Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
29 Giugno 2011 ore 09:50 - NEWS Risanamento umidità |
Gli ambienti delle moderne case realizzate su più piani, con il piano di calpestio al di sotto del livello stradale spesso destinato ad ospitare tavernette o seminterrati e rifiniti come dei veri e propri mini-appartamenti, quasi sempre traggono origine dalla ristrutturazione degli edifici o da vecchie cantine realizzate in muratura di tufo, ad esempio, che scende per qualche metro al di sotto del livello della strada.
La presenza delle murature perimetrali per gli ambienti ricavati nelle ex cantine e che scendono per diversi metri sotto il livello stradale è il motivo della presenza di umidità che può presentarsi, copiosamente, sui pavimenti e sulle pareti indipendentemente dai rivestimenti e dalle tinteggiature.
Il fenomeno in questione è quasi sempre quello della classica risalita dell'umidità dagli strati più bassi del suolo, particolarmente agevolato dalle pietre con elevato grado di porosità, che costituiscono le murature perimetrali, come ad esempio il tufo.
Generalmente, l'origine dell'umidità negli edifici, e negli ambienti ricavati dalle ex cantine, è dovuta alla presenza di acqua che si manifesta in diverse forme e per diversi motivi, tra i quali: infiltrazioni delle acque meteoriche, risalite capillari, contatto delle pareti perimetrali degli edifici con terrapieni, giardini e simili.
Tra i principali effetti deleteri dovuti alla presenza dell'umidità ci sono: la formazione di muffe, efflorescenze, sub efflorescenze (al di sotto dei rivestimenti delle pareti e/o pavimenti) macchie sulle pareti (generalmente verdi), sgretolamento di intonaci e tinteggiature.
Così come sono tante le cause dell'umidità, similmente sono tante le possibili soluzioni disponibili in commercio per contrastare il problema dell'umidità negli edifici, umidità che partendo dagli ambienti posti più in basso, rispetto al livello stradale, può raggiungere i piani superiori.Nel caso di ristrutturazione di un edificio, con la conversione di una cantina in un ambiente ordinario della casa da poter utilizzare tutti i giorni, come la classica tavernetta, una soluzione particolarmente efficace è la ventilazione del pavimento della ex cantina, realizzata con materiali semplici ed economici come tubi, poggioli e tavelle dello spessore minimo di 3 cm.
Sia nel caso della cantina da riconvertire, sia nel caso dell'ex cantina già convertita in un ambiente della casa , compromessi dal problema dell'umidità, dopo aver rimosso l'eventuale pavimento, è possibile scavare per una profondità di circa 30 centimetri e sistemare i poggioli di materiale plastico comunicanti tra loro.Al di sopra dei poggioli, dopo il posizionamento della tipica rete metallica elettrosaldata (in conformità a quanto dettato dalla regola dell'arte) si realizza il massetto di cemento supportato dalla stessa rete annegata in esso.
Su ognuna delle pareti perimetrali dei locali che danno verso l'esterno dell'edificio, delle tubazioni in plastica flessibili possono essere poste in opera modo da avere le due estremità, rispettivamente, una sotto i poggioli e l'altra sopra il livello della strada in un foro che attraversa la generica parete perimetrale dell'edificio, foro che a compimento dei lavori sarà rivestito con una specifica mascherina.La soluzione su descritta costituita dai tubi e dai poggioli, permette di realizzare una camera d'aria sotto il pavimento, ventilata naturalmente, attraverso i tubi ed i fori che raggiungono le pareti perimetrali degli edifici.
La camera d'aria in questione costituisce un'ottima soluzione per contrastare l'umidità che si forma sui pavimenti degli ambienti realizzati e/o ricavati sotto il livello del suolo, e l'effetto della ventilazione dell'area al di sotto del pavimento permette di ridurre drasticamente la risalita dell'umidità anche lungo le pareti perimetrali dagli strati sotto il pavimento.
Le tubazioni su descritte possono essere in parte o totalmente annegate nelle pareti perimetrali degli stessi locali, a seconda dello spessore delle stesse pareti.La realizzazione di una ulteriore paretina con blocchetti, dallo spessore di 3 cm, sulle pareti perimetrali dell'edificio ma non a diretto contatto con esse, permette di estendere la camera d'aria anche in altezza perimetralmente, con conseguente asciugamento delle stesse pareti perimetrali grazie alla ventilazione creata.
L'intervento descritto, per contrastare l'umidità, in linea di massima può avere un costo di circa 100/120 € a metro quadro.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.476 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Ventilazione Contro Umidità che potrebbero interessarti
|
Deumidificare Ambienti
Impianti - Una grandezza fisica determinante nella definizione del comfort ambientale,è l'umidità relativa, legata a temperatura, qualità e velocità dell'aria.
|
Ventilazione Meccanica e Climatica: Innovazione a Klimahouse
Impianti di climatizzazione - Novità ed innovazione tecnologica in mostra per soluzioni ecosostenibili nel settore delle costruzioni
|
Qualità dell'aria e ventilazione
Impianti di climatizzazione - Come avviene e come procedere per il ricambio d'aria e la ventilazione all'interno di un ambiente confinato e in particolare all'interno dell'ambiente domestico.
|
Ridurre i rischi negli edifici insalubri
Progettazione - Il problema degli ambienti insalubri è sempre esistito, ma ci sono dei piccoli accorgimenti a livello impiantistico e non che possono ridurre tutti i rischi.
|
Impianto di ventilazione
Impianti di climatizzazione - Ecco quanto è semplice e poco costoso, rispetto ai benefici che apporta, utilizzare un impianto di ventilazione meccanica controllata nelle nostre abitazioni.
|
Salubrità e comfort con il ricambio d'aria
Pulizia e manutenzione - Aprire spesso porte e finestre cambiando frequentemente l'aria negli ambienti, contribuisce a mantenerne la salubrità e ad evitare la proliferazione delle muffe
|
Recuperatori di Energia Fredda
Impianti - Ventilatori in grado di recuperare energia termica, in freddo ed in caldo, dall'aria estratta dagli ambienti concorrono alla riduzione della spesa energetica.
|
Cavedio: cosa significa?
Architettura - Il cavedio è quello spazio aperto presente all'interno dei fabbricati, su cui si affacciano generalmente tutti i locali di servizio e le tubazione delle utenze.
|
Pericolo muffa da umidità di condensa
Risanamento umidità - Le nuove abitazioni o quelle con recente ristrutturazione sono sempre più iperisolati, da qui la controindicazione è che questa eccessiva impermeabilità comporta la formazione di muffe.
|
Salve, ho un bagno cieco attaccato ad un bagno con finestra. Farò una falsa trave da circa 2,90 metri (in rosso nel disegno) per inserire un tubo di aerazione. Secondo voi...
|
Ciao a tutti, nel nostro nuovo appartamento in costruzione (classe A), non è previsto un impianto di VMC.Il riscaldamento sarà a pavimento di tipo ibrido (pompa di...
|
Salve a tutti! Al momento nella cucina di casa (di 28 metri cubi) ho due fori sulla parte alta del muro, uno per lo scarico dei fumi del piano cottura, l'altro per far entrare...
|
Buongiorno a tutti, vorrei porvi una domanda sulla VMC (Ventilazione Meccanica Controllata).Abito in una casa che ne è dotata, da circa un anno e ho già fatto tutte...
|
Salve, ho un problema che per me sa di assurdo: ho installato da anni un aeratore nel mio bagno cieco che si attiva all'accensione della luce del bagno.Da qualche giorno sento che...
|