|
Ricavare un secondo bagno lavanderia in casa, modificando il disimpegno e/o altri ambienti, è un progetto fattibile e anche abbastanza comune, soprattutto per ottimizzare gli spazi, adattandoli alle esigenze di nuclei familiari in continua evoluzione.
In molti casi, in immobili di media metratura, può rendersi necessaria la creazione di un secondo piccolo bagno che abbia anche la funzione di lavanderia, prevedendo l'installazione della lavatrice ed eventuale asciugatrice.
Secondo bagno lavanderia - progetto su disegno di Antonio Previato
Questo perché non sempre si può pretendere di avere spazio sufficiente in casa, per creare un vero e proprio vano lavanderia separato, che sia cioè esclusivamente dedicato al bucato.
Quindi una soluzione molto comune può prevedere la coesistenza di servizi igienici cioè wc, bidet, lavabo/lavatoio, doccia o vasca e una postazione lavanderia con lavatrice e asciugatrice, in colonna o affiancate.
I limiti iniziali di un appartamento che possono rendere necessaria la creazione di un secondo bagno lavanderia sono vari, tra cui:
• la presenza di un solo bagno
• l'assenza di uno spazio dedicato al bucato
• l'impossibilità di creare una zona lavanderia esterna, ad esempio su un terrazzo o su un balcone, in alcuni casi per vincoli condominiali
• un aumento dei componenti del nucleo familiare, per cui conviene realizzare un secondo bagnetto che funga anche da lavanderia
• necessità di creare un secondo bagno, fruibile dalla zona giorno, che preveda anche uno spazio per il bucato, in diretta correlazione con un eventuale balcone dove stendere i panni ad asciugare
• l'esigenza di sfruttare, in parte, gli spazi di passaggio tipicamente sprecati, come ingressi, disimpegni e corridoi, per ricavare un pratico bagno aggiuntivo che abbia anche una zona lavanderia.
Vediamo l'esempio di un appartamento di 95 mq circa, in cui è stata richiesta una ridistribuzione degli spazi che prevedesse anche la creazione di un piccolo secondo bagno lavanderia.
Casa 95 mq con un solo bagno - pianta dello stato dei luoghi
La pianta dello stato dei luoghi mostra un immobile con una divisione ortogonale degli spazi, con tipico lungo corridoio d'ingresso e disimpegno d'accesso alle due camere e all'unico bagno.
I committenti intendevano mantenere separati soggiorno e cucina (preferibilmente abitabile), richiedendo di ingrandire il bagno esistente e ricavare un secondo piccolo bagno lavanderia, sfruttando in qualche modo, il corridoio e/o il disimpegno.
In pianta i tratti in colore rosso indicano i tramezzi da demolire, per riconfigurare la nuova divisione degli spazi.
Si può ricavare un piccolo bagno lavanderia sfruttando in parte le superfici di disimpegni e corridoi, ma anche porzioni di altri ambienti adiacenti, come la cucina, una camera o un altro bagno.
La seguente pianta di progetto per l'appartamento di 95 mq, evidenzia la nuova distribuzione degli spazi che ha permesso la creazione di un secondo bagno lavanderia, ottimizzando anche i passaggi tra gli ambienti.
Progetto casa 95 mq con bagno lavanderia - Progettista Antonio Previato
In pianta, sono segnate in colore giallo le pareti di nuova costruzione.
L'ingresso è stato leggermente allargato a sinistra (sottraendo una piccola superficie dalla camera) proprio per creare il nuovo bagnetto lavanderia, per ricavare il quale si è sfruttata sia la superficie del vecchio corridoio, sia parte della metratura della cucina.
Entrando in casa, una piccola parete diagonale del nuovo bagnetto lavanderia smussa gli ingombri, consentendo così, agevoli passaggi.
Nel piccolo bagno lavanderia, un setto in vetrocemento lascia passare la luce naturale dalla cucina, verso il bagnetto stesso,
È stato ingrandito il bagno padronale, sfruttando parte della superficie della cameretta.
Una nuova porta scorrevole diagonale delimita il nuovo disimpegno d'accesso alla camera padronale e al relativo bagno.
Il nuovo tramezzo tra cucina e soggiorno è ora spostato verso l'alto in pianta, così da compensare la superficie della cucina, che in parte è stata sfruttata per creare proprio il bagno lavanderia.
I nuovi passaggi tra gli ambienti così creati, alcuni in senso diagonale, appaiono proporzionati e agevoli.
Vediamo come arredare una casa di 95 mq in cui è stata studiata una nuova divisione degli spazi, demolendo pochi tramezzi e realizzando nuove pareti divisorie, per ricavare anche un utile secondo bagno lavanderia.
