|
In questo articolo vi parlo di un mio progetto per un bagno con vasca angolare: una soluzione strategica quando il bagno è a pianta quadrata, oppure presenta una conformazione particolare, ad esempio a L, che necessita di una progettazione più attenta, allo scopo di consentire comodi movimenti per l'uso dei sanitari. Dalla pianta dello stato dei luoghi sottostante, notiamo appunto un bagno con pianta a elle, prima quindi dell'intervento di ristrutturazione.Le mutate esigenze familiari hanno portato a orientarsi verso la sostituzione dei sanitari. Essendo l'appartamento già dotato di un altro bagno con box doccia e lavanderia, il committente ha optato per una vasca da bagno più spaziosa.
Quindi è stata sostituita la vecchia e tradizionale vasca da bagno rettangolare, con una più comoda e performante vasca idromassaggio disposta ad angolo, sfruttando così al meglio l'ampia metratura delle due pareti in basso a sinistra in pianta, ciascuna di ben 1,80 metri.
L'installazione della nuova vasca idromassaggio ha reso necessaria la modifica degli allacci idrici in funzione della scheda tecnica del modello scelto e la predisposizione della relativa alimentazione elettrica. Nel fare ciò si è colta l'occasione per rifare completamente gli impianti, sostituire la preesistente pavimentazione di piastrelle ceramiche rettangolari e rinnovare anche i rivestimenti.
Dal mio disegno sottostante vediamo in primo piano una vasca da idromassaggio di forma angolare. Vista l'ampiezza delle due pareti a sinistra, entrando, è stata predisposta una vasca angolare di 140 x 140 cm, ideale per due persone, lasciando almeno 40 cm di tolleranza su ciascun lato, per consentire una comoda agibilità anche in previsione di una eventuale manutenzione.
Varie sono le tipologie di vasche idromassaggio angolari prodotte da Aziende Made in Italy, tra cui cito ad esempio il modello Coralya di Teuco, vasca in acrilico bianco firmata Angeletti Ruzza Design, caratterizzata dall'idromassaggio ultrasilenzioso in abbinamento agli ultrasuoni, in modo da migliorare il metabolismo cellulare.
Ho pensato di dare un tocco di design architettonico a questo ambiente bagno progettando un setto di cristallo frontale alla porta d'ingresso, per donare un effetto di separazione ma anche di profondità, senza far uso di volumi che ingombrassero lo spazio. Quindi, una parete in cristallo temperato traslucido, cioè semitrasparente, fa solo intravedere i nuovi sanitari dalla porta di ingresso, lasciando anche trasparire la luce.
Tale lastra di cristallo è armata a pavimento con uno zoccolo in acciaio, mentre sul lato superiore una mensola aerea trasversale in legno laccato bianco lucido fa da raccordo alla parete opposta, ove si trasforma in mensola da parete. Si forma così un mensolone a L, su cui poggiare oggetti d'arredo, essenze varie e una pianta ornamentale.
Grazie al sistema divisorio composto da mensola aerea e parete in cristallo, il bagno è tagliato otticamente in due parti. Infatti, la zona vasca - benessere, illuminata da faretti incassati nel mensolone, è distinta virtualmente dall'altra area adibita a lavabo e sanitari.
Tutto il perimetro di base delle pareti è rivestito da mattonelle rettangolari di color rosa salmone, rifinite da una greca in legno multicolor composta da listelli longitudinali. Una greca siffatta è realizzabile su disegno da varie Aziende, tra cui cito la Berti, che condivide la scelta dei rivestimenti lignei a parete, per dare calore e personalità anche ad ambienti come il bagno.
Soltanto le due pareti della zona vasca presentano un ulteriore rivestimento in mattonelle bianche, che si sviluppa fino all'altezza della mensola terminale, per meglio riparare il muro da schizzi d'acqua. In tal modo la zona vasca si differenzia ulteriormente dal resto del bagno, che invece è trattato con pittura traspirante idrorepellente. Al pavimento sono posate mattonelle in grès porcellanato bianco di forma quadrata, per dare ampiezza e luminosità.
Ecco lo zoom sulla zona lavabo di questo bagno conformato a L. Sulla sinistra vediamo un termoarredo laccato bianco, in strategica posizione per riscaldare tutto l'ambiente e per un comodo utilizzo degli asciugamani, in prossimità della vasca.
Sulle due pareti ad angolo, ci sono da un lato la finestra con tenda a pacchetto e dall'altro lato un lavabo a catino che risalta su di un top sagomato. Tale piano con bordo arrotondato poggia su un mobiletto contenitore con anta a battente; un maniglione in acciaio è fissato tra il mobiletto e il top, fungendo così da portasalviette.
Un miscelatore monocomando dal design schiacciato è montato a parete tra il fascione ligneo e il grande specchio. Un'applique in cristallo provvista di luce a led provvede all'illuminazione di questa zona lavabo e sanitari.
Pertanto, in questo mio progetto ho suddiviso un bagno con pianta a L in due zone distinte grazie a una parete in cristallo e ad una mensola aerea trasversale. Quindi, l'ampia zona d'ingresso è stata dedicata alla cura e al benessere del corpo, mentre oltre il setto di cristallo si intravede la zona lavabo e sanitari, in total privacy.
Se si desiderano soluzioni personalizzate per rinnovare il layout e la funzionalità dei propri spazi abitativi con interventi strategici studiati su misura, si può usufruire del nostro servizio esclusivo di progettazione a mano libera, contattandoci comodamente online e senza impegno.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||