Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Al pari di ristrutturare, anche arredare casa è in un certo senso una vera e propria avventura che può rivelarsi molto piacevole o piuttosto turbolenta a seconda delle scelte che vengono fatte e delle aspettative che si hanno a riguardo.
Sebbene ogni ambiente abbia le sue specifiche funzioni e di conseguenza anche le sue particolari criticità, scegliere l'arredamento per la casa in maniera corretta significa tenere presente alcuni aspetti comuni a tutti gli spazi che la compongono:
Non dobbiamo inoltre dimenticare che una casa è davvero ben arredata solo se rispecchia il gusto e lo stile di vita di chi la abita e se soddisfa appieno le sue esigenze di praticità, funzionalità e comfort.
L'ingresso è un po' il biglietto da visita di una casa e allo stesso tempo è terra di confine tra l'esterno e l'interno. Per questo occorre arredarlo e attrezzarlo non solo valorizzandone l'estetica, ma anche rendendolo il più possibile funzionale e organizzato.
In tempi di pandemia abbiamo imparato un po' tutti, chi più chi meno, a cambiare il proprio outfit non appena entrati in casa.
Laddove possibile, è essenziale prevedervi un guardaroba anche piccolo, dove poter riporre giacche e cappotti. Rispetto a un attaccapanni è più capiente, arreda meglio e permette di tenere tutto in ordine, nascosto alla vista.Un ingresso arredato con guardaroba, mobiletto scarpiera e specchiera
L'ideale sarebbe abbinarlo a un mobiletto scarpiera con cassettine svuota tasche, come in questo ambiente progettato e allestito da Idee Di Spazio studio di interior design.
Avendo ancora spazio a disposizione, sarebbe utile aggiungere una panca o una poltroncina dove appoggiarsi per cambiare le scarpe e non dimenticare assolutamente la specchiera, meglio se a figura intera, per il check finale dell'outfit prima di uscire!
Il soggiorno è solitamente lo spazio più grande della casa e anche quello dove vengono svolte attività diverse, spesso contemporaneamente.
Per arredarlo al meglio è opportuno procedere per aree funzionali creando, per esempio, l'angolo salotto con il divano, l'angolo pranzo con il tavolo e le sedie, l'angolo relax o lettura con una chaise longue o una poltrona, l'angolo studio con scrittoio e sedia.
In questo modo si evita che lo spazio appaia confuso o dispersivo e si sfrutterà al meglio lo spazio centrale, bilanciando vuoti e pieni e creando un ambiente equilibrato e armonico.Un salotto arredato nei toni del grigio e del bianco - foto Pinterest
I tappeti aiutano molto a raccogliere ed evidenziare visivamente le diverse aree funzionali del soggiorno, definiscono lo spazio e creano ordine, a patto però di sceglierli della corretta misura.
Infine, è bene considerare che l'angolo salotto è il cuore pulsante del soggiorno.
Scelto opportunamente, il divano, o i divani se lo spazio a disposizione è più ampio, e sfruttando in maniera appropriata i punti luce della stanza, si è già a buon punto.
Se devi arredare casa, tieni presente che l'ambiente cucina è quello che più di tutti richiede una progettazione particolarmente accurata perchè estremamente tecnico.
Il punto di partenza sarà sempre lo sviluppo planimetrico della stanza che influenzerà la scelta della composizione più adatta, sia essa lineare, angolare, a penisola, con isola o combinata e in funzione di essa dovrà essere scelto il tavolo con le sedie.Una cucina moderna con isola e zona pranzo - foto Pinterest
Perchè la cucina sia pratica, comoda e funzionale è fondamentale prevedere sufficienti piani di lavoro per la preparazione dei cibi, ma anche spazi necessari allo stoccaggio delle provviste e a contenere le stoviglie, gli utensili vari e i piccoli elettrodomestici di uso non quotidiano.
Quando si arreda casa, un altro aspetto da non trascurare mai, soprattutto in cucina, è l'illuminazione.
Per un ambiente cucina pienamente funzionale è necessario prevedere oltre all'illuminazione a soffitto anche quella sotto i pensili attraverso faretti o strisce a led, senza mai dimenticare di illuminare correttamente anche la zona del tavolo.
