Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Con il decreto interministeriale n. 67 del 27 febbraio 2018 arrivano alle Regioni i fondi per lavori di abbattimento delle barriere architettoniche.
Dal 2003 il fondo per concedere i contributi ai cittadini che ne facevano richiesta, era privo di risorse.
Il decreto Delrio, approvato lo scorso 15 febbraio dalla Conferenza Stato Regioni a sostegno delle Regioni, è stato pubblicato sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
La somma, che ammonta a 180 milioni di euro per gli anni dal 2017 al 2020, consentirà alle Regioni di coprire il fabbisogno necessario a finanziare le spese relative alla eliminazione delle barriere architettoniche. Lo scopo è quello di agevolare coloro che per disabilità necessitano dell'esecuzione di opere che consentano la deambulazione.
Viene così finanziato il Fondo speciale per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati.
Il provvedimento entrerà in vigore il prossimo 30 maggio. Le risorse del fondo sono ripartite sulla base dei criteri indicati dall'articolo 10 della legge 9 gennaio 1989, n. 13.
Le risorse complessive di 180 milioni verranno suddivise in 20 milioni per l'anno 2017, in 60 milioni per gli anni 2018 e 2020 e in 40 milioni per il 2019.
Si tratta di fondi che, a fronte delle esigenze dei cittadini, erano stati richiesti dalle Regioni per coprire i fabbisogni non soddisfatti fino al 2017 e resi noti ultimamente al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
I finanziamenti, una volta ottenuti dalle Regioni, verranno successivamente conferiti ai Comuni che dovranno contribuire alle spese sostenute dalle famiglie con soggetti portatori di handicap.
La ripartizione fra le Regioni del fondo avverrà secondo il seguente criterio: Abruzzo 4,4 milioni; Basilicata 15,2; Campania 13,5; Emilia-Romagna 29,3; Lazio 19,2; Liguria 275 mila euro; Lombardia 25,3 milioni; Marche 11,3; Molise 1,1; Piemonte 25,7; Puglia 4,0; Sardegna 3,2; Sicilia 4,4; Toscana 2,9; Umbria 11; Veneto 8,4.
Ricordiamo che la legge n. 13 del 1989 è il più importante strumento legislativo contro le barriere architettoniche. La normativa concede contributi ai cittadini che devono effettuare interventi finalizzati all'abbattimento delle barriere architettoniche di immobili privati anche se questi fanno parte di un condominio, all'interno dei quali hanno residenza soggetti portatori di disabilità.
|
||
Notizie che trattano Approvato decreto sul fondo per eliminazione barriere architettoniche che potrebbero interessarti
|
Abbattimento delle barriere architettoniche e distanze tra le costruzioniLeggi e Normative Tecniche - In base alla decisione del Tar della Lombardia si può derogare alle norme sulle distanze per eseguire opere finalizzate all'abbattimento barriere architettoniche. |
Bonus barriere architettoniche: essenziale la presenza di un disabile?Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile usufruire del bonus barriere architettoniche anche in edifici e unità immobiliari in cui non risiedono e non vivono soggetti affetti da disabilità? |
L'ascensore per disabili in condominio prevale sul vincolo storico dell'immobileLeggi e Normative Tecniche - La Corte di Cassazione riconosce il diritto al condomino disabile a installare un ascensore per accedere alla propria abitazione anche in caso di vincolo storico |
Barriere architettoniche in condominio e innovazioniManutenzione condominiale - Le barriere architettoniche in condominio possono essere eliminate con le speciali maggioranze previste dalla legge 13/89 anche se non vi abitano disabili. |
Abbattimento barriere architettoniche: buon gusto e civiltàPavimenti e rivestimenti - Il grado di civiltà di una società si misura anche in base alla quantità di barriere architettoniche che impediscono alle persone disabili di muoversi. |
Detrazioni barriere architettoniche: niente bonus se in fattura la descrizione è genericaDetrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di opere per l'abbattimento delle barriere architettoniche niente benefici fiscali se in fattura non vi è la descrizione dei lavori di cui al d.m n. 236/1986 |
Bonus 75% barriere architettoniche: proroga cessioni multiple al 7 marzo 2022Detrazioni e agevolazioni fiscali - Relativamente al bonus 75%, l'Agenzia delle Entrate ha prorogato il termine previsto all'art. 28, comma 2 del Decreto Sostegni-ter sul divieto di cessioni multiple |
Detrazione al 75% per l'abbattimento delle barriere architettoniche: come funzionaLeggi e Normative Tecniche - Bonus 75% per interventi finalizzati all'abbattimento delle barriere architettoniche. Quali sono i limiti di spesa e le novità per il 2022 introdotte dalla manovra. |
Barriere architettoniche e ostacoli condominialiLiti tra condomini - Le barriere architettoniche in condominio rappresentano il più pernicioso ostacolo per la fruizione dell'immobile ma possono essere eliminate velocemente. |
Buongiorno a tutti, abito in un condominio di 4 piani senza ascensore degli anni '50. Ho letto che, effettuando lavori che ottengono la detrazione del 110%, avrebbero la stessa... |
Salve,vorrei aprire una porta nel mio condominio per fare accedere una persona disabile a piano terra che va sul giardino del mio appartamento personale.Serve autorizzazione dal... |
Sono proprietario di un appartamento in un condominio di 12, l'amministratore ha proposto di sostitutire l'ascensore che attualmente parte dal primo piano, con uno nuovo che... |