Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Come risolvere il problema dell'umidità in casa

Muffa provocata da un elevato tasso di umidità: tutte le prevenzioni e le soluzioni di un problema che attanaglia le murature sia interne che esterne degli edifici
Pubblicato il

Casa umida e fredda che fare


Una casa fredda e umida e scarsamente ventilata è molto sensibile alla creazione di muffe.

Esse sono dei piccoli funghi che generano spore, le quali si disperdono nell'ambiente, in periodi estivi e autunnali, provocando effetti fastidiosi e nocivi sia per la salute che per le superfici degli edifici.

Il problema della muffa
È possibile trovare la muffa a puntini sui muri, con spesso un conseguente decadimento della pittura e dell'intonaco o la nascita di odori poco gradevoli.

Per mantenere un perfetto benessere interno ed evitare dunque i problemi di muffa in casa, un parametro fondamentale da tenere sotto controllo è il tasso di umidità.


Muffa in casa cause


I tipi di muffa da condensa possono dipendere da diverse cause.
La differenza di temperatura in ambienti interni abbinata a una ventilazione insufficiente può provocare delle goccioline che andranno a formare la condensa sui muri.

La creazione di muffa sulle pareti
A volte può succedere che ci sia acqua nelle pareti a causa di perdite dei rubinetti o della lavatrice tali da creare macchie di umidità isolate e circoscritte.
Un'errata coibentazione della muratura esterna che va a contatto con il suolo crea umidità di risalita.

All'esterno la formazione di muffa può dipendere anche da una bassa traspirabilità del rivestimento.
Altra causa sono le infiltrazioni nei muri a causa di crepe, il vapore provocato dalle attività domestiche e la presenza di ponti termici.


Umidità ottimale in casa


L'umidità ideale in un'abitazione si aggira intorno al 40-50% mantenendo una temperatura costante e ottimale (temperatura comfort casa 21°C).
Il livello di umidità è quindi strettamente collegato alla temperatura, più la temperatura si abbassa più l'umidità dovrebbe salire e viceversa.

Se il tasso è superiore al 60% si verrà a creare condensa su finestre e muri, se si arriva al 70% ci sarà la formazione di muffa e l'ambiente interno subirà dei peggioramenti a livello di salubrità.

Parete soggetta ad umidità
Se il tasso invece scende al di sotto del 40%, si svilupperà una sensazione non piacevole di secchezza, ideale per la proliferazione di batteri causa di tossi e raffreddori.

Il tasso di umidità non è comunque un valore fisso perché dipende dagli ambienti e dall'età degli abitanti, infatti non tutti i locali necessitano della stessa temperatura.


Misurare l'umidità in casa


Per monitorare l'umidità presente in una stanza e impedire la creazione di muffa sui muri è possibile utilizzare l'igrometro, uno strumento di piccole dimensioni da spostare nelle varie stanze.

Misurare l'umidità con l'igrometro
La misurazione si può modificare in base alle attività svolte in casa.
È bene quindi non posizionarlo in vicinanza di riscaldamento, di aperture o all'interno di mobili.

Nei piani interrati l'umidità ideale è inferiore al 65%, se dovesse superare la soglia si potrebbe rischiare la formazione di muffa alle pareti.


Danni all'intonaco a causa dell'umidità

Danni all'intonaco a causa dell'umidità

Danni all'intonaco a causa dell'umidità
Muffa su parete

Muffa su parete

Muffa su parete
Come eliminare la muffa

Come eliminare la muffa

Come eliminare la muffa
Misurazione dell'umidità

Misurazione dell'umidità

Misurazione dell'umidità
Formazione di muffa

Formazione di muffa

Formazione di muffa

Nella zona giorno il tasso può scendere intorno al 35% con una temperatura non superiore ai 22°C, evitando che il calore dei termosifoni accesi in inverno possa seccare l'aria. Un'idea è di inserire sul termosifone un contenitore con dell'acqua che aiuti l'umidificazione.



La camera da letto, in particolare la cameretta dei bambini, è la stanza a cui bisogna prestare molta attenzione.
Per dormire sonni tranquilli, il tasso di umidità deve ruotare tra il 40% e il 60% con una temperatura tra i 15°C e i 18°C o comunque inferiore a quella presente nella zona giorno.