È essenziale, ma non sempre facile, scegliere tra le tante proposte in commercio gli elettrodomestici più adatti al proprio stile di vita, che permettano anche di ottimizzare i consumi in tempi di rincari energetici.
Forno a gas o elettrico più microonde, oppure forno combinato?
Piano cottura a induzione o a gas?
Cappa integrata o tradizionale?
E poi ci sono ancora frigorifero e lavastoviglie da considerare.
Piano cottura misto induzione e gas di AEG
Meglio mettere a fuoco le proprie esigenze prima di entrare in un negozio di arredamento per cucine, altrimenti si rischia di acquistare gli elettrodomestici sbagliati solo perchè sono in promozione e poi pentirsene per anni.
Gli elettrodomestici devono inoltre essere posizionati correttamente.
Per esempio, il blocco operativo del lavello non deve mai essere contiguo al piano cottura e l'altezza della cappa in fase di montaggio non dovrà superare i 90 cm dal piano per evitare la dispersione dei fumi.
Massima attenzione anche alla grandezza delle vasche del lavello.
Se c'è poco spazio meglio una sola vasca ma sufficientemente grande.
La camera da letto può apparentemente sembrare una stanza della casa piuttosto facile da arredare, in fondo i mobili da collocare sono pochi, ben definiti e spesso il loro posizionamento è finanche vincolato alle misure e allo sviluppo planimetrico della stanza.
Però, senza un progetto d'insieme che parta dal colore o dalla decorazione delle pareti, passando poi per la scelta dei materiali e delle finiture dei mobili, fino ad arrivare ai complementi di arredo e ai tessili del letto, il risultato finale non sarà mai veramente soddisfacente.Una camera da letto coordinata nei toni dell'azzurro polvere e del legno - foto Pinterest
Perfetto concentrarsi sulla scenografia della parete del letto, che è indubbiamente quella più importante e la prima che si vede entrando, ma senza trascurare gli altri lati della stanza, quelli che vengono percepiti visivamente dal letto.
La camera da letto deve essere un ambiente intimo e avvolgente nello stesso tempo, dove ricreare un'atmosfera delicata e riposante attraverso il giusto mix di tonalità cromatiche e materiali.
Per questo l'illuminazione gioca un ruolo fondamentale: dovrà essere possibilmente dimmerabile e scomposta in più corpi illuminanti con lampade che abbiano la stessa temperatura di colore.
Se la camera da letto ha una metratura superiore ai 20 mq è possibile ricavarne lo spazio per una cabina armadio, che saprà rivelarsi, al pari della lavanderia, un ambiente preziosissimo in casa.
Con la cabina armadio sarà più semplice avere sempre in ordine la camera da letto e al suo interno, dagli abiti alle scarpe, agli accessori, ogni cosa sarà al suo posto.
La pianta rettangolare è quella meglio sfruttabile e più comoda, posizionando le armadiature su un lato e lasciando il passaggio sull'altro.Un esempio di cabina armadio - foto Pinterest
In questo caso è necessario calcolare per la profondità un minimo di 120 cm suddivisi in 60 cm per le armadiature e 60 cm per il passaggio, mentre una cabina armadio che possa fungere anche da spogliatoio dovrà essere più profonda.
La lunghezza minima comoda per la coppia è di 350 cm.
Nell'arredare casa, occorre tener presente che questo spazio va progettato su misura e che per poterlo organizzare correttamente, tenere tutto in ordine e facilmente accessibile, gli accessori sono essenziali come indispensabile è l'illuminazione interna delle armadiature.
Anche per arredare una bella cameretta non si può in alcun modo prescindere dalla questione colore che sarà il punto di partenza nel progettare questo spazio dedicato ai più piccoli.
Il colore favorisce la percezione del mondo circostante, influenza sensazioni, emozioni e, soprattutto, stimola la creatività favorendo il benessere psicofisico.Una cameretta nei toni del bianco, del corda e del rosa - foto Pinterest
Nella cameretta primi anni si tende a scegliere un arredamento di tipo montessoriano, dove tutto è a misura di bambino, alla sua altezza e alla sua portata, per farlo crescere indipendente e autonomo nelle scelte della sua quotidianità.
