Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Visure catastali on line

In questi giorni l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul canale You Tube un video illustrativo che mostra come fare per ottenere una visura catastale on line.
Pubblicato il

A cosa serve una visura catastale?


La visura catastale è un certificato, da richiedersi direttamente all'Agenzia del Territorio, nel quale sono contenuti una serie di dati relativi alla classificazione in Catasto di un immobile, come i dati anagrafici del proprietario, la sua quota di proprietà, foglio, particella e subalterno identificativi, rendita catastale, consistenza, ubicazione.

Visura catastale

Questi dati sono importanti in molte circostanze, come ad esempio per la redazione di un contratto di affitto, in sede di dichiarazione dei redditi per poter usufruire delle detrazioni fiscali per interventi sul patrimonio edilizio esistente, nel caso di presentazione di una pratica edilizia per l'esecuzione di lavori, come Permesso di Costruire, D.I.A., S.C.I.A. o C.I.L., e in altri casi ancora.

In particolare, poi, la conoscenza della rendita catastale è fondamentale per poter calcolare le imposte sugli immobili.

Per ottenere una visura catastale è necessario recarsi presso l'ufficio dell'Agenzia del Territorio della propria Provincia, spesso dovendo fare lunghe file con conseguente perdita di tempo prezioso, o affidarsi ad un intermediario, tecnico o agenzia preposta a svolgere il compito, pagandone i relativi oneri e servizi.


Per facilitare quindi il compito dei cittadini per venire a conoscenza dei dati catastali di un immobile, l'Agenzia delle Entrate ha, da poco tempo, messo a disposizione un utile servizio on line mediante il quale, dopo la registrazione al portale dell'ente, è possibile ottenerli comodamente da casa via web.

Ricordiamo, infatti, che dal primo dicembre 2012, i servizi offerti dall'Agenzia del Territorio (il vecchio Catasto) sono stati inglobati in quelli propri dell'Agenzia delle Entrate, così come previsto dal decreto legge n. 95/2012.

A seguito di tale provvedimento, quindi, i due siti istituzionali sono stati accorpati in un unico portale.

In questi giorni, per spiegare agli utenti come si utilizza il servizio, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul canale You Tube un video illustrativo che mostra come fare per ottenere una visura catastale on line.


Come effettuare una visura catastale via web


Il filmato che illustra il funzionamento del servizio di visure on line è interamente autoprodotto dall'Agenzia delle Entrate, come gli altri disponibili su Entrate in video.

Essi sono usufruibili da tutti gli utenti, visto che sono provvisti di sottotitoli, sia in lingua italiana che nelle principali lingue straniere.

Il servizio può essere utilizzato per conoscere i dati degli immobili distribuiti su tutto il territorio nazionale, ad eccezione delle province autonome di Trento e Bolzano.


Come effettuare una visura catastale on line se si conoscono i dati catastali


Se si conoscono gli identificativi catastali dell'immobile di cui interessa ottenere la rendita, ad esempio foglio e particella, è sufficiente collegarsi al sito dell'Agenzia delle Entrate ed accedere alla sezione Territorio.

Da qui ci si potrà collegare al servizio Consultazione rendite catastali e, dopo aver inserito il proprio codice fiscale e un codice di sicurezza, bisognerà scegliere la provincia in cui è ubicato l'immobile.

Dopo aver selezionato se l'immobile interessato è un terreno o un fabbricato e il comune in cui ricade, si potranno inserire i dati di cui si è in possesso e in questo modo si potrà ottenere, in risposta, la rendita, la consistenza, la categoria e la classe catastale nel caso si tratti di un fabbricato, oppure il reddito dominicale e quello agrario, la superficie, la qualità della coltura e la classe catastale nel caso in cui si tratti di un terreno.


Come effettuare una visura catastale on line se non si conoscono i dati catastali


Se non si conoscono i dati catastali di un immobile, è possibile comunque ottenere numerose informazioni, ma è necessario usufruire del servizio Fisconline, al quale bisogna registrarsi gratuitamente per ottener il relativo PIN di accesso.

Dopo aver inserito tale parametro e aver selezionato se la proprietà è una persona fisica o un ente giuridico, inserendo i dati identificativi del proprietario sarà possibile ottenere non solo i dati catastali, ma anche le informazioni relative alla titolarità e alla relativa quota di diritto.

visure catastali , rendita catastale , catasto
riproduzione riservata
Visure catastali on line
Valutazione: 5.77 / 6 basato su 13 voti.

