• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
madex

Architravi prefabbricati e tradizionali negli edifici in muratura

L'architrave assolve al duplice ruolo di elemento strutturale fondamentale per la statica dell'edificio e di segno architettonico per caratterizzare una facciata
Pubblicato il / Aggiornato il

Il ruolo strutturale e architettonico degli architravi


L'architrave è un elemento architettonico strutturale posto orizzontalmente sopra due elementi verticali detti piedritti, sui quali si incastra o si appoggia, per chiudere superiormente un vano quadrangolare sostenendo la muratura sovrastante.
Ogni porta o finestra è quindi necessariamente dotata del proprio architrave, che può essere nascosto o rimanere a vista. Questo, nel tempo ha portato ad attribuire a tali componenti anche un ruolo estetico, stilistico e di definizione della composizione di una facciata.

Molti stili architettonici li hanno infatti abbelliti e caratterizzati in vari modi: ciascuno dei cinque ordini classici ha ad esempio codificato la propria trabeazione, mentre negli edifici gotici e romanici sono frequenti gli architravi in pietra finemente scolpiti con intrecci o decorazioni floreali.

Architrave a piattabanda in conci di pietra sagomati
L'architettura moderna e contemporanea tende invece a nasconderli con intonaci o rivestimenti, preferendo le ampie superfici piatte e lisce simili a tele bianche.


Architravi prefabbricati per edifici contemporanei


Attualmente la soluzione più semplice per un edificio di nuova costruzione consiste nell'installazione di un architrave prefabbricato. Ne esistono di vari materiali: i più diffusi sono in metallo, cemento armato normale o precompresso e cemento armato gettato in opera con apposite casseforme.

Architravi in profili di acciaio


La soluzione più semplice ed economica prevede l'uso di uno o più profili di acciaio.

Gli elementi tipo Ipe o HE come quelli commercializzati da Commerciale Ferramenta, grazie alla forma a doppio T sono ad esempio particolarmente indicati per la creazione di un architrave porta interna in pareti non portanti di edifici già esistenti, soprattutto con struttura a telaio in cemento armato.

Profili in acciaio tipo Ipe, ottimi per gli architravi in murature non portanti
In tali casi si procede generalmente nel modo seguente:

  1. Dopo aver rimosso eventuali intonaci o rivestimenti, tracciare sulla muratura la sagoma dell'architrave.

  2. Tagliare la muratura con un flessibile o con mazzetta e scalpello, puntellando se necessario le porzioni sovrastanti per evitare la formazione di lesioni. Ovviamente occorre prevedere apposite spallette di lunghezza adeguata per l'appoggio dell'architrave.

  3. Disporre abbondante malta cementizia in corrispondenza delle spallette.

  4. Tagliare a misura un profilo metallico di sezione adeguata ai carichi di progetto.

  5. Inserire il profilo nell'alloggiamento così preparato, verificandone il centraggio con un calibro e la perfetta orizzontalità con una livella.

  6. Dopo la presa della malta di allettamento, rimuovere i puntelli e demolire la muratura sottostante per ottenere il nuovo vano porta.

Profili in acciaio tipo HE, ottimi per gli architravi in murature non portanti
Naturalmente queste operazioni vanno affidate a maestranze qualificate con l'assistenza di un tecnico abilitato, ingegnere o architetto.

Per la creazione di una nuova bucatura nella muratura portante di un edificio in zona sismica occorre invece il deposito di un progetto strutturale esecutivo presso il Genio Civile, che generalmente prevede la creazione di una cerchiatura completa formata da soglia, piedritti e architrave in profili di acciaio resi solidali mediante saldature.

I profili angolari si prestano invece molto bene alla costruzione di voltini o false piattabande di mattoni come quelle realizzate da S.Anselmo

Vista e sezione di un voltino o falsa piattabanda, by S. Anselmo Group
Si tratta di soluzioni eminentemente decorative per murature esterne di tamponamento che sostengono quasi esclusivamente il proprio peso. Il vero e proprio architrave è infatti costituito dal profilo angolare in acciaio, di spessore molto sottile e perciò adatto solo a carichi modesti.

Per prima cosa si dispone il profilo angolare di acciaio disponendo uno dei lati alla quota dell'architrave finito.

A questo punto si dispongono i mattoni di coltello partendo dai lati e procedendo verso il centro: per nascondere il profilo in metallo è consigliabile smussare leggermente ogni mattone come mostrato nella sezione sovrastante.

