Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
05 Settembre 2011 ore 11:41 - NEWS Bioedilizia |
Far fronte all'esigenza di nuovi spazi abitativi accessibili a tutti, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, è l'assunto di base del concorso 300house, bandito su un blog un anno fa, e che ha visto la partecipazione di più di 300 tra architetti, studenti e designer, impegnati nella realizzazione di abitazioni dai costi ridottissimi.
Il risparmio è stato chiaramente legato all'uso di materiali resistenti ma di facile reperibilità, e ai metodi di realizzazione basati sulla semplicità e sull'autocostruzione.Nasce così $300 House Design Challenge sul blog della Harvard Business Review diretto da Vijay Govindarajan, docente di Economia alla Tuck School of Business del Dartmouth College e Christian Sarkar, esperto di marketing; la competizione ha visto partecipare numerosi progetti etorogenei tra loro ma accomunati dalla necessità di raggiungere l'obiettivo: realizzare una casa in maniera quasi primitiva, ma in grado di resistere alle condizioni impervie che spesso caratterizzano le zone di sottosviluppo, e dotate dei servizi necessari al vivere quotidiano.
I progetti vincitori sono stati selezionati da un gruppo di esperti dal settore ma anche dai followers, persone comuni che hanno espresso il loro parere in merito alle proposte ricevute.
I migliori 6 parteciperanno ad un workshop nel quale, grazie ad un badget minimo, realizzeranno i prototipi.
Il primo progetto classificato è ad opera di Patti Stouter, un edificio con involucro strutturale realizzato con sacchi riempiti di calcinacci o sabbia con rinforzi in legno in grado di resistere agli agenti atmosferici o agli eventi sismici: all'interno uno spazio abitativo minimo, essenziale ma dotato di tutto ciò che serve.
Il secondo progetto, Earthbag Community, si basa su una tecnologia costruttiva similare al precedente: sacchi riempiti con terra, argilla, sabbia, tetto e imposte con materiali locali quali legno e bamboo.
Terzo classificato il progetto di Rogerio Almeida e Gustavo Thron che prevedono la creazione di una struttura simile ad una tholos, data da tubi in plastica riempiti ed impilati l'uno sull'altro in maniera concentrica.
L'aereazione naturale e la possibilità di realizzare tecnologie basilari ma utili al vivere quotidiano, rendono questa struttura elementare estremamente vivibile.
I costi ridotti sono inoltre garantiti dalla possibilità di realizzazione in loco con lo sfruttamento di tutti i materiali locali.
Anche le altre proposte arrivate non mancano di originalità e interesse per l'ambiente: tutto ciò dimostra quanto a volte gli sprechi e gli eccessi siano evitabili tramite l'adozione di tecniche e materiali sostenibili.
E che tutto è possibile, anche realizzare un modulo abitativo con poco più di 200 euro.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.819 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Una casa a 300 dollari che potrebbero interessarti
|
Autocostruzione, Linee Guida in Puglia
Normative - Un'importante iniziativa che parte dalla Regione Puglia per favorire i processi di autocostruzione e autorecupero edilizi e contrastare il disagio abitativo.
|
Vendita case popolari
Normative - In arrivo un maxi-piano per la vendita delle case popolari agli attuali inquilini attraverso mutui agevolati.
|
Autocostruzione e bioedilizia a Senigallia
Progettazione - Inaugurato in agosto, in provincia di Ancona, il primo cantiere residenziale ecosostenibile e di autocostruzione, che coinvolge persone di varie etnie.
|
Fondo nazionale di efficienza energetica: restano esclusi gli IACP
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Gli ex IACP sono esclusi dalle norme relative al Fondo nazionale di efficienza energetica. Quali sono le motivazioni? Federcasa chiede una revisione normativa
|
Progettare con l'autocostruzione
Soluzioni progettuali - Con la crisi del mercato immobiliare e la scarsa possibilità di accedere ad un mutuo, una soluzione per potersi permettere una casa risiede nell'autocostruzione.
|
L'autocostruzione edilizia: una casa per tutti
Architettura - L'autocostruzione costituisce una soluzione all'emergenza abitativa e alla sostenibilità degli interventi edilizi, garantendo a tutti il diritto all'abitazione.
|
Case popolari: incentivi per opere di efficientamento energetico e antisismico
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sbloccati i finanziamenti per la riqualificazione energetica e antisismica degli edifici in edilizia convenzionata e agevolata. Pubblicata la delibera del CIPE.
|
Casa in paglia in Emilia Romagna
Bioedilizia - A Canossa, uno dei primi esempi di abitazione realizzata con balle di paglia, per una modalità di costruzione votata alla bioedilizia.
|
Rifiuti ed ecosostenibilità in Toscana
Arredamento - Il manuale Zero Rifiuti, di Marinella Correggia, contiene una serie di indicazioni sulle modalità di raccolta e prevenzione dei rifiuti, sia a livello personale che per la collettività.
|
Buongiorno, volevo porre un quesito in merito alla SCIA, il mio comune mi rilascerà autorizzazione per effettuare dei lavori di ristrutturazione (quindi non come...
|
Buongiorno a tutti, volevo sapere se fosse possibile autocotruirsi una tettoia avendo in mano il progetto completo o se fosse obbligatorio avvalersi di una ditta.Grazie...
|
Buongiorno a tutti del forum.Mi sono appena iscritto per avere delle opinioni/chiarimenti da chi di voi mi possa aiutare.Sono in procinto di acquistare un immobile da restaurare.I...
|
Salute a tutti...nutro da un pò di tempo a questa parte un'idea un pò pazza...quella di voler costuire la mia casa. Fino a qui niente di strano, se non ché io...
|
Salve, da una notizia pubblicata su Il Messaggero:USA: mamma di quattro figli costruisce la casa da sola guardando i tutorial su YouTubeChe ne pensate? Qui sarebbe possibile?...
|