Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La progettazione degli interni di una casa ha dovuto fare i conti da sempre con la parte impiantistica, rinunciando all'estetica lì dove occorreva disporre membri tecnologici, i radiatori che tempo fa erano ingombranti e rigidi alla vista, seppur funzionali a distribuire il calore nelle varie stanze.
Ogni camera era caratterizzata dalla presenza di un termosifone dal volume non certo trascurabile, da lasciare libero e sgombro da qualsiasi accessorio per non limitare la dispersione del calore.
Il fashion home è in continua evoluzione e gli elementi tecnologici prettamente funzionali oggi diventano oggetti di stimolo progettuale per designer, architetti e ingegneri, desiderosi di creare nuovi prodotti che possano integrare l'efficienza all'armonia estetica.
A differenza dei vecchi termosifoni in ghisa, i termoarredi e i radiatori innovativi sono elementi scaldanti dalle forme più disparate, sono caratterizzati da forme artistiche come fossero delle vere e proprie sculture.
Oggi sul mercato di modelli belli ce ne sono davvero tanti, occorre valutare e scegliere quello che più si abbina al mood d'arredo presente in casa e ovviamente quello che soddisfa i parametri funzionali e di efficienza energetica.
I termoarredi e radiatori moderni sono innovativi per forma, materiali e dimensioni, ne esistono di tutti i tipi: termoarredi ecologici, radiatori come quadri, radiatori in alluminio, radiatori sinuosi, in pietra naturale, del tipo floreale, radiatori modulari, multicolonna e tanti altri ancora.
I termoarredi attuali hanno forme che riprendono la linea classica e la personalizzano decorandola come fosse un'opera d'arte, si presentano anche con linee del tutto inedite che mascherano addirittura la funzione riscaldante e sono estremamente raffinati, caratterizzano lo spazio come fossero protagonisti della scena domestica.
Ne è d'esempio ZOOM dell'azienda BREM SRL, design di Luigi Brembilla, scaldasalviette con piastra radiante a forma di quadrato che ruota e si moltiplica attraverso un gioco di sovrapposizione geometrica.
Il termoarredo è creativo e con forme essenziali, decora e riscalda la casa allo stesso tempo, così come il modello free-standing MILANO di Tubes Radiatori plastico e sensuale, con corpo scultoreo da installare a parete o a pavimento, perfino liberamente nell'ambiente come radiatore sinuoso.
Addirittura è disponibile una versione a soffitto che pende, grazie a un particolare supporto e a un tipo di collegamento, come fosse un lampadario, personalizzando la stanza con un tocco di originalità e ricercatezza.
È realizzato in acciaio verniciato con elementi modulari alti 13 cm e larghi 26 cm, è disponibile sia nella versione idraulica sia esclusivamente elettrica.
Dallo stile iconico è ANDROID dell'azienda ANTRAX Art-Heating, disegnato da Daniel Libeskind, un radiatore progettato partendo dall'idea degli origami giapponesi, con le sfaccettature geometriche e inaspettate che sembrano essere costruite da un foglio di carta piegato e ripiegato.
Il radiatore scultura è caratterizzato da un dinamismo di linee e angoli unico, è una pagina metallica che crea ombre e chiaroscuri tali da enfatizzare le linee compositive.
Il profilato è tagliato trasversalmente con un'angolazione speciale, il materiale adottato è riciclabile al 100% e ha una tecnologia che consente al radiatore di funzionare con poca acqua grazie a un circuito brevettato dall'azienda; tale caratteristica dà modo di far entrare il calorifero a regime in tempi molto brevi con un notevole risparmio energetico.
Il sistema è ad alta efficienza termica, è disponibile in oltre 200colori, si può installare sia in orizzontale sia in verticale, può essere munito di maniglione portasalviette di acciaio se collocato in un bagno, è sostanzialmente un radiatore che arreda.
Gli attuali termoarredi sono progettati e realizzati alla luce di nuovi principi di ecosostenibilità, con un occhio particolare all'ambiente. In acciaio più pietra sono i termoarredi di GRAZIANO, prodotti che congiungono la capacità dell'acciaio di trasmettere calore alle possibilità della pietra naturale di accumularlo.
I termoarredi realizzati sono delle vere e proprie opere d'arte ispirate alla natura, al mare, al mondo dei viaggi: LUCE, ad esempio, è caratterizzato da una texture che riprende le linee grafiche dei raggi del sole, dalla luce appunto, è un elaborato disponibile nella versione singola o potenziata, è installabile nella versione verticale o orizzontale.
