Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Giardino time: è l'ora di dedicare una parte del tempo libero alla cura del giardino , poiché è sicuramente un privilegio essere circondati del verde offerto da madre natura, ma risulta altrettanto fondamentale pianificare una regolare manutenzione dei propri spazi esterni.Le ultime statistiche indicano che oltre 20 milioni di italiani sono appassionati di gardening, ossia felicemente dediti all'arte del giardinaggio.
L'attitudine green è da sempre molto diffusa soprattutto nelle zone di campagna, al di fuori del circuito metropolitano.
Tuttavia, tale fenomeno si è rivelato sempre più presente anche nelle grandi città, com'è testimoniato dal susseguirsi di numerose mostre, eventi e pubblicazioni a tema ecologico e botanico.
Personalmente, ritengo che questa nuova tendenza non sia affatto una moda passeggera, bensì una motivata presa di coscienza, indotta dalla necessità di recuperare un'autentica e pura qualità della vita, a contatto con l'habitat naturale.
È senz'altro piacevole valorizzare il dehors di casa , organizzando in modo razionale le varie zone all'aperto - quali il giardino, il solarium o la piscina - in modo da connetterle tra loro per mezzo di vialetti che risultano pratici e molto decorativi.
L'immagine in foto mostra un verdeggiante prato lungo il quale si sviluppa un percorso ad andamento sigmoidale per collegare l'abitazione (che si trova alle spalle del campo d'immagine) al gazebo da giardino distinguibile sullo sfondo.
Il camminamento si compone di lastre quadrangolari in pietra lavica e il suo disegno curvilineo dona un effetto ottico di movimento elastico e dilatazione spaziale all'ambiente outdoor.
Dal grafico in pianta , visualizziamo un vialetto pedonale di comunicazione tra il cancello d'ingresso e l'entrata principale di una villetta unifamiliare.
Nella parte superiore del disegno, ho delineato un muretto che segna la separazione con un'area adibita a frutteto, di pertinenza della stessa proprietà.
In basso a sinistra, intravediamo una porzione angolare del giardino, il quale risulta attorniato da piantine di bosso, identificabili dalla caratteristica sagoma rotondeggiante.
La villetta è contornata, per tutto il suo perimetro, da un lembo di superficie ricoperta di manto erboso, ma del tutto sprovvista di un'adeguata pavimentazione.
Di conseguenza, ho pensato di configurare tale passaggio lungo il prato, attraverso l'ideazione di un semplice e agevole percorso pedonale, realizzabile in modalità fai da te.
Nel successivo disegno, illustro la pianta di progetto per la realizzazione del vialetto pedonale a mezzo di lastre in pietra di formato quadrangolare e dalle grandi dimensioni, di ben 90x90 cm.
In pratica, si dispongono preventivamente le lastre a terra, per definirne il posizionamento prescelto e il corretto interasse medio della pedata.
Ho pensato a una disposizione simmetrica delle lastre lungo il sentiero, creando in tal modo un'accuratezza geometrica per un layout ordinato e armonico con il paesaggio naturale.
Una volta stabilite precisamente le posizioni delle singole lastre, si procede con la fase di scavo per alloggiarle in maniera appropriata, come raffigurato nel seguente disegno.
Con la vanga si taglia lungo i bordi di ciascuna lastra poggiata a terra; poi si solleva la lastra e si rimuovono le zolle erbose, asportando uno strato di terra fino a circa 4-5 cm di profondità.
Rimosso tale strato di manto erboso, con una spatola a punta quadra si ripulisce da radici ed eventuali sassi grossi, avendo cura di livellare perfettamente il fondo con una staggia, ovvero un'apposita asta in legno.
Si sostituisce la terra asportata, stendendo un letto di ghiaia a granulometria fine (4-8 mm), uniformando con la staggia e la spatola, al fine di garantire un'omogeneità e stabilità del sottofondo.
A questo punto, si posa la lastra a secco, cioè direttamente sulla ghiaia, facendo in modo che rimanga un dislivello di 0,5-1 cm tra il prato e la lastra stessa.
Si picchietta con un martello di gomma sia sulla mattonella, sia sul bordo del prato, allo scopo di far assestare bene la lastra con il terreno tutto intorno.
La mia raffigurazione a mano libera rappresenta la visione globale del vialetto d'ingresso della villa, con il lastricato in pietra a lavoro ultimato.
Il muretto sulla sinistra segna la demarcazione dalla dependance - individuabile sullo sfondo - e l'annesso terreno coltivato ad alberi da frutta.
Alla base di tale muretto sono state montate delle lampade segnapassi con luce ad accensione crepuscolare.
Ho pensato di creare, ai due lati dell'ingresso in villa, due fioriere in muratura conformate a panchetta, le quali delineano il profilo della villa, caratterizzata da un volume a parallelepipedo schiacciato.
In primo piano, spicca la tipica forma sferica delle piante di bosso che circoscrivono l'area del giardino, facendo da passepartout con il vialetto.
Per questa villetta, ho previsto ampie vedute grazie a grandi superfici vetrate trasparenti, le quali offrono una visibilità totale verso l'esterno, affinché si possa avere la sensazione di immergersi letteralmente nel paesaggio.
Il nostro servizio esclusivo online di progettazione a mano libera offre l'opportunità di ridisegnare gli spazi interni ed esterni, attraverso soluzioni creative e personalizzate, che interpretino la giusta armonia tra stile architettonico e funzionalità abitativa.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.249 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Vialetto in giardino con lastre di pietra: come realizzarlo che potrebbero interessarti
|
Costruire un vialetto in giardinoSistemazione esterna - Qualche suggerimento su come intervenire per costruire un vialetto in giardino, adoperando vari materiali a seconda dell'uso e dell'aspetto estetico desiderato. |
Realizzare un vialetto in giardino con pietre irregolariArredo giardino - Disegni a mano libera illustranti la realizzazione di vialetti con pietre irregolari: un tocco d'estro per decorare il giardino, in semplice modalità fai da te. |
Come costruire un vialetto con i mattoni nel giardinoArredo giardino - Costruire un vialetto in mattoni nel giardino: disegno a mano raffigurante schemi di posa alternativi, per donare charme e praticità agli spazi esterni di casa. |
Economici e decorativi vialetti in ghiaia per il giardinoSistemazione esterna - I vialetti in ghiaia sono affascinanti quanto economici sentieri da giardino, realizzabili in fai da te, creando armonie cromatiche negli spazi esterni di casa. |
Progetto di terrazza circolare in giardino con mattoni e ghiaiaOrto e terrazzo - Progetto a mano libera per una terrazza circolare in giardino con aiuole di ghiaia e ciottoli, per diversificare in modo creativo e funzionale gli spazi esterni. |
Progetto per arredi in muratura da esternoSpazio esterno - Progetto a mano libera per arredi esterni in muratura e cotto, dove si alternano fioriere e panche a quote sfalsate, creando un variegato salotto da giardino. |
Come progettare un giardino con soluzioni multiformiFioriere e vasi - Progetto di un giardino poliedrico, illustrato in un disegno dove le differenti zone décor e i percorsi si interfacciano in perfetta armonia di forma e funzione. |
Illuminare giardino e ingressoGiardino - Alcuni suggerimenti utili per illuminare correttamente e in modo scenografico porte di ingresso, vialetti, giardini, alberi e aiuole quando il sole tramonta. |
Come realizzare un giardino roccioso con cascataFioriere e vasi - Disegni a mano illustranti la realizzazione di un giardino roccioso con cascata, per creare fantastici giochi d'acqua tra le composizioni verdeggianti. |