Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
28 Aprile 2017 ore 13:43 - NEWS Impianti domotici |
Il videocitofono senza fili, un'evoluzione del semplice citofono senza fili nato anni fa, è sempre più utilizzato negli ultimi tempi nelle nostre abitazioni, sia perché consente di vedere chi ci chiama dal portone d'ingresso, ma anche per la semplicità d'installazione.
La caratteristica principale del videocitofono wireless è che permette di identificare visivamente la persona che ha chiamato, potendo scegliere se rispondere o aprire direttamente, facendo aumentare la nostra sicurezza .
Se integrato con altri apparati di vigilanza, diventa un ottimo alleato del sistema di sicurezza della casa , fornendo in ogni momento la visione davanti al portone d'ingresso.
Il videocitofono senza fili, generalmente, è composto da una unità esterna dotata di pulsantiera, altoparlante, microfono e telecamera, con quest'ultima che può essere in bianco e nero, a colori e orientabile con diverse angolature.
|
CONSIGLIATO
![]() Bticino kit vivavoce
Più di un videocitofono ! Con il Classe 300 X tutte le funzioni del videocitofono diventano remote...
|
Per la visione notturna non vi è alcun problema; sfruttando la tecnologia a infrarossi, permette di vedere tranquillamente il viso di una persona al buio assoluto.
L'unità interna è formata da un display dove arrivano le immagini riprese dalla telecamera esterna e l'audio, con la possibilità di registrare audio e ideo anche in nostra assenza, oppure di lasciare un breve messaggio, il tutto grazie a una scheda di memoria interna.
Gli ultimi display in commercio godono della tecnologia touch, con una gestione più semplice e immediata, uniformandosi così agli smartphone, tablet e computer.
Esistono vari tipi di videocitofono senza fili, dallo standard fissato alla parete, incassato nel muro, da appoggio o addirittura cordless, con la possibilità di essere portatocomodamente con sé all'interno dell'abitazione di stanza in stanza, molto utile quando la casa è grande e si rischia di non udire una chiamata dal portone d'ingresso esterno.
La praticità del videocitofono wireless è quella di non utilizzare cavi nei collegamenti tra le unità esterne e interne.
Tale collegamento avviene solo via radio, generando una connessione sicura e protetta, che permette di vedere immagini, dialogare con l'esterno, aprire il cancello o accendere le luci.
Con il collegamento alla rete internet, alcuni modelli di videocitofono senza fili possono essere gestiti anche a grandi distanze tramite il pc, tablet e smartphone, con la possibilità di collegarli a sistemi di videosorveglianza, per la sicurezza dell'azienda o della casa.
Alcuni modelli hanno anche la possibilità di collegarsi ad apparecchi acustici per audiolesi.
La tecnologia IP, un protocollo di comunicazione (internet Protocol), rende possibile la connessione tra dispositivi elettronici come smartphone, tablet e computer.
I videocitofoni IP che utilizzano tale rete, permettono di visualizzare sul proprio smartphone o tablet chi è al portone o alla porta di casa, indipendentemente dal luogo in cui ci si trovi in quel momento, in casa o fuori, garantendo sempre la nostra presenza a chi citofona.
La visualizzazione sul dispositivo elettronico è possibile grazie a una specifica applicazione, fornita gratuitamente dai produttori di videocitofoni, che in alcuni casi consente anche parlare, di aprire la porta, di registrare un video, scattare foto, oppure con speciali sensori di prossimità, di avvisare quando qualcuno si avvicina alla nostra porta.
In commercio sono disponibili numerosi modelii di videocitofoni wireless, che oltre a offrire una funzionalità perfetta grazie alle nuove tecnologie, sono creati anche con stile per potersi adattare senza problemi a tutti i tipi di arredamento.
Tra le migliori marche di videocitofoni wireless presenti sul mercato italiano troviamo: Bticino, Elvox, Vimar, Bpt, Comelit, Urmet.
Il videocitofono wireless bticino CLASSE 300X13E, tramite la connettività Wi Fi integrata, consente la connessione a uno smartphone riuscendo a gestire, da locale e da remoto, le videochiamate.
