Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Applicare le piastrelle a specchio

Le piastrelle a specchio sono un'ottima alternativa agli specchi tradizionali e offrono la possibilità di creare forme e disegni modificando la disposizione dei moduli.
Pubblicato il

Applicare le piastrelle a specchio


Le piastrelle a specchio rappresentano una soluzione molto elegante, raffinata e originale, per arredare una stanza da bagno, una camera da letto o altri ambienti della casa. Le piastrelle a specchio possono essere autoadesive (si applicano facilmente senza particolari attrezzature), oppure possono richiedere una griglia metallica da collegare alle pareti e in cui inserire le piastrelle stesse.

1) Per applicare le piastrelle a specchio autoadesive occorre tracciare un'ampia croce al centro della parete da rivestire.

2) Staccate la carta che ricopre le strisce adesive poste sulla faccia posteriore delle piastrelle, facendo attenzione a non sporcarle e a non toccarle con le dita.

Rimuovere la protezione della parte adesiva
3) Applicate la prima piastrella facendo combaciare un suo angolo con il centro della croce tracciata in precedenza.

4) Utilizzando un tampone per non toccare con le dita la piastrella, premetela contro la parete per consentire all'adesivo posto sul suo retro di fare bene presa.

Applicare la prima piastrella a specchio
5) Applicate, via via, le successive piastrelle facendo combaciare i loro bordi in modo da rivestire completamente la parete.

6) Se servono parti di piastrella per terminare il rivestimento, sovrapponete una piastrella all'ultima fila e segnate la linea del taglio.

Applicare le piastrelle a specchio
7) Con il tagliavetro a rotella fatto scorrere con un gesto rapido e preciso, incidete la piastrella da tagliare, quindi spezzatela lungo l'incisione con un colpo secco.

8) Se è necessario, applicate sul retro della piastrella tagliata del nastro biadesivo, quindi andate a posizionarla nello spazio di parete rimasto vuoto.

9) Le piastrelle di tipo non autoadesivo vanno inserite nelle scanalature di una apposita griglia fissata al muro.
Modificare le piastrelle a specchio

La redazione consiglia:




Decorare con le piastrelle a specchio


Le piastrelle a specchio svolgono la funzione dello specchio tradizionale, aprendo le porte alla creatività: le possibilità di composizione sono infinite ed è possibile ricreare geometriche pareti a specchio, oppure disegnare più complessi motivi che definiscano lo spazio apportando dinamismo e varietà visiva.

L'utilizzo delle piastrelle a specchio non si limita al bagno: questi elementi di decoro possono trovare collocazione anche in camera da letto, nei salotti, nei corridoi, per decorare qualsiasi tipo di parete. Una striscia lineare oppure dall'andamento mosso, ad esempio, possono alleggerire le pareti di corridoi e passaggi ristretti: la loro struttura a specchio permette di riflettere la luce allargando visivamente l'ambiente.

Il primo passo per la definizione della struttura a specchio che si vorrà costruire lo si compie già con la scelta delle piastrelle: accanto alle tradizionali piastrelle rettangolari o quadrate, di varie dimensioni, si possono trovare piastrelle esagonali o di forme variegate, che stimolano la creazione di specchi compositi originali e creativi.


Nel momento della scelta, il consiglio principale è quello di attenersi all'uso di un unico tipo di piastrella, per non esagerare con la varietà e non trasformare il dinamismo in caos e confusione. Le piastrelle possono essere collocate in qualsiasi punto della casa, tenendo conto del fatto che possono svolgere più funzioni: da una parte possono permettere di ricavare uno specchio in punti strategici delle stanze, anche dove le caratteristiche degli ambienti renderebbero difficile la collocazione di uno specchio a blocco unico.

In secondo luogo, le piastrelle a specchio possono essere utilizzate come semplice elemento decorativo: posizionate in stanze molto piccole, esse aiutano a riflettere la luce e a creare l'illusione dell'ampliamento degli spazi, mentre la collocazione su alcune pareti può permettere di creare un centro visivo che catturi l'attenzione e la diriga su una parte particolarmente decorata, oppure al contrario può essere utile per distogliere l'attenzione da aree più spoglie e meno interessanti.

Se si vuole creare una parete a specchio o una superficie più o meno ampia dall'andamento simmetrico ed essenziale, ma non si vuole rinunciare a un tocco di dinamismo, si possono alternare alle piastrelle a specchio delle piastrelle colorate. Se si sceglie di optare per questa soluzione, però, occorre ricordarsi di scegliere sempre piastrelle che possano ben integrarsi tra loro e che abbiano caratteristiche simili di dimensioni e forma, per non rompere eccessivamente l'equilibrio visivo.

Le piastrelle a specchio, rispetto allo specchio tradizionale, offrono un ulteriore vantaggio: la possibilità di ampliare, modificare o ridurre la struttura in modo semplice e rapido, per uno specchio che può essere in continua evoluzione e mai definito. Le sue forme non sono limitanti e lasciano tutto lo spazio possibile ai campi di arredo degli ambienti, senza creare ingombro e permettendo di trovare il modo di ripensare lo specchio ad ogni variazione.


Il Primo sito sul Fai da te



piastrelle a specchio , applicare piastrelle a specchio , fissare piastrelle specchio
riproduzione riservata
Applicare le piastrelle a specchio
Valutazione: 6.00 / 6 basato su 2 voti.
gnews

Applicare le piastrelle a specchio: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.787 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Applicare le piastrelle a specchio che potrebbero interessarti

Realizzare delle pareti a specchio per cambiare la percezione dello spazio

Complementi d'arredo - Diverse tipologie di specchi da applicare a parete per conferire all'ambiente una percezione visiva diversa, una maggiore profondità, dinamicità e luminosità.

Aumento ottico dimensioni del bagno

Zona bagno - Scegliendo piastrelle appropriate per pavimento e pareti e posizionando correttamente gli specchi si possono ottenere effetti ottici di allargamento dei bagni.

Specchi adesivi: i modelli per decorare ogni tipo di ambiente

Complementi d'arredo - Gli specchi adesivi, facili da applicare su tutte le superfici, con il loro alto valore decorativo completano ogni stile d'arredo con originalità ed eleganza.

Mobile da toilette

Arredamento - Il termine francese toilette indica un tavolinetto con specchio e cassetti sul cui piano era poggiata una tela.

Luci per specchiarsi

Lampade a sospensione - Per vedere bene il nostro viso riflesso nello specchio del bagno è consigliabile collocare dei punti luce separati dall'illuminazione generale della stanza.

Prima norma internazionale ISO per le piastrelle di ceramica

Materiali edili - Al convegno Ceramics of Italy che si terrà al Cersaie di Bologna, sarà presentata la prima norma internazionale ISO in materia di piastrelle di ceramica sostenibili

Arredamento e riparazioni: consigli per il fai da te in casa

Idee fai da te - Per eseguire al meglio le riparazioni dell'arredamento in casa con il fai da te, è fondamentale utilizzare dei prodotti che assicurino praticità e resistenza.

Uno specchio per crescere

Arredamento - L'importanza della presenza dello specchio nell'arredamento per bambini.

Mogu Floor: le piastrelle naturali biodegradabili, sicure, ed economiche

Pavimenti e rivestimenti - Le piastrelle naturali dell'italiana Mogu sono realizzate con miceli recuperati dagli scarti agro-industriali essiccati e rivestiti con un composto di resine.