Il bagno e la cucina sono i posti in cui è più semplice che possano crearsi muffe sui muri, proprio perché, durante la cottura di cibi o mentre si fa la doccia, il vapore si diffonde e va a collocarsi sulle pareti.

Queste, avendo una temperatura inferiore creano condensa che si sviluppa sotto forma di piccole goccioline. Per cui il tasso di umidità deve essere tra il 50% e il 60%.


Casa umida rimedi


Vediamo ora come risolvere il problema della muffa, esistono infatti alcuni accorgimenti da attuare. In zone particolarmente soggette alla formazione di umidità, come il bagno e la cucina, è necessaria una perfetta ventilazione.

Bisogna far arieggiare gli ambienti per circa 5-10 minuti al giorno, così da consentire la fuoriuscita di umidità in eccesso.

Muffa dovuta ad eccessiva umidità
È importante non far asciugare il bucato all'interno dell'abitazione per evitare che l'umidità vada a toccare le pareti circostanti, è consigliabile infatti che questo resti all'esterno o in un posto particolarmente ventilato.

È possibile utilizzare una cappa aspirante quando si cuoce un alimento, una ventilazione tramite ventole in bagno ed evitare che l'acqua presente nei sottovasi delle piante da interno ristagni.

CONSIGLIATO amazon-seller
Deumidificatore
Forte Deumidificazione - Il deumidificatore COMFEE' rimuove 20 litri al giorno; Applicabile per stanze fino a 40㎡...
prezzo € 179.9
invece di € 189.9 COMPRA


Nel caso in cui la ventilazione naturale non sia sufficiente è possibile utilizzare i deumidificatori. Per eliminare invece gli effetti dovuti all'umidità, è possibile utilizzare delle tinture antimuffa a base di acqua o degli intonaci risananti.


Deumidificare casa


Per evitare che si crei muffa sulle pareti è possibile utilizzare il deumidificatore proposto da Olimpia Splendid, così da ridurre l'umidità all'interno degli ambienti.

La gamma Aquaria S1 ha un filtro antipolvere e a carboni attivi e, nei modelli di potenza più alta, sono presenti dei filtri HEPA che risultano efficienti anche su particelle ultrafini.

Deumidificatore Olimpia Splendid
In particolare Aquaria S1 10 P ad uso domestico è utile per spazi molto stretti.
Il design è compatto tale da potersi posizionare anche negli angoli ed è facile da spostare grazie alle ruote e alle maniglie ai lati.

È in grado di trattenere gli allergeni, attraverso il doppio filtro antipolvere, e a eliminare gli odori sgradevoli, mediante il filtro a carboni attivi.
Il pannello a controllo digitale permette inoltre un settaggio e un controllo preciso dell'umidità e della temperatura dell'aria.


Muffa in casa cosa fare


Per eliminare la condensa in casa un altro metodo possibile è l'utilizzo di intonaci deumidificatori come quello proposto da Saint-gobain Italia S.p.a.

webersan evoluzione 220
è macroporoso, dal colore bianco, utilizzato per risanare pareti umide.

Intonaco deumidificatore Weber Saint Gobain
È idoneo a tutte le tipologie di murature, da quelle interne a quelle esterne, e può adoperarsi a una temperatura variabile dai 5°C ai 35°C.
webersan ha una perfetta lavorabilità ed è capace di rispettare l'equilibrio termoigrometrico.

È alleggerito per il controllo della condensa e può essere integrabile ai sistemi webertherm.
L'uso non è consigliabile su supporti deboli, in gesso o gelati e l'applicazione è da evitare in situazioni di forte vento e sole accecante.

umidità in casa , muffa , condensa , deumidificazione
riproduzione riservata
Umidità in casa soluzioni
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 4 voti.
gnews