Il tutto avviene mediante una App dedicata, sfruttando la rete Wi Fi domestica connessa a internet, capace di gestire diverse funzioni, sia dentro che fuori casa, come aprire il cancello, attivare la telecamera, rispondere alle chiamate quando si è fuori casa, chiamare direttamente casa, attivare l'irrigazione del giardino e altro.
Il videocitofono senza fili bticino ha un ampio display touch screen da 7", dal design elegante, il profilo curvato e metallizzato con angoli smussati, le funzioni principali attivabili mediante tasti TOUCH SENSITIVE, con guida tattile per facilitarne il riconoscimento.
Il videocitofono bticino, disponibile in due finiture, chiara e scura, con modalità di installazione da parete e da tavolo, è particolarmente indicato per tutte quelle persone amanti della tecnologia e delle innovazioni.
Altro videocitofono wireless è quello proposto dalla Urmet con il modello Folio, progettato con cura in tutti i dettagli, dalle prestazioni elevate.
Il videocitofono urmet ha il display a colori OSD da 3,5" per immagini limpide e nette, disponibile in finitura bianco o nera con effetto lucido Hi-Tech, elegante e moderno allo stesso tempo, dotato di tecnologia soft touch, consente di visualizzare tutti i comandi attraverso semplici icone grafiche, oltre a permette la personalizzazione dei colori e dei toni,
Il videocitofono wireless urmet Folio si installa a incasso, ottenendo un monitor a filo parete grazie allo spessore ultra ridotto, offre anche la possibilità di collegare fino a quattro TVCC, diventando un ottimo presidio di sicurezza, l'audio escludibile e il funzionamento a mani libere.
Passiamo ora al modello IpDoor prodotto dalla Robovision Engineering Srl sfrutta la tecnologia IP che lo rende raggiungibile sempre tramite smartphone, anche quando ci si trova dall'altra parte del mondo.
Il posto esterno, con montaggio a parete, è disponibile con 1, 2 o 4 pulsanti di chiamata, ha i display nomi retroilluminati, telecamera da 2 megapixel e grado di protezione agli agenti atmosferici IP54.
L'unità interna, disponibile in appoggio a parete, incasso a muro o da tavolo, ha una elegante finitura in alluminio anodizzato e spazzolato.
Il displayda 7” con touch screen capacitivo, con telecamera da 5 Mpixel per chiamata video intercomunicante o funzione telecamera interna da remoto.
i pulsanti sono programmabili per svariate funzioni come apriporta, chiamata Intercomunicante e accensione luci.
L'interfacciamento IP è possibile tramite una applicazione mobile, scaricabile su smartphone e tablet, che permette l'utilizzo sia in modalità Wi Fi che 3G.
I videocitofoni senza fili, a differenza del videocitofono tradizionale, non richiede alcuna opera muraria per l'apertura e chiusura di tracce per la predisposizione del passaggio dei cavi, ma solo piccole opere impiantistiche di collegamento alla rete elettrica domestica.
Il montaggio avviene tranquillamente senza generare la fastidiosissima polvere né rumori dentro casa, un grande vantaggio soprattutto quando si installa il videocitofono wireless in un appartamento abitato.
Per una corretta installazione è necessaria una presa di corrente interna, un punto luce esterno e un installatore specializzato per eseguire i collegamenti elettrici.
È possibile collocare più postazioni all'interno dell'abitazione, dipendendo dalla grandezza della casa e dalle varie esigenze degli abitanti.
Una volta installato il videocitofono wireless, bisogna provvedere alla programmazione, scegliendo le funzioni più utili tra quelle di cui è dotato l'impianto.
Infine, prima dell'entrata in funzione, trattandosi di un impianto che prevede la registrazione di immagini, bisogna avvertire i passanti e gli utilizzatori del videocitofono della presenza di telecamere attivabili dall'interno, così come previsto dalla Legge sulla Privacy.
Da sottolineare che l'installazione di un videocitofono senza fili può avvenire anche in un condominio, infatti, sono presenti sul mercato impianti multicanale particolarmente adatti ai vecchi condomini dove è impossibile eseguire lavori di predisposizione per un impianto citofonico condominiale.
