilibrium ha sviluppato ed introdotto sul mercato italiano Natural Beton® e Biomattone® di canapa e calce, soluzioni tecnologiche innovative per costruire e ristrutturare con un bilancio globale di CO2 sotto lo zero.

calce canapa , termointonaco , cappotto isolante , isolamento termico
riproduzione riservata
Calce canapa: isolante termoacustico naturale
Valutazione: 4.68 / 6 basato su 50 voti.
gnews

Calce canapa: isolante termoacustico naturale: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Ghifpalvb
    Ghifpalvb
    Mercoledì 11 Ottobre 2017, alle ore 13:11
    Buongiorno, in fase di ristrutturazione di un appartamento in edificio storico, sto per realizzare l'intonaco all'interno dell'immobile, con una coposizione di calce idraulica, grassello di calce e canapa da 25 mm con spessori di 7 / 8 cm. Per questioni di spazio non potrò andare oltre questi spessori consapevole che non otterrò una grande prestazione, per risolvere questo problema, applicherò una finitura dello spessore di 4 / 5 mm di una termorasatura sempre a base di calce. Daniele 
    rispondi al commento
    • Giorgio5
      Giorgio5 Ghifpalvb
      Venerdì 20 Ottobre 2017, alle ore 14:08
      Qual'è il costo per mq dell'intonaco in calce canapa completo di finitura in rasante?
      rispondi al commento
    • Fabio1970
      Fabio1970 Ghifpalvb
      Martedì 28 Settembre 2021, alle ore 17:06
      Buongiorno, anch'io vorrei fare la coibentazione del mio solaio in calce, con quale azienda ha risolto se posso chiederle?
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.792 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Calce canapa: isolante termoacustico naturale che potrebbero interessarti

Intonaco termoisolante come sostituzione del cappotto?

Facciate e pareti - Una soluzione efficace per isolare termicamente un edificio è utilizzare l'intonaco termoisolante, un materiale che offre una serie di vantaggi significativi

Come isolare l'involucro degli edifici storici

Restauro edile - Per migliorare l'efficienza energetica degli edifici storici occorre coibentare l'involucro con metodi e materiali compatibili con le esigenze della conservazione

Biomattoni e malta di canapa

Bioedilizia - I biomattoni realizzati con le fibre di canapa sono tra i materiali più diffusi per costruire edifici ecosostenibili utilizzando i principi della bioedilizia.

Isolamento con pannelli in fibra di canapa

Materiali edili - I pannelli isolanti in fibra di canapa, grazie alle loro caratteristiche di isolamento termoacustico, rappresentano una frontiera sostenibile. Ecco i dettagli.

Mattoni in canapa, caratteristiche, vantaggi e svantaggi

Bioedilizia - I mattoni in canapa rappresentano una novità e una valida alternativa, in termini di qualità, ai mattoni tradizionali. Di seguito analizzeremo i pro e i contro.

Sistemi costruttivi per la bioedilizia e il risparmio energetico

Bioedilizia - Costruire con le tecniche della bioarchitettura riduce il fabbisogno energetico di un edificio, rispetta l'ambiente e aumenta notevolmente la qualità della vita

Mattoni ricavati da canapa e calce

Bioedilizia - Da un impasto composto della parte più interna e legnosa della canapa e di calce e poi essiccato, si ricavano mattoni usati nell'ambito della bioedilizia.

Isolare con la fibra di canapa

Isolamento termico - L'apposizione di pannelli o rotoli in fibra di canapa consente il raggiungimento del comfort termoigrometrico e aumenta l'isolamento anche dal punto di vista acustico.

Usare la canapa al posto dell'acciaio nel cemento armato

Bioedilizia - I ricercatori del Rensselaer Polytechnic Institute (USA) stanno sviluppando un'armatura in canapa da utilizzare nel cemento armato come alternativa all'acciaio.