Umidità in casa soluzioni: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Ing.veridani
    Ing.veridani
    Lunedì 19 Ottobre 2020, alle ore 10:48
    Pienamente d'accordo, nessun malinteso, le due cose sono complementari
    rispondi al commento
  • Joe Falchetto
    Joe Falchetto
    Sabato 29 Dicembre 2018, alle ore 12:54
    Ottimo articolo.
    È' da osservare però che occorre fare chiarezza perché "Risanare da umidità" è ambiguo:
    Quale umidità?
    Per solo quella dell'aria ambientale basta comprare un deumidifcatore meccanico.
    Invece, dei tre prodotti proposti, solo Aquapol è  mirato alla eliminazione della umidità dai MURI interrompendo la risalita.
    Mentre, Igrodry e Cocoon sono mirati al Risanamento delle superfici dei muri danneggiate dalla risalita e non a interromperla!
    Dei due, Igrodry è una misteriosa "acqua magica" mentre Cocoon è Il prodotto unico, noto e testato da anni che può essere usato per davvero risanare i muri estraendo da essi fisicamente i vecchi cristalli dei sali prodotti dalla evaporazione della risalita che hanno degradato le superfici. 
    rispondi al commento
  • Silvia13
    Silvia13
    Venerdì 5 Ottobre 2018, alle ore 17:29
    I prodotti chimici sono dannosi per la nostra salute e spesso anche poco efficaci, per non dire poi che ogni anno il problema si ripresenta.
    Io invece ho utilizzato i prodotti di CLIMAPAC, hanno soluzioni che prevengono la formazione di muffa e ricambiano costantemente l’aria in casa (filtrando quella in ingresso) per rendere salutari gli ambienti in cui si vive.
    Questi sistemi permettono anche di abbassare il livello di umidità presente nell’ambiente. Li consiglio!
    rispondi al commento
  • Marconi1964
    Marconi1964
    Giovedì 22 Giugno 2017, alle ore 11:58
    Ho fatto fare una controparete in cartongesso per coprire umidità di muro in parte controterra con dislivello di circa 1 mt. siccome non sono stati fatti fori di areazione dell'intercapedine, vorrei sapere se posso farli sul muro esterno (uno alto e uno basso e comunque sulla parte non interrata), o devo farli nella parete interna al seminterrato? se faccio i fori esternamente peggioro la formazione di muffe e umidità all'interno dell'intercapedine (tra cartongesso e muto esterno)?grazie chi può rispondere
    rispondi al commento
  • Maria Graziariccomi
    Maria Graziariccomi
    Sabato 8 Aprile 2017, alle ore 11:57
    Ho avuto una casa al piano terra veramente umida e piena di muffe per anni. Ero disperata, ho cercato varie soluzioni tutte molto onerose e invasive. Poi mi sono messa a cercare da sola ed ho trovato effettivamente dei prodotti seri ed efficaci.
    Qui non so se posso dire... comunque diciamo che mi sono inspirata dal sito murisani.com chi ha problemi del genere lo esorto a provare perché anche a me sembrava impossibile eppure funzionano alla grande!
    rispondi al commento
  • Ing.veridani
    Ing.veridani
    Martedì 20 Dicembre 2016, alle ore 14:53
    Dopo anni di esperienza, oggi uso   www.dryrod.it    che è il sistema più efficace e semplice, oltre che certificato. Sono stick impregnati di idrorepellente che si infilano su fori a 12 cm di distanza creando una barriera certificata 20 anni.  Provato personamente anche a casa mia con successo.  lo raccomando ai colleghi ingegneri.   Saluti EV
    rispondi al commento
  • Ing.veridani
    Ing.veridani
    Martedì 20 Dicembre 2016, alle ore 14:53
    Dopo anni di esperienza, oggi uso   www.dryrod.it    che è il sistema più efficace e semplice, oltre che certificato. Sono stick impregnati di idrorepellente che si infilano su fori a 12 cm di distanza creando una barriera certificata 20 anni.  Provato personamente anche a casa mia con successo.  lo raccomando ai colleghi ingegneri.   Saluti EV
    rispondi al commento
    • Xgardo
      Xgardo Ing.veridani
      Sabato 17 Ottobre 2020, alle ore 19:51
      Bravo, amico ma poveretto stai confondendo Capre con Cavoli,
      Tu non curi i danni che la risalita ha fatto al muro da quando è nato ad oggi!!
      Solo, eventualmente quelli che farà
      rispondi al commento
      • Ing.veridani
        Ing.veridani Xgardo
        Lunedì 19 Ottobre 2020, alle ore 10:49
        Pienamente d'accordo, nessun malinteso, le due cose sono complementari
        rispondi al commento
  • Alicecasa78
    Alicecasa78
    Martedì 5 Luglio 2016, alle ore 16:29
    Per problemi di muffa io ho sempre usato le soluzioni antimuffa di OIKOS, che propone soluzioni ecosostenibili, antiodore e veramente efficaci! Avendo bambini in casa, con Oikos mi sono anche sempre sentita sicura per la loro sicurezza e salute.Parola di mamma!
    rispondi al commento
  • Lorenzo Marchesi
    Lorenzo Marchesi
    Sabato 4 Gennaio 2014, alle ore 14:36
    Buongiorno Architetto, abbiamo appena tinteggiato in casa nostra, e l'imbianchino ha provveduto a isolare i punti dove a suo avviso entrava l'umiidità che creava la muffa.
    Ma dopo neanche due mesi le muffe si stanno riformando.
    In particolare, abbiamo in camera da letto un armadio a muro che, malgrado i pannelli di polistirolo che abbiamo messo, continua a produrre muffa.
    Mi saprebbe suggerire il nome di un'azienda seria e specializzata?
    Grazie.
    rispondi al commento
  • espandi
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.793 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Umidità in casa soluzioni che potrebbero interessarti