Visure catastali on line: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Daniele Fabbri
    Daniele Fabbri
    Martedì 10 Settembre 2013, alle ore 10:09
    Ho trovato su questo sito un'utile guida su come ottenere le visure catastali su agenzia del territorio e non solo.
    rispondi al commento
  • Riki83
    Riki83
    Domenica 19 Maggio 2013, alle ore 14:27
    Chi genera il codice di sicurezza? Di quante cifre è? Come mai non viene spiegato?
    rispondi al commento
    • Anonymous
      Anonymous Riki83
      Lunedì 20 Maggio 2013, alle ore 11:45
      Per Luigi: il codice di sicurezza è un CAPTCHA (analogo a quello che deve inserire per questi commenti), viene generato in automatico ogni volta che si accede e serve per assicurarsi che l'utente sia un umano e non un computer.
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
343.503 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Visure catastali on line che potrebbero interessarti

Visure catastali alle Poste

Normative - Oggi è possibile richiedere le visure catastali presso gli uffici postali, per ottenere un certificato catastale sarà sufficiente fornire il proprio codice fiscale o i dati identificativi dell?immobile.

Visure gratis

Catasto - Dallo scorso 31 marzo è possibile ottenere gratuitamente visure ed altri documenti catastali, direttamente on line, attraverso il sito dell'Agenzia delle Entrate.

Riforma catasto in vista: si rischia una stangata sull'Imu

Catasto - Torna all'orizzonte la Riforma del catasto della quale ormai si parla da anni e alla quale si accompagna una stangata sull'Imu. Vediamo cosa potrebbe cambiare.

La riforma del catasto non sarà presente nella Nadef

Catasto - Saltata la riforma del catasto 2020 nella nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza. Possiamo dire addio alla revisione del sistema catastale.

Visura catastale online: i casi in cui la richiesta è gratuita

Catasto - La visura catastale, il documento d'identità che riporta gli estremi di un immobile può essere scaricata online e, in alcuni casi, anche senza pagare alcun tributo

Particella catastale

Catasto - Per ottenere una visura catastale, se essa non è nominativa ma si basa invece sulla particella catastale, siamo tenuti a conoscere una serie di dati.

Proroga sanatoria catastale

Catasto - Con l'approvazione di un emendamento al Decreto Milleproroghe viene posticipato al 30 aprile 2011 il termine ultimo per presentare la sanatoria catastale.

Il metro quadro come parametro per misurare la consistenza catastale

Catasto - La Riforma del Catasto inizia a muovere i primi passi. Dal 9 novembre 2015 ecco due nuovi parametri nella visura: superficie complessiva e superficie catastale.

Nuove tariffe catastali

Catasto - Dal 1° ottobre sono in vigore le nuove tariffe e tributi per la consultazione dei documenti cartacei presso l'Agenzia del Territorio, meglio nota come Catasto.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img guido 19 79
Salve,seguo da un po le conversazioni ma scrivo ora per la prima volta per chiedere un parere a chi conosce l'argomento.Questa la situazione, sarei interessato ad acquistare un...
guido 19 79 11 Dicembre 2021 ore 18:23 2
Img gabrielefranzò
Buonasera,Spero di sceivere nel forum giusto.Volevo domandare se una planimetria catastale, aggiornata con tanto di controllo dell agenzia dell'entrate, viene automaticamente...
gabrielefranzò 10 Agosto 2021 ore 17:19 1
Img gabrielefranzò
Buongiorno,volevo domandare un aiuto da voi, spiego:Dopo il sopralluogo dell'Architetto non risultano negli atti comunali alcune cose: cantina, scale esterne spostate e terrazza...
gabrielefranzò 11 Luglio 2021 ore 10:26 6
Img p.giannone@gmx.ch
Buona sera, ho bisogno di un esperto, dovrei vendere una casa ereditata. Questa casa ha un sottoterra, piano terra e primo piano, è stata accatastata: - primo piano,...
p.giannone@gmx.ch 12 Ottobre 2020 ore 11:10 1
Img zanelladaniele
Buongiorno, io e mio fratello abbiamo ereditato la casa dei genitori ma c'è un problema, la casa e unica ma al catasto risultano due appartamenti. Ora dobbiamo vendere e...
zanelladaniele 20 Settembre 2019 ore 18:24 2