Il profilo di acciaio funge anche da centina a perdere e perciò non sono necessarie opere provvisionali.


Architravi prefabbricati di cemento armato


Un'altra soluzione pratica e veloce sono gli architravi prefabbricati di cemento armato: il catalogo dell'azienda ROSSETTI Prefabbricati ne offre una vasta scelta per tutte le esigenze.

Il loro impiego ottimale avviene sia negli edifici in muratura portante di nuova costruzione, sia come alternativa ai profilati di acciaio per la creazione di nuove porte e finestre in edifici non in zona sismica.

Vengono fabbricati semplicemente disponendo l'armatura, già dimensionata in base ai carichi di progetto, in una cassaforma riutilizzabile e gettando il calcestruzzo additivato con un agente disarmante. Si passa quindi al vibraggio per eliminare bolle e sacche d'aria.

A indurimento avvenuto si tolgono le casseforme e il pezzo è pronto per essere imballato, stoccato in magazzino e inviato nel cantiere.
Qui è sufficiente procedere al montaggio.

L'unico svantaggio di questi elementi costruttivi sono le basse prestazioni termiche, che comportano l'inevitabile formazione di ponti termici e conseguenti dispersioni di calore.
L'inconveniente è però risolvibile con opportuni accorgimenti progettuali.


Architravi in laterizio tralicciato


Una valida alternativa sono gli architravi in laterizio tralicciato di LPM Prefabbricati
Si tratta in realtà di un architrave in laterocemento già fornito di un'armatura formata da un traliccio elettrosaldato di acciaio e getto in calcestruzzo.
Architravi in laterizio tralicciato di LPM
Il guscio di rivestimento in laterizio con profilo a U e doppia parete offre numerosi vantaggi, tra cui minimizzare la formazione di ponti termici, favorire la continuità tra architrave e muratura ed evitare la creazione di lesioni nell'intonaco.

Per pareti molto spesse o con rientranze e/o profili complessi si possono affiancare più travetti.
In questo modo si possono superare luci nette fino a 250 cm.


Gli architravi nell'architettura tradizionale


L'architettura tradizionale nel corso dei secoli ha generato infinite soluzioni strutturali, formali e compositive, utilizzando quasi sempre materiali poco costosi, reperibili in loco e facilmente lavorabili: anche gli architravi rispecchiano ovviamente questa tendenza.

Architrave a piattabanda in scaglie di pietra
A seconda dei luoghi, delle epoche e della tipologia di edifici possiamo infatti trovare:

  • architravi di legno;

  • architravi in pietra;

  • piattabande o architravi in laterizio.


Architrave di legno


Uno dei materiali più diffusi per la costruzione di un architrave è il legno, particolarmente adatto per vari motivi. Innanzitutto si tratta di un materiale leggero, molto abbondante in natura, economico, facilmente trasportabile e lavorabile con pochi strumenti di base.

Antico portone con architrave in legno
Possiede anche ottime caratteristiche meccaniche, tra cui una grande resistenza a trazione e compressione che lo rendono particolarmente idoneo per la creazione di strutture inflesse come travi, puntoni di capriate e ovviamente architravi. Inoltre, anche se risulta abbastanza vulnerabile all'umidità, alle muffe, ai funghi e agli insetti xilofagi, con alcuni accorgimenti tecnici garantisce una durata di molti secoli.

Gli architravi in legno sono generalmente costituiti da grossi rami per piccole aperture o da veri e propri tronchi d'albero per grandi luci. Dopo l'abbattimento il legno veniva scortecciato, grossolanamente sbozzato ad ascia e tagliato nella lunghezza necessaria; se l'edificio era di pregio l'architrave era anche squadrato con una sega ed eventualmente completato con una decorazione dipinta o scolpita.

Talvolta negli edifici rurali si usavano architravi molto più lunghi delle rispettive bucature, allo scopo di poterle modificare facilmente in base alle nuove necessità.

Lungo architrave in legno in un antico edificio rurale
Per garantire una lunga durata all'elemento strutturale si sceglievano tronchi diritti e privi di difetti come nodi, fessurazioni o deviazioni delle fibre.

Quando un architrave era lesionato o ammalorato in seguito alla lunga esposizione agli agenti atmosferici o all'attacco di funghi o insetti xilofagi si procedeva alla sua sostituzione puntellando la muratura sovrastante.


