Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'umidità presente nelle murature di una casa è un fenomeno molto diffuso; nelle situazioni più gravi può aggredire anche la struttura stessa dell'edificio e pertanto, una volta note le cause, occorre quanto prima porvi rimedio.
Anche la salute può risentire della permanenza in ambienti umidi: le muffe e i funghi causati dall'umidità provocano spesso riniti allergiche e asma, soprattutto nei bambini. Quali sono le cause più frequenti dell'umidità?
Essa può essere di natura meteorica, dovuta cioè alla pioggia che penetra nello spessore della muratura, da condensa, causata cioè dalla differenza tra temperatura interna ed esterna, e da infiltrazione, provocata da rotture di tubazioni.
Esiste infine l'umidità causata da risalita capillare per la quale il muro si bagna per capillarità traendo l'acqua dal terreno su cui esso è fondato.
Quando la pioggia evapora, il paramento esterno della muratura si raffredda, togliendo calore alla muratura interna; pertanto, questa differenza del gradiente di temperatura tra l'interno e l'esterno della muratura è causa di condensazione e macchie di umidità.
In casa l'effetto più evidente è la presenza di efflorescenze di salnitro.
La disposizione di un trattamento idrorepellente che permetta esclusivamente al vapore di passare attraverso la muratura può rappresentare un valido rimedio: un prodotto che possiede tali requisiti è Antipluviol di MAPEI.
Si tratta di un idrorepellente siliconico in soluzione acquosa da applicare sulla muratura esterna, adatto a strutture in calcestruzzo a vista, intonaci cementizi, mattoni e blocchi di cemento a faccia vista, pietre naturali e artificiali.
La presenza di umidità da condensa si manifesta principalmente attraverso l'erosione dell'intonaco, soprattutto in prossimità del pavimento: anch'essa è causata dalla differenza di temperatura tra l'ambiente interno e quello esterno, complice la differente conducibilità termica e porosità dei materiali.
Questo tipo di umidità favorisce la formazione di antiestetiche muffe negli ambienti in corrispondenza dei ponti termici.
Cos'è un ponte termico? Si tratta di una parte dell'involucro edilizio dove la resistenza termica si modifica in maniera significativa per la presenza di materiali con conduttività termica oppure a causa della variazione dello spessore della costruzione o delle differenze tra le aree interne ed esterne della superficie disperdente.I ponti termici sono presenti in corrispondenza di travi, pilastri, davanzali, balconi e possono rappresentare fino al 30% del calore totale disperso.
L'antimuffa Algimouss prodotto dall'azienda Sanageb è una soluzione ecologica creata per eliminare definitivamente muffe, funghi ecc. dalle superfici murarie.
Pronta all'uso, va spruzzata sulla superficie interessata: non è nociva e non aggredisce tessuti murari e rivestimenti.
Le cause principali dell'umidità da infiltrazione sono la rottura di tubazioni appartenenti a impianti idraulici o, meno frequentemente, la presenza di falde acquifere.
È facile accorgersi della presenza di un'infiltrazione grazie alla presenza di macchie scure che si ingrandiscono giorno dopo giorno.
Nella maggior parte dei casi il problema si risolve con l'intervento di un tecnico che, stabilite le cause, provvede a effettuare la sostituzione delle parti danneggiate.
Il fenomeno della risalita capillare richiama l'immagine di una spugna che assorbe acqua: attraverso un fenomeno fisico detto capillarità, appunto, accade che il muro assorbe l'acqua del terreno sul quale è fondato.
La variabile è data dalla predisposizione alla porosità dei materiali che compongono la struttura.
Inoltre, l'acqua risalendo porterà con sè anche sali presenti nel terreno che saranno ceduti alla struttura durante l'evaporazione; la loro cristallizzazione provocherà un progressivo aumento di volume della muratura, che nel tempo potrà provocare danni estetici e strutturali.
Ci si accorge facilmente se un muro è soggetto a tale fenomeno: l'umidità si presenterà con macchie scure e leggeri distaccamenti della pittura, in caso di bassa percentuale di sali, o con intonaco rigonfio in caso di alta percentuale di sali.
Diversi sono i metodi per risolvere questo problema: quello più invasivo è senz'altro il taglio delle murature finalizzato all'inserimento di solito di una lamina di acciaio con una faccia rivestita di materiale plastico o di un nastro di plastica bitumata.
Anche l'elettrosmosi è un metodo per combattere l'umidità da risalita: per eliminare l'acqua, la corrente è scaricata nel terreno da un condotto continuo in rame inserito alla base del muro.
|
||
Notizie che trattano Umidità sui muri che potrebbero interessarti
|
Una centralina antimuffaImpianti - Eliminare l'umidita' di risalita con l'elettrofisica ha il vantaggio di non invadere con mezzi demolitori le murature, la tecnica consiste nell'installare una famiglia di centraline elettroniche - Lavorincasa.it |
Sistemi di deumidificazione e risanamentoRisanamento umidità - Intonaci risananti per il miglioramento del comfort abitativo |
Danni da umidità di risalita: cosa dice la LeggeRisanamento umidità - Se l'immobile non è stato costruito secondo la regola dell'arte, l'umidità di risalita manifestatasi può essere considerata grave difetto ai sensi dell'art. 1669. |
Umidità di risalita capillareRisanamento umidità - La formazione di macchie da umidità di risalita capillare interessa spesso i muri, diversi possono essere i sistemi risolutivi, scelti però in modo opportuno. |
Sconfiggere l'umidità capillare nelle muratureRisanamento umidità - Alcune moderne tecnologie basate su principi della Fisica offrono brillanti soluzioni ad un annoso problema nelle costruzioni in muratura. |
Protezione e risanamento facciate e muratureRisanamento umidità - Le facciate e le murature degli edifici sono soggette nel tempo a degradarsi: esse vanno protette ed eventualmente risanate con interventi specifici e appropriati |
Umidità ascendente risanare con intonaco traspiranteRisanamento umidità - Ecco alcune possibili soluzioni per combattere in modo semplice e veloce il problema dell'umidità di risalita dal sottosuolo che attanaglia le nostre abitazioni. |
Barriere chimiche contro l'umidità di risalita capillareRisanamento umidità - Uno dei sistemi più efficaci per proteggere un edificio dall'umidità di risalita consiste nel creare una barriera chimica iniettando appositi prodotti nelle murature. |
Cause e rimedi per l'umidità di risalitaRisanamento umidità - Anche per gli intonaci eseguiti a regola d'arte vi sono delle cause di origine naturale che ne compromettono funzionalità ed estetica, come la presenza di umidità. |
Nel mi appartamento ci sono infiltrazioni d'acqua provenienti dalla superiore terrazza a livello e precisamente dal relativo giunto di dilatazione esistente tra i due corpi di... |
Buongiorno a tutti! Nella mia cantina quando piove c'è un infiltrazione d'acqua che sgorga a cascata dai tubi dei contatori dell'acqua,l'unica cosa che ho notato, è... |
Nel 2008 ho acquistato un appartamento direttamente dal costruttore.L'appartamento è coperto da garanzia decennale. Ora mi ritrovo una infiltrazione d'acqua proveniente dal... |
Salve, a causa di lavori male eseguiti sul tetto del mio condominio, si sono verificate copiose infiltrazioni d'acqua in tutto il mio appartamento.L'impresa che ha eseguito i... |
Salve ho un problema di risalita di umidità capillare, ho letto che ci sono diversi sistemi per risolverla, ma ogni ditta che contatto dice che il sistema dell'altro... |