Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il diritto di usufrutto può essere ceduto o costituito con atto di donazione?
Prima di rispondere premettiamo alcuni cenni sull'atto di donazione e sul diritto di usufrutto.
L'atto di donazione è disciplinato dagli artt. 769 e ss. del codice civile.
Si tratta sostanzialmente di un atto di liberalità, di un contratto nel quale, appunto per spirito di liberalità, una parte arricchisce l'altra disponendo a suo favore di un proprio diritto oppure assumendo nei suoi confronti un'obbligazione (v. art. 769 c.c.).
La donazione deve essere redatta per atto pubblico, dunque da un pubblico ufficiale, e deve essere accettata, anche con atto successivo, ma ha effetto solo dalla ricezione da parte del donante della notifica dell'accettazione (v. art. 782 c.c.).
Si tratta di un contratto che può essere a effetti reali, dove cioè l'effetto, che si produce con la prestazione del consenso, è il trasferimento oppure la costituzione di un diritto, oppure a effetti obbligatori, qualora si assume un obbligo verso qualcuno.
La donazione di usufrutto appartiene alla prima categoria.
L'usufrutto è un diritto reale, disciplinato dagli artt. 978 e ss. c.c. e consiste nel diritto di godere di una determinata cosa, rispettandone la destinazione economica, traendo dalla cosa ogni utilità (v. art. 981 c.c.).
Gli atti che costituiscono o trasferiscono il diritto di usufrutto su beni immobili devono essere redatti per atto pubblico o scrittura privata autenticata ed essere trascritti presso i pubblici registri.
Mediante donazione, l'usufrutto può essere ceduto (se già esistente), oppure costituito (se creato ad hoc, diciamo così).
La cessione dell'usufrutto è prevista dall'art. 980 c.c., secondo il quale:
L'usufruttuario può cedere il proprio diritto per un certo tempo o per tutta la sua durata, se ciò non è vietato dal titolo costitutivo.
La cessione dev'essere notificata al proprietario; finché non sia stata notificata, l'usufruttuario è solidalmente obbligato con il cessionario verso il proprietario (art. 980 c.c.)
La costituzione può invece avvenire mediante riserva di usufrutto di un bene donato a favore del donante o per altri (dopo di lui, altri che possono essere anche più persone, ma non successivamente) (v. art.796 c.c.).
Si è statuito che In tale secondo caso abbiamo due donazioni: una riguardante la nuda proprietà, l'altra riguardante l'usufrutto (v. Trib. Napoli 17.05.2006).
La legge disciplina i casi in cui la donazione può essere revocata.
In particolare, le relative norme sono contenute negli artt. 800 e ss. c.c.
La donazione può essere revocata in caso di ingratitudine o per sopravvenienza di figli.
L'ipotesi dell'ingratitudine è descritta dall'art. 801 c.c., che, nel rimandare ad altre norme, prevede in sostanza che integrano l'ingratitudine che legittima la revoca della donazione: l'omicidio, o tentato omicidio del donante, del coniuge, o di un discendente, o un ascendente, salvo casi di esclusione della punibilità (es. legittima difesa); il compimento, a danno di tali persone, di un fatto per cui la legge prevede l'applicazione delle disposizioni sull'omicidio; l'avere denunciato una di tali persone per un reato punibile con l'ergastolo o con la reclusione per un tempo non inferiore nel minimo a tre anni, se la denuncia viene dichiarata calunniosa in giudizio penale, oppure l'aver testimoniato contro le stesse persone imputate dei predetti reati, se la testimonianza viene poi dichiarata falsa in giudizio penale; l'essersi resi colpevoli d'ingiuria grave verso il donante o l'aver dolosamente danneggiato il suo patrimonio o non avere prestato gli alimenti (dovuti ai sensi degli artt. 433 e 436 c.c.).
Sono irrevocabili le donazioni remuneratorie (cioè effettuate per gratitudine, riconoscimento di meriti o remunerazione ex art. 770 c.c.) o in riguardo di un determinato matrimonio (v. art. 805 c.c.).
Le norme sulla revoca della donazione trovano applicazione anche nei casi di donazione di usufrutto?
Sì, la risposta è affermativa.
Innanzitutto teniamo presente che è possibile la revoca della donazione della nuda proprietà, con conseguente riunione in capo alla stessa persona dell'usufrutto e della proprietà e, dunque, l'estinzione dell'usufrutto (v. art. 1014 c.c.).
La donazione può essere revocata se, ove sia previsto un onere a carico del donatario, questo non sia adempiuto (c.d. donazione modale, di cui all'art. 793 c.c.):
Così, ad esempio, è stato deciso dal tribunale di Cagliari (sent. n. 1421/2016) in un caso di donazione di nuda proprietà con riserva di usufrutto da parte di un genitore nei confronti del figlio con l'onere da parte di questi di prendersi cura di lui: non avendo il figlio ottemperato, il tribunale di Cagliari, con la sentenza citata, ha deciso per la revoca della donazione.
