|
La visura catastale è un certificato, da richiedersi direttamente all'Agenzia del Territorio, nel quale sono contenuti una serie di dati relativi alla classificazione in Catasto di un immobile, come i dati anagrafici del proprietario, la sua quota di proprietà, foglio, particella e subalterno identificativi, rendita catastale, consistenza, ubicazione.
Questi dati sono importanti in molte circostanze, come ad esempio per la redazione di un contratto di affitto, in sede di dichiarazione dei redditi per poter usufruire delle detrazioni fiscali per interventi sul patrimonio edilizio esistente, nel caso di presentazione di una pratica edilizia per l'esecuzione di lavori, come Permesso di Costruire, D.I.A., S.C.I.A. o C.I.L., e in altri casi ancora.
In particolare, poi, la conoscenza della rendita catastale è fondamentale per poter calcolare le imposte sugli immobili.
Per ottenere una visura catastale è necessario recarsi presso l'ufficio dell'Agenzia del Territorio della propria Provincia, spesso dovendo fare lunghe file con conseguente perdita di tempo prezioso, o affidarsi ad un intermediario, tecnico o agenzia preposta a svolgere il compito, pagandone i relativi oneri e servizi.
Per facilitare quindi il compito dei cittadini per venire a conoscenza dei dati catastali di un immobile, l'Agenzia delle Entrate ha, da poco tempo, messo a disposizione un utile servizio on line mediante il quale, dopo la registrazione al portale dell'ente, è possibile ottenerli comodamente da casa via web.
Ricordiamo, infatti, che dal primo dicembre 2012, i servizi offerti dall'Agenzia del Territorio (il vecchio Catasto) sono stati inglobati in quelli propri dell'Agenzia delle Entrate, così come previsto dal decreto legge n. 95/2012.
A seguito di tale provvedimento, quindi, i due siti istituzionali sono stati accorpati in un unico portale.
In questi giorni, per spiegare agli utenti come si utilizza il servizio, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul canale You Tube un video illustrativo che mostra come fare per ottenere una visura catastale on line.
Il filmato che illustra il funzionamento del servizio di visure on line è interamente autoprodotto dall'Agenzia delle Entrate, come gli altri disponibili su Entrate in video.
Essi sono usufruibili da tutti gli utenti, visto che sono provvisti di sottotitoli, sia in lingua italiana che nelle principali lingue straniere.
Il servizio può essere utilizzato per conoscere i dati degli immobili distribuiti su tutto il territorio nazionale, ad eccezione delle province autonome di Trento e Bolzano.
Se si conoscono gli identificativi catastali dell'immobile di cui interessa ottenere la rendita, ad esempio foglio e particella, è sufficiente collegarsi al sito dell'Agenzia delle Entrate ed accedere alla sezione Territorio.
Da qui ci si potrà collegare al servizio Consultazione rendite catastali e, dopo aver inserito il proprio codice fiscale e un codice di sicurezza, bisognerà scegliere la provincia in cui è ubicato l'immobile.
Dopo aver selezionato se l'immobile interessato è un terreno o un fabbricato e il comune in cui ricade, si potranno inserire i dati di cui si è in possesso e in questo modo si potrà ottenere, in risposta, la rendita, la consistenza, la categoria e la classe catastale nel caso si tratti di un fabbricato, oppure il reddito dominicale e quello agrario, la superficie, la qualità della coltura e la classe catastale nel caso in cui si tratti di un terreno.
Se non si conoscono i dati catastali di un immobile, è possibile comunque ottenere numerose informazioni, ma è necessario usufruire del servizio Fisconline, al quale bisogna registrarsi gratuitamente per ottener il relativo PIN di accesso.
Dopo aver inserito tale parametro e aver selezionato se la proprietà è una persona fisica o un ente giuridico, inserendo i dati identificativi del proprietario sarà possibile ottenere non solo i dati catastali, ma anche le informazioni relative alla titolarità e alla relativa quota di diritto.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||