Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
19 Dicembre 2013 ore 11:25 - NEWS Normative |
L'Attestato di Prestazione Energetica (APE) deve essere obbligatoriamente allegato ai contratti di locazione o di compravendita immobiliare, così come stabilito dall'art. 6 del decreto legge n. 63 del 2013 sugli Ecobonus.Non solo, ma nei contratti deve essere inserita una clausola ad hoc in cui l'acquirente o l'affittuario dichiarano di averne ricevuta una copia e informazioni e documentazione in merito.
In caso di assenza del documento, però, cambiano le regole e gli atti non saranno più dichiarati nulli. Infatti, in base a quanto stabilito dal recente decreto Destinazione Italia (art. 1, comma 7 e seguenti), approvato lo scorso venerdì dal Consiglio dei Ministri, ai diretti interessati toccheranno sanzioni pecuniarie davvero salate.
Inizialmente si era parlato di sostituire la nullità degli atti, considerata una punizione troppo severa, con una multa di 500 euro. In realtà, gli importi delle sanzioni saranno molto più elevati.
Le parti saranno soggette al pagamento delle multe in solido e in parti uguali. Ciò vuol dire che a pagare saranno sia il venditore che l'acquirente, nel caso della compravendita; sia il locatore che il conduttore, nel caso della locazione.
La legge indica anche a quale autorità spetterà accertare e contestare le eventuali violazioni. Gli accertamenti saranno compiuti dalla Guardia di Finanza o, al momento della registrazione dei contratti di compravendita e locazione, dall'Agenzia delle Entrate. Entrambi gli enti , al fine di poter proseguire l'iter sanzionatorio, dovranno poi presentare rapporto al Prefetto.
Ma vediamo per ordine cosa accade in caso di compravendita e cosa in caso di locazione.
Nel caso di contratti di compravendita immobiliare, o comunque di trasferimento a titolo oneroso, se l'Attestato di Prestazione Energetica non è allegato all'atto o non è presente la dichiarazione informativa dell'acquirente di averlo ricevuto, scattano sanzioni amministrative che possono essere comprese tra i 3 mila e i 18 mila euro.
Nel testo della norma non si fa riferimento al trasferimento di immobili che avvengono a titolo gratuito. Pertanto, a differenza di quanto è avvenuto finora, non sarà più obbligatorio allegare l'APE agli atti di donazione.
Nel caso di contratti di affitto di edifici o di singole unità immobiliari soggetti a registrazione, se l'Attestato di Prestazione Energetica non è allegato o non è presente in esso la dichiarazione del locatario di averlo ricevuto, scattano sanzioni che possono essere comprese tra i mille e i 4 mila euro.
Se il contratto ha una durata inferiore ai tre anni, le multe si riducono alla metà, quindi saranno comprese tra i 500 e i 2 mila euro.
In verità per i contratti riguardanti singole unità immobiliari, non è necessario allegare fisicamente l'attestato ma è sufficiente che nel contratto il conduttore dichiari di averne ricevuta una copia.
Anche nel caso degli affitti, essendo esentati dall'allegazione i trasferimenti a titolo gratuito, ne risultano esclusi i contratti di comodato d'uso.
Ma cosa succede per quei contratti di vendita o locazione che, in base alla vecchia normativa, erano stati dichiarati nulli, perché privi dell'Attestato di Prestazione Energetica?
Il decreto Destinazione Italia prevede per essi una sorta di sanatoria retroattiva. Più precisamente, se la sentenza con cui l'atto è stato dichiarato nullo non è ancora passata in giudicato, la nullità può essere sostituita da una delle sanzioni pecuniarie prima citate. Deve esserci però la richiesta di almeno una delle due parti.
Questa nuova norma è quindi destinata ad avere un certo impatto sul mercato delle compravendite e su quello delle locazioni.
Diventa quindi importante promuovere la diffusione della certificazione energetica nel nostro Paese, contraddistinto però da un diffuso malcostume: molti professionisti rilasciano attestati a prezzi stracciati, senza compiere le dovute verifiche e quindi con calcoli e risultati del tutto inattendibili.