È un oggetto tecnologico dalle finiture sobrie e delicate, dal gusto contemporaneo; si compone di una parte strutturale idraulica in acciaio e di una superficie in pietra che è ricostruita con un tipo di lavorazione della materia dallo stato di polvere finissima.
I radiatori in pietra naturale riprendono il concetto di riscaldamento diffuso nell'antica Roma; difatti, a quei tempi si usava sfruttare la capacità biologica del marmo di condurre calore grazie ai minerali e oligominerali presenti all'interno.
La pietra naturale ha la caratteristica di trattenere calore per molto tempo e di rilasciarlo poco a poco in modo costante. Questo principio è sfruttato nella moderna tecnologia dei termoarredi e radiatori, con la garanzia di diffondere in modo omogeneo il calore senza dispersione.
Altri termoarredi ecologici sono in ferro e legno, magari anche con la tecnologia a infrarossi che garantisce un riscaldamento veloce dell'ambiente, senza movimentare troppo l'aria con conseguente spostamento della polvere dannosa agli utenti e con funzionamento elettrico.
I termoarredi d'avanguardia possono essere installati:
- a muro;
- a bandiera, ovvero perpendicolarmente al muro;
- fissati a pavimento con due piedini o piastre;
- a parete con fissaggi telescopici laterali per far sì che il calorifero possa fungere anche da divisorio;
- a soffitto mediante ganci che sorreggono la struttura scaldante.
I radiatori elettriciin vetro sono un'ottima soluzione per riscaldare l'appartamento in modo ecologico e quindi con bassi consumi energetici grazie alla nuova tecnologia, sono di arredo, belli a vedere e funzionali.
I radiatori in vetro si adattano a qualsiasi tipo di arredo, si possono scegliere di qualsiasi colore, trasmettono calore per irraggiamento e non per convezione come i tradizionali termosifoni in ghisa, sono composti generalmente da un elemento riscaldante in fibra di carbonio che trasferisce il calore a una piastra radiante in vetro temperato; i radiatori inediti in vetro hanno il pannello radiante fissato a una struttura di acciaio che dissipa calore in modo multidirezionale e uniforme all'interno della stanza.
D'esempio sono i radiatori in vetro di Thermoglance – Asola Vetro Srl, ad alimentazione elettrica, composti generalmente da due lastre di 6 mm di vetro trasparente temperato e stratificato, per garantire sicurezza e protezione.
Questo genere di prodotto è un vero e proprio complemento d'arredo, elemento che aiuta a dare maggior prestigio agli ambienti domestici ma anche a negozi, ristoranti, uffici o studi professionali.
Un radiatore può funzionare in diversi modi, ad acqua nel caso sia collegato all'impianto di riscaldamento autonomo dell'appartamento, oppure centralizzato per condomini, poi a sistema misto e quindi ad acqua con l'aggiunta di una resistenza elettrica, infine con meccanismo esclusivamente elettrico.
Negli appartamenti di nuova costruzione si sta adottando spesso il sistema di riscaldamento a pannelli radianti, in tal caso all'interno del bagno si aggiunge anche uno scaldasalviette che è il sostitutivo delle vecchie stufette elettriche usate per incrementare il calore in un ambiente dove ci si spoglia e si necessita una temperatura maggiore.
I termoarredi elettrici hanno il vantaggio di essere accesi quando si desidera, al momento del bisogno, sono molto utili anche a scaldare la biancheria, per appendere asciugamani e vestiti.
Brick di SCIROCCO H srl è un progetto ispirato alle classiche costruzioni dei bambini, tanto care anche agli adulti, un prodotto che si combina a elementi modulari con sviluppo sia orizzontale sia verticale secondo i gusti, secondo la resa termica necessaria.
È costituito da un nucleo riscaldante formato da batteria in lamelle di alluminio e tubazioni di andata e ritorno in rame, la cover è in lamiera di acciaio preformata e verniciata nel colore desiderato.
La stessa azienda ha immesso sul mercato una soluzione per dare nuova vita ai vecchi termosifoni in ghisa e consiste in una cover in lamina di acciaio sottile, facile da installare, di massima versatilità, adattabile a diverse misure dei radiatori: UP_grade.
Tra i radiatori moderni ci sono quelli che raffigurano delle grafiche particolari come fossero dei veri e propri quadri, disponibili in un'ampia gamma di colori, finiture e dimensioni, con la principale funzione per cui sono generati e quindi di emettere calore.
