• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?

È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini
Pubblicato il

Abusi edilizi in condominio


Un tema caldo, che negli ultimi mesi è stato ampiamente dibattuto, non solo in ambito politico, è rappresentato dall'abusivismo edilizio su unità immobiliari, anche (ma non solo) interessate da un intervento edilizio.

Chi risponde in questi casi, il condominio o i singoli proprietari delle unità immobiliari?

Sulla questione si è recentemente pronunciato il Tar Basilicata, sede di Potenza, con la sentenza 12 gennaio 2022, n. 14.

Abuso edilizio il responsabile è il singolo condomino

La questione, sottoposta all'attenzione dei giudici amministrativi, verteva sulla legittimità di un'ordinanza di demolizione, emessa in seguito all'accertamento di presunti abusi edilizi su di un manufatto afferente all'edificio, nei confronti del condominio.

Di interesse è il punto controverso, dibattuto in sede di giudizio, riguardante la correttezza del provvedimento nella parte in cui individuava nel condominio il soggetto destinatario di tale ordine o se, in alternativa, tale ingiunzione di demolizione dovesse essere notificata ai singoli proprietari.


Per gli abusi edilizi in condominio è responsabile il proprietario


Il Tar, nel dirimere il caso, ha annullato l'ordinanza di demolizione, emessa nei confronti del condominio, in quanto ritenuta illegittima, stabilendo la responsabilità in capo all'autore dell'abuso, ovverosia il singolo proprietario.

La decisione dei giudici si fonda su chiari assiomi: il condominio, anche con riferimento alle parti comuni, non può essere individuato quale proprietario.

Ai sensi dell'art. 1117 c.c. le parti comuni dell'edificio sono oggetto di proprietà comune dei condomini, non potendo il condominio vantare alcun diritto reale su di esse.

Da tale preliminare considerazione, ne deriva che secondo i giudici, il condominio, non vantando un diritto di proprietà sui beni comuni, non può, conseguentemente, essere ritenuto responsabile degli abusi.

La responsabilità, dunque, ricade esclusivamente in capo ai condomini.


Sentenza con inevitabili riflessi in materia di detrazione fiscale


La sentenza in commento, pur non affrontando direttamente la questione relativa agli abusi edilizi in caso diinterventi rientranti nelle norme agevolative fiscali, è destinata a esplicare sul punto interessanti effetti.

Mutuando, infatti, il principio stabilito dalla giurisprudenza amministrativa in ambito fiscale, nel caso di controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate, in merito alla sussistenza dei presupposti per la fruibilità delle detrazioni fiscali, la responsabilità dovrebbe essere sempre imputata al singolo e non al condominio, in quanto non titolare di un diritto reale.

riproduzione riservata
Abusi edilizi, il condominio non è responsabile
Valutazione: 5.75 / 6 basato su 4 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.