Architrave in pietra


Nelle zone povere di legname si usavano invece gli architravi monolitici in pietra.

Antico architrave monolitico in pietra di forma triangolare
Si tratta però di una soluzione di ripiego a causa della sua scarsissima resistenza a flessione: a parità di luce un architrave in pietra richiede infatti uno spessore molto più alto rispetto a uno di legno. Questo a sua volta si traduce in maggiori carichi gravanti sui piedritti e maggiori difficoltà di trasporto, lavorazione e posa in opera.

Un architrave in pietra tende inoltre a rompersi in mezzeria anche per sollecitazioni poco elevate.

Per ovviare a questo problema gli antichi costruttori hanno escogitato due rimedi piuttosto efficaci: sagomare l'architrave a forma di triangolo o trapezio, in modo da ottenere una sezione resistente più ampia proprio nelle zone più sollecitate, oppure costruire un sordino o archetto di scarico immediatamente sopra ad esso per ridurre i carichi.

Architravi monolitici in pietra con sordini o archetti di scarico
La seconda soluzione risulta più efficace. Come si nota nell'immagine sovrastante, i sordini sono generalmente costitituiti da due tavelle in laterizio con disposizione alla cappuccina o da veri e propri archetti a sesto ribassato.


Piattabanda o architrave in laterizio


La piattabanda o architrave laterizio sfrutta invece il principio statico dell'arco per trasferire ai piedritti l'intero carico gravante su di essa senza bisogno del sordino.

Il segreto consiste nella diversa tecnica costruttiva: infatti, a differenza di un architrave monolitico, una piattabanda è formata da numerosi elementi discontinui inclinati verso l'esterno: l'inclinazione è massima in corrispondenza dei piedritti e minima o addirittura assente in mezzeria.

Piattabanda in mattoni con sezione maggiore in mezzeria
Per carichi molto elevati la piattabanda può anche assumere una forma triangolare per massimizzare la sua resistenza nelle zone più sollecitate.

Le piattabande in mattoni o scaglie di pietra, di costruzione semplice e veloce, vengono generalmente ricoperte dall'intonaco, mentre quelle in conci di pietra sagomati a cuneo sono lasciate a vista. La loro costruzione richiede una semplice centina costituita da tavoloni in legno.

riproduzione riservata
Architravi nelle murature in mattoni
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 10 voti.
gnews

Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Emanuele
    Emanuele
    Giovedì 28 Febbraio 2013, alle ore 18:25
    Salve, l'altro giorno ho avuto modo di vedere in un cantiere una trave di copertura (a sbalzo) poggiante direttamente su un elemento di architrave in laterizio.
    Non erano presenti armature o rinforzi.
    Mi è sembrato molto strano, cosa ne pensate?
    rispondi al commento
    • Arch.indaco
      Arch.indaco Emanuele
      Domenica 3 Marzo 2013, alle ore 20:00
      Per Emanuele: Salve. Difficile anche solo commentare senza aver effettuato un sopralluogo.
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
346.621 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gnorri
Salve a tutti sono nuovo, dovrei montare un architrave ipe sopra un apertura gia esistente, una porta larga 1,15 mt ,dove sopra di essa e situata una finestra, allego foto ma...
gnorri 27 Novembre 2022 ore 09:29 5
Img fabmire
Buongiorno, avrei bisogno di un consiglio, dovrei installare una cassetta per servizi idraulici di circa 80 cm di larghezza per 50 cm di altezza e12 cm di profondità.Dentro...
fabmire 11 Aprile 2019 ore 10:40 2
Img ceskuz
Salve a tutti, nell'appartamento che sto per acquistare e ristrutturare i vecchi proprietari hanno condonato una veranda, che da sulla cucina e vi hanno creato un cucinotto...
ceskuz 17 Marzo 2018 ore 11:52 3
Img nerivalentina
Salve, possiedo delle colonne in cemento nel giardino della mia villa. Dove si vendono architravi da apporre sopra che possano essere tagliati su misura? Sulla vostra pagina...
nerivalentina 26 Gennaio 2018 ore 13:46 2
Img cinziafalcomer
Buongiorno a tutti,nuova del forum, un pò pratica di lavori di ristrutturazione...chiedo consigli!Valuto l'acquisto di una casa tipica canavesana, con soffitti quindi a...
cinziafalcomer 05 Agosto 2016 ore 08:37 6