Con un videocitofono condominiale è sempre garantita la privacy di ogni utente, in modo che nessun condòmino può ascoltare, anche accidentalmente, le conversazioni altrui o addirittura spiare.
Con la proroga al 31 dicembre 2017 della detrazione IRPEF del 50%, concessa per la ristrutturazione edilizia, installare un videocitofono wireless sarà ancora più conveniente.
Tutti i contribuenti possono effettuare le detrazioni fiscali sostenute per le spese di ristrutturazione edilizia, fino a un massimo di 96.000,00 euro.
Tale detrazione può essere richiesta per interventi di manutenzione ordinaria delle parti comuni di un edificio, manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia e recupero e risanamento.
La restituzione delle spese sostenute avverrà attraverso una compensazione fiscale, attraverso 10 quote annuali aventi lo stesso importo.
Sulle installazioni l'agevolazione riguarda l'IVA che passa dal 22% al 10%.
Per quanto riguarda i prezzi dei videocitofoni senza fili, possono variare dai 100 euro circa per i modelli semplici ai 500 euro per i modelli con più funzioni.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.205 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Videocitofono senza fili che potrebbero interessarti
|
Citofono smart: funzionamento e modelli
Impianti elettrici - Sicurezza casa: con un citofono smart possiamo vedere chi suona il campanello e chi si avvicina alla porta, anche dal nostro smartphone quando non siamo in casa
|
Installare un citofono
Impianti domotici - Tecnologicamente evoluti dai design moderni o classici, i citofoni moderni possono essere facilmente installati seguendo le semplici regole del fai da te.
|
Videocitofono e citofono: come scegliere il modello giusto
Impianti di sicurezza - Videocitofono e citofono sono indispensabili all'interno di un appartamento per comunicare con chi viene a fare visita e soprattutto capire chi suona alla porta
|
Campanello wireless: installazione facile anche fai da te
Impianti domotici - Il campanello wireless è facile da installare, senza fili, impermeabile e perfetto da collocare vicino alla porta o al cancello: utile anche nella versione video
|
Casa sotto controllo
Impianti - Le tecnologie attuali permettono di vivere la casa in totale sicurezza, sia quando si è all'interno che quando si è fuori ma si vuole tenerla sotto controllo.
|
Campanelli wireless
Impianti domotici - Addio ai vecchi campanelli mal funzionanti e pieni di fili penzolanti. Oggi la tecnologia propone gli innovativi campanelli wireless, con le loro forme originali.
|
Citofono di condominio rotto e danni
Ripartizione spese - In un condominio l'impianto citofonico resta non funzionante per tanto tempo. Chissà quante volte è ci si è trovati in una situazione del genere.
|
Tecnologia per la sicurezza in casa
Impianti - Gli impianti di sicurezza per la casa si dividono in due grandi gruppi: quelli per difendere la casa da intrusioni esterne e quelli per l'incolumità degli occupanti.
|
La parete in cartongesso diventa interattiva con Knauf K-Wireless
Facciate e pareti - Novità nel mondo del cartongesso: Kanuf propone K-Wireless il primo pannello capace di ricaricare in wireless qualsiasi dispositivo, basterà avvicinarsi a esso.
|
Salve a tutti, sono un novello del forum ma andando in giro per la rete per cercare soluzione al problema che ho, mi sono imbattuto nel PLC Forum e mi sono registrato in cerca di...
|
Spiego il più brevemente e chiaramente possibile la situazione. Entro nell'appartamento sabato 1/2/2020. Mi accorgo subito la sera stessa che il citofono non funziona.
|
Ciao a tutti. Devo installare un nuovo videocitofono in sostituzione di quello vecchio e vorrei capire se e come potrei detrarlo. Vi chiedo: 1) È possibile fare detrazione...
|
Buongiorno, Premesso che non ho mai preso in mano un pennello. Ad ogni modo mi è stato cambiato il citofono ed essendo di forma diversa (orizzontale invece che verticale)...
|
Dovendo sostituire l'impianto già esistente di videocitifono in un condominio, gradirei sapere se la spesa va ripartita per millesimi o per appartamento. Grazie...
|