La cameretta di un bambino più grande avrà esigenze diverse; molti giochi da stipare in maniera più ordinata possibile, ancora tanto spazio per giocare a centro stanza, ma anche la necessità di organizzare un angolo studio dove fare i compiti.
Un ragazzo adolescente avrà invece bisogno di una comoda scrivania e di una libreria attrezzata, un armadio capiente, un letto abbondante e possibilmente, di un secondo letto estraibile per ospitare un amico.
Nella casa contemporanea il bagno non è più solo un locale di servizio, ma è una vera e propria stanza dedicata alla cura di sè e laddove possibile anche al relax.
Conseguentemente, i sanitari sono diventati veri e propri mobili di cui scegliere colori, materiali e rivestimenti e le proposte in commercio sono davvero moltissime e tutte ugualmente valide a livello estetico.Un bagno con rivestimenti in gres effetto marmo ed effetto legno - foto Pinterest
Per evitare pentimenti futuri o per non ritrovarsi alle prese con un bagno poco funzionale, che magari vada continuamente asciugato dopo ogni utilizzo, è bene scegliere materiali e rivestimenti pratici, tenendo sempre ben a mente anche la questione calcare.
Misure da ripettare nell'arredo bagno
Nella progettazione del bagno e nella scelta dei sanitari, affinché l'ambiente sia funzionale e confortevole, occorre rispettare alcune distanze minime.
Per esempio quella di 20 cm tra un vaso e l'altro e tra il bidet e il muro, mentre la distanza minima tra muro e wc può scendere eventualmente a 15 cm.
Lo spazio di fronte ai sanitari dovrebbe essere di circa 55 cm per poterne consentire un agevole utilizzo e un comodo passaggio.
Se devi arredare casa e vuoi approfondire l'argomento bagno, puoi leggere il nostro articolo progettare un piccolo bagno.
Che sia solo un angolo ricavato in un disimpegno, in un bagno di servizio o che sia un ambiente indipendente, per quanto piccola, la lavanderia è uno spazio veramente indispensabile in un'abitazione moderna ed è bene considerarla fin da subito, quando si inizia ad arredare casa.
Sarà necessario prevedere lo spazio necessario per una lavatrice e possibilmente per un'asciugatrice, un cesto portabiancheria, ripiani per i detersivi, mensole per riporre i capi che andranno poi stirati, più lo spazio per l'asse e il ferro da stiro.Un esempio di locale lavanderia - foto Pinterest
Inoltre, servirà prevedere preliminarmente l'attacco elettrico, la presa dell'acqua e lo scarico.
Se pensi di non avere lo spazio sufficiente per disporre sia la lavatrice che l'asciugatrice non perderti il nostro articolo sul mobile colonna lavatrice asciugatrice.
Sia il lavaggio della biancheria che la sua asciugatura generano una certa quantità di umidità per cui è bene scegliere un ambiente della casa sufficientemente aerato, ma anche sufficientemente separato dalla zona notte per il rumore che questi elettrodomestici producono.
Arredare casa è un'attività che richiede tempo, pazienza e organizzazione, ma sono necessarie anche capacità gestionali per evitare di sforare il budget prestabilito.
Non è facile orientarsi tra colori, finiture, nuovi materiali e tessuti vari. Anche solo prendere le misure può essere complicato.
Se non si hanno a disposizione tutte queste risorse o per evitare spiacevoli sorprese, ci si può affidare a un professionista del settore, un arredatore o un home personal shopper che, qualunque sia il budget a disposizione, anche piuttosto contenuto, saprà supportare il cliente nelle scelte più giuste per lui e per la sua casa.Shopping List di IDEE DI SPAZIO studio di interior design
1.Carta da parati in tnt di Macpa Parati - 2. Quadro X-Gold di QBX Design - 3. Sedia da pranzo di Domini Design - 4. Cuscino Cocoon di Carillo Home - 5. Divano Don Giovanni 3 posti di Natuzzi - 6. Poltroncina Dantes di Menzzo - 7. Lampada a sospensione in silicone Unfold di Muuto - 8. Coppia di Quadri in tela di Silver Wall Art - 9. Vaso in ceramica di Maison du Monde - 10. Cesta in tessuto di cotone di H&M Home.