Bisogna considerare che se per un Attestato di Prestazione Energetica un professionista chiede un onorario di 30 – 40 euro, quel documento è stato redatto quasi sicuramente senza effettuare verifiche sul posto e quindi conterrà dati falsi.
Completiamo il discorso sull'APE, ricordando la recente risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 83/E/2013 che, soffermandosi prevalentemente sui contratti di locazione, ha dato alcuni chiarimenti sulle imposte di bollo e di registro.
Per quanto riguarda l'imposta di registro, poiché l'APE non è soggetto ad obbligo di registrazione, in quanto costituisce allegato di altri atti sottoposti a registrazione, non è dovuto il pagamento dell'imposta.
Solo nel caso in cui si decida volontariamente di registrare l'atto (ad esempio per certificare una data) si dovrà pagare un'imposta di 168 euro.
Non è dovuta neanche l'imposta di bollo, perché il documento si presenta sotto forma di dichiarazione sostituiva di atto notorio, per il quale non è previsto tale tributo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.919 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Vendita e locazione senza APE che potrebbero interessarti
|
Donazione: quando è previsto l'APE
Proprietà - In caso di trasferimento a titolo gratuito, come la donazione, vi è l'obbligo di dotazione dell'APE, l'attestato di prestazione energetica, e non di allegazione.
|
Affitto e obbligo di APE
Affittare casa - In occasione di un contratto di affitto in quali casi bisogna dotarsi di Attestato di Prestazione Energetica, allegarlo al contratto o consegnarlo al conduttore?
|
APE e preliminare di vendita
Normative - Il D.L. 63/2013 stabilisce che il proprietario deve rendere disponibile l'attestato di prestazione energetica (APE) all'avvio delle trattative per la vendita.
|
APE, chi eroga le sanzioni?
Leggi e Normative Tecniche - L'assenza dell'Attestato di Prestazione Energetica nei casi previsti dalla legge comporta il pagamento di pesanti sanzioni: ma a chi spetta vigilare ed erogarle?
|
Contenuti dell'Attestato di Certificazione Energetica: oltre la burocrazia
Leggi e Normative Tecniche - L'ACE di un edificio esistente redatto sulla base di un accurato rilievo dello stato di fatto è un utile strumento di valutazione preliminare per acquisti immobiliari.
|
Certificazione energetica per immobili in locazione
Leggi e Normative Tecniche - Dal primo luglio 2010 è diventata obbligatoria la certificazione energetica anche per le case in affitto.
|
Lombardia: come capire se un APE già redatto è ancora valido
Leggi e Normative Tecniche - In Lombardia l'Attestato di Prestazione Energetica vale 10 anni, ma decade se vengono realizzati interventi che modificano i consumi o se cambia destinazione d'uso.
|
Nuove regole per gli annunci immobiliari
Normative - Dal primo gennaio 2012 sarà obbligatorio riportare l'indice di prestazione energetica negli annunci di compravendite immobiliari, ai sensi del D.Lgs 28/2011.
|
Attestato di prestazione energetica: tutte le novità da sapere
Leggi e Normative Tecniche - Attestato di Prestazione Energetica: in dettaglio gli obblighi, le caratteristiche, costi, modalità e i tempi per la redazione, utili a chi vende e a chi compra
|
Salve a tutti, volevo sapere se io (conduttore) potessi chiedere la restituzione dei canoni versati per un immobile ad uso abitativo tramite contratto di locazione non registrato...
|
Buongiorno, cosa dice la Legge sull'acquisto di una casa senza bagno? C'è un bagno in comune per i 3 coinquilini del piano. Per trattare sul prezzo di vendita mi posso...
|
Avrei una richiesta di informazioni in merito alle detrazioni fiscali su ristrutturazione immobile. Trovandomi in una casistica particolare, non ho trovato una risposta esaudiente...
|
Salve avrei bisogno di sapere se dopo la prima scadenza di un contratto di locazione (4+4) con rinnovo automatico per i 4 anni a seguire, ad un anno circa dalla scadenza dello...
|
Buongiorno. Sono in affitto dal 2009 con contratto 4+4 regolarmente rinnovato. A gennaio il proprietario mi ha mandato una raccomandata dicendo che entro il 31 luglio dovrò...
|