Gli ART RADIATORS di Karim Rashid per Caleido srl sono dei radiatori colorati e creativi, dall'estetica accattivante, costituiti da un'unica piastra in acciaio che è incisa direttamente con motivi decorativi ben precisi, calore e colore uniti in una sintesi efficace, versatile, alla moda.
Alla fantasia non c'è limite e il radiatore Movie, progettato da Mariano Moroni per CORDIVARI srl è l'esempio di come il design unisce la tecnologia a diversi ambiti quale appunto il cinema.
Movie trae ispirazione dalla pellicola cinematografica, origine della comunicazione visiva e del ricordo umano, è un innovativo corpo scaldante, un termoarredo soggiorno che diventa simbolo della vita quotidiana.
Si tratta di un corpo unico, dalla linea semplice, dalla superficie liscia e facile da pulire, dalle valvole nascoste, realizzato in acciaio al carbonio verniciato, disponibile in diversi colori.
I radiatori accompagnano tutto l'inverno, ma quelli floreali anticipano visivamente la bella stagione e dunque la primavera anche da spenti. FRAME IRIS, disegnato da Mariano Moroni per CORDIVARI è un radiatore dallo stile apparentemente classico ma con un design moderno ed essenziale.
È disponibile in tre varianti di colore, si adatta bene sia in ambienti con arredi classici sia in quelli con elementi moderni e ricercati, può essere inserito anche in un bagno e grazie a un pratico maniglione di acciaio inox satinato, si possono scaldare gli indumenti di biancheria.
Le proposte commerciali di termoarredi, radiatori modulari e radiatori multicolonna sono davvero tante, anche da Leroy Merlin è possibile trovare modelli da adattare nei vari ambienti della casa, specie nei bagni.
Il termoarredo OPERA ROSA, acquistabile anche online, è caratterizzato da tubi dritti in acciaio, è adatto soprattutto per bagni fino a 7mq, di colore rosa, con dimensioni corrispondenti a una larghezza di 600 mm, un'altezza di 1800 mm, una profondità di 37 mm, l'interasse è di 550 mm, il diametro tubolare è di 22 mm.
Prima di acquistare un termoarredo, occorre conoscere la superficie complessiva della casa, la sua altezza, la tipologia d'infissi presenti, i materiali che sono stati adottati per la costruzione delle mura portanti e dei tramezzi, l'eventuale presenza di strati d'isolamento termico perimetrale e non, il tipo di riscaldamento che è stato previsto, la destinazione d'uso, la collocazione geografica.
Oggigiorno si può scegliere di introdurre un sistema di riscaldamento a pavimento con l'aggiunta di uno scaldasalviette o termoarredo in bagno, oppure di adottare il sistema dei radiatori per ogni camera, prodotti che possono essere, come si è già accennato in precedenza, ad acqua, misti o elettrici.
I prezzi pertanto variano secondo la tipologia di sistema, il modello di radiatore o termoarredo, il materiale, la finitura, le dimensioni, la capacità riscaldante e dunque ogni specifica tecnica.
Essendo questo un aspetto che riguarda non solo l'estetica, ma soprattutto un campo funzionale e tecnologico, occorre affidarsi a un tecnico del settore che possa calcolare anche la quantità di calore necessaria a riscaldare in modo efficiente l'ambiente in questione.
Alcuni modelli di termoarredo e i relativi prezzi posso essere visionati e acquistati anche su Amazon.
|
||
Ciao a tutti,più di una settimana fa è stato applicato un tassello al muro con dell'ancorante chimico (G&B MA Multi Anchor). Il tassello serve a fissare una... |
Buongiorno a tutti, il prossimo anno ristrutturerò casa e vorrei sostituire la mia caldaia a condensazione con una pompa di calore full electric + fotovoltaico. Al momento... |
Ciao a tutti, utilizzando i calcolatori in rete non si hanno calcloli attendibili, giusto?Ho acquistato dei radiatori, sembra che la resa di in linea con quello che le stanze... |
Buongiorno a tutti, ho recentemente acquistato una baita di tre piani, circa 35 mq a piano, così composta: PT cucina e soggiorno con stufa e caminoP1 camera, bagno e... |
Salve,mi trovo nella situazione di dover sostituire una caldaia a condensazione in una soluzione abitativa di circa 200 mq disposta su tre piani due dei quali (reparto giorno e... |