Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Ogni volta che occorre proteggere una muratura esterna dalla pioggia o dall'eccessivo soleggiamento, si pensa subito al vecchio cornicione di una volta.
I problemi nascono nel trovare un sistema che ci consenta di realizzare con semplicità, efficacia ed economia ciò che ci interessa.
A tal proposito voglio suggerire un sistema molto pratico che consentirà a chiunque di realizzare un solido e durevole cornicione.
Il materiale occorrente per realizzarlo è di facile reperibilità presso qualsiasi centro faidate, in sintesi ci occorrono i seguenti materiali:
Per la struttura dei semplici travetti di legno impregnato, nel nostro caso sono state utilizzate delle travi lamellari a sezione rettangolare 8x16 cm. tagliate in pezzi lunghi circa
Per l'impregnatura della vernice ad acqua (colore a scelta).
Per il fissaggio a parete, delle Barchette in metallo zincato reperibili sempre presso gli stessi centri faidate, corredate di adeguati tasselli in metallo.
Per la copertura, delle semplici lamiere coibentate appositamente tagliate.
Per la rifinitura dei bordi, lamierino 6/10 preverniciato.
La procedura da seguire si può semplicemente sintetizzare nelle seguenti tre fasi:
Fase N. 1 fissaggio a parete dei travetti;
Fase N. 2 posizionamento lamiera coibentata;
Fase N. 3 fissaggio bordatura in lamierino 6/10 preverniciato.
Andando ad analizzare i costi di una tale operazione, prevedendo l'impiego della propria persona per impregnare le travi e fissare ad esse con viti le barchette metalliche, ne esce fuori un costo a ml per una sporgenza di cm. 50 pari ad euro 50 circa (per altezze da terra non superiori a ml. 4).
Un cornicione così realizzato ha il vantaggio di essere estremamente leggero, senza andare a discapito della robustezza.
La durata nel tempo è notevole e priva di opere di manutenzioni significative.
Con lo stesso sistema, ma sostituendo la lamiera coibentata con un perlinato in legno dello spessore di cm. 2, si possono realizzare delle simpatiche panchine a sbalzo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.475 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Un cornicione faidate che potrebbero interessarti
|
AggettoArchitettura - L'aggetto è un elemento sporgente rispetto al filo dell'edificio. Vediamo insieme quali sono quegli elementi architettonici che possono essere definiti aggettanti |
Sbalzi e gocciolatoiTetti e coperture - Nell'edilizia corrente, l'aspetto formale più diffuso dei gocciolatoi è rintracciabile in una piccola scanalatura nell'intradosso dei balconi, in pratica un solco. |
SbalzoDecorazioni - Sbalzo, la tecnica decorativa fai da te che permette di eseguire incisioni su lastre metalliche, gli effetti sul metallo che potrete ottenere sono molteplici. |
La protezione degli infissi in legnoRistrutturare Casa - La necessità di una corretta manutenzione dell'infisso, è indispensabile oltre che per preservarne la integrità, anche per garantirne un corretto funzionamento. Come mantenere efficienti gli infissi esterni in legno - Lavorincasa.it |
Rilevatori di pioggiaImpianti - Piccoli apparecchi muniti di sensore da collocare all'esterno della casa in grado di rilevare la presenza di piogge e comunicare l'informazione ad una centralina. |
Smaltimento acque reflue di prima PioggiaImpianti idraulici - L'importanza di smaltire le acque piovane che spesso sono causa di allagamenti. |
Restauro dei cornicioniRistrutturare Casa - Consigli operativi per una corretta manutenzione dei cornicioni. |
Sostituire vecchie pensiline con materiali moderniRestauro edile - La sostituzione di vecchie pensiline a protezione della facciata di un edificio impiegando nuovi abbinamenti di materiali, più sicuri e resistenti alle intemperie |
Balconi sotto osservazioneRistrutturare Casa - Sintomi e manifestazioni di dissesto nelle strutture a sbalzo. |
Ciao a tutti mi chiamo Gavino faccio l'operaio in una ditta di manutenzione industriale presso una centrale termoelettrica quindi non ho esperienza nel settore edile. Inizio a... |
Ciao a tutti.. Abito in una villetta singola al piano inferiore ho una stufa a pellet il calore rimane sui 23 gradi..il problema c'è l'ho al piano superiore. Li non ho... |
Salve,devo ristrutturare casa, costruita alla fine degli anni 70, quello che mi preoccupa è una lesione che è presente da molti anni ormai sull'esterno di una... |
Ciao a Tutti, volevo chiedere un consiglio riguardo il fatto che ho 2 stanze della casa in seminterrato con 2 pareti perimetrali che confinano con il giardino per il momento, ho... |