Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
In un articolo precedente ho descritto una patologia di un tipo di solai che negli anni 50 veniva normalmente realizzato.In seguito è stato illustrato un metodo d'intervento per rimediare ai danni provocati da tempo e dalla cattiva esecuzione.
Oggi la realizzazione di un solaio comporta lo studio di una serie di parametri necessari'affinché la struttura risulti leggera, resistente, economica, sicura.
Tra i tipi di solaio che soddisfano i requisiti citati troviamo sul mercato il sistema solaio THERMOREX, l'esperienza quarantennale di REXPOL nella produzione del Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS) per applicazioni in edilizia civile, e la professionalità di Rexpol Group nella realizzazione di pannelli metallici per edilizia industriale, hanno permesso di perfezionare e brevettare un sistema solaio di nuova concezione.
Tale sistema consente la realizzazione di elevate luci di banchinaggio ed un eccellente isolamento termico.
In particolare Il sistema solaio THERMOREX mod. 2, è costituito da una serie di elementi monolitici in Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS) a geometria variabile, accoppiati ad una lamiera nervata in acciaio zincato preverniciato che ne determina l'autoportanza.
Nello spessore del riempimento vengono ricavate delle cavità per agevolare e velocizzare le operazioni di posa in opera degli impianti tecnici e dei micro-archi contigui che migliorano l'aderenza del calcestruzzo sul Polistirene Espanso Sinterizzato, con grande risparmio per successive operazioni di cablaggio.
L'incastro, parte integrante del particolare profilo della lamiera nervata in acciaio zincato preverniciato, garantisce stabilità ai casseri e protegge l'EPS dal contatto diretto in caso di incendio.
Trasversalmente alle coste di irrigidimento viene posizionato un elemento in acciaio che permette il raggiungimento, al tempo stesso, di due obiettivi importantissimi : posizionare correttamente i ferri d'armatura (copriferro) e collegare tutti gli elementi in acciaio con la struttura portante in calcestruzzo armato.
La lamiera sarà agganciata alla struttura portante in calcestruzzo attraverso dei ferri Ø6 trasversali e passanti attraverso le nervature della lamiera, gli elementi, aventi una larghezza utile di 57 cm ed un incastro rigido ed indeformabile sui bordi, saranno posti in opera perfettamente incastrati tra di loro e banchinati alla distanza opportuna per sopportare i carichi previsti dalle normative vigenti.
Successivamente, gli elementi saranno integrati con getto in opera di calcestruzzo classe Rck 250 atto a formare, come da specifiche, i travetti e la soletta S dello spessore minimo di 4cm, comprensiva di armatura con rete elettrosaldata maglia 20x 20 cm, filo 6.
Una struttura orizzontale così composta risulta leggera resistente ed abbastanza rigida da trasmettere le forze di piano indotte da eventuali sollecitazioni sismiche.
La particolare caratteristica di fonoassorbenza unitamente ad un ottimo isolamento termico rispetto alle strutture tradizionali, inducono ad adottare tale sistema in tutte quelle situazioni progettuali in cui la velocità dell'esecuzione non debba penalizzare i risultati in termini di sicurezza e comfort finale.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.394 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Un sistema solaio completo che potrebbero interessarti
|
Come isolare e impermeabilizzare le copertureIsolamento termico - Per velocizzare le operazioni di posa in opera è possibile utilizzare pannelli prefabbricati composti da isolanti termici accoppiati a membrana impermeabilizzante. |
EPS, come adoperarlo in ediliziaMateriali edili - L'EPS è un materiale molto leggero e resistente, ideale per isolare termicamente e acusticamente qualsiasi ambiente interno ed esterno, con il minimo ingombro. |
CaldanaArchitettura - La caldana è uno strato presente sia nei solai in calcestruzzo, sia nei solai lignei; la sua principale funzione è quella di irrigidire tutta la struttura. |
Solaio InnovativoRistrutturazione - Una struttura particolarmente rigida e leggera. |
Polistirene espanso, una tecnologia ecologicaRistrutturazione - Il polistirene si ricava da risorse naturali, ha un impatto ambientale nettamente inferiore rispetto ad altri materiali utilizzati per creare pannelli isolanti. |
Casseri isolantiProgettazione - Prodotti ecocompatibili ed energeticamente funzionali prodotti come i casseri isolanti a perdere: composti da due pannelli in materiale isolante distanziati. |
Isolare coperture di sottotetti e mansarde con il minimo ingombroTetti e coperture - Per isolare le coperture di mansarde e sottotetti, esistono delle soluzioni dal mininimo ingombro e dalla massima efficienza: si tratta dei pannelli sottocoppo. |
Costruire muri con i casseri a perdere in EPSMateriali edili - Le murature con casseri a perdere in EPS sono una possibilità rispetto alle pareti in laterizio, giacché garantiscono isolamento termico e resistenza meccanica. |
Sistema tetto unicoTetti e coperture - Realizzare un tetto ventilato, impermeabilizzato e isolato con un pannello portante isolante in polistirene espanso sinterizzato di cui è composto il sistema. |
Buongiorno, sono alle prime fasi di progettazione per la ristrutturazione del mio nuovo appartamento.Vi allego la planimetria. Richiedo il vostro parere su alcuni punti: 1) Al... |
Buonasera, devo ristrutturare una cucina con dimensioni, circa, di 4m x 3,5m che ha un angolo cottura di 1 x 2 m accanto alla finestra. Non vorrei lasciare solo il cucinino, ma... |
Devo inserire nel mio ingresso una scala interna di collegamento tra primo e secondo piano.Nella posizione individuata il foro per la scala intercetta un tubo, situato nel solaio,... |
Buongiorno, volevo chiedervi informazioni riguardo il progetto preliminare che bisogna allegare alla scia/dia, per chiedere il titolo abilitativo al comune. Gli oneri di tale... |
Ciao a tutti, se tutto va bene sto per comprare questa casa e posso "giocare" con i muri interni spostandoli a mio piacimento.Purtroppo non ho la più pallida idea ma... |