Già entrando in casa, due utili armadi (in color arancione) ai due lati, per sfruttare ogni ritaglio di spazio, così come i due armadi a sezione triangolare tra i quali è interposta la porta scorrevole diagonale, di cui sopra.
Un nuovo setto diagonale tra il bagno lavanderia e la cucina, consente ampiezza di movimenti nell'accedere in entrambi i vani, sia nel bagnetto, sia nella cucina.
Casa 95 mq progetto in pianta con arredi - Antonio Previato Progettista
Nel bagno lavanderia, un ergonomico lavabo a catino profondo (quindi pratico anche come lavatoio) è sulla parete in vetrocemento che prende luce dalla cucina.
Oltre a un box doccia in muratura da 70x90 cm e i due sanitari, una pratica postazione lavanderia con lavatrice e asciugatrice in colonna.
In questo caso, l'assenza di finestra nel bagno lavanderia, rende indispensabile una soluzione con aerazione forzata.
Il piccolo bagno lavanderia risulta in prossimità di un'ulteriore colonna fecale che serve una verticale attigua all'immobile in oggetto, per cui è stato possibile convogliare gli scarichi.
Per quanto riguarda il bagno padronale, si noti come i nuovi tramezzi siano stati creati proprio in funzione degli arredi da disporre: il grande box doccia da un lato e l'armadio in cameretta sfruttano le nicchie risultanti a parete, in modo complementare.
Così in cucina, le due colonne frigo e forno visibili in basso, trovano la collocazione a misura nella nicchia (che confina con il bagno lavanderia), consentendo la creazione di un comodo bancone su cui pranzare in 3 - 4 persone, senza intralci.
Per arredare un piccolo bagno lavanderia, sono ideali dei sanitari compatti, mobili lavabo, lavatrice e asciugatrice in colonna o nascosta in un mobile su misura.
Mobile per lavatrice e asciugatrice verticale - Suite by Berloni Bagno
La soluzione giusta è quella di sfruttare lo spazio in altezza con un mobile per lavatrice e asciugatrice verticale, come questo in foto, della collezione Suite di Berloni Bagno
In questo caso si tratta di una colonna, completa di fori con griglia per l’aerazione.
Per sfruttare al massimo ogni centimetro disponibile, a completare la composizione c’è la colonna portascope, con ripiani posizionabili ad altezza variabile in base alle esigenze.
Armadi su misura, uso di ante a scomparsa, contenitori multifunzione risultano preziosi per organizzare al meglio detersivi e cestoni per la biancheria, anche in spazi ristretti.
Lavabo profondo da appoggio, utilizzabile anche come lavatoio - Loop di Makro
Per un piccolo bagno lavanderia, può risultare comodo un lavabo a catino profondo, quindi utilizzabile anche come lavatoio.
Il lavabo a catino da appoggio in foto, Loop di Makro, risulta puro nelle forme e armonico nelle proporzioni, con un bacino ampio e confortevole
Per quanto riguarda la scelta dei materiali per un bagno lavanderia, si dovrà optare per pavimenti resistenti, rivestimenti idrorepellenti e facili da pulire.
In un bagno lavanderia è importante garantire una corretta ventilazione per evitare problemi di umidità e muffa.
Qual è la superficie minima per essere considerato bagno o locale di servizio?
Un bagno completo (con wc, bidet, lavabo e doccia/vasca) richiede almeno 3,5 mq, con un'altezza minima di 2,40 metri, mentre un bagno di servizio può essere più piccolo, ma sempre con misure minime da garantire un uso agevole e conforme alle normative.
Un bagno con zona lavanderia richiede spazio sufficiente per ospitare anche lavatrice, asciugatrice (opzionale), lavatoio e spazio per riporre i prodotti per il bucato.
La ridistribuzione degli spazi di un immobile e la creazione di indispensabili locali di servizio, quali un bagno lavanderia o un ripostiglio, assicurano un valore aggiunto, in termini di funzionalità quotidiana.
Creazione di armadi a misura nel disimpegno - diotti.com
Anche la creazione di armadi a misura nei ritagli di spazio dei disimpegni e nei bagni di servizio, come nell'esempio in foto, tratto da diotti.com, determina un piacevole impatto estetico e integrazione nell'ambiente, incrementando la funzionalità abitativa.
Dagli esempi esposti si deduce come la creazione di un secondo bagno lavanderia non possa prescindere dallo studio di una nuova distribuzione globale, attraverso interventi mirati, per realizzare ambienti proporzionati con agevoli passaggi.
Attraverso l'esclusivo servizio progettazione casa online si può ottenere l'invio di elaborati architettonici realizzati al tecnigrafo e a mano libera, con tutti i dettagli delle divisioni degli spazi e relativi arredi, pensati a misura.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||