Combattere l'umidità

Risanamento umidità - La presenza di un eccesso di umidità in casa, che si riconosce dalla presenza di condensa, muffa e odori sgradevoli, può ingenerare danni per la salute.

Soluzioni per problemi di condensa superficiale

Ristrutturare Casa - La ventilazione meccanica controllata permette di aerare i locali evitando la formazione di condensa e muffe sulle pareti interne.

Umidità da condensa: cause e rimedi

Risanamento umidità - L'umidità da condensa è dovuta alla scarsa traspirazione dei muri e/o all'insufficiente ventilazione, e si manifesta con infestazioni di muffe sulle pareti.

Debellare la muffa con specifici prodotti spray

Pulizia casa - Per far sparire le odiate macchie di muffa presenti negli angoli più umidi di casa, sono efficaci trattamenti spray: facili e veloci offrono risultati duraturi!

Una soluzione definitiva per la muffa sulle pareti

Fai da te Muratura - La muffa è uno dei nemici invisibili per la nostra salute e ce la possiamo ritrovare in casa per vari motivi. Come eliminarla? Un prodotto specifico è la soluzione

Soluzioni per risolvere il problema della muffa da condensa

Risanamento umidità - In presenza di umidità di condensazione è opportuno verificare la dispersione termica delle strutture per evitare la formazione di muffe che rendono i locali insalubri

In che modo eliminare per sempre la muffa sui muri

Risanamento umidità - Le infestazioni di muffa sulle pareti delle abitazioni sono molto dannose per la salute umana, e perciò vanno rimosse subito con rimedi efficaci e definitivi

Una centralina antimuffa

Impianti - Eliminare l'umidita' di risalita con l'elettrofisica ha il vantaggio di non invadere con mezzi demolitori le murature, la tecnica consiste nell'installare una famiglia di centraline elettroniche - Lavorincasa.it

Deumidificatore naturale e fai da te per la casa

Risanamento umidità - Combattere l'umidità dentro casa deve essere una priorità per la salute e la vivibilità. Ecco alcuni consigli per deumidificarla in maniera naturale e fai da te
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img chris67
Buongiorno,nell'appartamento di mia madre, di cui sono co-proprietario, ho fatto installare in aprile 2023 un climatizzatore in base al regolamento condominiale e regolarmente...
chris67 25 Settembre 2023 ore 09:29 1
Img marco zanchetta
Buongiorno a tutti! Volevo chiedervi aiuto dato che ho un dilemma. Volendo sostituire la vecchia caldaia in montagna avevo scelto un buon modello ad acqua calda istantanea, ma uno...
marco zanchetta 24 Settembre 2023 ore 15:49 1
Img danix00
Buongiorno, l'anno scorso ho installato di 3 split (1 dual - 1 mono), tutte con lo scarico a muro. A distanza di 1 anno accade questo: * Lo split in soggiorno presenta della...
danix00 26 Agosto 2023 ore 11:59 2
Img jortua
SalveTemo che la caldaia BAXI (a camera stagna) tra non molto mi abbandonerà (ha 10 anni circa se non ricordo male), funziona benino, ma ogni tanto è rumorosa,...
jortua 21 Luglio 2023 ore 08:48 2
Img matteov
Salve, mi sta succedendo una cosa che, a detta del mio idraulico, non ha mai visto.I vicini del piano di sotto ci segnalano muffa nel soffitto proprio dove abbiamo noi la vasca in...
matteov 01 Maggio 2023 ore 12:45 4