Ancora, la donazione della nuda proprietà con riserva di usufrutto è stata revocata per ingratitudine dal tribunale di Lecce (Trib. Lecce 16.10.2013) nei confronti di una donna che aveva ricevuto dal marito la donazione della nuda proprietà dell'immobile, per avere mantenuto un comportamento di avversione e disistima verso il marito.
Peraltro, nel caso di specie, il giudizio era stato attivato dalla donna che chiedeva la pronuncia della decadenza del marito dal diritto di usufrutto per disinteressamento nei confronti dell'immobile e pronunciamento della suo esclusivo e pieno diritto di proprietà.
Per quanto non risultino a chi scrive casi giudiziali concreti, non sembra possa escludersi che, al verificarsi dei presupposti di legge, anche la donazione di usufrutto possa essere revocata dal donante, evidentemente nel caso di cessione o di costituzione in capo ad altri del diritto.
Ricordiamo poi che l'usufrutto può estinguersi per:
- prescrizione;
- riunione di usufrutto e proprietà sulla stessa persona;
- perimento della cosa (v. art. 1014 c.c.).
Inoltre, l'usufrutto può cessare anche nei casi di abusi dell'usufruttuario (ex art. 1015 c.c.).
Infatti, prevede l'art. 1015 c.c. che l'usufrutto può anche cessare nel caso in cui l'usufruttuario abusa del diritto alienando i beni o deteriorandoli o lasciandoli perire senza l'effettuazione delle ordinarie riparazioni (co.1).
In tali casi, a norma del secondo comma dell'art. 1015, il giudice può, a seconda delle circostanze, disporre che l'usufruttuario dìa garanzia, qualora sia esente, oppure che i beni vengano locati o posti sotto amministrazione a spese dello stesso usufruttuario o anche dati in possesso al proprietario con l'obbligo di pagare annualmente all'usufruttuario, durante l'usufrutto, una somma determinata (cv. art. 1015, co.2 c.c.).
I creditori dell'usufruttuario possono intervenire nel giudizio per conservare le loro ragioni, offrire il risarcimento dei danni e dare garanzia per l'avvenire (v. art. 1015, co.3 c.c.).
|
||
Notizie che trattano Usufrutto, donazione, revoca che potrebbero interessarti
|
In quali casi è possibile revocare la donazione della casa al figlio?Proprietà - Quando e come è possibile richiedere la revoca della donazione fatta dal padre al figlio. Quali sono i termini da rispettare e le regole previste dalla legge. |
Quali sono le tipologie di donazione immobili?Proprietà - Indiretta, modale, remuneratoria, a nascituro: ecco una guida sulle tipologie di donazione immobili esistenti nel nostro ordinamento e quando sono annullabili. |
Preliminare di donazione: è valido?Proprietà - Il contratto preliminare può essere utilizzato per vincolare una parte alla stipula di una donazione futura? Per la giurisprudenza la promessa di donazione è nulla |
Revoca della donazione al coniuge se il figlio è ancora in vitaProprietà - La sentenza della Corte di Cassazione n. 2106/2018 ha ritenuto ammissibile la revocazione della donazione fatta all'ex coniuge per sopravvenienza di un figlio. |
Donazione di immobiliLeggi e Normative Tecniche - Breve guida su tutto quanto che c'è da sapere sulla donazione di un bene immobile: dai documenti da allegare all'atto, ai vari aspetti fiscali ad essa connessi. |
Guida all'imposta catastaleCatasto - In caso di trasferimento immobiliare è obbligatorio versare la cosiddetta imposta catastale. Ecco un breve vademecum su cos'è, chi la paga, come e in che misura. |
Come impugnare una donazione per lesione della quota legittimaProprietà - Come l'erede tutela i propri diritti se il defunto ha effettuato donazioni in vita che riducono il patrimonio? Come impugnare la donazione con azione di riduzione |
Cessione con obbligo di mantenimentoComprare casa - Un'alternativa alla donazione indiretta che tutela maggiormente il donatore in caso di necessità future di assistenza è la cessione con obbligo di mantenimento. |
Acquistare immobili provenienti da donazioniComprare casa - Quali sono i casi che si possono verificare e quali rischi può correre il promissario acquirente di un immobile se quest'ultimo deriva da una precedente donazione? |
Buongiorno a tutti, mi chiamo Viola e avrei bisogno di alcune delucidazioni.Sto per rogitare la mia prima casa. Il mutuo e l'intestazione della casa è soltanto a nome mio... |
Buongiorno,il mio quiesito è se la certificazione energetica spetta a chi ha l'usufrutto di un immobile o a chi ha la nuda prorietà?Nel 1984 viene a mancare mio... |
Buongiorno, ho una donazione con atto notarile fatto nel 2005 con diritto di usufrutto da parte di mia madre, di una casa in cui io vivo dal 2005. Nel 2020, in vista della vendita... |
Salve a tutti avrei bisogno di aiuto per capire come fare. Mia madre è proprietaria di un appartamento dove vive e siccome mia sorella purtroppo è morta, voleva... |
Buongiorno, avrei un quesito al quale non riesco a trovare una risposta certa. Mio figlio abita in un appartamento con i nonni.L'appartamento è totalmente diviso in due... |