Da non confondere, si badi bene, con gli arredatori-venditori dei negozi di arredamento, che offrono consigli e un servizio di consulenza legato sostanzialmente all'acquisto dei loro prodotti.
Con l'esperienza e la visione d'insieme di un arredatore professionista, ogni elemento della casa, dai mobili ai complementi di arredo, sarà coordinato e scelto ad hoc e si avrà una preziosa assistenza e supporto anche negli acquisti di tutto quanto concerne la casa.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.610 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Arredare casa che potrebbero interessarti
|
Florence Biennale: al via la Mostra Internazionale di Arte Contemporanea e DesignComplementi d'arredo - A Firenze sta per partire la nuova edizione della Florence Biennale: quest'anno per la prima volta comprende anche un'intera e vasta sezione dedicata al Design. |
Homefullness: la tendenza 2022 dell'interior designComplementi d'arredo - L'Homefullness è il concetto di Mindfulness adattato all'interior design. Una tendenza che enfatizza la sensazione di benessere che ci assale al rientro a casa. |
Cluttercore: la nuova tendenza di interior design che spopola su Tik TokComplementi d'arredo - Il cluttercore è un'estetica di stile arredamento interni che prevede l'accumulo di cose e oggetti che ci rimandano a un passato felice e ad esperienze piacevoli |
Expocasa 2022: a Torino la 59° edizione della fiera dell'arredamentoComplementi d'arredo - Dall'1 al 9 ottobre gli spazi dell'Oval di Lingotto Fiere a Torino ospitano Expocasa 2022, contenitore delle migliori proposte d'arredo e progettazione d'interni |
Arredamont, la fiera dell'arredo dedicata all'ambiente montanoComplementi d'arredo - Torna Arredamont: una fiera unica nel suo genere perché specificamente dedicata all'arredo per la casa in montagna. Al polo fieristico delle Dolomiti a Longarone |
Home relookingSoluzioni progettuali - L'Home relooking è un'operazione di make-up di un immobile, senza necessità di fare ricorso a ristrutturazioni più dispendiose che lo stravolgano del tutto. |
Expo casa Umbria 2019: a marzo la fiera dedicata all'interior designComplementi d'arredo - Expo Casa 2019: Umbriafiere a Bastia Umbra, in provincia di Perugia, partirà a marzo la mostra dedicata all?Edilizia, all?Arredamento e al risparmio energetico |
Home design fai da te grazie a tante app e programmiArchitettura - Progettare o arredare casa da soli oggi è possibile, anche per chi non è un esperto, grazie a free software disponibili gratuitamente sul web, facili e intuitivi |
IMM Cologne: il primo appuntamento 2018 per l'interior designAffittare casa - Dal 15 al 21 gennaio a Colonia c'è IMM Cologne, uno dei più importanti appuntamenti dedicati all'interior design. Tra gli espositori anche tanto made in Italy. |
Buongiorno a tutti, sto finedo i lavori di ristrutturazione di una casa costruita negli anni '60 del secolo scorso. Ho deciso di mantenere i vecchi pavimenti, perché mi... |
Ciao a tutti, ho intenzione di rilevare una casa ante 67 da ristrutturare e vorrei qualche idea su come ridistribuire o migliorare gli spazi.Manterrei la cucina separata.Ho 3... |
Buongiorno, ho acquistato una seconda casa nuova in montagna (già fatto l'atto dal notaio) dal costruttore. In seguito all'acquisto sono stati eseguiti i lavori di mobilio;... |
Buona sera a tutti,prima di iniziare i lavori di ristrutturazione di un appartamento, abbiamo deciso di affidarci ad un arredatore d'interni. Gradirei molto una vostra opinione... |
Ciao a tutti,Per quanto riguarda l'arredo esistono delle aziende che oltre ad un preventivo gratuito fanno anche un disegno 3D della soluzione proposta? Mi consigliate qualche... |